From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

0 Rh negativo: il sangue "blu-alieno"

07/09/2022
Ad appartenere a questo gruppo sanguigno, che ancora non si sa come sia comparso sulla terra, è solo il 15% della popolazione mondiale. Ha un ruolo importante quando occorre effettuare una trasfusione perché è compatibile con diversi altri tipi di sangue. Giuseppe Sconocchia dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma ne illustra le caratteristiche

Energia: la transizione passa per l'efficienza

07/09/2022
Un esperto del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti spiega come la riduzione dei consumi sia indispensabile alla transizione energetica: un cambiamento culturale che non è impossibile. Si può "fare di più con meno", mantenendo invariato o migliorando il livello di benessere. Il risparmio energetico è "la prima delle fonti rinnovabili", alla quale è stata associata anche un'unità di misura: i "negawattora"

"Decrescisti" di tutto il mondo, collaborate

07/09/2022
Nel rapporto del Club di Roma "I limiti della crescita", pubblicato 50 anni fa, vengono esaminate le ricadute ambientali delle attività umane. Evidenziando come la crescita incontrollata della popolazione e della produzione industriale porti all'esaurimento delle risorse naturali

Si può fare di meno

07/09/2022
Dallo sviluppo al "less is more", dall'aumento al low profile, dal progresso al piccolo è bello, dalla crescita alla decrescita felice. Spesso ci troviamo a ragionare di sobrietà, parsimonia, risparmio. L'attualità del tema è evidente, per un complesso coacervo di ragioni naturali e geopolitiche: mercato delle auto, salvaguardia dell'ambiente, diete salutistiche, carenza idrica ed energetica, gelo demografico. In questo Almanacco della Scienza analizziamo alcune applicazioni di questa ...

Non siamo noi i protagonisti

07/09/2022
Barbara Gallavotti è una delle figure più note della divulgazione italiana. In "Confini invisibili" propone una disamina storica scientifica del mondo dei microbi di cui ci interessavamo poco, fino alla pandemia, e che invece si contano in "mille miliardi di specie. Tanto per dare un'idea, gli insetti potrebbero essere 10 milioni di specie, i pesci meno di 35.000 e i mammiferi meno di 7.000"

Freddo che più freddo non si può

07/09/2022
Lo "zero assoluto", che corrisponde a -273,15 gradi Celsius, è la temperatura minima raggiungibile. Ma perché si chiama così? Da cosa ha avuto origine la scala assoluta di temperatura? Ce lo spiega Valerio Rossi Albertini, divulgatore scientifico e fisico dell'Istituto di struttura della materia del Cnr

La peggiore siccità da 500 anni

07/09/2022
Ramona Magno, direttrice dell'Osservatorio siccità dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr, spiega le ragioni che hanno portato temperature elevate e scarsità di precipitazioni a essere gli indiscussi protagonisti meteo dell'estate 2022. E illustra il loro impatto sulla nostra quotidianità

Internet e social: la dose giusta per gli adolescenti

07/09/2022
Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori che vanno coinvolti nell'educazione digitale

Verso l'autunno demografico

07/09/2022
L'ultima proiezione demografica Istat vede l'Italia, nei prossimi 20 anni, con gli anziani che rappresenteranno il 34% della popolazione totale. Nel 2042 avremo quasi 2 milioni in più di persone con almeno 80 anni, i super centenari triplicheranno rispetto a oggi. Sempre secondo i dati del nostro Istituto di statistica, se non verrà invertita la rotta della natalità, è previsto un crollo delle nascite che porterà nel 2050 a un calo di 5 milioni di abitanti, di cui circa 2 milioni di ...

L'Almanacco della Scienza prende il sole

03/08/2022
Dedichiamo il nostro magazine on line su https://almanacco.cnr.it alla nostra stella madre, fondamentale per la vita della terra, ma collegata anche al meteo estremo di questa estate, esaminandone diverse caratteristiche e funzioni con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr. Il nostro magazine prende una pausa, il prossimo numero sarà on line il 7 settembre

Abbronzatissima? Meglio di no

03/08/2022
I rischi dell'eccessiva esposizione al sole sono noti, così come le adeguate precauzioni. Ma il rischio di melanoma è molto serio ed è meglio ribadire le avvertenze. Ce le ricorda Giorgio Iervasi

Riflessioni sul post pandemia

03/08/2022
"Il mondo nuovo: la ricerca nell'anno della pandemia" di Cnr edizioni contiene una serie di articoli che, partendo da dati scientifici attuali e aggiornati, spaziano sul tema relativo all'impatto del Covid-19 sulle attività di ricerca, con una particolare attenzione al Consiglio nazionale delle ricerche

Le mille luci delle piante

03/08/2022
Le foglie utilizzano l'energia luminosa assicurata dal sole per la crescita attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana. Senza luce solare o con cambi continui di illuminazione nell'ambiente, la pianta può andare in difficoltà, così pure se la temperatura è troppo elevata. Ne parliamo con Francesca Rapparini dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Chi ha spento la luce?

03/08/2022
La stella più importante del nostro sistema planetario cambierà il suo stato e quello dei corpi celesti che le gravitano attorno. Alessandro Rossi dell'Istituto di fisica applicata del Cnr illustra quale scenario si potrà verificare in un futuro assai remoto

Per fortuna c'è l'atmosfera!

