From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Insetti pericolosi

19/01/2024
Quando si affronta il tema delle punture, l'animale che ci viene subito in mente è la zanzara, che, soprattutto in estate, ci tormenta con il suo pungiglione. Ma ci sono anche altri animali irritanti e, addirittura, pericolosi per l'essere umano come api, calabroni o vespe. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

Quando il perfezionismo complica le cose

19/01/2024
Questo tratto della personalità spinge a essere impeccabili in ogni ambito della quotidianità. Spesso, però, dietro un atteggiamento puntiglioso si cela insicurezza e paura di non essere accettati. A spiegarlo è Maria Paola Graziani, psicologa e già ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

L'iniezione salvavita

19/01/2024
Le punture effettuate per le somministrazioni dei vaccini sono davvero utili. Lo ha dimostrato recentemente quanto è accaduto con la pandemia della Covid-19, ma lo attestano anche le campagne vaccinali per malattie quali il morbillo, la rosolia, la difterite. Approfondisce l'argomento Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche

La punteggiatura nell'era digitale

19/01/2024
Nei testi degli studenti si rilevano numerose carenze linguistiche, molte delle quali riguardano l'uso dei segni di interpunzione. A determinare queste ultime contribuisce senz'altro la sempre maggiore contaminazione della lingua parlata e, a seguire, di quella scritta con quella digitata. Lucia Francalanci, ricercatrice dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr approfondisce questo fenomeno, concentrandosi in particolare sull'uso della punteggiatura

Quelle macchioline della pelle da non sottovalutare

19/01/2024
Sono molte le persone che presentano nei sulla cute, talora però non si tratta di macchie innocue ma di melanomi. Questa forma di tumore costituisce in Italia una delle forme di cancro più frequenti, come spiega Giuseppe Palmieri dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

Non facciamoci sviare dai gemelli

14/12/2023
La loro somiglianza fisica non deve portarci a credere che abbiano anche un'identica personalità. A rivelarlo sono diversi studi, secondo i quali a plasmare le loro caratteristiche psicologiche non sono solo i geni ma anche l'ambiente, come chiarisce Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche

Simmetria e asimmetria delle molecole

14/12/2023
La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica, ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia

Un Almanacco che fa la differenza

14/12/2023
Non sempre ciò che si somiglia è realmente uguale, la similitudine può infatti essere solo apparente o superficiale. Per scoprire alcune delle realtà che appaiono identiche senza esserlo, abbiamo dedicato il nostro magazine al tema "uguali ma diversi", esaminandolo in diversi ambiti con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Le equazioni fanno la differenza

14/12/2023
A illustrarci questa uguaglianza matematica, la sua storia e i suoi diversi tipi, e a spiegarci questo strumento essenziale della scienza dei numeri è Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Gli scimpanzé: così vicini, così lontani

14/12/2023
La specie animale evolutivamente più vicina a noi è lo scimpanzé (Pan troglodytes), con cui abbiamo avuto un antenato in comune circa 6-7 milioni di anni fa e con cui condividiamo oltre il 98% del nostro patrimonio genetico. Ma cosa significa essere per più del 98% scimpanzé? Lo spiega Elsa Addessi, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Ingannevoli somiglianze

14/12/2023
In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l'argomento con Ilaria Mazzini dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Doppia cop(p)ia per la sostenibilità urbana

14/12/2023
Realizzare una copia virtuale della città reale, del suo funzionamento e delle sue criticità, a supporto della governance locale per migliorare le politiche urbane in modo intelligente. È l'obiettivo del progetto "Urban intelligence" del Cnr, basato sulla tecnologia del "digital twin"

Inganni d'arte

14/12/2023
La ricerca scientifica negli ultimi anni ha messo a punto metodologie e strumentazioni usate come valide alleate per contrastare la falsificazione delle opere d'arte, fenomeno che oggi interessa soprattutto il settore della produzione contemporanea. I ricercatori dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" e dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr spiegano l'uso di tecniche - dal prelievo di microcampioni alle indagini non invasive spettroscopiche - con le quali ...

La salute è un bene unico

16/11/2023
A ricordarcelo è l'approccio One Health, che considera quella umana, degli animali e degli ecosistemi strettamente connesse. E a questo concetto si correlano le cosiddette Scienze della vita, che comprendono l'insieme delle discipline scientifiche che studiano organismi come le piante, gli animali, gli uomini, i microorganismi. A spiegarcelo, Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del Cnr

Una varietà che va tutelata

16/11/2023
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, evidenza la crisi della biodiversità sul nostro pianeta, giunta a un livello preoccupante, come testimoniano le tante specie scomparse. Una situazione che induce a parlare addirittura del rischio di una sesta estinzione di massa

Una grande sfida per lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente

16/11/2023
È quello rappresentato dalla transizione ecologica, il complesso processo di innovazione mirato alla decarbonizzazione dei settori produttivo, dei trasporti e delle costruzioni e allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell'ambiente e della società. Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ne ripercorre i passaggi chiave e il contributo fondamentale della ricerca scientifica nell'ambito delle scienze chimiche e della scienza dei materiali ...

