From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Viaggio in Italia in versi

02/12/2020
Dalle rime della Divina Commedia si evince una profonda conoscenza del territorio italiano, derivata da viaggi ma anche dalla consultazione delle carte geografiche dell'epoca. Dante richiama, nel suo cammino nell'oltretomba, grandi città e centri minori, fiumi e sorgenti termali, monti e isole, menzionati nel rievocare personaggi che hanno segnato la vicenda umana del Sommo Poeta e la storia del "bel paese là dove 'l sì suona"

La donna dallo Stil Novo a oggi

02/12/2020
Dalla visione della figura femminile nel Sommo Poeta e nella poetica stilnovista a quella dei giorni nostri la differenza è molta, come sottolineano Adriana Valente e Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Gli occhi del Sommo sul cosmo

02/12/2020
L'Inferno si chiude con la celebre visione del cielo stellato: "E quindi uscimmo a riveder le stelle". Ma è nel Paradiso che Dante svela la sua visione cosmologica, tra fantasia e osservazione scientifica. Abbiamo chiesto di spiegarla a due studiose dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr: Alessandra Slemer e Chiara Casini

Un'icona globale

02/12/2020
La Commedia è un classico universale e ha esercitato la sua influenza nella produzione letteraria straniera dal Medioevo sino ai nostri giorni. Nel 2021 le parole del Sommo Poeta risuoneranno in molti Paesi e in molte lingue, grazie a iniziative che coinvolgeranno ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura

Luci che ci rubano il cielo

18/11/2020
Le fonti artificiali e lo spreco energetico, ma anche i satelliti in orbita, sono le principali cause dell'inquinamento luminoso, un fenomeno sgradevole e dannoso. Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" che ha evidenziato come influisca sulla flora, con modificazioni nella crescita e nella fotosintesi, o sulla fauna, con effetti su orientamento, accoppiamento e migrazioni degli animali. Nell'uomo, poi, oltre ad alterare la visione ...

Pipistrelli da salvare e non demonizzare

18/11/2020
Ispiratori di molti personaggi in letteratura, da Dracula a Batman, questi volatili notturni, in questo periodo accusati di aver causato la diffusione della Covid-19, sono in realtà utili all'uomo e all'ambiente. Ne parliamo con Laura Garzoli del Cnr-Irsa

Ma la notte no

18/11/2020
Dalla scorsa estate, la movida notturna è stata considerata una delle principali cause del contagio, portando a progressive limitazioni normative. Il termine "coprifuoco" è tornato così a far parte del nostro lessico. Ma sono anche altre le parole forti associate alla pandemia, come "guerra", "fronte", "prima linea". Usare queste espressioni quando si parla di Coronavirus può generare ansia? Ne abbiamo parlato con Mattia Vitiello dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche ...

Stop al bruxismo, con la app salva denti

18/11/2020
Un'applicazione per telefono cellulare elaborata presso l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa aiuta, grazie all'invio di alert sonori, a verificare la presenza di comportamenti dannosi per la salute della bocca

Nubi e stelle nella pittura

18/11/2020
Sono molte le opere figurative che traggono spunto e ispirazione dalle ore notturne: gli affreschi nelle piramidi, i quadri di Van Gogh, capolavori di Giotto, Piero della Francesca, Raffaello e Turner. Giulio Betti del Cnr-Ibe evidenzia come la rappresentazione dei cieli bui da parte degli artisti sia spesso molto fedele

Con SelfLens più sicuri al supermercato

18/11/2020
È un dispositivo messo a punto nei laboratori dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr e pensato per coloro che hanno una disabilità visiva. Piccolo e tascabile, una volta puntato sulla confezione che si ha in casa, permette di rilevare le informazioni sul prodotto e di inviare la richiesta di acquisto al supermercato abilitato per questo tipo di servizio. In futuro potrà essere di aiuto anche per coloro che, tra gli scaffali del negozio, non sono in grado di leggere le ...

Sonno, la giusta misura

18/11/2020
I risultati riportati nella letteratura scientifica confermano il ruolo cruciale del riposo notturno nello sviluppo e nel mantenimento delle capacità cognitive, nell'insorgenza dei problemi psichici e delle demenze. Anche il sistema immunitario sembra risentirne, come spiega Giuseppe Insalaco dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

La "Notte dei ricercatori" ai tempi della pandemia

18/11/2020
Il Coronavirus ha influito anche su questo evento, costringendo gli organizzatori a pensare nuove formule e nuove modalità di fruizione degli appuntamenti scientifici e a proporre attività on line da svolgere su pc, telefonini e tablet, come spiega Luciano Celi dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa

Dietro le quinte del Dna

04/11/2020
La determinazione della struttura dell'acido desossiribonucleico ad opera di Watson, Crick e Wilkins è tra le grandi scoperte del XX secolo. Un risultato importante, ottenuto anche grazie al lavoro di altri scienziati meno noti o noti per aver "fatto altro", ma non per il loro contributo allo studio delle basi chimiche della vita, come evidenzia anche Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

Progressi contrastati in campo medico

04/11/2020
Situazioni e comportamenti che oggi ci sembrano ovvi, come il lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari o la disinfezione degli strumenti chirurgici usati in sala operatoria, non erano scontati in passato. Lo dimostrano le tormentate vicende umane e professionali degli scienziati che li hanno promossi, tra i quali Semmelweis, Lister e Pasteur. Ne abbiamo parlato con Giorgio Iervasi dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

John Tyndall, l'inventore del clima

04/11/2020
Sebbene la sua dimostrazione dell'effetto serra nell'800 abbia ispirato la climatologia odierna, il suo nome oggi è sconosciuto ai più. Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr, ricorda la figura del grande scienziato e divulgatore britannico

Un "fantastico" incontro

21/10/2020
A raccontarlo è Francesco Tonucci, già ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e disegnatore, che conobbe Gianni Rodari per il quale illustrò anche l'ultimo libro pubblicato in vita, "Parole per giocare"

Musica, scienza e conoscenza

21/10/2020
Forse non tutti ricordano che il testo del brano musicale "Ci vuole un fiore", che ha accompagnato l'infanzia di diverse generazioni, è stato scritto da Gianni Rodari. Parole che dietro un'apparente semplicità nascondono uno stupore per la conoscenza del mondo e della natura simile a quello degli scienziati. Ma il gioco può essere usato anche come strumento di ricerca, come illustra Fabio Chiarello dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr

Nell'ippocampo il deposito dei perché

21/10/2020
La creatività è alla base dell'apprendimento infantile e dell'educazione, uno stimolo fondamentale per lo sviluppo positivo della personalità. Bambini e persone curiose conservano in un'area del cervello, con particolare efficacia, le informazioni raccolte durante le scoperte del mondo esterno. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Il vocabolario dei sentimenti

21/10/2020
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle

Fiabe "bestiali"

21/10/2020
Di generazione in generazione i protagonisti delle favole sono animali creati a immagine e somiglianza dell'uomo, di cui riproducono vizi e virtù. Rodari rinnova questa antica tradizione, creando nuovi e più complessi personaggi che, attraverso le loro avventure, i loro comportamenti e le loro parole, dipingono un quadro accurato della società e della scienza moderna. Ne abbiamo parlato con Giovanni Amori, etologo del Cnr-Iret

Filastrocche in cucina

21/10/2020
Dall'insalata del professor Grammaticus alla zucca arrosto desiderata dall'Orso ne "Le avventure di Cipollino", dalla carne di cui è goloso Robinson il Grassone al "Palazzo di gelato". Alcune strofe del poeta e scrittore sono come portate di un pranzo giocoso. Con Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr abbiamo esaminato l'aspetto gastronomico dei testi di Rodari, con uno sguardo alla salute e alla corretta dieta per i bambini

La gente siamo noi

07/10/2020
Pandemia, ambiente, migrazioni: sono affari nostri. Alluvioni e contagi sono dovuti alla nostra indisciplina, oltre che alle avversità esterne. E i processi epocali vanno gestiti, non subiti o ignorati. Ecco perché dedichiamo questo Almanacco all'agricoltura, perché un equilibrio razionale tra uomo e natura è indispensabile se vogliamo un futuro sereno

Agricoltura 4.0: sostenibilità e innovazione

07/10/2020
"L'utilizzo armonico e interconnesso di diverse tecnologie finalizzate a migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità e condizioni di lavoro", spiega Greta Falavigna dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, alla fine del 2019 ha visto 415 soluzioni proposte da 160 imprese

Non solo vino...

07/10/2020
Paese di tradizione vitivinicola, l'Italia nel 2019 si è classificata al nono posto in Europa come produttore di birra: oltre alla produzione industriale, nel territorio sono attivi oltre ottocento microbirrifici artigianali e agricoli, che seguono buona parte della filiera, dalla coltivazione delle materie prime fino al prodotto finale. Piccole realtà sempre più aperte verso l'innovazione tecnologica, nell'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale, come sottolineano Lorenzo Albanese e ...

I braccianti tornano al centro dell'economia

07/10/2020
Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr

Dieta mediterranea: un aiuto contro molte patologie

07/10/2020
Disturbi a carico del cuore, ipertensione, diabete, alcune forme di tumore sono le malattie che questo stile alimentare consente di prevenire. A illustrane i benefici per l'organismo è Stefania Maggi, dirigente di ricerca dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e presidente della Fondazione dieta mediterranea

Cresce l'occupazione nel settore

07/10/2020
Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo

Il futuro del packaging

07/10/2020
Nell'ambito dell'agricoltura biologica, gli imballaggi diventano sempre più sostenibili, allo scopo di fornire prodotti sicuri per consumatori e ambiente, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie. A sottolinearlo è Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che illustra alcuni dei progetti in corso

Conversare in tempi di pandemia

23/09/2020
Tra le nuove uscite di Cnr Edizioni, il volume "Come stai? Conversazioni ai tempi del Covid 19", curato da Sveva Avveduto del Cnr-Irpps, contiene una serie di testimonianze raccolte durante il lockdown. Cento persone dall'Italia e dall'estero - diverse per età, professione, interessi e contesto sociale, ma unite dall'inedita esperienza del confinamento - hanno accettato di rispondere alle domande che ci si porrebbe in una informale chiacchierata tra amici. Dalle loro parole emerge un vivace ...

In principio fu la Galleria Corsini

23/09/2020
La prima Galleria nazionale d'arte antica italiana nasce a Roma e si deve al principe Tommaso Corsini che nel 1883 decise di donare al Regno d'Italia la raccolta di capolavori ospitata nel Palazzo di famiglia che si affaccia su via della Lungara. L'operazione segnò un'importante svolta per le sorti del patrimonio artistico italiano, poiché spinse il giovane stato unitario a interessarsi delle numerose collezioni fidecommissarie, aprendo il dibattito sulla destinazione dei beni culturali. La ...