From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Quando mangiamo tecnologia

27/05/2015
Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti

Un portale dedicato a pesca e acquacoltura

27/05/2015
Presentata all'European Seafood Expo, l'esposizione mondiale del commercio dei prodotti ittici recentemente conclusa a Bruxelles, 'Mare' la nuova piattaforma web dedicata ai prodotti della pesca e dell'acquacultura in commercio nell'Ue. Un progetto sviluppato dal Laboratorio di tecnologie semantiche (STLab) dell'Istc-Cnr in collaborazione con l'Università di Catania e R2MSolution

Se la mamma mangia sano

27/05/2015
L'alimentazione in gravidanza può avere conseguenze non solo su la salute della madre ma soprattutto su quella del bambino. Quali sono allora gli alimenti da evitare e quali invece possono dare un contributo efficace? Lo scopriamo con la dottoressa Francesca Denoth dell'Ifc-Cnr

Europa pioniera nello studio del 'fegato grasso'

27/05/2015
L'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è tra i partner italiani di 'Epos', progetto internazionale dedicato allo studio della Steatosi epatica non-alcolica, malattia che colpisce un quarto della popolazione europea. È la più grande iniziativa di ricerca mai avviata nel settore, con l'obiettivo di sviluppare migliori test diagnostici e farmaci specifici

Cnr e 'Libera', per un mondo più sostenibile

27/05/2015
La comunità scientifica dell'Area di ricerca del Cnr di Bologna ha incontrato Don Ciotti, presidente dell'Associazione contro tutte le mafie. L'appuntamento è stato organizzato per individuare spunti di collaborazione

Expo: occasione imperdibile

27/05/2015
Ora che è partita l'impressione, visitandola, è di trovarsi al centro del mondo. Fondamentale la concentrazione di idee e proposte sul tema del cibo, vincente e obbligato per l'Italia che nell'agro-alimentare può riscoprire un punto di forza imprenditoriale e culturale. La sfida del futuro, assicurare cibo sufficiente ma sano agli abitanti della terra, trova nel modello mediterraneo il punto di equilibrio migliore

In fuga dai conflitti

22/04/2015
Tra le cause delle migrazioni, quelle politiche e belliche muovono sempre più persone. Michele Colucci dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Cnr chiarisce quali sono le principali mete dei profughi e quali i luoghi dai quali si fugge di più

Il Cnr per la difesa nazionale

22/04/2015
L'Ente fu costretto dagli eventi storici a dedicarsi anche a ricerche in ambito bellico. Nascono così laboratori scientifici che collaborano con le strutture militari: dall''Istituto motori a Napoli, fondato per supportare il Silurificio militare di Baia, a quello del calcolo a Roma per provvedere ai computi trigonometrici e balistici dell'artiglieria, fino all'Istituto di psicologia, deputato ad approntare i test per gli aspiranti ufficiali

La scuola fuori dalla scuola

22/04/2015
L'Istituto per le tecnologie didattiche di Genova sta sviluppando nuovi strumenti e metodologie a supporto dell'istruzione ospedaliera e domiciliare, per favorire la 'socio-educational inclusion' dei tanti ragazzi che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente le lezioni

Là dove ti porta la '15-'18

22/04/2015
Con il progetto 'I luoghi della Grande Guerra', l'Iia-Cnr sta realizzando un sistema Gis per geo-localizzare i luoghi teatro del primo conflitto mondiale. La ricerca, che rientra nelle iniziative previste dalla Presidenza del consiglio dei ministri per le commemorazioni del centenario, si concluderà a marzo 2016 ed è gemellata con il progetto Ta-pum

La rivoluzione dei fiori

25/03/2015
La collaborazione tra le piante e gli insetti è stata una tappa essenziale nella storia evolutiva che ha portato alla capacità di distinguere i colori. Attraverso questi, l'informazione visiva acquista 'dettaglio' e precisione

Farsi i muscoli con le staminali

25/03/2015
Un eccezionale esperimento internazionale pubblicato su 'Embo Molecular Medicine', cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma, ha permesso per la prima volta di trapiantare con successo del tessuto muscolare generato da cellule staminali adulte. Il risultato, apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa

Il prato nel piatto

25/03/2015
Dalla rosa alla begonia, dal crisantemo alla lavanda sono decine i fiori che possono essere portati a tavola. Ma bisogna fare attenzione, perché non tutte le varietà sono eduli e alcune sono tossiche, come spiega Silvia Fineschi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

La gente non si fida degli scienziati

25/03/2015
A dirlo sono molti dati preoccupanti. La ricerca può migliorarci la vita, ne sono prova i progressi compiuti dalla medicina o dalla tecnologia, i dati sull'aumento della sopravvivenza. Eppure i pregiudizi sono spesso più forti di qualunque dato reale: i ricercatori lo sanno e devono fare attenzione anche alla comunicazione, per esempio evitando gli eccessi della 'politica degli annunci'

Mamme 'in forma', bimbi più sani

25/03/2015
I risultati del progetto europeo 'Dorian', coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno dimostrato che l'eccesso di peso in gravidanza aumenta per i nascituri il rischio di contrarre disturbi cardiaci, ictus e diabete di tipo 2 in età adulta

Il vino Dna più sicuro del Doc

25/03/2015
Kit portatili per ottenere in pochi minuti la certificazione genetica di un vino: è il risultato di un progetto che ha coinvolto l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Palermo. Uno strumento per proteggere il prodotto dalle contraffazioni, ma anche per riscoprire e valorizzare i vitigni tipici del nostro Paese