03/08/2022
Francesco Cairo, dirigente di ricerca del Cnr-Isac, spiega quali sono gli equilibri tra radiazione solare e atmosfera terrestre che rendono il nostro Pianeta vivibile. L'effetto serra? È indispensabile, ma ormai eccessivo

Raggi dorati sull'arte

03/08/2022
Il Sole è stato fin dall'antichità oggetto di grande attenzione artistica. Dalla Cappella degli Scrovegni alla seconda metà dell'Ottocento, con la pittura "en plain air" degli Impressionisti. Tra le rappresentazioni contemporanee, nel 2003 Olafur Eliasson nella Tate Modern di Londra installò un Sole enorme, di abbagliante "mediterraneità"

Un ponte tra le ere dell'umanità

03/08/2022
A gettarlo è la misurazione del passare del tempo attraverso i calendari, che si basano sull'anno solare, stabilito dal moto della Terra attorno al Sole e che hanno come punti di riferimento i solstizi invernale ed estivo. Un sistema che da Giulio Cesare è arrivato fino a papa Gregorio XIII, e che ancora oggi utilizziamo, come ricorda Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Cnr

Spillover? Ce lo andiamo a cercare

20/07/2022
Dell'argomento si parla nel volume "Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?", scritto da Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (Fnovi), con Carmelo Lentino e Roberto Messina. Il libro propone una serie di contributi e interviste, tra cui quella di Mario Tozzi divulgatore e geologo del Cnr, che riportiamo per cortese concessione dell'editore Academ

La convivenza tra uomini e animali è civiltà

20/07/2022
Sempre più italiani convivono con un pet. La diffusione della presenza animale nelle nostre case, città, campagne suscita dibattiti e anche preoccupazioni e richiede norme, rispetto e buona educazione. Anche su questi temi la ricerca scientifica può fornirci spunti di conoscenza, di riflessione e risolutivi

Le 3R, l'etica nella sperimentazione

20/07/2022
Allo stato attuale, la sperimentazione in vivo per lo sviluppo di cure, farmaci e vaccini non può essere completamente sostituita da metodi alternativi. Ma è regolamentata da leggi e normative che garantiscono un bilanciamento tra i diritti degli animali e quello alla cura dei pazienti, seguendo i principi delle 3R: replace, reduce, refine

Quelle malattie "bestiali"

20/07/2022
Oltre al Sars-CoV-2, destano preoccupazione anche altri virus di provenienza animale, come la peste suina e il vaiolo delle scimmie: il virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giovanni Maga ci aiuta a capire se e quanto dobbiamo temerli

La terra scotta sotto le zampe

20/07/2022
Il surriscaldamento globale produce effetti su molte specie animali. Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr ci spiega cosa sta avvenendo nell'area mediterranea, in particolar modo in Italia

Tra adozioni e abbandoni

20/07/2022
Animali sempre più presenti nelle nostre case. Cerchiamo di far luce su una tendenza esplosa con la pandemia, avvalendoci dell'aiuto di Serena Iacono Isidoro, psicologa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Ai Poli, vite al limite

20/07/2022
La scoperta casuale di 16 spugne e 22 animali a circa 1 km sotto i ghiacci antartici, nel buio totale, ci pone di fronte a svariati interrogativi sulla presenza di vita in condizioni finora ritenute impossibili. Sull'argomento abbiamo sentito Maurizio Azzaro, responsabile della sezione di Messina dell'Istituto di scienze polari del Cnr

Houston, ci scoppia la testa!

06/07/2022
Esiste una forma di "cefalea spaziale" che sta preoccupando la Nasa, dato che ha colpito circa metà dei suoi astronauti. Si chiama Sans, acronimo di Spaceflight-associated neuro-ocular syndrome, e sarebbe provocata da problemi di circolazione venosa a livello cerebrale. Può causare anche gravi danni a livello visivo. Studiarla può aiutare a comprendere meglio la cefalea terrestre? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del ...

Che aria tira nella navetta?

06/07/2022
Al monitoraggio degli inquinanti negli spazi interni dei velivoli e della risposta dell'organismo alla loro esposizione è dedicato uno dei progetti condotti dal Cnr all'interno della navetta Virgin Galactic SpaceShip-2 durante la prossima missione Virtute 1. Ne abbiamo parlato con la responsabile, Francesca Costabile dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr

Un turismo per pochi. Fortunatamente

06/07/2022
I lanci spaziali sono un settore in crescita, ma i suoi effetti a livello ambientale potrebbero diventare significativi, con pesanti conseguenze climatiche e ricadute gravi sul riscaldamento globale. Lo sottolinea l'astrofisico Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr

Studiare l'esposizione umana ai raggi cosmici

06/07/2022
Tra gli esperimenti che il Cnr svolgerà nella missione suborbitale Virtute 1 ci sono Liliun-Cnr-Vg e Doosy-Cnr-Vg, finalizzati a misurare l'effetto delle radiazioni cosmiche sull'organismo umano. Lucia Paciucci del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti è Principal Investigator dei due esperimenti e coordinatore, per il Cnr, di operazioni e training

Per gli astronauti sono cavoli. E non solo

06/07/2022
La costruzione dell'agenda o agenda setting, la gerarchizzazione delle notizie per importanza, è un processo incontrollabile. Anche perché, in parallelo con l'aumento delle informazioni dovuto alla disintermediazione e alle piattaforme web, si afferma la tendenza a focalizzarne una o pochissime alla volta, per una comprensibile autodifesa dalla "infodemia" che, però, oscura molte realtà rilevanti. Per più di due anni siamo vissuti nel monopolio comunicativo della pandemia, ora tornata ...

Back to the Moon

06/07/2022
A distanza di più di 50 anni dallo sbarco dell'Apollo 11 le nuove sfide spaziali prevedono di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024 con il programma Nasa Artemis e la compagnia Space X di Elon Musk. Si affacciano sulla scena nuovi protagonisti, come le compagnie missilistiche private e la robotica applicata. Ce ne parla Umberto Maniscalco dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr e responsabile dello Human-Robot Interaction Group