From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Centro di gravità... zero
16/06/2021
Franco Battiato in uno dei suoi brani più celebri cercava la "gravità permanente". Meganne Christian, ricercatrice del Cnr-Imm, cercava invece un luogo a gravità zero per testare materiali a base di grafene applicati alle tecnologie satellitari, e lo ha trovato grazie a un volo parabolico dell'Esa. Ci racconta questa esperienza, le sue ricerche sul grafene e l'esperienza vissuta in un altro ambiente estremo: l'Antartide
Tozeur, un'oasi ai margini del deserto
16/06/2021
Nel 1984 Franco Battiato e Alice cantavano all'Eurovision Song Contest un brano sull'incantevole città tunisina che sorge alle porte del Sahara. E di desertificazione ed ecosistemi aridi abbiamo parlato con Mauro Centritto, direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Stereotipi di genere: Turchia vs Italia
16/06/2021
Il paese anatolico tanto amato da Battiato è al centro di uno studio del gruppo di ricerca Musa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che ha indagato sulla diffusione degli stereotipi di genere durante la pandemia e la quarantena, mettendolo a confronto con l'Italia. Ce ne illustra i risultati Antonio Tintori del Cnr-Irpps
Dalla fisiognomica all'Intelligenza artificiale
16/06/2021
Partendo dalla Fisiognomica cui Franco Battiato ha dedicato un album, l'Intelligenza artificiale oggi tenta di riconoscere chi siamo attraverso algoritmi di apprendimento automatico. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione dl Cnr di Pisa
Un saluto al maestro tra lava e lapilli
16/06/2021
Nel giorno dei funerali di Franco Battiato, l'eruzione contemporanea di Etna e Stromboli è sembrata agli appassionati della sua musica un "segno" per omaggiarlo. Ma non è la prima volta che gli studiosi registrano l'eruzione simultanea dei due vulcani siciliani. Ne parliamo con Biagio Giaccio dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
La suggestione elettronica
16/06/2021
Gli esordi dell'artista siciliano affondano nella musica elettronica. Giuseppe Scapellato, che ne è un grande estimatore, è un esperto in computer music, nella quale si è formato presso l'allora Cnuce di Pisa, oggi Isti del Cnr, sotto la guida di Leonello Tarabella
A tavola non si invecchia. Se si sta attenti
01/06/2021
I fabbisogni qualitativi e quantitativi di cibo cambiano in giovani e meno giovani, anche se ci sono sostanze nutritive che è bene che entrambe le generazioni consumino in maniera simile: è il caso, per esempio, del calcio, sempre importante, o del sale, che tutti devono limitare. Ne abbiamo parlato con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Foreste senza storia
01/06/2021
A causa della deforestazione e degli incendi, i boschi più antichi stanno diminuendo, sconvolgendo inevitabilmente i tempi e la dinamica della cosiddetta "rinnovazione". A determinare questo squilibrio nell'ecosistema forestale sono prevalentemente l'impatto antropico e il riscaldamento globale, come spiega Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Non ho l'età per quel farmaco
01/06/2021
Talvolta si è portati a considerare l'anziano come un bambino o il bambino come un adulto in miniatura, ma così non è. Le patologie che colpiscono le due fasce d'età, e soprattutto le cure, sono differenti. Ne abbiamo parlato con Enrico Parano, neurologo, pediatra e responsabile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Catania
Demografia: dall'onda alla siccità
01/06/2021
I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Quando si dice old stars...
01/06/2021
L'astronomia si interroga sulle caratteristiche dei corpi celesti e scopre somiglianze e differenze del loro ciclo vitale. In particolare, per parlare di stelle giovani e vecchie è necessario tenere contro della loro massa, come spiega Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Ma quanto sei antico?
01/06/2021
II ricercatori dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr, attraverso il radiocarbonio, datano campioni organici preistorici per ricostruire gli spostamenti di gruppi umani, risorse e materiali nell'Africa mediterranea e nell'area balcanica. Grazie alla dendrocronologia svelata l'età di una palafitta in un sito albanese del III millennio a.C. Con le tecniche spettroscopiche individuati pigmenti del '900 in opere ritenute precedenti
Roberto Vacca: il demone della conoscenza
01/06/2021
Intervistiamo Roberto Vacca, 94 anni, ingegnere, futurologo e prolifico scrittore. Ha appena finito di scrivere un libro a quattro mani con Marco Malvaldi, "La misura del virus", e "Repubblica italiana d'America", in cui analizza gli accadimenti principali degli ultimi cinquecento anni
I doni dell'inverno
19/05/2021
"Fioriture invernali" (Interno Libri), la nuova raccolta di poesie di Luca Campana, è un libro di radici, di distanze e contatti taciuti, sopiti sotto il gelo. Quello concreto delle nevi e dei Monti Sibillini, quello metaforico dell'autismo e della pandemia
Dad in chiaroscuro
19/05/2021
"Didattica a distanza" (Laterza) di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto - sottotitolo "Com'è, come potrebbe essere" - vuole fornire una panoramica articolata su come organizzare questa forma innovativa di insegnamento. E su come farlo in futuro, dopo la pandemia, per integrarla stabilmente nell'educazione istituzionale
Pandemia: l'uomo attacca, la natura risponde
19/05/2021
I virus siamo noi, nessuno escluso. Fanno parte del nostro genoma, che per l'8% è composto di Dna virale. Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, nel suo nuovo libro "Uno scomodo equilibrio" (Mondadori) compie un viaggio tra le epidemie
L'inquinamento? Non ci fa né caldo né freddo
19/05/2021
Il cambiamento climatico e la sensibilità ambientale, l'inquinamento antropico e la preoccupazione per le sue conseguenze. A richiamare la nostra attenzione dovrebbe essere non lo spettro di conseguenze apocalittiche, ma il rispetto per il pianeta e per le specie viventi
Il clima forgia la personalità
19/05/2021
Secondo uno stereotipo molto diffuso, gli individui residenti in luoghi caldi sono estroversi e allegri mentre quelli che vivono in località fredde sono cupi e riservati. Antonio Cerasa, neuropsicologo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, conferma che esiste una correlazione tra clima e personalità, perché quest'ultima è il risultato dell'interazione tra ambiente, storia personale e componente genetica
In cucina come in laboratorio
19/05/2021
Nadia Santini, chef del "Dal pescatore" nel comune di Canneto sull'Oglio (Mn), ristorante tre stelle Michelin dal 1996, evidenzia le analogie tra ricerca scientifica e alta cucina. Due realtà che, nel loro percorso di eccellenza, inaspettatamente parlano la stessa lingua
Pesci polari, c'è chi cerca casa
19/05/2021
I cambiamenti biogeografici dell'ambiente marino artico, dovuti all'innalzamento della temperatura degli ultimi anni, hanno portato a una trasformazione della vita delle specie ittiche. In Antartide, invece, dove la temperatura è tra le più costanti al mondo, l'ecosistema marino vive con più equilibrio. Ne parliamo con Maria Rosaria Coscia, ricercatrice dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
A ogni lampadina la sua temperatura
19/05/2021
Nel linguaggio comune è frequente fare riferimento alle luci fredde e alle luci calde, indicando rispettivamente l'illuminazione con una tonalità più azzurra o più rossastra. Con l'attenzione riservata oggi all'illuminotecnica, il concetto di luce va riformulato e va considerato come elemento protagonista di un ambiente non come semplice accessorio. Ne abbiamo parlato con Alessandro Farini e Luca Mercatelli dell'Istituto nazionale di ottica
L'organismo umano tra afa e gelo
19/05/2021
Sia il caldo che il freddo eccessivi hanno ricadute sul nostro corpo, producendo effetti che vanno dai semplici crampi fino ai colpi di calore se le temperature sono molto alte, per arrivare al congelamento quando invece il termometro scende. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr
Il ghiaccio contro le gelate
19/05/2021
Le tecniche più moderne per difendere le fioriture dal gelo notturno usano il ghiaccio per proteggere i fiori e le gemme degli alberi da frutto. Ce le spiega Claudio Cantini dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche
Raffreddare riscalda il pianeta
19/05/2021
La refrigerazione è un processo che consuma energia e che contribuisce al riscaldamento della terra. Oltre all'emissione di gas climalteranti, vengono infatti impiegati ed emessi in atmosfera fluidi refrigeranti, che generano un aumento significativo dell'effetto serra. La ricerca è attualmente focalizzata sull'individuazione di sostanze a basso impatto ambientale
Sos pinnacoli e guglie
19/05/2021
Nubifragi, maree, sbalzi di temperatura legati al cambiamento climatico mettono a rischio anche monumenti e centri storici. Ne abbiamo parlato con un'esperta del Cnr-Isac, coinvolta in progetti per la mitigazione dell'impatto nelle aree di hot spot. Dall'erosione di siti archeologici allo sgretolamento di colonne e mosaici e marmi imbibiti di acqua , nel bacino del Mediterraneo e nella regione alpina il rischio è di perdere emblemi della nostra civiltà e di modificare per sempre lo skyline ...
Una patologia rara in un cartoon
05/05/2021
La serie animata "Leo da Vinci", in onda su Rai Play e Rai Gulp, è divenuta testimonial della Malattia di Anderson-Fabry con una puntata speciale, presentata in anteprima a Treviso. L'evento ha consentito di approfondire le difficoltà che affronta quotidianamente chi soffre di disturbi di questo tipo e di evidenziare le problematiche che si aggiungono in questo periodo di pandemia
Viaggio nel mondo invisibile
05/05/2021
Nel suo libro "Il nanomondo dai virus ai transistor" Gianfranco Pacchioni esplora l'universo dell'ultrapiccolo, intraprendendo un viaggio volto a dimostrare come le cose invisibili ai nostri occhi possano compiere rivoluzioni immense
Augias: tv verità e verità della scienza
05/05/2021
Giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo, Corrado Augias è autore di programmi come "Telefono giallo" e "Quante storie". Nella ricorrenza dei duecento anni dalla morte, parliamo assieme della figura controversa di Napoleone. Ma anche dell'evoluzione della tv dagli anni '80 a oggi, della pandemia e degli atteggiamenti controversi che suscitano le scoperte scientifiche
Un imperatore isolato
05/05/2021
Da imperatore di Francia a sovrano dell'Elba. Furono solo dieci i mesi di esilio nell'isola, ma a Napoleone bastarono per modernizzarla. Ne parliamo con Francesco Petracchini, direttore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico e promotore, con Legambiente, dell'Osservatorio isole sostenibili
Virus: l'importanza della conoscenza
05/05/2021
La lotta contro le pandemie parte dalla corretta informazione. È questo il messaggio che vuole trasmettere la nuova edizione del libro di Giovanni Maga "Occhio ai virus". Tanti dati, indicazioni ed esempi che aiutano a comprendere meglio un mondo complesso