From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Larderello, la magia del vapore
15/07/2020
Il territorio della cittadina, situata in provincia di Pisa, è noto per l'energia geotermica che dà vita ad affascinanti manifestazioni naturali, quali putizze e lagoni, fluidi caldi che sgorgano dal terreno formando bianche colonne di vapore. Ce ne parla Adele Manzella dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr
Conero, terra di miti e cucina
15/07/2020
A raccontare le bellezze di questo angolo delle Marche, affacciato sul mare Adriatico, è Antonio Cerasa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione del Cnr, che dopo aver lavorato per una ricerca con uno chef locale suggerisce cosa visitare e assaggiare: in primis i "moscioli", le cozze selvatiche tipiche del luogo, ricche di gusto e proprietà nutritive
Sinis-Mal di Ventre: paradiso dello snorkeling
15/07/2020
In quest'area marina protetta della Sardegna, caratterizzata da acque estremamente limpide, è possibile vedere in profondità un'estesa prateria di Posidonia oceanica e ci si imbatte di continuo in incontri con diverse specie ittiche. A descriverci la bellezza di questo tesoro ambientale è Giovanni De Falco, dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Oristano
Giorgio De Rita: il dovere di essere ottimisti
01/07/2020
"Il prezzo da pagare è alto, ma gli italiani proveranno a rimettersi in piedi", dice all'Almanacco della Scienza il segretario generale del Censis Giorgio De Rita, che racconta il futuro che aspetta gli italiani nel post-pandemia, tra evoluzioni positive e problematiche da affrontare
La fase 3 non è la fine del rischio
01/07/2020
Dal 15 giugno l'Italia ha compiuto un ulteriore passo verso la ripartenza, anche se sempre all'insegna del monitoraggio e di regole severe, al fine di limitare i contagi. Dopo quasi due mesi dalla fine della quarantena, i dati continuano a essere confortanti, ma non altrettanto lo sono i comportamenti di molti italiani che, da Nord a Sud, hanno dato vita a pericolosi assembramenti. Il virologo Giovanni Maga raccomanda la massima attenzione al rispetto delle norme
L'intelligenza artificiale? Utile, ma ancora debole
01/07/2020
"Impegnare i robot in lavori ripetitivi oggi è una scelta etica e una necessità tecnologica", afferma Umberto Maniscalco dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Ma che le macchine diventino istruite o consapevoli, è una realtà oggi ancora tutta da costruire. Molto più verosimile è la possibilità di far loro risolvere specifici problemi o di fare ragionamenti senza realizzare un'auto-consapevolezza. E i benefici derivanti dal loro impiego in lavori pericolosi, ...
Smart working, però con attenzione
01/07/2020
Nel giro di poche settimane si è passati dall'utilizzo di strumentazioni low-tech, come telefoni cellulari ed e-mail, a quello di tecnologie molto più sofisticate. Tra le conseguenze, per molti lavoratori, un'aumentata apprensione. È necessario mantenere un giusto"work-life balance" tra i benefici attesi e gli svantaggi di natura psicologica e sociale derivanti dal passare molte ore in casa in perenne connessione. Ne parliamo con Fiorella Liotto e Antonio Tintori, autori di studi al riguardo
Nuovi poveri e distanziamento sociale
01/07/2020
La crisi economica che ha colpito l'Italia a seguito della pandemia ha inciso in modo e misura differenti nei vari settori lavorativi e nelle diverse aree del Paese. Ricadute molto pesanti si sono avute nella filiera turistica, evidenzia Giampaolo Vitali del Cnr-Ircres, Istituto che ha condotto un'analisi statistica sulle imprese e sugli occupati
Covid-19: meno mezzi pubblici, più auto privata
01/07/2020
Se in Italia l'epidemia sembra essersi spostata seguendo i percorsi autostradali, in altre nazioni ha viaggiato anche lungo le linee metropolitane. Una situazione che, al momento della ripresa delle attività produttive, ha suggerito ai lavoratori cautela per gli spostamenti, portandoli a preferire l'uso del proprio mezzo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Sebastiani del Cnr-Iac e Paolo Santi del Cnr-Iit
Tra palco e realtà virtuale
01/07/2020
Con molta cautela, il pubblico sta tornando a poter assistere agli spettacoli dal vivo, dopo lunghi mesi di totale sospensione per la pandemia. Ma il rapporto tra gli artisti e i loro ammiratori è cambiato? Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuro-scienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Il Green New Deal arriva nei campi
01/07/2020
Il lungo periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Coronavirus ha avuto anche lati positivi. Tra questi, ha permesso alla natura di riprendersi molti spazi e ha prodotto un miglioramento di alcuni ecosistemi, dato il blocco di molte attività industriali e antropiche. Beniamino Gioli dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr spiega come si stia risvegliando anche l'interesse verso un'agricoltura più attenta al rispetto dell'ambiente
Giustizia: differenze di efficacia ed efficienza
17/06/2020
Uno studio dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr di Bologna evidenzia le differenze che intercorrono tra i tribunali italiani. Nel 2015-'17, il costo di una causa definita variava da 290 a circa 2.000 euro per i procedimenti penali, e dai 180 ai 620 euro per i procedimenti civili. I tempi di definizione per un procedimento civile andavano da 250 a 2.200 giorni, nel penale dai 120 ai 1.500 giorni. A fare da occasionale spunto alla riflessione su questo tema è una ...
