From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Matematica tra le righe
07/08/2019
Letteratura e matematica rimandano a due mondi diversi, apparentemente opposti: in realtà però tra di esse esistono rapporti molto stretti. Ne abbiamo parlato con Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Cnr
Gli algoritmi di Wells
07/08/2019
Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura
Elogio dell'estetica della conoscenza
07/08/2019
I testi di grandi scienziati del passato, da Galileo a Redi, da Humboldt a Darwin, sono piacevoli anche dal punto di vista letterario e questo permette di affascinare il lettore, talvolta indotto proprio da questa prosa appassionante a dedicarsi alla ricerca. A sottolinearlo è Federico Focher dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, autore di biografie e saggi storici sul tema
Houllebecq: oltre la fantascienza
07/08/2019
A metà strada tra iperrealismo e distopia, i romanzi dello scrittore francese si interrogano sulla natura dell'essere umano in una società sempre più avanzata e innovativa. L'interesse per la scienza e la tecnologia del romanziere si evince già da titoli come "Serotonina" e "Le particelle elementari". Il fisico del Cnr e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini
Verne, viaggiare necesse est
07/08/2019
Percorrere ventimila leghe sotto i mari per esplorare mondi sconosciuti o fare un viaggio al centro della Terra. Sogni impossibili, ma non per Jules Verne, che con le sue opere è riuscito a far vivere avventure fantastiche grazie a un perfetto connubio tra intuizione scientifica e invenzione narrativa. Cogliendo così quel desiderio incontrollabile che ancora oggi caratterizza il mondo della ricerca. A parlarcene, Sergio Ragonese del Cnr-Irbim e Giorgio Tranchida del Cnr-Ias
Un lago salato su Marte
03/07/2019
L'osservazione è avvenuta tramite il radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, grazie a un lavoro di squadra di scienziati italiani. Francesco Soldovieri del Cnr-Irea, uno degli autori della scoperta pubblicata su 'Science', spiega il significato di questo grande punto segnato nell'esplorazione del Pianeta Rosso
C'è (stata) vita lassù?
03/07/2019
Un contributo alla risposta al controverso quesito viene da un recente articolo pubblicato su Astrobiology and Space Science Reviews. Ne abbiamo parlato con due degli autori: Nicola Cantasano, biologo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, e Vincenzo Rizzo, già ricercatore presso l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Parmitano torna a passeggiare nello spazio
03/07/2019
L'astronauta italiano, a distanza di sei anni, sarà di nuovo a bordo della Stazione spaziale internazionale con la missione Beyond. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e del Centro Extrème di Pisa
Preparando l'orto marziano
03/07/2019
Alberto Battistelli del Cnr-Iret racconta i risultati ottenuti dai primi dati del progetto Mobile Test Facility in Antartide, dove si studia come coltivare verdura e ortaggi in condizioni estreme, analoghe a quelle di Marte
Tutti pazzi per il Pianeta Rosso
03/07/2019
Nei prossimi dieci anni Marte sarà una destinazione molto frequentata. Per l'estate del 2020 sono cinque le missioni pianificate da Cina, Emirati Arabi Uniti, Europa e Russia, Giappone e Stati Uniti. E due i lanci di satellite, uno indiano e l'atro giapponese, previsti nei quattro anni seguenti. Intanto, spiega Luciano Anselmo, ricercatore Cnr-Isti, l'ultima sonda InSight lanciata nel novembre 2018 trasmette dati sulla sismicità e sul flusso di calore marziani
Biotecnologia al servizio della salute
05/06/2019
Presentati a Milano i brevetti 'Peptidi mimetici per il trattamento di condizioni patologiche derivanti da alterazioni dei canali del Calcio L-Type', di Daniele Catalucci del Cnr-Irgb, e 'Nuovo uso della tossina botulinica per il recupero da paralisi dopo lesione del midollo spinale', di Sara Marinelli del Cnr-Ibcn. Le due invenzioni apportano significative innovazioni nella cura della malattia cardiovascolare e nel recupero da lesione midollare traumatica
L'innovazione tutela il patrimonio
05/06/2019
Due soluzioni che garantiscono una migliore tutela delle opere d'arte: il generatore climatico progettato dal Cnr-Ivalsa, per garantire un ambiente controllato all'interno dei musei, e la finestra intelligente multifunzionale del Cnr-Nanotec, che permette risparmio energetico e comfort visivo e psicologico negli spazi museali
Le invenzioni per la sicurezza alimentare
05/06/2019
La qualità e l'autenticità del cibo sono essenziali. Il mondo scientifico, per garantirle, mette a disposizione le proprie competenze. Come hanno fatto i ricercatori degli Istituti dei materiali per l'elettronica e il magnetismo, di biologia e biotecnologia agraria, di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr
Dispositivi per il benessere fisico
05/06/2019
Tra i brevetti presentati dai ricercatori Cnr alla manifestazione 'InnovAgorà', due sono utili nel campo della riabilitazione e della biotecnologia per la salute. Ne parliamo con Matteo Malosio del Cnr-Stiima che ha inventato un giunto rotativo a rigidezza regolabile che interagisce con il paziente, aiutandolo in compiti altrimenti non possibili, e con Simone Sprio del Cnr-Istec che ha realizzato un 'cemento' per la rigenerazione di difetti ossei, dalle fratture a patologie come l'osteoporosi
Tecnologia green per l'industria
05/06/2019
Presentate nella categoria 'Green&Clean Tech' da tre Istituti del Cnr, permettono all'industria di ridurre l'impatto ambientale degli scarti delle acque reflue e della cenere da carbone e di ottimizzare l'utilizzo dell'energia solare concentrata. Ce ne parlano Daniele M. Trucchi del Cnr-Ism, Claudia Belviso del Cnr-Imaa e Alberto Figoli del Cnr-Itm
La valvola cardiaca di nuova concezione
05/06/2019
Pensata per ovviare a tutti i limiti e alle criticità dei dispositivi cardiovascolari attualmente in uso, non richiede anticoagulanti ed è per sempre. A metterla a punto, insieme al suo team, Giorgio Soldani, responsabile del laboratorio di Biomateriali e medicina rigenerativa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Nuovi materiali: rivoluzioneranno il nostro futuro
05/06/2019
La ricerca in questo ambito produce applicazioni in settori diversi, come dimostrano le antenne flessibili al grafene, realizzate dal Cnr-Isof, le solette da scarpe che forniscono informazioni sulla postura, messe a punto dal Cnr-Imem, e i materiali compositi che sopportano shock termico e temperature estreme, proposte dal Cnr-Istec. Tutte innovazioni presentate a InnovAgorà, l'evento che si è svolto lo scorso maggio a Milano, promosso dal Miur e organizzato da Cnr e Museo nazionale scienza e ...
