From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Se la razionalità è messa in dubbio

20/05/2020
"Homo faber" (Feltrinelli) di Max Frisch, il volume consigliato dal direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr, ha per protagonista Walter Faber, un uomo pragmatico, fiducioso nella scienza e nel progresso, che però si troverà ad affrontare vicende capaci di mettere in discussione queste sue certezze

Cosa ci insegna la solitudine (dei numeri primi)

20/05/2020
L'opera d'esordio di Paolo Giordano, vincitrice tra l'altro dei Premi Strega e Campiello, è il testo caldeggiato da Elsa Fortuna del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Un volume al cui centro troviamo quello stesso isolamento che la pandemia di Coronavirus ha provocato, limitando fortemente la nostra libertà di uscire e incontrarci. Ma proprio questa condizione, si augura Fortuna, può servire a "far scoprire la lettura a chi non l'aveva mai considerata"

Il Pianeta depredato

20/05/2020
Simon Lewis e Mark Maslin, nel volume "Il Pianeta umano" (Einaudi), consigliato dal direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, racconta come l'essere umano abbia sovra-sfruttato le risorse della Terra, mirando al suo totale controllo. Non a caso il Nobel per la chimica Paul Crutzen ha coniato il termine "Antropocene" ormai estremamente diffuso anche nell'ambito della divulgazione scientifica oltre che in quello della ricerca

La scienza e le sue battaglie

20/05/2020
Questo il tema affrontato da Roberto Defez, dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, in "Scoperta" (Codice edizioni), proposto da Roberto Reali del Dipartimento di scienze bioagroalimentari. Il volume evidenzia l'obiettivo di tornare "alle origini di quella particolare e umana conoscenza e alla storia della sua vicenda, in un mondo che rischia ogni giorno di perdere questo filo d'Arianna dentro un labirinto sempre più complicato"

Molecole che hanno cambiato il mondo

20/05/2020
Per conoscere quali sono e i mutamenti che hanno apportato alla nostra vita si possono leggere i volumi "I bottoni di Napoleone" (Tea) e "L'accademia del Prof. M. per elementi dotati" (Cnr Edizioni), indicati da Maurizio Peruzzini, ex direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali, e da Andrea Ienco dell'Istituto di chimica dei composti organometallici

Andrea Vianello, la parola ritrovata

06/05/2020
Ricominciare a vivere dopo un grave ictus che tra l'altro gli ha tolto l'uso della voce, il suo strumento di lavoro. Il giornalista radio-televisivo - ora recuperato grazie a un intervento e a una lunga riabilitazione - sente la "responsabilità di mobilitarmi perché ci siano più prevenzione e attenzione verso questa patologia". Ha cominciato a farlo confortando gli altri pazienti durante le cure e scrivendo un libro. Ma ha anche scoperto un mondo di operatori adiacente alla medicina che non ...

Il nuovo medico di famiglia? Sarà 2.0

06/05/2020
In Italia, come in tutto il mondo, il sistema sanitario è stato investito da uno tsunami organizzativo. Le tante persone colpite dalla Covid-19 hanno in qualche modo "monopolizzato" l'assistenza, con disagi per gli altri malati. La fase due dovrà quindi, con la tendenziale e auspicata diminuzione dei ricoveri da Coronavirus, permettere anche di riorganizzare il settore. Ne abbiamo parlato con Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa

La riscoperta dell'igiene

06/05/2020
Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane del Cnr e docente di Storia della medicina alla Sapienza Università di Roma, ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato a comprendere il ruolo fondamentale svolto dai comportamenti corretti nella pulizia a favore della salute pubblica e nella lotta conto le epidemie. Merito delle intuizioni di pionieri come i membri del movimento igienista di metà '700, il medico Johann Frankdel, autore del "Sistema completo di pulizia ...

Coronavirus, gli effetti sui fondi per la ricerca

06/05/2020
La crisi causata dalla Covid-19 avrà ripercussioni sui finanziamenti alla ricerca scientifica? Se da un lato esiste il timore che l'aumento degli investimenti pubblici destinati alla lotta al Sars-CoV-2 incida su quelli per le altre attività, dall'altro lato la ripartenza comporterà comunque maggiori investimenti in ricerca e innovazione tecnologica, aiutando l'economia ad affrontare le temute recessione e disoccupazione. Inoltre, vista la natura trasversale e multidisciplinare della scienza, ...

Libertà e diritti durante la pandemia

06/05/2020
Il Covid-19 ha imposto pesanti ricadute sulla nostra quotidianità, divieti e limitazioni: misure eccezionali, mai adottate nella storia della Repubblica, ma la Costituzione prevede l'emanazione di norme di emergenza per tutelare il "fondamentale" diritto alla salute. Ce lo illustra Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e vicepresidente del Cnr

Il difficile equilibrio digitale

06/05/2020
Dal lavoro agile alla didattica a distanza, le settimane di emergenza e isolamento hanno rivoluzionato molte modalità di lavoro e le relazioni interpersonali, specialmente a scuola e nell'università. Con alcuni esperti del Cnr abbiamo analizzato benefici e rischi di questa nuova dimensione, che in qualche misura diverrà probabilmente stabile

Incontri ravvicinati in città

06/05/2020
L'aria e le acque più pulite, l'assenza di traffico e di rumori, il rallentamento delle attività produttive hanno dato il via libera alla fauna selvatica, che si fa strada nelle aree metropolitane. È l'effetto sorpresa del lockdown che, nella tragedia e nei disagi della pandemia, ci suggerisce così anche un modello di sviluppo sostenibile, qualitativamente migliore per noi e per la natura

Trasformati dalla quarantena

06/05/2020
Ci si avvia a una graduale uscita dal rigido isolamento a cui siamo stati costretti e, col passare del tempo, si avvicinano la speranza e la prospettiva del ritorno alla vita normale. Ma sarà davvero un ritorno alla vita pre-Coronavirus? Come ci ha cambiati questo periodo e cosa ci aspettiamo dal futuro? Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore del Cnr-Irpps, docente di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università Sapienza di Roma e coordinatore di un'indagine al riguardo. ...

Il fantasma della povertà

22/04/2020
Con l'emergenza del Coronavirus aleggia sul paese il timore di un'altra catastrofe, la recessione economica. Ma quando l'Italia è stata davvero in povertà, come nell'ultimo dopoguerra, come ne è uscita? Ce lo ricorda Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo

Il controverso dialogo tra l'uomo e la natura

22/04/2020
La nostra interazione con i fenomeni naturali è viziata da supponenza e ignoranza. Eventi meteo-climatici estremi flagellano il territorio, ma non è la natura ad essere matrigna. Con Claudio Rafanelli, associato dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, abbiamo parlato soprattutto del rapporto dell'uomo con uragani e alluvioni: il suo invito è associare alla Protezione civile anche la Prevenzione civile

L'onda anomala che viene da lontano

22/04/2020
Tsunami è un termine giapponese che indica una serie di onde alte decine di metri, prodotte dal rapido spostamento di una gran massa d'acqua, solitamente a causa di un terremoto. Sono tanti i casi noti che ne mostrano gli effetti devastanti - primi fra tutti i recenti Fukushima e Indonesia - come ci spiega Luigi Cavaleri dell'Istituto di scienze marine del Cnr

L'ottava piaga biblica

22/04/2020
In Africa, dal 2019, sciami voraci di locuste hanno travolto Somalia, Etiopia, Kenya, Congo e Sudan, devastando interi campi. È uno degli eventi peggiori degli ultimi anni secondo la Fao, il cui sistema informativo integrato di prevenzione ha sede a Roma e monitora quotidianamente, da remoto e sul campo, il fenomeno e le relative condizioni ambientali. Tuttavia, spiega Diego Fontaneto del Cnr-Irsa, la scarsità di personale che possa agire a livello locale e le restrizioni sanitarie mondiali ...

Calamità e civiltà? Meglio parlare di shock

22/04/2020
Amedeo Feniello, ricercatore del Cnr-Isem e storico dell'Università dell'Aquila, propone questa definizione come la più adatta per i molti e diversi eventi calamitosi che hanno flagellato la storia umana

La Terra trema, ma il danno lo fa l'uomo

22/04/2020
Il nostro pianeta è attivo e ogni anno avvengono centinaia di terremoti. Ma gli effetti sono catastrofici soprattutto nei luoghi in cui il rischio non è valutato e prevenuto adeguatamente. Il geologo del Cnr Mario Tozzi, autore del volume "Catastrofi", spiega quali fattori hanno inciso negli eventi più disastrosi, sottolineando la possibilità di convivere con i sismi imparando a limitarne i danni

Pandemie, un passato che si fa presente

22/04/2020
Il Coronavirus è solo l'ultima tra le patologie definibili con questo termine. Molte altre malattie comparse in tempi più o meno lontani ne presentavano infatti la caratteristica fondamentale: essere determinate da un agente infettivo originato in specie diverse da quella umana con cui non abbiamo mai avuto un contatto. È stato così per la peste nera e per la spagnola, ma anche per diverse patologie dei decenni scorsi. Ne parliamo con Antonio Mastino, dell'Istituto di farmacologia ...

Un tour tra frutti esotici di ieri e di oggi

08/04/2020
Melagrane, zucche, meloni e angurie sono tra le specie vegetali ritratte da Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche, all'interno della Villa Farnesina. Prodotti a quel tempo poco diffusi in Italia, come lo sono oggi alchechengi, carambola, cirimoia, okra, pomelo, platano. Reperibili soprattutto sui banchi dei mercati etnici, sono però ricchi di utili principi nutritivi, come sottolinea Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

La "città ideale" del futuro? Resiliente

08/04/2020
Raffaello, nello "Sposalizio della Vergine", si ispira al modello urbanistico rinascimentale, basato su regole prospettiche e di armonia architettonica. Oggi, invece, la progettazione deve rispondere a nuove sfide, quali densità di popolazione, scarsità di risorse e cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Teodoro Georgiadis dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Se lo schermo sostituisce il quadro

08/04/2020
L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. La necessità del distanziamento sociale ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti, anche in ambito artistico

Cosa ci dice la "Muta"

08/04/2020
L'enigmatico ritratto allude a un mutismo emotivo, forse riconducile a un lutto sofferto dalla gentildonna ritratta dall'artista urbinate. Abbiamo chiesto a Virginia Volterra del Cnr-Istc, esperta di Lis (il linguaggio dei segni utilizzato dai sordomuti), il significato nascosto dietro la peculiare gestualità e il silenzio espressivo del celeberrimo quadro

Con la bellezza "si mangia"

08/04/2020
Anche in Italia, come in Europa, questo ambito della produzione culturale e delle attività creative è tra i più rilevanti dal punto di vista economico. A tale settore è ascrivibile in qualche modo anche l'attività di Raffaello, inventore di una nuova gestione della bottega d'arte

Dalla conservazione degli arazzi agli "smart clothes"

08/04/2020
Il restauro e la manutenzione di manufatti tessili, quali gli arazzi, richiedono molto tempo e competenze trasversali, dalla storia dell'arte alla chimica, fino alla fisica. Inutile dire che una buona manualità è indispensabile. Le tecniche di caratterizzazione di questi materiali, inoltre, permettono di dare una sbirciata ai vestiti del futuro. Ne abbiamo parlato con Fernanda Prestileo del Cnr-Isac e con Luana Persano del Cnr-Nano

Entrare nei capolavori del Sanzio

08/04/2020
Indagini non invasive condotte dal Consiglio nazionale delle ricerche su opere quali la Madonna del Cardellino, la Madonna del Granduca, la Muta, la Pala Baglioni, rivelano i segreti pittorici del "divin Maestro": ripensamenti negli sfondi, nuove stesure, tessitura cromatica. Segreti svelati dagli esperti grazie all'ausilio di tecnologie innovative

La penitenza? Talvolta è patologica

25/03/2020
Prevista nel periodo quaresimale, in preparazione alla Pasqua, è praticata in varie forme anche al di fuori dell'ambito religioso. In taluni casi però, quando è lo stesso "colpevole" ad applicarsela, assume forme morbose. Ne abbiamo parlato con lo psicologo Antonio Cerasa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Carne: quando e come sostituirla

25/03/2020
Dibattiti e polemiche su benefici e danni legati al consumo di quest'alimento invadono la letteratura scientifica, i mass media e la pubblicità. Sempre più persone, però, scelgono di escluderlo dalla propria dieta. Abbiamo sentito il parere di Rosalba Giacco dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Non mangiare? Pro e contro

25/03/2020
Incluso tra le pratiche quaresimali, oggi è previsto anche in molte diete dimagranti pubblicizzate sui media e di cui personaggi famosi si fanno promotori. Per comprendere meglio gli effetti della privazione di cibo sull'organismo abbiamo parlato con Alfonso Siani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr