From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Macchine molecolari: minuscole ma promettenti

13/01/2021
Sono tra gli esempi più affascinanti di quella che il Nobel Jean Marie Lehn definì "la chimica oltre la molecola". Grazie a scienziati come Vincenzo Balzani, Jean-Pierre Sauvage, James F. Stoddart, sono stati sintetizzati sistemi supramolecolari in grado di muoversi in seguito a un cambiamento chimico, elettrochimico, fotochimico. Hanno un potenziale applicativo enorme nella progettazione di materiali smart in grado di adattarsi alle condizioni esterne, nel drug-delivery e nella diagnostica ...

Chiedimi se sono felice

16/12/2020
Angelo Domesi del Dipartimento scienza del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr racconta lo stato d'animo e le sensazioni provate nelle spedizioni scientifiche che effettua in Antartide, presso la Stazione scientifica di Concordia

Le "interferenze" della ricerca

04/11/2020
La difficoltà di legare ricerca e applicazione ha caratterizzato il passato scientifico dell'Italia, ma il problema è ancora attuale: trasformare risultati e scoperte in sviluppo industriale e crescita economica è infatti una necessità sempre maggiore del mondo contemporaneo. Prendendo spunto da alcuni casi storici, abbiamo parlato della brevettazione e del rapporto tra laboratorio e industria con Cristina Battaglia dell'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr

Fisici che hanno cambiato il mondo

04/11/2020
Il libro di Giuseppe Mussardi "L'alfabeto della scienza" narra le storie di 26 scienziati poco noti, che hanno avuto vite difficili per motivi storico-politici legati all'epoca. Le loro scoperte però sono sopravvissute e sono divenute capisaldi della fisica moderna. Ne abbiamo parlato con Valerio Rossi Albertini dell'Istituto di struttura della materia del Cnr

I braccianti tornano al centro dell'economia

07/10/2020
Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr

Dieta mediterranea: un aiuto contro molte patologie

07/10/2020
Disturbi a carico del cuore, ipertensione, diabete, alcune forme di tumore sono le malattie che questo stile alimentare consente di prevenire. A illustrane i benefici per l'organismo è Stefania Maggi, dirigente di ricerca dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e presidente della Fondazione dieta mediterranea

Agricoltura 4.0: sostenibilità e innovazione

07/10/2020
"L'utilizzo armonico e interconnesso di diverse tecnologie finalizzate a migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità e condizioni di lavoro", spiega Greta Falavigna dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, alla fine del 2019 ha visto 415 soluzioni proposte da 160 imprese

Il futuro del packaging

07/10/2020
Nell'ambito dell'agricoltura biologica, gli imballaggi diventano sempre più sostenibili, allo scopo di fornire prodotti sicuri per consumatori e ambiente, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie. A sottolinearlo è Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che illustra alcuni dei progetti in corso

L'evoluzione lenta, ma inarrestabile verso la precisione

07/10/2020
Nel nostro paese, l'agricoltura sta diventando un settore innovativo, digitale e di precisione, supportato da una tecnologia sempre più all'avanguardia, che richiede nuove competenze e professionalità. Piero Toscano dell'Istituto di bioeconomia illustra cosa sta facendo il Cnr in questo ambito, grazie alla piattaforma AgroSat che utilizza i dati registrati dal programma europeo di osservazione della Terra "Copernicus"

Verso un nuovo inizio

09/09/2020
Torna a suonare la campanella nelle scuole italiane. Il nuovo anno presenta ancora diverse incognite, ma una cosa è certa secondo il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr Mario Allegra: le scuole saranno tanto più virtuose quanto più avranno fatto tesoro dell'esperienza digitale maturata nei mesi del lockdown. In tal senso si muove il progetto Stringhe, che mira a riqualificare l'offerta di alcune periferie urbane a Milano, Napoli, Catania

Contagio attraverso il cibo: possibile?

29/07/2020
Gli italiani hanno dovuto apportare numerosi cambiamenti alle abitudini quotidiane, dal saluto al distanziamento sociale. Meno chiara è la possibilità di trasmissione del virus attraverso gli alimenti. Ne abbiamo parlato con Alida Sorrentino, dell'Istituto di scienza dell'alimentazione del Cnr. "Numerosi studi scientifici evidenziano che alimenti crudi e trasformati non sono fonti del Covid-19, ma i primi possono essere contaminati da microrganismi alteranti e patogeni, dunque bisogna ...

Rinfreschiamoci in sicurezza

29/07/2020
Il caldo estivo spinge a usare i condizionatori negli spazi chiusi, ma quest'anno ci si chiede se il loro utilizzo possa favorire il contagio di Sars-CoV-2. Per capirlo, ne abbiamo parlato con Ettore Guerriero dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr: "In famiglia ci sono altre occasioni di trasmettersi il virus, il rischio è presente semmai nei luoghi pubblici, ma non dobbiamo allarmarci"

Non abbassare la guardia!

29/07/2020
Il Coronavirus ha ridotto la sua forza, ma il numero dei contagiati subisce delle oscillazioni a causa di focolai diffusi a macchia di leopardo sul territorio. A ricordarcelo è il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, che ci avverte di non allentare nessuna forma di precauzione, in primis l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi o affollati, al di là degli obblighi di legge, e l'osservanza delle norme di igiene e di distanziamento sociale. I contagi da ...

Fare il bagno ai tempi della pandemia

29/07/2020
Con la bella stagione è arrivato il desiderio di trovare refrigerio al mare o in piscina. Per capire come stare tranquilli in acqua, con il Sars-CoV-2 ancora in circolazione, abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr. I risultati degli studi finora condotti sono rassicuranti. Al mare, però, meglio evitare le zone limitrofe ad affluenti naturali e artificiali, mentre le piscine devono attenersi rigorosamente alle norme igieniche. Per bagni in ...

Boulder, come avere un'università a Cortina

15/07/2020
A suggerire la città del Colorado (Usa) sono Elena Magnano e Marco Lazzarin - moglie e marito ed entrambi ricercatori dell'Istituto officina dei materiali del Cnr. La coppia con i tre figli ha trascorso nella città statunitense sette mesi, da agosto a febbraio, apprezzandone i laboratori e la collaborazione con i medici, ma anche il paesaggio con le montagne innevate, l'Eldorado Canyon. E poi le camminate sul Bear Peak e le piste ciclabili, grazie alle quali è possibile andare ovunque in ...

Matera è sempre un viaggio

15/07/2020
Gelsomina Pappalardo, coordinatrice del locale Centro interdipartimentale del Cnr, racconta la sua scoperta della città dei Sassi, dove "le tracce del perfetto equilibrio tra architettura e natura si compenetrano fino a confondersi, e la perfetta armonia di vuoti e pieni, di scavato e costruito, consente un vero e proprio viaggio nel tempo, dal Neolitico ai giorni nostri"

Dolomiti: ghiacciai addio?

15/07/2020
Renato Colucci, tecnico del soccorso alpino e ricercatore del Cnr-Ismar, le considera "tra le montagne più belle del Pianeta". Ma sottolinea quanto rapidamente stiano cambiando, come dimostra la Marmolada: "In soli 10 anni il suo ghiacciaio si è ridotto in volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%"

Larderello, la magia del vapore

15/07/2020
Il territorio della cittadina, situata in provincia di Pisa, è noto per l'energia geotermica che dà vita ad affascinanti manifestazioni naturali, quali putizze e lagoni, fluidi caldi che sgorgano dal terreno formando bianche colonne di vapore. Ce ne parla Adele Manzella dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr

Quando il Sahara orientale era verde

15/07/2020
L'archeologo Giulio Lucarini, dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale, in Egitto coordina un progetto per ricostruire le dinamiche di popolamento dell'Oasi di Farafra durante la tarda preistoria, millenni prima che le piramidi di Giza venissero costruite. "Da circa 10.000 fino a 5.500 anni fa, infatti, questa regione non era arida come oggi: i gruppi umani tendevano a stanziarsi sulle sponde di piccoli laghi stagionali, dove le risorse vegetali e animali erano presenti in ...

Conero, terra di miti e cucina

15/07/2020
A raccontare le bellezze di questo angolo delle Marche, affacciato sul mare Adriatico, è Antonio Cerasa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione del Cnr, che dopo aver lavorato per una ricerca con uno chef locale suggerisce cosa visitare e assaggiare: in primis i "moscioli", le cozze selvatiche tipiche del luogo, ricche di gusto e proprietà nutritive

Sinis-Mal di Ventre: paradiso dello snorkeling

15/07/2020
In quest'area marina protetta della Sardegna, caratterizzata da acque estremamente limpide, è possibile vedere in profondità un'estesa prateria di Posidonia oceanica e ci si imbatte di continuo in incontri con diverse specie ittiche. A descriverci la bellezza di questo tesoro ambientale è Giovanni De Falco, dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Oristano

Nuovi poveri e distanziamento sociale

01/07/2020
La crisi economica che ha colpito l'Italia a seguito della pandemia ha inciso in modo e misura differenti nei vari settori lavorativi e nelle diverse aree del Paese. Ricadute molto pesanti si sono avute nella filiera turistica, evidenzia Giampaolo Vitali del Cnr-Ircres, Istituto che ha condotto un'analisi statistica sulle imprese e sugli occupati

Agricoltura, tra virus e siccità

01/07/2020
Il settore agroalimentare, come tutte le aree produttive, è stato messo a rischio dai problemi legati al Coronavirus, che si aggiungono alla siccità e alle incognite dell'andamento meteo-climatico futuro. L'eccezionale situazione è stata l'occasione per riflettere sulla condizione del lavoro agricolo nel nostro Paese e "su una prospettiva rivolta al futuro e sostenibile, in cui la ricerca scientifica multidisciplinare, in sinergia con i produttori, porti a un nuovo modello di lavoro nei ...

L'intelligenza artificiale? Utile, ma ancora debole

01/07/2020
"Impegnare i robot in lavori ripetitivi oggi è una scelta etica e una necessità tecnologica", afferma Umberto Maniscalco dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Ma che le macchine diventino istruite o consapevoli, è una realtà oggi ancora tutta da costruire. Molto più verosimile è la possibilità di far loro risolvere specifici problemi o di fare ragionamenti senza realizzare un'auto-consapevolezza. E i benefici derivanti dal loro impiego in lavori pericolosi, ...

Il Green New Deal arriva nei campi

01/07/2020
Il lungo periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Coronavirus ha avuto anche lati positivi. Tra questi, ha permesso alla natura di riprendersi molti spazi e ha prodotto un miglioramento di alcuni ecosistemi, dato il blocco di molte attività industriali e antropiche. Beniamino Gioli dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr spiega come si stia risvegliando anche l'interesse verso un'agricoltura più attenta al rispetto dell'ambiente

Se la razionalità è messa in dubbio

20/05/2020
"Homo faber" (Feltrinelli) di Max Frisch, il volume consigliato dal direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr, ha per protagonista Walter Faber, un uomo pragmatico, fiducioso nella scienza e nel progresso, che però si troverà ad affrontare vicende capaci di mettere in discussione queste sue certezze

Cosa ci insegna la solitudine (dei numeri primi)

20/05/2020
L'opera d'esordio di Paolo Giordano, vincitrice tra l'altro dei Premi Strega e Campiello, è il testo caldeggiato da Elsa Fortuna del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Un volume al cui centro troviamo quello stesso isolamento che la pandemia di Coronavirus ha provocato, limitando fortemente la nostra libertà di uscire e incontrarci. Ma proprio questa condizione, si augura Fortuna, può servire a "far scoprire la lettura a chi non l'aveva mai considerata"

La ricerca della teoria del tutto

20/05/2020
Nel volume "L'universo elegante" (Einaudi), suggerito dal direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologia della materia del Cnr, il fisico Brian Greene guida il lettore in un viaggio attraverso le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo verso l'attuale visione dell'universo

Molecole che hanno cambiato il mondo

20/05/2020
Per conoscere quali sono e i mutamenti che hanno apportato alla nostra vita si possono leggere i volumi "I bottoni di Napoleone" (Tea) e "L'accademia del Prof. M. per elementi dotati" (Cnr Edizioni), indicati da Maurizio Peruzzini, ex direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali, e da Andrea Ienco dell'Istituto di chimica dei composti organometallici

La scienza e le sue battaglie

20/05/2020
Questo il tema affrontato da Roberto Defez, dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, in "Scoperta" (Codice edizioni), proposto da Roberto Reali del Dipartimento di scienze bioagroalimentari. Il volume evidenzia l'obiettivo di tornare "alle origini di quella particolare e umana conoscenza e alla storia della sua vicenda, in un mondo che rischia ogni giorno di perdere questo filo d'Arianna dentro un labirinto sempre più complicato"