Recanati e i Parchi letterari
08/05/2019
Tra queste realtà, traino importante per il turismo, c'è anche il luogo di nascita di Leopardi. Ma più in generale sono l'arte e la cultura ad attrarre italiani e stranieri in tanti centri del nostro Paese, come si evince dai dati contenuti nel 'Rapporto sul turismo italiano' pubblicato dal Cnr-Iriss di Napoli. Ce li illustra Roberto Micera, ricercatore dell'Istituto napoletano
Leopardi e Vico: elogio della solidarietà
08/05/2019
La mostra 'Il corpo dell'idea', in corso a Napoli, è dedicata al confronto tra il filosofo napoletano e il poeta di Recanati. L'esposizione nasce da un progetto congiunto tra la Biplioteca Nazionale della città, l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr e il Centro nazionale di studi leopardiani
Il genio tra poesia e cultura scientifica
08/05/2019
La passione del poeta per la scienza è nota e lascia tracce cospicue negli scritti in prosa, dalle 'Dissertazioni fisiche' allo 'Zibaldone', fino ai 'Pensieri'. Sono gli studi giovanili a ispirare a Giacomo teorie di fisica applicata all'ambito sociale: in particolare, lo scrittore approfondisce la conoscenza degli scritti galileiani. "Favole come 'Copernico' sono capolavori pionieristici di quella che poi diventerà la psicologia cognitiva", osserva il direttore del Dipartimento scienze umane ...
La Ginestra e lo steminator Vesevo
08/05/2019
Per Leopardi il Vesuvio è distruzione, fuoco, lava. Un'incursione in una delle poesie dell'ultimo periodo della sua vita, 'La Ginestra o il fiore del deserto', rivela un'interessante e singolare padronanza da parte della vulcanologia e della prevenzione dai rischi vulcanici del poeta. Biagio Giaccio del Cnr-Igag ci aiuta a interpretare i versi sotto questo aspetto
Ridurre i rischi con la microzonazione sismica
03/04/2019
Questa tecnica consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche ad un altro livello di dettaglio spaziale. A occuparsene è il CentroMS, coordinato dal Cnr. Ne parla nel suo intervento Massimiliano Moscatelli, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria
Dallo spazio, sentinelle per studiare terremoti e vulcani
03/04/2019
Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu
Assicurazioni: come proteggersi dalle calamità naturali
03/04/2019
All'argomento è dedicato il progetto 'Innovazione dei servizi assicurativi e management dei rischi catastrofali', realizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr al fine di trovare soluzioni sostenibili al problema dei danni conseguenti a eventi catastrofici. Ce ne parla il responsabile, il ricercatore Antonio Coviello
Una scuola di restauro a cielo aperto
03/04/2019
Il sisma ha trasformato l'Abruzzo in un grande 'laboratorio di restauro' che richiama studenti, esperti, ricercatori italiani e stranieri. Nel più grande cantiere d'Europa convivono, conservazione e tutela, messa in sicurezza e sostenibilità energetica, tecnologie antisismiche e competenza progettuale. Un'esperienza preziosa
La necessaria comunicazione del rischio ambientale
03/04/2019
A sottolinearne l'importanza è Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico, che sull'argomento ha incentrato il suo contributo al volume 'Terremoti, comunicazione, diritto', curato da Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini ed edito da Franco Angeli
Identità appenninica in crisi
03/04/2019
Già prima delle scosse dell'Aquila e dell'Italia centrale, le zone montuose e collinari di Abruzzo, Marche e Lazio soffrivano di uno spopolamento pluridecennale. Le calamità rischiano di diventare il colpo di grazia. Ne parliamo con Michele Colucci, storico del Cnr e autore di diversi studi sulle migrazioni interne al nostro Paese
L'intervento del Cnr-Imaa all'Aquila
03/04/2019
Mariarosa Gallipoli dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr, che illustra le tecniche utilizzate in Abruzzo dal gruppo geofisico per supportare le operazioni di emergenza dopo il sisma
L'utilizzo di IRpano in Abruzzo
03/04/2019
Questo metodo robotico, basato sulla termografia infrarossa, consente di acquisire immagini termiche di ampie superfici, mostrando eventuali distacchi di intonaci, crepe o fessurazioni delle pareti, rilevando danni agli edifici senza produrre alterazioni
Il ruolo del Cnr nell'immediato post-sisma
03/04/2019
Grazie all'esperienza acquisita con il terremoto dell'Appennino umbro-marchigiano del '97 e al lavoro di squadra tra Enti di ricerca e Protezione civile, il Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un ruolo rilevante all'Aquila nell'individuare zone a rischio e aree sicure dove costruire edifici temporanei. Il ricordo di quelle concitate giornate nelle parole di Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi