From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Agricoltura 4.0: sostenibilità e innovazione
07/10/2020
"L'utilizzo armonico e interconnesso di diverse tecnologie finalizzate a migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità e condizioni di lavoro", spiega Greta Falavigna dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, alla fine del 2019 ha visto 415 soluzioni proposte da 160 imprese
Non solo vino...
07/10/2020
Paese di tradizione vitivinicola, l'Italia nel 2019 si è classificata al nono posto in Europa come produttore di birra: oltre alla produzione industriale, nel territorio sono attivi oltre ottocento microbirrifici artigianali e agricoli, che seguono buona parte della filiera, dalla coltivazione delle materie prime fino al prodotto finale. Piccole realtà sempre più aperte verso l'innovazione tecnologica, nell'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale, come sottolineano Lorenzo Albanese e ...
I braccianti tornano al centro dell'economia
07/10/2020
Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr
Dieta mediterranea: un aiuto contro molte patologie
07/10/2020
Disturbi a carico del cuore, ipertensione, diabete, alcune forme di tumore sono le malattie che questo stile alimentare consente di prevenire. A illustrane i benefici per l'organismo è Stefania Maggi, dirigente di ricerca dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e presidente della Fondazione dieta mediterranea
Cresce l'occupazione nel settore
07/10/2020
Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
Il futuro del packaging
07/10/2020
Nell'ambito dell'agricoltura biologica, gli imballaggi diventano sempre più sostenibili, allo scopo di fornire prodotti sicuri per consumatori e ambiente, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie. A sottolinearlo è Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che illustra alcuni dei progetti in corso
Conversare in tempi di pandemia
23/09/2020
Tra le nuove uscite di Cnr Edizioni, il volume "Come stai? Conversazioni ai tempi del Covid 19", curato da Sveva Avveduto del Cnr-Irpps, contiene una serie di testimonianze raccolte durante il lockdown. Cento persone dall'Italia e dall'estero - diverse per età, professione, interessi e contesto sociale, ma unite dall'inedita esperienza del confinamento - hanno accettato di rispondere alle domande che ci si porrebbe in una informale chiacchierata tra amici. Dalle loro parole emerge un vivace ...
In principio fu la Galleria Corsini
23/09/2020
La prima Galleria nazionale d'arte antica italiana nasce a Roma e si deve al principe Tommaso Corsini che nel 1883 decise di donare al Regno d'Italia la raccolta di capolavori ospitata nel Palazzo di famiglia che si affaccia su via della Lungara. L'operazione segnò un'importante svolta per le sorti del patrimonio artistico italiano, poiché spinse il giovane stato unitario a interessarsi delle numerose collezioni fidecommissarie, aprendo il dibattito sulla destinazione dei beni culturali. La ...
Turismo e Covid-19: a Roma è crollo
23/09/2020
È stata un'estate davvero difficile, anche se la Cna - Confederazione nazionale dell'artigianato ha rilevato una timida ripresa, con incassi cresciuti nelle ultime settimane del 10% circa. Anche l'Enit, a partire da Roma, registra già un lieve miglioramento delle prenotazioni straniere dal 13 luglio al 23 agosto, con un calo generale del -90,1%, a fronte del -91,7% di 15 giorni fa. A fornire il quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e ...
La scoperta dell'acqua calda
23/09/2020
L'eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell'era cristiana potrebbe aver condizionato l'evoluzione dell'Impero Romano, favorendo spostamenti e commerci. Lo indica uno studio condotto dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr-Irpi in collaborazione con l'Istituto di scienze marine e l'Università di Barcellona
Luca Mazzone: dalla disabilità una nuova vita
09/09/2020
Atleta paralimpico, è stato campione di nuoto alle Paralimpiadi di Sidney, conquistando due medaglie d'argento e di handbike a quelle di Rio de Janneiro, aggiudicandosi due ori e un argento. Con la sua stessa vita dimostra quello che ricorda nel corso dell'intervista: "Quando ci sono delle avversità ci si deve dare da fare e non aspettare che le cose si risolvano da sole o con l'aiuto esterno. Il primo a lottare devi essere tu"
La buona scuola è una scuola nuova
09/09/2020
L'accelerazione dell'utilizzo degli strumenti digitali, ce lo ricordano tra gli altri il presidente Mattarella e la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione istituita dall'Unesco, è un'occasione per ridurre il divario sociale, un tema che non riguarda soltanto i giovani. La pandemia ha reso ancora più evidente un problema che riguarda conoscenza e competenza, più e prima ancora che reddito e ricchezza. La situazione è complicata, tra gli altri, dal Covid-19 che però è anche una ...
Mens sana in giovani sani
09/09/2020
Dell'importanza dell'attività fisica si parla spesso, eppure altrettanto spesso le statistiche ne rivelano l'insufficiente diffusione tra i ragazzi. Ora inoltre, a causa del Coronavirus, praticare sport potrebbe essere più difficile. Occorre allora organizzarsi per fare ginnastica in casa o all'aperto, scegliendo l'attività più adatta alle diverse fasce di età. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe dell'Unità di prevenzione e protezione del Cnr
Sul banco, tra un quaderno e un piatto
09/09/2020
Il distanziamento suggerisce una rivisitazione dei menù per i bambini che, non potendo godere appieno degli spazi ricreativi comuni, sono costretti a comportamenti più sedentari e, di conseguenza, hanno un diverso fabbisogno calorico. È l'occasione per una rieducazione alimentare in modo da rivedere la dieta, spiega Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr. No a cibi molto conditi o elaborati, via libera a piatti unici, quali riso o pasta con legumi, ...
Il cyberbullismo ai tempi del Covid-19
09/09/2020
Gli adolescenti sono sempre connessi a Internet e il lockdown ha favorito questa tendenza, spostando ancor più il problema del bullismo sul web. Allontanare i ragazzi dalla tecnologia è però sbagliato, spiega Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr. Il "male" non è nel mezzo che usiamo, ma nelle persone che stanno dietro le tastiere e che ne fanno un uso scorretto. Bisogna imparare a riconoscerle
Verso un nuovo inizio
09/09/2020
Torna a suonare la campanella nelle scuole italiane. Il nuovo anno presenta ancora diverse incognite, ma una cosa è certa secondo il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr Mario Allegra: le scuole saranno tanto più virtuose quanto più avranno fatto tesoro dell'esperienza digitale maturata nei mesi del lockdown. In tal senso si muove il progetto Stringhe, che mira a riqualificare l'offerta di alcune periferie urbane a Milano, Napoli, Catania
Gli effetti negativi della distanza
09/09/2020
L'impossibilità di frequentare le lezioni in classe per ridurre il rischio di contagi ha avuto conseguenze sugli studenti di tutte le età. La prosecuzione nel nuovo anno scolastico della didattica esclusivamente in remoto, finora indispensabile per contrastare il contagio, potrebbe determinare un accrescimento dei sentimenti di isolamento e di solitudine già presenti, specie tra gli adolescenti. A sottolinearlo è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione ...
Insegnamento, tra presenza e remoto
09/09/2020
Nel periodo di lockdown per Covid-19 i docenti hanno fatto lezione a distanza con nuovi metodi e strumenti digitali, avviando di fatto il processo di trasformazione della loro professione, per una futura didattica da integrare con l'insegnamento in aula. Ne abbiamo parlato con Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Cosa stiamo sbagliando?
29/07/2020
L'estate cui dedichiamo il nostro Focus monografico si sta caratterizzando per la diffusa indisciplina verso le regole di sicurezza più elementari che dovremmo osservare contro il Coronavirus, tra dubbi e contestazioni sul rischio della pandemia. Questo impone a istituzioni, ricerca e divulgazione scientifica di trovare le modalità migliori per convincere queste persone dell'assoluta necessità di adottare i comportamenti corretti
L'emergenza e le scelte balneari
29/07/2020
"Per i residenti, spinti dall'opzione sicurezza-vicinanza, vi sarà una ripresa delle vacanze di prossimità tipiche degli anni Sessanta". Lo afferma Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, che realizza tra l'altro il "Rapporto del turismo italiano", integrato di recente da un supplemento sul nuovo scenario creatosi a seguito della pandemia. La previsione è che gli arrivi dall'Europa torneranno a crescere rapidamente
Contagio attraverso il cibo: possibile?
29/07/2020
Gli italiani hanno dovuto apportare numerosi cambiamenti alle abitudini quotidiane, dal saluto al distanziamento sociale. Meno chiara è la possibilità di trasmissione del virus attraverso gli alimenti. Ne abbiamo parlato con Alida Sorrentino, dell'Istituto di scienza dell'alimentazione del Cnr. "Numerosi studi scientifici evidenziano che alimenti crudi e trasformati non sono fonti del Covid-19, ma i primi possono essere contaminati da microrganismi alteranti e patogeni, dunque bisogna ...
Caldo e mascherine, una convivenza difficile
29/07/2020
L'arrivo dell'estate ha reso più fastidioso l'uso di questi dispositivi, che restano comunque uno strumento efficace per contrastare la diffusione del Coronavirus. Marco Morabito del Cnr-Ibe evidenzia i disagi del loro utilizzo per l'organismo, in presenza di alte temperature ed elevati livelli di umidità
Rinfreschiamoci in sicurezza
29/07/2020
Il caldo estivo spinge a usare i condizionatori negli spazi chiusi, ma quest'anno ci si chiede se il loro utilizzo possa favorire il contagio di Sars-CoV-2. Per capirlo, ne abbiamo parlato con Ettore Guerriero dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr: "In famiglia ci sono altre occasioni di trasmettersi il virus, il rischio è presente semmai nei luoghi pubblici, ma non dobbiamo allarmarci"
Fare il bagno ai tempi della pandemia
29/07/2020
Con la bella stagione è arrivato il desiderio di trovare refrigerio al mare o in piscina. Per capire come stare tranquilli in acqua, con il Sars-CoV-2 ancora in circolazione, abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr. I risultati degli studi finora condotti sono rassicuranti. Al mare, però, meglio evitare le zone limitrofe ad affluenti naturali e artificiali, mentre le piscine devono attenersi rigorosamente alle norme igieniche. Per bagni in ...
Non abbassare la guardia!
29/07/2020
Il Coronavirus ha ridotto la sua forza, ma il numero dei contagiati subisce delle oscillazioni a causa di focolai diffusi a macchia di leopardo sul territorio. A ricordarcelo è il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, che ci avverte di non allentare nessuna forma di precauzione, in primis l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi o affollati, al di là degli obblighi di legge, e l'osservanza delle norme di igiene e di distanziamento sociale. I contagi da ...
Canada: dove si incontrano scienza e natura
15/07/2020
Emanuele Fiore, esperto di trasferimento tecnologico presso l'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, racconta la sua esperienza nel paese dove ha vissuto per otto anni con l'incarico di Addetto scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Ottawa
Boulder, come avere un'università a Cortina
15/07/2020
A suggerire la città del Colorado (Usa) sono Elena Magnano e Marco Lazzarin - moglie e marito ed entrambi ricercatori dell'Istituto officina dei materiali del Cnr. La coppia con i tre figli ha trascorso nella città statunitense sette mesi, da agosto a febbraio, apprezzandone i laboratori e la collaborazione con i medici, ma anche il paesaggio con le montagne innevate, l'Eldorado Canyon. E poi le camminate sul Bear Peak e le piste ciclabili, grazie alle quali è possibile andare ovunque in ...
Bruxelles, ricca di cultura e a dimensione umana
15/07/2020
Lontano dallo stereotipo di capitale della tecnocrazia Ue, la metropoli belga è invece un centro cosmopolita e informale, come racconta Luca Moretti, che da quindici anni vi risiede occupandosi delle relazioni europee e internazionali del Cnr
Dolomiti: ghiacciai addio?
15/07/2020
Renato Colucci, tecnico del soccorso alpino e ricercatore del Cnr-Ismar, le considera "tra le montagne più belle del Pianeta". Ma sottolinea quanto rapidamente stiano cambiando, come dimostra la Marmolada: "In soli 10 anni il suo ghiacciaio si è ridotto in volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%"
Matera è sempre un viaggio
15/07/2020
Gelsomina Pappalardo, coordinatrice del locale Centro interdipartimentale del Cnr, racconta la sua scoperta della città dei Sassi, dove "le tracce del perfetto equilibrio tra architettura e natura si compenetrano fino a confondersi, e la perfetta armonia di vuoti e pieni, di scavato e costruito, consente un vero e proprio viaggio nel tempo, dal Neolitico ai giorni nostri"