From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Un fumetto per superare la paura
21/12/2022
Sono passati solo pochi anni da quando il Coronavirus ha cominciato a diffondersi, causando milioni di vittime. Allora tutti ci affidavamo alla ricerca e speravamo nell'arrivo dei vaccini che avrebbero debellato la pandemia e immunizzato la popolazione. Ma quando i vaccini sono arrivati si è anche diffusa tra le persone ansia, incertezza e paura sui rischi e sugli effetti collaterali della vaccinazione. È nata così una confusione comunicativa generale che ha portato ad avere sfiducia nelle ...
Chi porterà la slitta?
21/12/2022
Le renne, animali simbolo delle feste natalizie, sono tra le specie colpite dagli effetti del cambiamento climatico. Con Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche abbiamo parlato di questi effetti. E degli altri fenomeni che minacciano l'Artico
Con i tuoi, con chi vuoi o in solitudine...
21/12/2022
A spiegare gli effetti negativi che l'isolamento può avere sul nostro organismo, specie durante le feste, è Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche. Che fornisce anche qualche suggerimento
Santa Claus: un turco-lappone, molto americano
21/12/2022
Antonella Pellettieri dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale spiega come nasce la figura di Babbo Natale, dalle differenti denominazioni all'utilizzo pubblicitario di questa figura, passando per la tradizione che risale al vescovo di San Nicola di Myra, le cui reliquie sono conservate a Bari
E le risalite... dispendiose
21/12/2022
Quest'anno l'avvio della stagione sciistica, particolarmente vivace nel periodo natalizio, è afflitto dal rincaro dei costi energetici, che si riflette sui prezzi degli skipass e degli altri servizi. L'Associazione nazionale esercenti funiviari chiede che si riconoscano le loro aziende quali energivore, ma i termini per ulteriori agevolazioni sono ristretti e si dovrebbero valutare revisioni degli impianti. Vincenzo Delle Site, ingegnere del Dipartimento del Cnr per l'energia, delinea il quadro ...
Salvare la Terra: una necessità
07/12/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, espone le condizioni affinché l'uomo riesca a mantenersi entro i nove limiti planetari per salvare il pianeta. È un progetto, e non un sogno, che dobbiamo perseguire e contribuire a realizzare. E che possiamo raggiungere grazie all'economia circolare
Che notte, col sole alto!
07/12/2022
Come si dorme quando la notte non c'è (o c'è sempre)? A raccontarcelo, descrivendo la particolari condizioni atmosferiche e climatiche polari, è Alberto Salvati. Ci scrive dalla stazione Concordia in Antartide dove si trova per svolgere studi scientifici, con il team italo-francese all'interno del Pnra
Pasticca per dormire? Dipende
07/12/2022
Chi assume farmaci ipnotici per lunghi periodi può sviluppare sia una dipendenza dal gesto di assumerlo, nella convinzione che se non lo fa non riuscirà a dormire, sia una vera dipendenza farmacologica del tutto simile a quella da droghe. Troppo spesso, inoltre, si ricorre all'assunzione in mancanza di una reale necessità e, ancora peggio, senza prescrizione medica. Gli studi Espad® Italia e Ipsad ci aiutano a fare un quadro della situazione. Ne parliamo con Francesca Denoth dell'Istituto di ...
Un Almanacco della Scienza da sogno. E da sonno...
07/12/2022
Ai due argomenti abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine. Riposo notturno e realtà onirica sono stati esaminati con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr
Apnee ostruttive, che incubo!
07/12/2022
A soffrire di questo disturbo delle vie aeree superiori sono, in Italia, circa 7 milioni di persone. Chi ne è colpito presenta numerosi sintomi, dall'astenia alla sonnolenza diurna, fino a deficit di memoria. Ma l'Osas può favorire anche altre patologie, diabete di tipo 2 o eventi ischemici. Nonchè sogni violenti e disturbanti. Ce ne parla Giuseppe Insalaco dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
Non stuzzicare il polpo che sogna
07/12/2022
Li vediamo sussultare, scodinzolare, cambiare colore durante il sonno. Ma gli animali sognano? Certamente sì. Anche loro hanno, infatti, una fase Rem e non-Rem, come ci spiega Elsa Addessi, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cognitive Primatology & Primate Center c/o Bioparco di Roma) del Cnr
Facciamo riposare il cervello
07/12/2022
A ricordarlo è Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, che evidenzia come il sonno notturno garantisca alcune importanti facoltà mentali, dalla memorizzazione all'apprendimento. E come la sua mancanza possa in parte contribuire allo sviluppo di gravi patologie, quali le demenze
Il futuro, tra origini e destino
07/12/2022
Fare un determinato mestiere è un auspicio che nasce nel bambino e a volte si realizza nell'adulto. Cosa rappresenta e come evolve questo "sogno"? Ne parliamo con Antonio Tintori, sociologo del Cnr-Irpps
Verso i 100 anni del Cnr, partono le celebrazioni
23/11/2022
I festeggiamenti per l'anniversario prendono il via presso la sede centrale dell'Ente oggi, 23 novembre. L'evento ha come tema ispiratore "Scienza e Arte: dialogo in parole e musica", intorno a cui conversano la presidente Maria Chiara Carrozza e il violinista Alessandro Quarta. Previsti un saluto del ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, collegamenti con le basi polari e la nave oceanografica Gaia Blu e le esibizioni dell'attrice Cristiana Capotondi e dell'Orchestra ...
L'importanza della genetica
23/11/2022
Nello sviluppo di questa branca della biologia il Cnr ha avuto un ruolo fondamentale, sottolinea Giuseppe Biamonti, direttore del Dipartimento di scienze biomediche, ricordando le principali figure che hanno operato in questo ambito nell'Ente: da Adriano Buzzati Traverso a Luigi Luca Cavalli Sforza, fino al premio Nobel Renato Dulbecco
Mediterraneo, culla della biodiversità
23/11/2022
La tutela degli ecosistemi terrestri e marini è un tema centrale per la società contemporanea, tanto da venire identificata come elemento strategico per lo sviluppo e il rilancio del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche e amministratore delegato del Centro nazionale per la biodiversità, uno dei cinque nati nerll'ambito del Pnrr
I limiti planetari e la ricerca scientifica
23/11/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro pianeta a causa dell'impatto che l'uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. E' urgente la necessità di cambiare modello di sviluppo
Patrimonio storico, artistico e culturale: una risorsa da preservare
23/11/2022
Viviamo in una delle nazioni più ricche di cultura al mondo. Un capitale da tutelare e valorizzare che rappresenta, tra l'altro, un volano per l'economia oltreché un lascito per le generazioni future. Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, spiega perché è così importante prendere coscienza e i progetti in atto in questo settore
Un super Almanacco della Scienza
09/11/2022
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr
The never ending Covid
09/11/2022
"Il lungo Covid" (Utet) di Agnese Codignola ricorda che dal 10 al 30 per cento di sintomi, per settimane o mesi dopo la negativizzazione dei malati presenta una persistenza ancora non completamente compresa. Dalla stanchezza cronica alla nebbia cognitiva, dall'anosmia alla depressione. Si chiamano "long hauler" e solo in Gran Bretagna, ad aprile 2021, erano già più di un milione
Giovani "stra"
09/11/2022
Formule iperboliche e metafore enfatiche sono molto usate da ragazze e ragazzi, ma il vecchio "super" appare superato da altri prefissi accrescitivi. I social network e l'utilizzo di linguaggi non verbali stanno modificando rapidamente le abitudini, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano
Quando il certificato è rafforzato
09/11/2022
L'introduzione del "super" Green Pass è stata necessaria per attestare non la semplice assenza di virus rilevabile ma l'effettiva immunità. A spiegare la funzione svolta da questo documento sanitario è Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr
Anche le società possono essere intelligenti
09/11/2022
La Super Smart Society, nota anche come Society 5.0, promette un futuro sostenibile, efficiente e innovativo, in grado di garantire un'elevata qualità di vita grazie all'utilizzo di dati elaborati da sistemi tecnologici connessi e integrati. Ce ne parla Giandomenico Spezzano, dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche
Il diamante non è per sempre
09/11/2022
La reattività chimica e la limitata stabilità termica rendono il diamante, tra i materiali più duri esistenti in natura, poco utilizzabile per applicazioni che richiedono l'uso di materiali ferrosi e a temperature superiori agli 800°C. Per questo, la ricerca è da tempo focalizzata sulla sintesi di materiali duri e superduri utilizzabili per una serie di applicazioni, dagli utensili da taglio e levigatura alla protezione di componenti dei motori e di turbine operanti alle alte temperature. ...
Un pieno di "rossa"
09/11/2022
Così era chiamata la "benzina super" a causa dell'aggiunta di un colorante al fine di distinguerla da altre formulazioni. Ma perché super? E perché dal 2001 non si usa più? Lo spiega Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ed esperta di valutazione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto
Dalla Bannock alla Gaia Blu
09/11/2022
Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr ripercorre la storia della nave oceanografica Bannock, ceduta nel 1962 dagli Stati Uniti all'Ente affinché la utilizzasse per attività di ricerca oceanografiche, che vennero svolte fino al 2001. Il suo posto verrà preso ora dalla Falkor, ribattezzata Gaia Blu, donata al Cnr della fondazione filantropica statunitense Schmidt Ocean Institute
Un fenomeno tutt'altro che raro
02/11/2022
Superluna è un termine introdotto nel 1979 da Richard Nolle per definire i casi in cui le fasi di luna nuova o piena si verificano alla minima distanza dalla Terra. Una condizione che, spiega Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, è abbastanza frequente e non presenta aspetti di grande spettacolarità
Morale, a ognuno la sua
02/11/2022
Nella teoria della personalità di Freud il Super-io rappresenta la censura, con i suoi divieti sociali che la psiche percepisce come costrizioni alla soddisfazione del piacere. Con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr, vediamo come questi concetti hanno influenzato la moderna psicologia e le neuroscienze
Medicina tra percezione e realtà
19/10/2022
Qual è la differenza tra farmaco e psicofarmaco? Chi deve prescriverli? Il laboratorio "(Psico)farmaci questi sconosciuti: quando il "bugiardino" non basta", organizzato nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, cerca di rispondere a queste e altre domande grazie ad alcuni chiarimenti della tecnologa Ilaria Schizzi dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Fumetto, il linguaggio con una marcia in più
19/10/2022
Questa forma di narrazione è presente al Festival con vari appuntamenti curati da Comics&Science (Cnr Edizioni), nata nel 2012 e diretta da Andrea Plazzi e Roberto Natalini. Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo illustra gli appuntamenti proposti all'interno della manifestazione genovese