Uomo e robot, un tandem in progress
17/06/2020
Quarant'anni fa, all'uscita del film diretto e interpretato da Alberto Sordi, "Io e Caterina", che racconta il rapporto del protagonista con la sua domestica-robot, in molti immaginavamo un futuro di quotidiana convivenza con automi antropomorfi. Del presente e delle aspettative della robotica reale ci parla Giuseppe De Pietro del Cnr-Icar, autore di ricerche in team con i colleghi di Istituto Massimo Esposito, Umberto Maniscalco e Giovanni Pilato
In cerca di una nuova vita
17/06/2020
Le vicende di Alberto Sordi e Nino Manfredi nel film "Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?", offrono lo spunto per trattare il fenomeno del downshifting, "una forma naturale di compensazione o di adattamento dell'uomo e della donna moderni a una società massificata e stressante", spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato del Cnr-Irib
Un film tra Caporetto e Vittorio Veneto
17/06/2020
Prodotto da Dino De Laurentis, diretto da Mario Monicelli e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman, "La grande guerra" (1959) offre per la prima volta un affresco realistico della condizione dei soldati e della popolazione civile durante il primo conflitto mondiale. Rifiutando i clichés della retorica militarista, rappresenta quella realtà mediante la convergenza di tragedia e commedia
Il ballo, un'attività benefica per il cervello
17/06/2020
Il ballo di coppia è un'attività che diverte, favorisce la sintonia con il proprio partner, consente di svolgere esercizio fisico, di migliorare la coordinazione e ha effetti positivi sull'umore. E gli effetti positivi sono anche per gli anziani, come sottolinea Marzia Baldereschi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, che ricorda come studi recenti abbiano evidenziato la capacità della danza di favorire il mantenimento della neuroplasticità cerebrale
Anita nella Fontana e i monumenti-oggetto
17/06/2020
Le immagini di film come "La dolce vita" di Federico Fellini hanno fatto conoscere in Italia e all'estero le nostre bellezze monumentali e paesaggistiche. Da Fontana di Trevi a via Veneto, da piazza del Popolo alla via Appia, fino al Colosseo, questi siti e le altre città d'arte oggi sono meta di un turismo di massa, spesso poco civile e rispettoso. Il lockdown ci ha mostrato gli spazi urbani come non li avevamo mai visti prima, con monumenti e scenari immersi in un'atmosfera metafisica. Si ...
"Amarcord" e i neologismi felliniani
17/06/2020
Il genio riminese ha esondato anche nella cultura e nella lingua del nostro Paese. L'uso originale dell'italiano e dei dialetti nei suoi film ha portato - grazie anche ai contributi di Tonino Guerra, Ennio Flaiano e altri - all'invenzione di parole ed espressioni divenute di uso comune: dalla "dolce vita" al "paparazzo". Paolo Squillacioti, direttore dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr, analizza la ricchezza lessicale della pellicola della memoria per eccellenza di Fellini, a partire ...
"La strada": tutte le vite hanno uno scopo
17/06/2020
Amore, purezza, egoismo, dolore. Sono alcune delle tante emozioni che Fellini trasmette nel film, premio Oscar come miglior opera straniera nel 1957. Attraverso il mondo circense e personaggi emarginati - rozzi come Zampanò, o affetti da disabilità mentali come Gelsomina - il regista tocca in realtà aspetti essenziali del rapporto tra adulti normodotati e bambini o persone affetti da disturbi psichici. Ne abbiamo parlato con Rosa Anna Vacca, ricercatrice del Cnr-Ibiom, che evidenzia come ...
Terme, un bagno di salute
17/06/2020
Le terme dove il protagonista di "8 e 1/2", alter ego di Fellini che era un frequentatore di quelle di Chianciano, si reca per rilassarsi e combattere la stanchezza cardiaca, sono effettivamente utili per i disturbi cardiaci, ma anche nel trattamento di molti altri, come spiega Giorgio Iervasi, cardiologo e direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. "Comunemente si pensa che le cure idrotermali siano inappropriate, addirittura dannose per I cardiopatici, ma le evidenze scientifiche ...
