From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Robot e uomo, una convivenza necessaria
13/01/2021
L'utilizzo di automi e Intelligenza artificiale è sempre più diffuso e se ne prevede un uso crescente in futuro, specie nel campo della salute, della mobilità, nel settore finanziario, della ristorazione e del turismo. Tanti i vantaggi, dal miglioramento della qualità dei servizi al risparmio di tempo. Ma ci sono anche dei rischi, quali impoverimento e rarefazione delle relazioni interpersonali. Ce ne parla Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...
Brand delle mie brame
16/12/2020
Le generazioni più giovani sono diventate una fetta molto appetibile del mercato della moda e dei beni di lusso. L'abito o l'oggetto di marca sono spesso ricercati per ottenere l'approvazione e l'integrazione sociale. Chi non possiede lo status desiderato cerca di acquisirlo o anche solo di mostrarlo attraverso questi beni. Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Come si misura il benessere
16/12/2020
È giunto all'ottava edizione il World Happiness Report, che classifica 153 Paesi sulla base della felicità percepita dai cittadini utilizzando una serie di indicatori che fotografano la qualità della vita di ciascun individuo. L'Italia si colloca alla trentesima posizione, mentre i cittadini dei Paesi scandinavi e della Svizzera sono anche quest'anno ai primi posti. Ne abbiamo parlato con Loredana Cerbara dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Chiedimi se sono felice
16/12/2020
Angelo Domesi del Dipartimento scienza del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr racconta lo stato d'animo e le sensazioni provate nelle spedizioni scientifiche che effettua in Antartide, presso la Stazione scientifica di Concordia
Anche i robot hanno un'anima?
16/12/2020
È la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Anche se, spiega Umberto Maniscalco, responsabile dello Human-Robot Interaction Group dell'Istituto, si tratta di un sistema emotivo artificiale, che consente però loro di essere "consapevoli" di quanto percepiscono e di elaborarlo
La gioia degli animali domestici
16/12/2020
I nostri amici non umani riescono sicuramente a renderci felici. Sapere invece se e quando lo siano loro è più difficile, avverte Marcello Raspa dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
Infelicità fa rima con creatività
16/12/2020
A ispirare e spingere alla realizzazione di grandi opere letterarie, pittoriche, musicali sono spesso la tristezza, il dolore o la depressione che tormentano l'artista. All'origine di questo legame ci sono precisi meccanismi cerebrali che la ricerca ha indagato e ricostruito, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
I mutamenti del territorio
02/12/2020
La pianura pisana è molto cambiata dai tempi in cui Dante immaginava un'esondazione dell'Arno, con il conseguente annegamento degli abitanti della città toscana. Ma la trasformazione ha interessato un po' tutto lo Stivale: a provocarla sono stati i tanti interventi effettuati sui corsi d'acqua per ampliare gli spazi da destinare ad attività di vario genere, ricorda Paola Salvati dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Viaggio in Italia in versi
02/12/2020
Dalle rime della Divina Commedia si evince una profonda conoscenza del territorio italiano, derivata da viaggi ma anche dalla consultazione delle carte geografiche dell'epoca. Dante richiama, nel suo cammino nell'oltretomba, grandi città e centri minori, fiumi e sorgenti termali, monti e isole, menzionati nel rievocare personaggi che hanno segnato la vicenda umana del Sommo Poeta e la storia del "bel paese là dove 'l sì suona"
La donna dallo Stil Novo a oggi
02/12/2020
Dalla visione della figura femminile nel Sommo Poeta e nella poetica stilnovista a quella dei giorni nostri la differenza è molta, come sottolineano Adriana Valente e Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Gli occhi del Sommo sul cosmo
02/12/2020
L'Inferno si chiude con la celebre visione del cielo stellato: "E quindi uscimmo a riveder le stelle". Ma è nel Paradiso che Dante svela la sua visione cosmologica, tra fantasia e osservazione scientifica. Abbiamo chiesto di spiegarla a due studiose dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr: Alessandra Slemer e Chiara Casini
Un'icona globale
02/12/2020
La Commedia è un classico universale e ha esercitato la sua influenza nella produzione letteraria straniera dal Medioevo sino ai nostri giorni. Nel 2021 le parole del Sommo Poeta risuoneranno in molti Paesi e in molte lingue, grazie a iniziative che coinvolgeranno ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura
Luci che ci rubano il cielo
18/11/2020
Le fonti artificiali e lo spreco energetico, ma anche i satelliti in orbita, sono le principali cause dell'inquinamento luminoso, un fenomeno sgradevole e dannoso. Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" che ha evidenziato come influisca sulla flora, con modificazioni nella crescita e nella fotosintesi, o sulla fauna, con effetti su orientamento, accoppiamento e migrazioni degli animali. Nell'uomo, poi, oltre ad alterare la visione ...
Pipistrelli da salvare e non demonizzare
18/11/2020
Ispiratori di molti personaggi in letteratura, da Dracula a Batman, questi volatili notturni, in questo periodo accusati di aver causato la diffusione della Covid-19, sono in realtà utili all'uomo e all'ambiente. Ne parliamo con Laura Garzoli del Cnr-Irsa
Ma la notte no
18/11/2020
Dalla scorsa estate, la movida notturna è stata considerata una delle principali cause del contagio, portando a progressive limitazioni normative. Il termine "coprifuoco" è tornato così a far parte del nostro lessico. Ma sono anche altre le parole forti associate alla pandemia, come "guerra", "fronte", "prima linea". Usare queste espressioni quando si parla di Coronavirus può generare ansia? Ne abbiamo parlato con Mattia Vitiello dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche ...
Stop al bruxismo, con la app salva denti
18/11/2020
Un'applicazione per telefono cellulare elaborata presso l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa aiuta, grazie all'invio di alert sonori, a verificare la presenza di comportamenti dannosi per la salute della bocca
Nubi e stelle nella pittura
18/11/2020
Sono molte le opere figurative che traggono spunto e ispirazione dalle ore notturne: gli affreschi nelle piramidi, i quadri di Van Gogh, capolavori di Giotto, Piero della Francesca, Raffaello e Turner. Giulio Betti del Cnr-Ibe evidenzia come la rappresentazione dei cieli bui da parte degli artisti sia spesso molto fedele
Con SelfLens più sicuri al supermercato
18/11/2020
È un dispositivo messo a punto nei laboratori dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr e pensato per coloro che hanno una disabilità visiva. Piccolo e tascabile, una volta puntato sulla confezione che si ha in casa, permette di rilevare le informazioni sul prodotto e di inviare la richiesta di acquisto al supermercato abilitato per questo tipo di servizio. In futuro potrà essere di aiuto anche per coloro che, tra gli scaffali del negozio, non sono in grado di leggere le ...
Sonno, la giusta misura
18/11/2020
I risultati riportati nella letteratura scientifica confermano il ruolo cruciale del riposo notturno nello sviluppo e nel mantenimento delle capacità cognitive, nell'insorgenza dei problemi psichici e delle demenze. Anche il sistema immunitario sembra risentirne, come spiega Giuseppe Insalaco dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
La "Notte dei ricercatori" ai tempi della pandemia
18/11/2020
Il Coronavirus ha influito anche su questo evento, costringendo gli organizzatori a pensare nuove formule e nuove modalità di fruizione degli appuntamenti scientifici e a proporre attività on line da svolgere su pc, telefonini e tablet, come spiega Luciano Celi dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
Dietro le quinte del Dna
04/11/2020
La determinazione della struttura dell'acido desossiribonucleico ad opera di Watson, Crick e Wilkins è tra le grandi scoperte del XX secolo. Un risultato importante, ottenuto anche grazie al lavoro di altri scienziati meno noti o noti per aver "fatto altro", ma non per il loro contributo allo studio delle basi chimiche della vita, come evidenzia anche Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
Progressi contrastati in campo medico
04/11/2020
Situazioni e comportamenti che oggi ci sembrano ovvi, come il lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari o la disinfezione degli strumenti chirurgici usati in sala operatoria, non erano scontati in passato. Lo dimostrano le tormentate vicende umane e professionali degli scienziati che li hanno promossi, tra i quali Semmelweis, Lister e Pasteur. Ne abbiamo parlato con Giorgio Iervasi dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
John Tyndall, l'inventore del clima
04/11/2020
Sebbene la sua dimostrazione dell'effetto serra nell'800 abbia ispirato la climatologia odierna, il suo nome oggi è sconosciuto ai più. Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr, ricorda la figura del grande scienziato e divulgatore britannico
Un "fantastico" incontro
21/10/2020
A raccontarlo è Francesco Tonucci, già ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e disegnatore, che conobbe Gianni Rodari per il quale illustrò anche l'ultimo libro pubblicato in vita, "Parole per giocare"
Musica, scienza e conoscenza
21/10/2020
Forse non tutti ricordano che il testo del brano musicale "Ci vuole un fiore", che ha accompagnato l'infanzia di diverse generazioni, è stato scritto da Gianni Rodari. Parole che dietro un'apparente semplicità nascondono uno stupore per la conoscenza del mondo e della natura simile a quello degli scienziati. Ma il gioco può essere usato anche come strumento di ricerca, come illustra Fabio Chiarello dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr
Nell'ippocampo il deposito dei perché
21/10/2020
La creatività è alla base dell'apprendimento infantile e dell'educazione, uno stimolo fondamentale per lo sviluppo positivo della personalità. Bambini e persone curiose conservano in un'area del cervello, con particolare efficacia, le informazioni raccolte durante le scoperte del mondo esterno. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Il vocabolario dei sentimenti
21/10/2020
La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle
Fiabe "bestiali"
21/10/2020
Di generazione in generazione i protagonisti delle favole sono animali creati a immagine e somiglianza dell'uomo, di cui riproducono vizi e virtù. Rodari rinnova questa antica tradizione, creando nuovi e più complessi personaggi che, attraverso le loro avventure, i loro comportamenti e le loro parole, dipingono un quadro accurato della società e della scienza moderna. Ne abbiamo parlato con Giovanni Amori, etologo del Cnr-Iret
Filastrocche in cucina
21/10/2020
Dall'insalata del professor Grammaticus alla zucca arrosto desiderata dall'Orso ne "Le avventure di Cipollino", dalla carne di cui è goloso Robinson il Grassone al "Palazzo di gelato". Alcune strofe del poeta e scrittore sono come portate di un pranzo giocoso. Con Maria Grazia Volpe dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr abbiamo esaminato l'aspetto gastronomico dei testi di Rodari, con uno sguardo alla salute e alla corretta dieta per i bambini
La gente siamo noi
07/10/2020
Pandemia, ambiente, migrazioni: sono affari nostri. Alluvioni e contagi sono dovuti alla nostra indisciplina, oltre che alle avversità esterne. E i processi epocali vanno gestiti, non subiti o ignorati. Ecco perché dedichiamo questo Almanacco all'agricoltura, perché un equilibrio razionale tra uomo e natura è indispensabile se vogliamo un futuro sereno