From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'importanza delle "humanities"
20/05/2020
Il linguista computazionale Rens Bod nel volume "Le scienze dimenticate" (Carocci), suggerito dal direttore del Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr, sottolinea come le discipline umanistiche concorrano, come quelle naturali, alla ricerca di soluzioni per i problemi del mondo. Ad esempio, è stato proprio l'utilizzo di prove storiche, linguistiche e filologiche a gettare le basi per la moderna critica delle fonti, così come l'evoluzione della grammatica ha gettato ...
Il Pianeta depredato
20/05/2020
Simon Lewis e Mark Maslin, nel volume "Il Pianeta umano" (Einaudi), consigliato dal direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, racconta come l'essere umano abbia sovra-sfruttato le risorse della Terra, mirando al suo totale controllo. Non a caso il Nobel per la chimica Paul Crutzen ha coniato il termine "Antropocene" ormai estremamente diffuso anche nell'ambito della divulgazione scientifica oltre che in quello della ricerca
Le ceneri, da rifiuto a risorsa
25/03/2020
Simbolo universale della caducità umana, la cenere suscita un interesse crescente nella comunità scientifica per i suoi numerosi utilizzi potenziali. In ambito agronomico, ad esempio, può svolgere un ruolo cruciale, restituendo al suolo gli elementi minerali sottratti dalle pratiche agricole. Lo spiega Carla Nati, ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr
Dietro la maschera del Dragone cinese
11/03/2020
All'ombra del colosso economico asiatico si nascondono contraddizioni sociali e culturali, che caratterizzano anche le regioni dalle quali si è diffuso il Covid-19. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, che da oltre vent'anni promuove la ricerca italiana in Cina
Sanificazione = prevenzione
11/03/2020
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette "fai da te"
Un virologo travolto dallo tsunami mediatico
11/03/2020
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa... E inizia lo tsunami mediatico"
Sport e alimentazione aiutano
11/03/2020
Oltre a ricordare le fondamentali norme igieniche più volte ribadite da autorità e istituzioni, Roberto Volpe, dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, sottolinea quali misure precauzionali utili anche l'attività fisica e la Dieta mediterranea. In tal modo rafforziamo il sistema immunitario per fronteggiare meglio l'attacco del virus
La presidente del Senato incontra la fusione
26/02/2020
Maria Elisabetta Casellati, prima donna ad assurgere alla carica di presidente del Senato, la seconda per importanza nell'ordinamento dello Stato, ha fatto visita ai laboratori del Consorzio Rfx, dove si collabora alla produzione di una forma di energia potenzialmente illimitata e senza scorie, simile a quella prodotta dalle stelle. Infrastrutture ed esperimenti sono ospitati nell'Area della ricerca di Padova del Cnr, main partner del consorzio internazionale. Casellati - ricorda la collega che ...
La foresta brucia, ma le foto sono fake
04/12/2019
Molte le immagini della foresta amazzonica in fiamme che sono circolate sui social, postate anche da personaggi famosi. Non sempre però sono autentiche o attuali. Una sorta di "falso a buon fine", teso a richiamare l'attenzione del grande pubblico sul problema delle aree forestali, indispensabile risorsa per la salute del Pianeta e dell'uomo, come spiega Giorgio Matteucci, direttore del Cnr-Isafom
Riscattiamo la scienza
04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente
La prima immagine del "buco nero"
04/12/2019
È stata presentata il 10 aprile 2019 dall'Event Horizone Telescope ed è stata ribattezzata dalle maggiori testate internazionali la "foto del secolo". Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza
Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo
04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università
Scienza e fotografia, una collaborazione proficua
04/12/2019
Dal momento della sua scoperta la tecnica fotografica si è rivelata di grande utilità nell'indagine scientifica, offrendo la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente dall'occhio umano. Edoardo Boncinelli, già ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, ha dedicato all'argomento il volume "Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia"
Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia
02/10/2019
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
L'innovazione nella bottiglia
02/10/2019
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani
Carattere e personalità danno voce al Nebbiolo
02/10/2019
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp
Antica bicicletta, moderna, immortale
04/09/2019
L'utilizzo delle due ruote evolve di pari passo con la tecnologia, in questo modo un mezzo di trasporto inventato due secoli fa è sempre popolare e diffuso, grazie a nuovi materiali come la fibra di carbonio e il grafene, ma anche alla versatilità di quelli "classici" come l'acciaio e le gomme. Ce lo spiega Pietro Calandra, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Dalla reflex al cellulare e ritorno
04/09/2019
Le immagini che ogni anno vengono condivise sul web grazie alla rivoluzione della tecnologia mobile sono 657 miliardi. Ma c'è un enorme differenza tecnica e qualitativa tra gli scatti e i selfie dei cellulari che popolano il mondo dei social e il complesso, affascinante mondo della fotografia professionale. Ce lo spiega Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e vincitore di numerosi photocontest
Il futuro della musica è già passato
04/09/2019
Oggi la musica si ascolta principalmente in streaming, ma vinile e musicassetta stanno vivendo una seconda giovinezza. L'analogico è infatti tornato di moda, anche è solo grazie alla digitalizzazione dei suoni se possiamo riscoprire il passato. Ce ne parlano Domenico Stanzial e Diego Gonzalez dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Bologna
Preparando l'orto marziano
03/07/2019
Alberto Battistelli del Cnr-Iret racconta i risultati ottenuti dai primi dati del progetto Mobile Test Facility in Antartide, dove si studia come coltivare verdura e ortaggi in condizioni estreme, analoghe a quelle di Marte
Tutti pazzi per il Pianeta Rosso
03/07/2019
Nei prossimi dieci anni Marte sarà una destinazione molto frequentata. Per l'estate del 2020 sono cinque le missioni pianificate da Cina, Emirati Arabi Uniti, Europa e Russia, Giappone e Stati Uniti. E due i lanci di satellite, uno indiano e l'atro giapponese, previsti nei quattro anni seguenti. Intanto, spiega Luciano Anselmo, ricercatore Cnr-Isti, l'ultima sonda InSight lanciata nel novembre 2018 trasmette dati sulla sismicità e sul flusso di calore marziani
Parmitano torna a passeggiare nello spazio
03/07/2019
L'astronauta italiano, a distanza di sei anni, sarà di nuovo a bordo della Stazione spaziale internazionale con la missione Beyond. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e del Centro Extrème di Pisa
Un lago salato su Marte
03/07/2019
L'osservazione è avvenuta tramite il radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, grazie a un lavoro di squadra di scienziati italiani. Francesco Soldovieri del Cnr-Irea, uno degli autori della scoperta pubblicata su 'Science', spiega il significato di questo grande punto segnato nell'esplorazione del Pianeta Rosso
C'è (stata) vita lassù?
03/07/2019
Un contributo alla risposta al controverso quesito viene da un recente articolo pubblicato su Astrobiology and Space Science Reviews. Ne abbiamo parlato con due degli autori: Nicola Cantasano, biologo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, e Vincenzo Rizzo, già ricercatore presso l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Quando il business diventa spaziale
03/07/2019
Tra annunci di viaggi verso Marte e offerte di giri turistici intorno alla Terra si sta sviluppando un ingente giro di affari gestito soprattutto da aziende private. Ce ne parla Antonio Coviello, economista del Cnr-Iriss
Biotecnologia al servizio della salute
05/06/2019
Presentati a Milano i brevetti 'Peptidi mimetici per il trattamento di condizioni patologiche derivanti da alterazioni dei canali del Calcio L-Type', di Daniele Catalucci del Cnr-Irgb, e 'Nuovo uso della tossina botulinica per il recupero da paralisi dopo lesione del midollo spinale', di Sara Marinelli del Cnr-Ibcn. Le due invenzioni apportano significative innovazioni nella cura della malattia cardiovascolare e nel recupero da lesione midollare traumatica
Le invenzioni per la sicurezza alimentare
05/06/2019
La qualità e l'autenticità del cibo sono essenziali. Il mondo scientifico, per garantirle, mette a disposizione le proprie competenze. Come hanno fatto i ricercatori degli Istituti dei materiali per l'elettronica e il magnetismo, di biologia e biotecnologia agraria, di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr
Tecnologia green per l'industria
05/06/2019
Presentate nella categoria 'Green&Clean Tech' da tre Istituti del Cnr, permettono all'industria di ridurre l'impatto ambientale degli scarti delle acque reflue e della cenere da carbone e di ottimizzare l'utilizzo dell'energia solare concentrata. Ce ne parlano Daniele M. Trucchi del Cnr-Ism, Claudia Belviso del Cnr-Imaa e Alberto Figoli del Cnr-Itm
La valvola cardiaca di nuova concezione
05/06/2019
Pensata per ovviare a tutti i limiti e alle criticità dei dispositivi cardiovascolari attualmente in uso, non richiede anticoagulanti ed è per sempre. A metterla a punto, insieme al suo team, Giorgio Soldani, responsabile del laboratorio di Biomateriali e medicina rigenerativa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Dispositivi per il benessere fisico
05/06/2019
Tra i brevetti presentati dai ricercatori Cnr alla manifestazione 'InnovAgorà', due sono utili nel campo della riabilitazione e della biotecnologia per la salute. Ne parliamo con Matteo Malosio del Cnr-Stiima che ha inventato un giunto rotativo a rigidezza regolabile che interagisce con il paziente, aiutandolo in compiti altrimenti non possibili, e con Simone Sprio del Cnr-Istec che ha realizzato un 'cemento' per la rigenerazione di difetti ossei, dalle fratture a patologie come l'osteoporosi