From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
La foresta brucia, ma le foto sono fake
04/12/2019
Molte le immagini della foresta amazzonica in fiamme che sono circolate sui social, postate anche da personaggi famosi. Non sempre però sono autentiche o attuali. Una sorta di "falso a buon fine", teso a richiamare l'attenzione del grande pubblico sul problema delle aree forestali, indispensabile risorsa per la salute del Pianeta e dell'uomo, come spiega Giorgio Matteucci, direttore del Cnr-Isafom
Quando è la foto a farsi un ritocchino
04/12/2019
Con l'arrivo del digitale si è aperta la possibilità di perfezionare e ritoccare l'immagine. Grazie a software molto diffusi, si può ora intervenire sulla qualità dello scatto nella post produzione. Ne abbiamo parlato con Massimo Guerra, fotografo e collega Cnr
Scienza e fotografia, una collaborazione proficua
04/12/2019
Dal momento della sua scoperta la tecnica fotografica si è rivelata di grande utilità nell'indagine scientifica, offrendo la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente dall'occhio umano. Edoardo Boncinelli, già ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, ha dedicato all'argomento il volume "Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia"
Dieta e moto contro il diabete di tipo 2
06/11/2019
In costante aumento anche tra i giovani a causa della sempre maggiore diffusione di sovrappeso e obesità, questa malattia può essere individuata grazie a sintomi piuttosto evidenti e contrastata con uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, che preveda il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e la riduzione di carni rosse, dolci e bibite zuccherate. Lo spiega Rosalba Giacco del Cnr-Isa
Uccide più l'acqua sporca che la guerra
06/11/2019
Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Cellulare assassino
06/11/2019
Ossessionati dalla vita virtuale, ci dimentichiamo di quella reale: tre incidenti stradali su quattro sono causati dalla distrazione e il cellulare è quasi sempre il responsabile della disattenzione alla guida. Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare, spiega cosa spinge il nostro cervello a rimanere sempre connessi attraverso il nostro smartphone
Apparato respiratorio e polmonare: grandi nemici inquinamento e fumo
06/11/2019
L'apparato respiratorio è, tra le strutture anatomiche, quella con la maggiore predisposizione alle malattie infettive, a causa della sua ampia esposizione ad agenti esterni. Può essere colpito da infezioni virali innocue, come rinosinusiti, bronchiti o raffreddori, che si risolvono in maniera spontanea, ma anche da infezioni acute spesso associate a patologie infiammatorie croniche del polmone, quali le infezioni delle vie aeree inferiori, il cancro ai polmoni, ai bronchi, alle trachee e la ...
Il cuore è il primo a perdere colpi
06/11/2019
Nonostante negli ultimi due decenni si stia assistendo a un progressivo calo di mortalità per malattie cardiovascolari, sono oltre quattro milioni le persone che ogni anno perdono la vita per tale causa, delle quali circa un milione prematuramente, cioè prima dei 75 anni. Determinanti fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà. Esporre un quadro della situazione, Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche
Combattere la demenza con la dieta
06/11/2019
Le malattie cerebrovascolari, le demenze e l'Alzheimer sono patologie sempre più diffuse anche a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'argomento è stato affrontato nella conferenza "Ageing: from basic science to policy advice", organizzata dall'Accademia dei Lincei alla quale hanno partecipato tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefania Maggi del Cnr-In, che ricorda cosa fare per contrastare il declino cognitivo
Vino sì, ma con moderazione
02/10/2019
Questa bevanda contiene sostanze benefiche per l'organismo, come i polifenoli, ma se assunta in quantità eccessive può essere dannosa per la salute, provocando patologie quali l'epatite e l'ictus emorragico. Ne abbiamo parlato con Rosalba Giacco e Claudia Vetrani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
La vendemmia si fa insieme, da secoli
02/10/2019
Un momento di festa e di aggregazione, carico di valenze mistiche e religiose. Gli antichi riti propiziatori, la celebrazione del raccolto, la "danza" della pigiatura e la pericolosa fase della torchiatura, raccontati in chiave storica da Mario Indelicato, dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr
Quando bere dà alla testa
02/10/2019
Diversi sono gli effetti che il vino produce sull'animo umano, trascinandolo in bui meandri o risollevandolo con l'allegria. Ma non bisogna dimenticare che l'alcol "la sostanza psicoattiva che provoca più danni", avverte Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Un brindisi tra premi Nobel
02/10/2019
Pablo Neruda e Miguel Ángel Asturias hanno dedicato al vino alcune loro opere, evidenziandone gli effetti positivi, quali la capacità di favorire l'allegria, la socialità, l'arte e le conversazioni dotte. Lo sottolinea Patrizia Spinato, ricercatrice dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia
02/10/2019
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
L'influsso del global warning
02/10/2019
Viticoltori ed enologi devono fare i conti con l'aumento delle temperature medie e con l'instabilità delle risorse idriche, diretta conseguenza del climate change. Per questo il terroir, sistema delicato e complesso formato da vigneto-suolo-clima, viene monitorato attraverso indici climatici, misure del contenuto di acqua e modelli di interazione. Antonello Bonfante del Cnr-Isafom spiega quali sono i metodi di indagine e le strategie per l'adattamento dei vigneti al cambiamento climatico
Carattere e personalità danno voce al Nebbiolo
02/10/2019
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp
L'innovazione nella bottiglia
02/10/2019
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani
Toglietemi tutto ma non la mia collezione
04/09/2019
Raccogliere oggetti, dal punto di vista cognitivo, manipolare, spostare, toccare, costruire una nuova combinazione o più semplicemente osservarli. Sono passioni e talvolta manie che alimentano il sentimento del ricordo e coinvolgono tutto il sistema dei sensi. L'importante è che il piacere del possesso non degeneri in una distruttiva ossessione. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, psicologo dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr
Dalla reflex al cellulare e ritorno
04/09/2019
Le immagini che ogni anno vengono condivise sul web grazie alla rivoluzione della tecnologia mobile sono 657 miliardi. Ma c'è un enorme differenza tecnica e qualitativa tra gli scatti e i selfie dei cellulari che popolano il mondo dei social e il complesso, affascinante mondo della fotografia professionale. Ce lo spiega Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e vincitore di numerosi photocontest
Il libro al tempo del digitale
04/09/2019
Il supporto cartaceo resiste all'assalto dell'e-reader, lo dicono i dati, secondo i quali però resta il principale, grave problema italiano della non lettura. E comunque l'abitudine a usare solo i nuovi dispositivi tecnologici può provocare delle modificazioni profonde, da monitorare con attenzione. Argomenti affrontati nei loro libri da Francesco Antinucci, già direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, e da Lamberto Maffei già direttore dell'Istituto di ...
Giornali: on line vs carta
04/09/2019
La crisi della stampa cartacea è molto grave, specialmente in Italia. La possibilità di profilare la pubblicità, adattandola ai gusti e alle abitudini dello specifico consumatore, rende gli investimenti nell'advertisement online più redditizi per aziende e privati, come spiega Anna Vaccarelli del Cnr-Iit I giornali tradizionali sono percepiti come affidabili di lettori, ma il mercato tira verso la Rete
Chi ha tempo non perda le lancette
04/09/2019
Le nuove generazioni, i millennials, non riescono a leggere gli orologi analogici, tuttavia questo oggetto non sembra destinato all'oblio, tutt'altro: è molto ambito a livello commerciale e collezionistico. Per la scienza la misura del tempo "è una delle avventure più affascinanti", come dice Massimo Inguscio, presidente del Cnr e prima ancora dell'Istituto nazionale di metrologia
Antica bicicletta, moderna, immortale
04/09/2019
L'utilizzo delle due ruote evolve di pari passo con la tecnologia, in questo modo un mezzo di trasporto inventato due secoli fa è sempre popolare e diffuso, grazie a nuovi materiali come la fibra di carbonio e il grafene, ma anche alla versatilità di quelli "classici" come l'acciaio e le gomme. Ce lo spiega Pietro Calandra, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
La radio, mezzo senza età
04/09/2019
Dalla nascita della prima emittente radiofonica, nel 1922 a Londra, è passato quasi un secolo eppure questo mezzo di comunicazione è ancora vitale. Probabilmente grazie alle sue caratteristiche: la possibilità di fruirne ovunque, sia da fermi che in movimento, e la capacità che ha di adattarsi a dispositivi e sistemi diversi, oltre che di coinvolgere emotivamente e di stimolare la fantasia dell'ascoltatore. Ne abbiamo parlato con Andra Filippetti del Cnr-Issirfa
Mappe, sono sempre un tesoro
04/09/2019
Anche se oggi gli strumenti per mappare le aree della Terra sono sempre più innovativi e dettagliati, l'utilità e il fascino della vecchia cartografia restano intatti. Ne abbiamo parlato con Paolo Plini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, referente di un progetto per la georeferenziazione dei luoghi collegati alle operazioni del Regio esercito italiano nella Grande guerra
Il futuro della musica è già passato
04/09/2019
Oggi la musica si ascolta principalmente in streaming, ma vinile e musicassetta stanno vivendo una seconda giovinezza. L'analogico è infatti tornato di moda, anche è solo grazie alla digitalizzazione dei suoni se possiamo riscoprire il passato. Ce ne parlano Domenico Stanzial e Diego Gonzalez dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Bologna
Il sapore è un sapere
07/08/2019
Il cibo è protagonista di molte opere letterarie, da sempre e in tutto il mondo. Alcuni libri con al centro la tavola sono diventati film celebri, come 'Il pranzo di Babette', altri affrontano tematiche sociali, come le ultime opere di Foer e King. In altri casi ancora sono i gusti degli autori ad avere fatto storia: D'Annunzio ha inventato la parola tramezzino, Leopardi era golosissimo e da bambino odiava la minestra. Ne abbiamo parlato con Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di ...
Per fare un uomo ci vuole un albero
07/08/2019
Querce, pini, betulle, sequoie, baobab... Oggetto di culto nell'antichità, emblema della potenza della Madre Terra e oggi delle incertezze che gravano sulla vita del Pianeta, le specie arboree sono protagoniste di moltissimi romanzi e saggi. Si pensi a Jean Giono con "L'uomo che piantava gli alberi", a "Il segreto del bosco vecchio" di Dino Buzzati, a "Il Signore degli anelli", di J. R. R. Tolkien. È anche grazie a questi autori se l'attenzione per gli alberi è così aumentata, rendendoli ...
Riscaldamento globale? Ne parlano già la Bibbia e i greci...
07/08/2019
L'anthropogenic global warming è un tema all'attenzione continua dei media ma affrontato anche sul grande schermo e in letteratura. Tra le tantissime opere sull'argomento, le "Metamorfosi" di Ovidio, considerato dallo scrittore americano Anthony Doerr un ambientalista ante litteram, e la mitologia biblica e mediorientale, dove il tema del diluvio e del Paradiso perduto sono fondamentali. Il parere di Antonello Provenzale direttore del Cnr-Igg
Il protagonista? Un pezzo di ghiaccio
07/08/2019
Contrastare l'invecchiamento e sconfiggere la morte con la crioconservazione è un tema affascinante, che non a caso ha ispirato numerosi film e romanzi. Nella realtà, invece, è ancora impossibile da realizzare, per quanto ci siano aziende che stanno tentando questo business. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione Cnr