Dal "medico della mutua" alla evidence-based medicine
17/06/2020
La commedia del 1968, diretta da Luigi Zampa e interpretata da Alberto Sordi, rappresenta una critica al sistema sanitario dell'epoca: Guido Tersili, medico della mutua, prescrive diagnosi improbabili e terapie inutili, cercando di accumulare pazienti per guadagnare di più. Dal film prendiamo spunto per raccontare, con Andrea Filippetti del Cnr-Issirfa, l'evoluzione della sanità italiana da quegli anni fino alla dura prova della pandemia di Covid-19
Percezione del rischio e Covid-19
03/06/2020
Ma è possibile "star bene" con lo spettro del Sars-Cov-2 ancora presente? Due ricercatori dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr evidenziano come la paura crescente nelle persone sia stata scatenata anche da alcuni interventi dei media, oltre che dai diversi atteggiamenti basati su esperienze personali e su fattori individuali, sociali, culturali e istituzionali
Fitness e business: l'Italia nella top 10
03/06/2020
Il giro d'affari legato a questo settore registra una crescita generale e il nostro paese si colloca all'ottavo posto a livello mondiale, davanti a Canada e Australia. Di grande interesse per il mercato sono soprattutto i prodotti termali e del benessere, anche mentale, specie dopo l'esperienza della pandemia. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista del Cnr-Iriss
Quando star bene è una questione di testa
03/06/2020
Diabete, ipertensione, stanchezza cronica sono alcuni dei sintomi che possono essere causati dallo stress. Le tecniche di rilassamento, come la mindfulness, possono diminuirlo e produrre effetti positivi sul cervello, come spiega Marco Mirolli dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma. Alcuni risultati già lo ipotizzano, per esempio sull'ippocampo, l'area deputata alla cognizione spaziale e all'apprendimento, "testare sperimentalmente quest'ipotesi sarà una bella ...
Dimmi che sport fai e ti dirò cosa mangiare
03/06/2020
Lo svolgimento dell'attività fisica è fondamentale per il nostro benessere. Affinché i benefici siano completi è però necessario adeguare l'alimentazione a tipologia, intensità e durata dell'impegno sportivo. Con maggiore apporto calorico e idratazione in primis. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr
Centri sportivi: istruzioni per una riapertura sicura
03/06/2020
Dal 25 maggio scorso hanno potuto riprendere l'attività anche le palestre, strutture in cui di solito si radunano contemporaneamente molte persone, effettuando sforzi intensi e toccando superfici e attrezzi condivisi con altri individui. Matteo Guidotti, dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr di Milano, spiega come renderle sicure per i frequentatori in questo periodo di Coronavirus
Vigoressia, quando il sano è troppo
03/06/2020
Il Manuale di diagnostica e statistica dei disturbi mentali la colloca fra i disturbi ossessivo-compulsivi. "In Italia si stima la presenza di almeno 60.000 individui soggetti, la fascia di età più colpita è quella tra i 25 e i 35 anni, seguita dai 18-24enni; l'esordio spesso si manifesta durante l'adolescenza. Fra i 15 e i 19 anni le sostanze dopanti per migliorare il proprio aspetto fisico più diffuse sono steroidi anabolizzanti (29.5%), diuretici (31.4%), ormoni della crescita (29.1%) e ...
I cibi "senza" piacciono, ma attenzione...
03/06/2020
Negli ultimi tempi si stanno diffondendo abitudini e tendenze nutrizionali percepite come più "sane", quali la preferenza per gli alimenti privi di una qualche sostanza come glutine, lattosio o zucchero. Sull'argomento abbiamo sentito il parere di Marika Dello Russo, dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr. "Le allergie alimentari percepite sono diffuse in circa il 20% della popolazione, ma solo l'1,5-3,5% delle autovalutazioni sono confermate dai test". E assumere cibi "free form" ...
L'importanza delle "humanities"
20/05/2020
Il linguista computazionale Rens Bod nel volume "Le scienze dimenticate" (Carocci), suggerito dal direttore del Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr, sottolinea come le discipline umanistiche concorrano, come quelle naturali, alla ricerca di soluzioni per i problemi del mondo. Ad esempio, è stato proprio l'utilizzo di prove storiche, linguistiche e filologiche a gettare le basi per la moderna critica delle fonti, così come l'evoluzione della grammatica ha gettato ...
La ricerca della teoria del tutto
20/05/2020
Nel volume "L'universo elegante" (Einaudi), suggerito dal direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologia della materia del Cnr, il fisico Brian Greene guida il lettore in un viaggio attraverso le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo verso l'attuale visione dell'universo