From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Alla ricerca del pigmento perfetto

24/03/2021
Lo studio dei colori può aiutare a comprendere meglio il comportamento umano nel passato? È quanto ha provato a indagare un team di ricerca italo-egiziano di cui fa parte un ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr di Roma, che ha analizzato le pitture rupestri della Grotta dei nuotatori, nell'altopiano del Gilf-Kebir, mediante tecniche di spettroscopia Raman e fluorescenza a raggi X

Nemici per la pelle

24/03/2021
Il colore epidermico ha avuto implicazioni politiche, sociali e umane profonde, dolorose, dall'apartheid alla schiavitù, di cui il 25 marzo si celebra la giornata. Ma per cambiare questo carattere determinato da fattori genetici e dall'esposizione alla luce solare bastano 2.500 anni. Gli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza, che fondò l'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia a lui intitolato, dimostrano che dal punto di vista genetico non ha senso parlare di razza umana. Ce lo racconta ...

La triste bicromia italiana

24/03/2021
Dedicare un numero dell'Almanacco della Scienza ai colori, ovviamente, significa prima di tutto pensare a quelli delle regioni. È comprensibile e condivisibile lo sconforto causato da più di un anno di lutti, danni economici e limitazioni alla nostra vita sociale. Incertezze, contraddizioni ed errori in questa contingenza sono particolarmente frequenti, poiché si deve agire in "tempo reale", ma le persone confuse e deluse meritano tutta l'attenzione possibile

Arcobaleno: tanto spettacolo e poco mistero

24/03/2021
Il colore è un effetto della luce. E la natura ci presenta fenomeni ottici particolari, stupefacenti. Come l'arco iridato, del quale abbiamo parlato con Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

A ogni occhio la sua visione

24/03/2021
Di che colore è l'oggetto che stiamo guardando? Si tratta di uno dei quesiti più complessi per la vista umana, che varia principalmente in base a tre elementi, tra cui il cambiamento della luminosità dell'ambiente circostante. A rispondere a questa domanda è Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr

I benefici di pasti variopinti

24/03/2021
Il cibo ha una sorta di "codice colore" che, in alcuni casi, aiuta a comprenderne le proprietà nutritive e gli effetti sulla salute. Questi segnali possono aiutare a seguire un'alimentazione sana. Ne abbiamo parlato con Laura Pucci dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr

Sammy Basso, un ricercatore paziente

24/03/2021
Affetto da progeria, una malattia molto rara che provoca un invecchiamento precoce, ha spinto i genitori a fondare un'associazione finalizzata a far conoscere questa patologia e a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e trovare una cura. Laureatosi, collabora con il Cnr al network Laminopatie

Nel cervello dei sinestetici

24/03/2021
Le neuroscienze hanno ormai definito i contorni di questa misteriosa e affascinante sensazione umana. Percepito come un mix di emozioni che nascono da un particolare evento esterno, il fenomeno rivela incredibili potenzialità della mente, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr. E per scoprire se siamo sinestetici ora c'è una App

Vaccino Sars-Cov2: come funziona l'immunità

24/03/2021
Per fermare l'epidemia, l'unica via è vaccinarsi. A dirlo è Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. Il ricercatore chiarisce inoltre i dubbi su chi è guarito dal Covid-19, precisando che anche queste persone devono vaccinarsi per proteggersi da una nuova infezione, aggiungendo che l'immunità data dal vaccino è maggiore e protegge anche dalle varianti

Artisti e coloranti

24/03/2021
Nelle opere d'arte si sono sempre utilizzati pigmenti di provenienza sia naturale che sintetica. Nella pittura preistorica si usavano soprattutto terre e cromie che spaziavano dal rosso al giallo, poi si è ricorsi ad altri materiali quali la biacca e il blu egizio. A rilevarlo, la diagnostica scientifica, fondamentale per un'approfondita conoscenza del manufatto, della sua conservazione e per una sua migliore fruizione. In questo ambito operano i ricercatori dell'Istituto di scienze del ...

Camaleonti e non solo

24/03/2021
A tutti è nota l'emblematica capacità di cambiare colore di questo animale, che però non è l'unico a ricorrere a tale stratagemma, utilizzato per vari scopi: dall'integrazione nel proprio ambiente alla termoregolazione, dalla fotoprotezione alla comunicazione. Ne abbiamo parlato con Paolo Colangelo dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Emozioni colorate

24/03/2021
Anche il nostro corpo ha delle reazioni cromatiche, basti pensare a quando diventiamo rossi per l'imbarazzo e sbianchiamo se abbiamo paura. Ma quali sono i motivi che portano la pelle a cambiare tonalità? Ne abbiamo parlato con Milena Casula dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

Anche gli insetti nel loro piccolo ricordano

10/03/2021
Questi animali sono in grado di memorizzare molto più di quanto immaginiamo: come noi, sono capaci di ricordare altri individui e strade da percorrere. Esistono però importanti differenze rispetto agli esseri umani, che aprono orizzonti di ricerca ancora inesplorati. Ne abbiamo parlato con Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Scordiamoci il passato. Prossimo

10/03/2021
La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Simone Cristicchi, il ricercautore

10/03/2021
Di esperienze, tra cui quelle sanremesi, ne ha collezionate molte. Abbina collaborazioni, ispirazioni e modalità sempre nuove, dalla canzone al "teatro civile", dalla musica ai libri, dai video ai fumetti: il suo primo maestro è stato Jacovitti. Temi centrali: la poesia, la follia, la memoria storica

Il clima che fu? Sotto ghiaccio

10/03/2021
Il ghiaccio porta impressa l'impronta del clima di secoli e millenni passati. Informazioni sulle temperature e la composizione dell'atmosfera utilissime per gli scienziati di oggi e di domani per contrastare le conseguenze del global warming. Per preservare questa memoria dal degrado e dalla fusione cui molti ghiacciai stanno andando incontro, è attivo il programma Ice Memory, riconosciuto dall'Unesco e che oggi diventa una Fondazione internazionale, come spiega Carlo Barbante, direttore ...

Una memoria di ferro!

10/03/2021
Biomedicale, aerospazio, bionica (muscoli e arti artificiali), elettronica e ingegneria civile sono solo alcuni dei campi di applicazione dei "materiali a memoria di forma", ovvero che in seguito a una trasformazione sono capaci di "ricordare" e di recuperare la loro forma originaria: dalle leghe metalliche ai polimeri. Ne parliamo con Giuseppe Cesare Lama del Cnr-Ipcb e Francesca Passaretti del Cnr-Icmate

Computer: I have a Dram

10/03/2021
Spesso la prima caratteristica tecnica che valutiamo in un dispositivo è la sua quantità di memoria. Bisogna però fare attenzione, perché ne esistono principalmente due tipi: una permanente e una volatile. Ci aiuta a comprenderne evoluzione e differenze Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Cnr

Il "male assoluto" e gli altri orrori del '900

10/03/2021
La memoria storica, spesso, diventa un fattore divisivo anziché condiviso. Anche attorno al ricordo della Shoah si agitano dibattiti comparativi, riduzionismi quando non negazionismi. "Perché non un altro genocidio?", si chiede in questi casi. Risponde Alberto Guasco, storico contemporaneista all'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr: "Perché c'è un'unicità: non nel numero, nella durata, nella pianificazione, ma nell'accusa del sangue, che rende lo sterminio ebraico un ...

Un universo ancora da esplorare

10/03/2021
Tanti sono i passi avanti compiuti, grazie allo studio del funzionamento delle sinapsi e dei neuroni, nella comprensione dei meccanismi che regolano il consolidamento dei ricordi. Ma per capire le modalità cellulari alla base della stabilizzazione mnemonica è necessario compiere ancora ricerche, spiega Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell'Istituto clinico Humanitas

Contaminazioni tra scienza e fantascienza

24/02/2021
Alieni, Ufo, viaggi nello spazio-tempo, dispositivi tecnologici avanzati, universi paralleli sono solo alcuni dei punti cardine di un genere narrativo che spesso si interseca con la distopia. Del complicato legame tra dati di realtà tecno-scientifica e immaginazioni fantasiose abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr

Primati al cinema

24/02/2021
Tra gli esempi di opere cinematografiche che delineano un futuro minaccioso e tutt'altro che ottimista si può annoverare "Il pianeta delle scimmie", tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle e uscito per la prima volta nel 1968. Parlano della pellicola due primatologhe dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Là dove c'era l'erba ora c'è... la massa antropogenica

24/02/2021
Secondo uno studio dell'Istituto israeliano Weizmann per le Scienze pubblicato su "Nature" nel 2020 il nostro pianeta ha conosciuto un sorpasso storico da parte dei materiali artificiali su quelli biologici. Ne abbiamo parlato con Beniamino Gioli dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche

Cronobiologia, jet lag e insonnia spaziale

24/02/2021
Un disallineamento temporaneo tra l'ambiente esterno e il nostro orologio biologico altera lo stato di salute e il benessere psico-fisico. Basti pensare a quando viaggiamo in aereo e cambiamo fuso orario: secondo i neuropsicobiologi Angelo Gemignani e Francesca Mastorci del Centro Extrème del Cnr di Pisa, un tipico esempio di separazione tra sistema endogeno ed esogeno nella regolazione dei ritmi circadiani e del ciclo sonno-veglia. Uno degli aspetti cruciali anche nella vita a bordo di veicoli ...

Dalla proto-lingua alla babele

24/02/2021
Tra le innumerevoli varietà di idiomi minori parlati oggi nel mondo, chi ha più forza e prestigio fa prevalere il proprio. Il dominio attuale è ovviamente inglese, anzi globish. Ne parliamo con Mariafrancesca Giuliani, ricercatrice dell'istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr

Donne prete: è ancora un oltre

24/02/2021
La questione femminile ha investito la Chiesa cattolica con domande e sfide radicali e la richiesta di cambiamenti profondi a livello istituzionale, teologico e pastorale. Al fermo "no" opposto a questa prospettiva dal magistero (in particolare quello di Giovanni Paolo II) si contrappongono le riflessioni di circoli teologici e ambienti ecclesiali che prospettano un'apertura di tutti i ministeri

Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale

10/02/2021
Le campagne vaccinali sono in corso, ma è giusto obbligare i sanitari e le persone in generale a sottoporvisi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr, l'importante è rispettare alcune condizioni

Non tutti possono dare i numeri

10/02/2021
Incontriamo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istat, per parlare dei fenomeni sociali su cui la pandemia sta agendo da amplificatore: il calo demografico, le fragilità, le migrazioni e la crisi di molti settori economici. "Occorre sviluppare una cultura statistica, interpretare correttamente i dati, capirne il messaggio e l'utilità, distinguere l'autorevolezza delle fonti"

Per scoprire chi siamo, bisogna scavare

10/02/2021
Lo studio dei processi che da profondità di decine di chilometri hanno determinato in milioni di anni la morfologia dei continenti rivela anche come si è evoluta la nostra specie. Ce ne parla Giacomo Corti, ricercatore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche che ha di recente ottenuto risultati importanti sul quasi sconosciuto Rift del Ririba in Etiopia

Quell'energia che viene da dentro

10/02/2021
Immagazzinata sotto la superficie della terra, la geotermia è una forma di energia disponibile in grande quantità e rinnovabile. Adele Manzella, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, spiega come si forma e in quali settori può essere utilizzata