I vantaggi delle rinnovabili

16/11/2023
Riuscire a ottenere energia pulita a costi contenuti è un obiettivo importante da raggiungere per ridurre le spese destinate a questo settore. L'Istituto di nanotecnologia nanotec el Cnr è impegnato in questo ambito con un progetto di ricerca che utilizza le molecole bio-ispirate nei dispositivi di stoccaggio energetico. Ce ne parla la coordinatrice Luisa De Marco dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr

Un viaggio nel passato per un futuro sostenibile

16/11/2023
È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale

Ti uso e ti riuso

16/11/2023
Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un "mondo migliore". È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche

La sanità soffre di long-covid

12/10/2023
Il rapporto annuale "Ospedali & Salute" promosso dall'Aiop evidenzia anche nel 2022 un aggravamento delle prestazioni e l'aumento dei tempi di attesa dovuti al periodo segnato dalla crisi pandemica. Altro importante elemento è la difficoltà di riassorbire le spese extra, conseguente sempre agli strascichi della crisi

Un Almanacco alla conquista

12/10/2023
In questo numero raccontiamo alcuni dei progressi scientifici e tecnologici che hanno modificato la vita dell'uomo in diversi settori, avvalendoci del supporto delle direttrici, dei direttori e delle ricercatrici e dei ricercatori dei Dipartimenti del Cnr

Un composto chimico utile alla nostra esistenza

12/10/2023
È il nitrato d'ammonio, utilizzato in agricoltura come fertilizzante. Una sostanza che ha reso coltivabili molti terreni privi di nutrienti naturali, permettendo così di sconfiggere le carestie. A parlare di questa molecola, ricordando i chimici che l'hanno messa a punto, i vantaggi che ha portato, ma anche l'utilizzo che ne è stato fatto per finalità belliche sono Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali e Matteo Guidotti dell'Istituto di ...

L'hi-tech scende in campo

12/10/2023
Le nuove tecnologie applicate all'agricoltura consentono di conoscere lo stato di salute del terreno e delle colture, migliorarne qualità e sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale. Sensori e droni sono oggi destinati anche a controllare coltivazioni e produzioni in tempo reale, per interventi mirati su risorse e costi di gestione. Ne abbiamo parlato con Antonello Bonfante dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr

Manzoni, il Covid-19, il debito pubblico e il Pnrr

12/10/2023
Mario Bertolissi ne "Il mito del buon governo" ricorda che in pandemia l'autore dei "Promessi sposi" è stato "ripetutamente invocato. Ma il ricordo assai spesso non è andato oltre le pagine dedicate alla peste del 1630". L'autore ne ha invece fatto uno spunto di riflessione continuativa, raccogliendo i frutti in questo zibaldone, sottotitolato "pandemia, istituzioni, società. Una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli"

Cas9: la nuova frontiera dell'editing genomico

12/10/2023
Gli avanzamenti della conoscenza scientifica, anche a piccoli passi, portano ad applicazioni di rilevanza fondamentale per il progresso. Molte scoperte in ambito medico e premiate con il Nobel per la medicina sono risultate fondamentali per la messa a punto di nuove terapie soltanto anni dopo. Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche, ricorda la formidabile tecnologia CRISPR-Cas9 in concomitanza del recente Nobel assegnato a Katalin ...

La lingua dei segni italiana: una conquista di civiltà

12/10/2023
Le attività di ricerca sulla Lis nascono proprio al Cnr, presso l'odierno Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, negli anni '70 dello scorso secolo, sulla scorta degli studi europei e americani iniziati vent'anni prima. Si tratta di una lingua a tutti gli effetti e come tale viene studiata, come spiega la ricercatrice di quella struttura Elena Tomasuolo. Nel 2021 arriva il riconoscimento legislativo con il quale l'Italia si mette in pari con gli altri Paesi europei

Intelligenza Artificiale, un mix di benefici e problemi

12/10/2023
A illustrare i numerosi vantaggi, ma anche i possibili impatti negativi che l'uso dell'IA porta con sé è Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr. Un dualismo che suscita dibattiti appassionati e sentimenti contrastanti, quali speranze e paure

Clima, oceani e l'impatto umano

12/10/2023
Tutti abbiamo sentito parlare dell'effetto serra e di come la civiltà moderna ne sia responsabile. Oltre a focalizzare il problema, Luigi Cavaleri e Alvise Benetazzo dell'Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia, vogliono qui fotografare le conseguenze, anche per la vita negli oceani grazie ai quali, nel contempo, ci viene dato un po' più di tempo per modificare il nostro stile di vita

Il laser: la luce che ha rivoluzionato il mondo

12/10/2023
Oggi sarebbe difficile immaginare un mondo senza questo dispositivo, un'invenzione che ha modificato la vita della maggior parte delle persone. La sua versatilità è universalmente riconosciuta e i suoi campi applicativi generano continuamente innovazione, come ricordano Stefano Fabris, direttore del Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia, e Mario Barra dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi del Cnr

Mi ricordo. Anzi, no

07/09/2023
Elvira De Leonibus dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr spiega come e perché non tutto ciò che viviamo, leggiamo o studiamo viene immagazzinato dalla nostra memoria. All'origine delle dimenticanze ci sono meccanismi che coinvolgono il cervello di tutti, non solo di chi è affetto da patologie che causano deficit mnemonici