From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Omero, la realtà a portata di tatto
05/04/2017
Realizzato da un team di ricercatori dell'Issia-Cnr di Bari, il progetto utilizza un'interfaccia tattile che permette ai non vedenti di conoscere la realtà nei suoi molteplici aspetti
Gusto, quando la scelta ce la indica un vermetto
05/04/2017
Nella scelta dei cibi siamo influenzati dal Dna, dalle variabili fisiologiche e dall'esperienza. Uno studio sul Caenorhabditis elegans ci fa capire come gli animali, noi inclusi, distinguano cibo commestibile e pericoloso. Ne abbiamo parlato con Elia Di Schiavi dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr
Quella innata capacità di prevedere
05/04/2017
È il sesto senso o intuito, grazie al quale riusciamo ad anticipare un accadimento sfruttando le informazioni fornite dall'esperienza ed elaborandole inconsapevolmente per compiere scelte o prendere decisioni
Per la qualità dei cibi ci vuole naso
05/04/2017
Delle recenti applicazioni di questa tecnologia nell'industria alimentare ci parla Valeria Guarrasi tecnologo alimentare e ricercatrice dell'Ibf-Cnr di Palermo
Un microscopio ottico curerà il cuore
05/04/2017
Presso l'Ino-Cnr è stato messo a punto un dispositivo a fluorescenza d'avanguardia, basato su sensori ultra-veloci in grado di seguire la propagazione degli impulsi elettrici di questo delicato organo, operando ad altissima sensibilità e velocità e ripristinando il corretto ritmo in caso di anomalie. Lo studio della nuova tecnologia è la prima dimostrazione di una cardioversione ottica ed è stato pubblicato su 'Scientific Reports'
L'udito? Si potrà monitorare con una app
05/04/2017
Sarà possibile grazie a un dispositivo innovativo che misura insieme pressione e velocità dell'aria contenuta nel condotto uditivo. Lo hanno messo a punto i ricercatori dell'Idasc-Cnr
Ixpe, in orbita con la tecnologia italiana
08/03/2017
La nuova missione Nasa permetterà di esplorare attraverso i raggi X gli oggetti più estremi del cosmo, come pulsar buchi neri e supermassicci. L'Italia partecipa con l'Agenzia spaziale italiana, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Istituto di astrofisica
Ictus: scoperto l'enzima blocca-carotide
08/03/2017
Si chiama Nox2 ed è stato individuato dai ricercatori dell'Università Sapienza di Roma. Lo studio è stato pubblicato online sulla rivista scientifica 'Atherosclerosis Thrombosis Vascular Biology' dell'American Heart Association
Zafferano, un'opportunità per la Basilicata
08/03/2017
Una ricerca coordinata dall'Isa-Cnr ha osservato e misurato gli effetti sulla crescita cellulare di questa particolare varietà di ortaggio
Le proprietà antitumorali della zucca lunga napoletana
08/03/2017
Una ricerca coordinata dall'Isa-Cnr ha osservato e misurato gli effetti sulla crescita cellulare di questa particolare varietà di ortaggio
Le sfide della ricerca italiana
08/02/2017
Il Rapporto annuale dell'Osservatorio di ricerca e innovazione e il Rapporto Italia Eurispes 2017 evidenziano i riflessi negativi dell'economia stagnante sul settore della ricerca e dell'innovazione, ma anche le buone performance dei nostri ricercatori
Alla scoperta della fisica in due dimensioni
18/01/2017
È ai sistemi bidimensionali che guarda il progetto Erc di cui è responsabile Giacomo Roati dell'Ino-Cnr e che permette di studiare fenomeni quantistici in maniera unica
Erc: la sfida del Cnr in Horizon 2020
18/01/2017
Compie 10 anni il grant dell'European Reseacrh Council che, con 62 mila proposte progettuali ricevute, quasi 50 mila ricercatori finanziati e oltre 40 mila articoli scientifici, ha un forte impatto sul panorama della ricerca europea e mondiale. Il Consiglio nazionale delle ricerche è l'organizzazione italiana con maggiori performance
BioSMA, per modellare i materiali a memoria di forma
18/01/2017
Grazie al progetto, al quale ha partecipato l'Imati-Cnr, è possibile ottenere dispositivi innovativi in diversi campi, tra i quali quelli biomedico, della sensoristica, nel settore aerospaziale e antisismico
Quando un bando ti cambia la vita
18/01/2017
Giuseppe Matarese dell'Ieos-Cnr racconta la sua esperienza per ottenere i finanziamenti necessari a studiare il legame tra leptina e sclerosi multipla e quello tra il metabolismo e le malattie autoimmuni
Sizeffects svela i segreti della rottura
18/01/2017
Il progetto, che ha ottenuto nel 2011 un Advanced Grant sta lavorando sul meccanismo generale delle fratture dei materiali
Coperchio sì, coperchio no
14/12/2016
In cucina il suo utilizzo dipende dal tipo di preparazione dei cibi: va usato per non disperdere aromi e sostanze nutritive, ma va tolto negli alimenti che vanno mescolati o controllati di continuo. Ce lo spiega Maria Grazia Volpe dell'Isa-Cnr
Confetture, prepararle senza rischi
14/12/2016
Consumare marmellate fatte in casa è tornato di moda, ma può diventare rischioso per la salute se non si seguono le procedure corrette in tutte le fasi: dalla pulizia della frutta alla giusta quantità di zucchero, fino alla cottura del prodotto e alla sterilizzazione del contenitore
Cellule che aiutano i tumori
14/12/2016
Sono le T e spengono la risposta immunitaria antitumorale. Il loro isolamento, compiuto da ricercatori dell'Università di Milano e dell'Istituto nazionale di genetica molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi, contribuirà a migliorare l'efficacia delle terapie oncologiche
Cottura alla griglia: va usata con accortezza
14/12/2016
Tra i diversi modi di preparazione dei cibi quello a fiamma viva è forse il più immediato e antico. Ma cosa comporta cuocere gli alimenti ad alte temperature? Ce lo spiega Mario Malinconico, dell'Ipcb-Cnr
Un esame del sangue ci dice quando moriremo
14/12/2016
Lo studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, è stato condotto da un team internazionale che ha individuato una molecola in grado di presagire la nostra sopravvivenza
È arrivato il contacellule spaziale
16/11/2016
Scoperta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni dell'Università Sapienza di Roma una nuova tecnica per la misurazione delle cellule in tempo reale. Per applicazioni spaziali, ma non solo
Gli effetti dei traumi sui piccoli
16/11/2016
Eventi come il terremoto che ha colpito l'Italia centrale hanno conseguenze forti sulla psiche dei bambini. È necessario perciò supportarli, aiutandoli a parlare e spiegando loro quanto è accaduto con un linguaggio per loro comprensibile, qual è ad esempio quello dei cartoni animati. È importante inoltre capire i segnali del loro malessere, che può manifestarsi in vari modi: con depressione o aggressività, ma soprattutto con tendenza alla regressione
Con Abcd i bimbi autistici apprendono giocando
16/11/2016
Il software Cnr utilizza una terapia intensiva e personalizzata effettuata da personale specializzato e con il coinvolgimento di genitori e insegnanti. Usando tablet, pc e cellulari il bambino effettua esercizi tarati sulla sue abilità che producono miglioramenti nelle aree della comunicazione e della socializzazione
In Emilia, scoperta la proteina che rallenta la Sla
16/11/2016
Il risultato è stato raggiunto presso l'Università di Modena e Reggio Emilia da un gruppo di lavoro coordinato da Serena Carra. Il complesso proteico individuato getta le basi per la messa a punto di una nuova terapia della malattia neurodegenerativa. La ricerca è stata finanziata dai fondi che l'Aisla ha raccolto attraverso le donazioni della campagna dell'Ice Bucket Challenge
Mangioca: imparare a mangiare divertendosi
16/11/2016
Lo ha messo a punto l'Isa-Cnr, che lo ha presentato all'ultima edizione di Futuro remoto. Funziona in modo simile al Gioco dell'oca, ma durante il percorso si apprendono informazioni sulla corretta alimentazione e sullo stile di vita sano. Le pedine sono costituite da cibi e le caselle propongono quesiti da risolvere o esperimenti da eseguire
Il carburo di silicio diventa più efficiente
05/10/2016
Dalla collaborazione tra l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr e l'inglese Anvil Semiconductors nasce un'innovazione di processo che permetterà di sviluppare dispositivi a base di carburo di silicio a più alto rendimento. Un esempio di sinergia ricerca-industria che premia le competenze dell'Ente nel campo della scienza dei materiali
Macromolecole per un futuro sostenibile
05/10/2016
Il convegno dell'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle macromolecole ospitato a Genova lo scorso settembre ha rappresentato l'occasione per presentare i più recenti sviluppi di ricerca Ismac-Cnr. Da nutraceutici in grado di inibire l'Alzheimer al riutilizzo di materiali di scarto tessile, ai coatings intelligenti
L'Imamoter-Cnr per la valorizzazione rurale della Francigena
05/10/2016
L'Istituto si occupa del miglioramento geologico, ambientale e paesaggistico delle aree vicine all'antica via con interventi di regimentazione delle acque, ripristino della sentieristica e piantumazione di nuovi frutteti. Tra i miglioramenti già effettuati, la realizzazione di un campo sperimentale di nocciole, di uno didattico di piante officinali e la creazione di tre frutteti di specie a rischio estinzione
L'onda anomala esiste e si può prevedere
05/10/2016
A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate