From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Quelle sostanze nell'aria così dannose per la salute
13/03/2025
Sono i Composti Organici Volatili, sostanze frutto sia di attività umane, quali ad esempio i motori a scoppio dei veicoli, i camini a legna o le sigarette, sia di processi ambientali, come le attività fisiologiche delle piante. Ne abbiamo parlato con Catia Balducci e Adriana Pietrodangelo, ricercatrici dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
Il lungo volo delle polveri fossili dal Sahara all'Amazzonia
13/03/2025
Ogni anno milioni di tonnellate di polveri minerali vengono sollevate nel deserto del Sahara dai venti e da qui volano verso ovest, sopra l'oceano. Parte precipitano sull'Atlantico, concimando il fitoplancton, mentre le restanti ricadono sul bacino amazzonico, fertilizzandolo. A spiegarci questo fenomeno è Massimiliano Pasqui, fisico dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Come imparare a volare dagli uccelli
13/03/2025
L'osservazione del volo degli uccelli ha sempre affascinato l'essere umano. Ma come fanno questi animali a volare con tanta grazia ed efficienza? E come siamo riusciti a imitarli con le moderne tute alari? Ne abbiamo parlato con Andrea Viviano dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr
Dai sogni di Leonardo agli aerei invisibili
13/03/2025
Il desiderio di alzarsi in cielo e spostarsi volando ha spinto l'uomo, nel corso dei secoli, a compiere numerosi studi per riuscire a realizzarlo. Leonardo da Vinci ha aperto la strada che ha portato poi ai primi aeroplani dei fratelli Wright e, in seguito, alle avanzate tecnologie stealth. Con Maurizio Gentilini, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Cnr, ripercorriamo questa straordinaria evoluzione, che dalle intuizioni rinascimentali porta alla moderna aeronautica
Quando digerire richiede tempo
13/02/2025
All'origine della digestione lenta, che provoca diversi fastidi - dal bruciore di stomaco alla nausea, dai crampi addominali alla diarrea - possono esserci varie cause. Con Roberto Volpe, ricercatore dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, abbiamo visto gli esami medici da effettuare per individuare da cosa è provocata e le cure e i comportamenti da seguire per eliminarla
A volte gli esperimenti sono lunghi
13/02/2025
L'osservazione dei fenomeni planetari e di natura geologica sono esempi abbastanza comuni di esperimenti a lungo termine, perché monitorano fenomeni su scale temporali ben oltre la durata della vita umana e si basano su dati acquisiti dai nostri predecessori, come Galileo con le macchie solari. Tuttavia, nei diversi ambiti scientifici, dall'agricoltura all'astrobiologia, esistono anche esperimenti lunghi le cui condizioni sono progettate e definite dall'uomo. Alessia Famengo dell'Istituto di ...
Il lento ticchettio del tempo scritto nei materiali
13/02/2025
Niente dura all'infinito, neppure la materia inanimata, le cui modificazioni avvengono nel tempo, anche se spesso sono molto più lente rispetto ai tempi tipici della vita. Seguono in alcuni casi leggi che ci permettono di datarli. Liberato De Caro, ricercatore dell'Istituto di cristallografia del Cnr, spiega come questo principio abbia permesso una nuova stima dell'età della Sindone di Torino, grazie a tecniche di analisi innovative
Il ritmo lento dell'evoluzione
13/02/2025
L'evoluzione biologica è un processo straordinariamente lento, scandito da milioni di anni di mutazioni e adattamenti attraverso la selezione naturale. Sebbene in natura il cambiamento sia una costante, la velocità con cui le specie si modificano è estremamente variabile e, nella maggior parte dei casi, impercettibile nel breve-medio termine, come nel corso della vita umana. Ne abbiamo parlato con Flavio Monti, ricercatore presso l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr
Il cervello lento prende le decisioni migliori
13/02/2025
Il cervello umano formula pensieri a soli 10 bit al secondo, mentre i sensi elaborano informazioni velocissime a miliardi di bit. Dietro questa lentezza si nasconde il segreto del pensiero profondo. Ne abbiamo parlato con Maria Luisa Malosio, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
La geologia, una scienza "nuova" con radici antiche
23/01/2025
La geologia moderna è una scienza complessa, che integra conoscenze di fisica, chimica, biologia e matematica: la sua ricchezza di ambiti rende difficile individuare con certezza una data di nascita della disciplina. Eppure, le sue radici storiche, fondate su secoli di curiosità, osservazione e deduzione, continuano a guidare la ricerca e l'innovazione
Dall'alchimia alla chimica
23/01/2025
La necessità di comprendere i fenomeni che trasformano la materia e le questioni filosofiche legate alla sua natura sono state per anni il motore che ha spinto scienziati e intellettuali a osservare il mondo attraverso la sperimentazione di processi chimici e chimico-fisici e mediante la costruzione di strumenti e macchine per studiare le sostanze "semplici" come i gas dell'atmosfera o i metalli, ma anche a formulare ipotesi e speculazioni per cercare una risposta all'origine della materia. ...
La fisica moderna: dalle teorie rivoluzionarie alle tecnologie del futuro
23/01/2025
La fisica moderna ha trasformato il nostro modo di comprendere il mondo, l'universo e la nostra vita quotidiana. Le scoperte rivoluzionarie alla base di questa disciplina hanno ridefinito la scienza e aperto la strada a tecnologie all'avanguardia, come racconta Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr
Nascere nell'età della macchina
23/01/2025
L'ingegneria moderna ha le sue radici nel XVII secolo, un'epoca di grandi trasformazioni e innovazioni. Di questo inizio di radicali cambiamenti tecnici, che hanno mutato completamente il modo in cui gli esseri umani interagiscono con il mondo naturale, ci parla Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr
Storia ed evoluzione dell'agricoltura biologica
23/01/2025
Questo tipo di coltivazione della terra ha le sue radici nel XX secolo e nasce con l'obbiettivo di evitare l'uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, minimizzando l'impatto antropogenico. Ad oggi, questi temi si sono diffusi e ampliati, includendo anche altri aspetti: impatto sociale, economico e ambientale delle pratiche agricole. Ne abbiamo parlato con Antonella Lavini dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, che ci ha aiutato anche a ricostruire la ...
La medicina, tra passi avanti e ritardi
23/01/2025
Sebbene sia fondamentale per il nostro benessere e per la nostra sopravvivenza, questa disciplina è caratterizzata da lentezza nell'avanzamento rispetto ad altri settori scientifici, quali ad esempio le scienze dure, il cui progresso ha comunque influito positivamente sul campo medico. A farci un quadro della situazione è Fabio Recchia, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
L'ipotermia può salvare il cervello
19/12/2024
La crioterapia, trattamento medico che si serve del freddo, oltre a essere utilizzata efficacemente in presenza di disturbi fisici come stiramenti muscolari o distorsioni, si è dimostrata utile anche nel trattamento di danni cerebrali, come spiega Marzia Baldereschi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Quando la personalità è gelida
19/12/2024
Ci sono persone che hanno difficoltà a provare e a esprimere emozioni, che non si fanno coinvolgere nelle situazioni e mantengono costantemente un atteggiamento distaccato, manifestando una personalità fredda e poco empatica. Con Antonio Cerasa, direttore dell'Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi, abbiamo esaminato le caratteristiche e le motivazioni che determinano questi comportamenti
Un pesce che viene dal gelo delle terre scandinave
19/12/2024
Maurizio Gentilini dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr ci parla della storia dello stoccafisso, merluzzo pescato nei gelidi mari artici ed essiccato dai venti scandinavi: una delle basi della cultura alimentare europea
Salvare libri alluvionati, congelandoli
19/12/2024
Per salvaguardare libri e materiale d'archivio che hanno subito danni provocati dall'acqua e dal fango a seguito di fenomeni alluvionali si ricorre al crioessiccamento, una tecnica che prevede il congelamento dei materiali da trattare, l'evaporazione dell'acqua congelata e l'allontanamento del vapore prodotto durante il processo. Per capire meglio come funziona abbiamo chiesto a Mauro Missori dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr di illustrarla
Olio di oliva sì, ma lavorato a freddo
19/12/2024
L'olivicoltura e la produzione oleicola, che caratterizzano molte zone del nostro Paese, ci donano l'olio extravergine di oliva, un alimento reso di elevata qualità anche grazie alle tecniche di lavorazione a freddo. A illustrarcela, Marina Bufacchi dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr
Le tante cause dell'ipersensibilità al freddo
19/12/2024
La sensazione di freddo costante è una situazione molto frequente in inverno ma che, in alcune persone particolarmente predisposte, si presenta anche durante le stagioni più calde. In realtà, questa condizione è frequente e può essere un sintomo di diverse patologie: dalle disfunzioni della tiroide ai problemi circolatori, dalla malnutrizione all'insufficienza renale. Ma può dipendere anche da disturbi particolari come la Sindrome di Raynaud. Abbiamo approfondito questi argomenti con ...
Lo sbalzo gela la pianta
19/12/2024
Cambiamenti climatici e sbalzi termici causano sempre più problemi a piante e colture. Il freddo, tra gli stress più importanti a cui vengono sottoposte, le rende vulnerabili e ne compromette fortemente la vitalità anche se molte di loro sviluppano meccanismi di difesa per ridurre i danni. A spiegare come ciò avvenga è Raffaella Maria Balestrini dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr
La ricerca ai Poli
19/12/2024
In Artico e Antartide, il Cnr guida progetti internazionali d'eccellenza per comprendere e affrontare le sfide scientifiche del momento, come quella del cambiamento climatico. Protagonista di queste ambiziose ricerche agli estremi della Terra, l'Istituto di scienze polari del Cnr, con i progetti Sentinel, Ice Memory e Beyond EPICA-Oldest Ice
Microalghe, un aiuto per l'agricoltura
14/11/2024
Questi microscopici organismi che vivono negli ecosistemi acquatici hanno un effetto biostimolante sulle piante, migliorandone l'assorbimento e l'uso dei nutrienti, ma anche la qualità delle colture e la tolleranza a stress provocati da eventi ambientali estremi come bombe d'acqua o siccità. A spiegare come ciò avvenga è Barbara Menin dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Se i cittadini contribuiscono allo studio dell'ambiente
14/11/2024
La citizen science avvicina la popolazione al mondo scientifico e rappresenta un'opportunità di democratizzazione della conoscenza. Più cittadini partecipano, più dati vengono raccolti e più grande diventa la capacità di comprendere la natura e tutti i modi nei quali può essere nostra alleata. Ne abbiamo parlato con Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Le piante diventano biofabbriche di anticorpi
14/11/2024
Immaginate di poter trasformare una pianta in una fabbrica vivente di medicinali. Non è fantascienza, ma una realtà scientifica concreta: si chiamano "plantibody" e sono anticorpi per uso umano prodotti da piante geneticamente modificate. Questa tecnologia innovativa nella produzione di farmaci biotecnologici offre soluzioni promettenti per la medicina, come racconta Emanuela Pedrazzini dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Nature based-solution: per una società più sostenibile
14/11/2024
Con questa definizione si intendono tutte le strategie che traggono ispirazione dalla natura e che vengono attuate nel contesto urbano, al fine di realizzare società più sostenibili. L'obbiettivo principale è quello di concretizzare azioni che, da un lato, tutelino la biodiversità e che, dall'altro, forniscano anche benefici sociali, ambientali ed economici. Abbiamo approfondito questi argomenti con Francesca Battistelli, dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr e affiliata al ...
La natura come fonte di risorse
14/11/2024
In un mondo in cui la popolazione è in continua crescita e i cambiamenti climatici ci chiedono di modificare le nostre abitudini, la bioeconomia può essere un modello di produzione che rispetta gli ecosistemi e aiuta a contrastare i cambiamenti climatici. Ce ne parla Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Abbigliamento... al naturale
14/11/2024
Scegliere vestiti realizzati con fibre naturali, come cotone, lino o bambù, implica non solo benefici per la salute e il benessere, ma anche una scelta sostenibile, soprattutto per le loro caratteristiche di resistenza, traspirabilità e per il minor impatto ambientale. A parlarcene è Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr
Anche le piante "parlano"
14/10/2024
Questi organismi possono comunicare tra loro e con l'ambiente circostante attraverso diversi meccanismi e in molteplici modalità. Per comprendere meglio come ciò avvenga abbiamo parlato con Elena Loreti, ricercatrice dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr