From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Alla scoperta dei Poli
11/04/2018
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale per il futuro del sistema Terra: l'Artide e l'Antartide sono infatti le regioni del Pianeta in cui il climate change si manifesta più rapidamente. Per sensibilizzare il pubblico su questi temi, dal 16 al 22 aprile sarà allestito all'Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione della XIII edizione del 'National Geographic Festival delle scienze', un percorso espositivo dedicato al Polo Nord e al Polo Sud, ideato e realizzato dal ...
Se entrano in campo i droni
11/04/2018
Grazie alla tecnologia è possibile conoscere le necessità idriche, nutrizionali e lo stato di salute di terreni e colture. Web, satelliti e sistemi di automazione aiutano qualità e resa delle produzioni agricole e consentono di risparmiare risorse. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del gruppo 'Agricoltura di precisione' dell'Ibimet-Cnr
Il bosone, da dannato a divino
07/02/2018
È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr
Lo sciame che fa tremare
07/02/2018
Definito per la prima volta negli anni '60 da alcuni sismologi giapponesi, lo 'sciame sismico' non si deve confondere con le 'scosse di assestamento' e con la 'sequenza sismica'. A spiegarne i motivi e le caratteristiche, il direttore dell'Igag-Cnr, Paolo Messina, e il dirigente di ricerca Ingv Alessandro Amato
Pillole di femminismo
10/01/2018
Il contraccettivo è una conquista importante e la sua diffusione è stata possibile anche grazie alla rivoluzione culturale del '68. Sebbene molto utilizzato, questo farmaco ha però alcune controindicazioni, illustrate da Roberto Volpe del Spp-Cnr
Terremoto sul vulcano
06/12/2017
Sebbene di bassa magnitudo, l'evento sismico avvenuto a Ischia ha avuto gravi conseguenze a causa della presenza di terreni poco rocciosi e della scarsa profondità dell'ipocentro. Lo sottolinea Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria
Un'estate torrida
06/12/2017
Nel 2017 abbiamo avuto la seconda stagione tra le più calde degli ultimi due secoli. Federico Fierli dell'Isac-Cnr spiega quali le possibili cause e conseguenze di temperature così elevate
Un futuro migliore per le donne
06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale
Alla ricerca dell'eterna giovinezza
08/11/2017
Attenzione esasperata all'alimentazione, pratica maniacale dello sport e chirurgia estetica sono i comportamenti che caratterizzano un numero sempre maggiore di donne e uomini spaventati dall'invecchiamento, come ricorda lo psicologo Antonio Cerasa
A tavola meno rischi con l'informazione
08/11/2017
Verificare origine e composizione di quello che mettiamo nel carrello della spesa è una tutela per la nostra salute. Ce lo ricorda Alfonso Siani dell'Istituto di scienza dell'alimentazione Cnr, evidenziando comunque l'ottima qualità dei prodotti italiani e europei
Quando natura fa rima con paura
08/11/2017
Uragani, terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche generano da sempre inquietudine e spavento. In passato questi eventi venivano attribuiti al volere delle divinità, ora se ne conoscono le cause naturali, ma rimane spesso l'incertezza su come affrontarli e il rischio di sottovalutarli. Ne abbiamo parlato con Claudio Rafanelli
Un antidoto alla fobia dell'epidemia
08/11/2017
Allerta scabbia, meningite, morbillo, zika e chikungunya, Ebola... L'elenco delle infezioni di cui si parla con toni allarmistici attualmente è lungo. Per evitare di vivere nell'ansia dobbiamo informarci sulle terapie e sui sistemi di prevenzione disponibili, come suggerisce Giovanni Maga direttore dell'Igm-Cnr
La salute delle acque
06/09/2017
L'inquinamento idrico ha ricadute sia sulla salute dell'ambiente che su quella dell'uomo. Un caso particolare è costituito dall'arsenico, presente nelle acque di diverse zone, ma il problema riguarda anche gli inquinanti agricoli e industriali. Ne abbiamo parlato con Barbara Casentini dell'Irsa-Cnr
Non ci sono più i ghiacciai di una volta
06/09/2017
Il distacco di un mega-iceberg in Antartide, avvenuto nella prima settimana di luglio, non è direttamente riconducibile al riscaldamento globale che ha invece effetti sui ghiacciai in quota, anch'essi soggetti a una pesante riduzione. Ne abbiamo parlato con Carlo Barbante, direttore dell'Idpa-Cnr
Quelle 'bombe' inutili e dannose
06/09/2017
I danni come frane e allagamenti, provocati dalle cosiddette 'bombe d'acqua', sono ben noti. Lo è forse meno che questo fenomeno non risolve purtroppo neppure quello, quanto mai attuale, della siccità e della crisi idrica. Ne abbiamo parlato con il direttore del Lamma-Cnr
Una fonte di sali
06/09/2017
L'idratazione è essenziale per l'organismo e numerosi sono i benefici derivanti dall'assunzione di acqua che è priva di calorie, ma ricca di sali minerali indispensabili. L'Organizzazione mondiale della sanità consiglia di berne almeno 10 bicchieri al giorno
Una calda estate senza piogge
06/09/2017
L'estate del 2017 sarà sicuramente ricordata per le temperature torride e, soprattutto, per le scarse precipitazioni, che hanno portato la penisola italiana a una condizione di forte siccità. Ne abbiamo parlato con gli esperti dell'Irsa-Cnr
La memoria dei coralli
06/09/2017
Le scogliere coralline del Golfo di Aqaba nel Mar Rosso hanno un'origine sismica. Lo ha rivelato uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l'Ismar-Cnr
Lunga vita a Sirio
03/08/2017
Il 26 agosto 1977 il lancio del primo satellite tutto italiano segna uno straordinario successo per l'Italia nel mondo e per la ricerca aerospaziale del nostro Paese. E il Cnr ne è stato uno dei principali artefici
Il cielo ci dice che tempo farà
03/08/2017
Grazie all'uso di strumenti sempre più avanzati è possibile ricavare informazioni estremamente precise e costanti sui processi meteorologici. Ne abbiamo parlato con i ricercatori dell'Isac-Cnr
Nespoli, in orbita a 60 anni
03/08/2017
Lo scorso 28 luglio l'astronauta è partito per la sua terza missione sulla Stazione spaziale internazionale per studiare gli effetti psicofisici sull'organismo umano dello stazionamento in microgravità. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Ifc-Cnr
Dentro l'azzurro, con il Molab
03/08/2017
Lapislazzuli, azzurrite, smaltino, blu di Prussia sono tra i minerali utilizzati per realizzare il cielo nei dipinti. Il Molab, laboratorio mobile del Cnr, svela questi materiali con indagini diagnostiche non invasive. Conoscerli può aiutare a confermare una datazione, a conoscere modalità pittoriche o a svelare un falso
Così nacque il wireless
07/06/2017
Il telegrafo senza fili ha trasformato radicalmente le modalità di comunicazione tra le persone. La rivoluzione marconiana è ancora in corso e con il 5G e le sue applicazioni apre la porta a un mondo sempre più connesso, ma anche a scenari incerti. Ne abbiamo parlato con Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr
Marconi e i brevetti
07/06/2017
Il premio Nobel depositò il suo primo brevetto per la trasmissione di informazioni via radio senza l'uso di fili elettrici a Londra, nel 1896, quando aveva solo 22 anni. L'anno dopo, per sviluppare quella tecnologia, fondò un'impresa. Un caso esemplare degli effetti positivi derivanti dalle applicazioni della ricerca
Pedalare aiuta il turismo
03/05/2017
Il cicloturismo si diffonde sempre di più anche nel nostro Paese per vari motivi: è ecocompatibile, consente di svolgere attività fisica e di ammirare bellezze artistiche e naturali. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Iriss-Cnr
Il Giro parte dall'isola dei centenari
03/05/2017
La maggiore corsa ciclista italiana a tappe prende il via quest'anno dalla Sardegna, una regione contraddistinta dalla longevità dei suoi abitanti, caratterizzati anche da un codice genetico unico, frutto del plurimillenario isolamento di questo popolo e oggetto di studio dell'Irgb-Cnr di Monserrato (Ca)
La bicicletta fa bene al cuore e alla mente
03/05/2017
L'attività fisica migliora la qualità della vita e, tra gli sport, il ciclismo è indicato a tutte le età. Oltre a far perdere i chili di troppo, produce benefici a livello cardiaco e vascolare e ha effetti positivi anche in caso di patologie ansioso-depressive. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Spp-Cnr
100 di questi Giri!
03/05/2017
Parte il 5 maggio dalla Sardegna l'edizione del centenario del Giro d'Italia, la gara ciclistica che dal 1909 racconta sfide e vittorie sportive, ma anche storie di vita degli italiani. La corsa, che fa tappa in varie regioni, termina il 28 maggio a Milano
In sella per il monitoraggio dell'aria
03/05/2017
Grazie a SensorWeBike, sistema mobile messo a punto dall'Ibimet-Cnr, basta pedalare per controllare in tempo reale la situazione dell'inquinamento atmosferico in città
Due ruote da campioni
03/05/2017
A rendere la bicicletta sempre più competitiva sono i nuovi e avanzati materiali utilizzati per fabbricarla. La fibra di carbonio, perfetta per il telaio, garantisce leggerezza, resistenza e trasmette in modo efficace l'energia impressa con la pedalata. Per le ruote il materiale migliore è invece il grafene, spiega Pietro Calandra dell'Ismn-Cnr