From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Un Almanacco della Scienza in movimento
30/03/2022
A questo tema, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti - da quello geografico a quello fisico, da quello atmosferico a quello cellulare - è dedicato il nostro magazine
Pandemia e scambi commerciali nel Mediterraneo
30/03/2022
Restrizioni per i viaggi, calo della domanda di beni di consumo, chiusura delle attività, interruzione delle catene di approvvigionamento sono solo alcuni dei fattori che hanno colpito l'economia del Mare nostrum. Ne abbiamo parlato con Giovanni Canitano dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e co-curatore, con il direttore Salvatore Capasso, della collettanea "Mediterranean Economies"
Il meteo? Uno spostamento di masse d'aria
30/03/2022
Il movimento delle correnti atmosferiche è il fenomeno responsabile delle condizioni meteorologiche planetarie. Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr spiega le basi di questa disciplina a partire dalle dinamiche delle masse d'aria, il cui "motore" è il calore assorbito dalla Terra
La danza nascosta della terra
30/03/2022
Nel corso nelle ere geologiche, la vita e il nostro pianeta si sono evoluti insieme, modificandosi a vicenda. Il progetto CoEvolve sta cercando di svelare nuovi ed inattesi modi in cui la vita e la terra sono cambiati nel tempo. Ne abbiamo parlato con il direttore del progetto, il microbiologo Donato Giovannelli, associato dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr
La motilità che dà benessere
30/03/2022
La peristalsi intestinale è una funzione che consente il transito del cibo nel tratto digerente, il suo assorbimento e l'eliminazione di una sua parte attraverso le feci. Rosalba Giacco, dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, spiega come avviene e a quali disfunzioni può andare incontro, provocando all'organismo disturbi di vario tipo
Il fondo del barile e il futuro dell'estrattivismo
16/03/2022
Se da un lato, a causa del cambiamento climatico, è richiesto a gran voce di ridurre il consumo di fonti fossili per gli usi civili e industriali, dall'altro bisogna fronteggiare una crescente difficoltà nell'estrazione di questi combustibili. Non è facile fare a meno del petrolio sul breve termine, ma bisogna fare i conti con la sua sempre minore disponibilità. Abbiamo parlato di questo tema con Luca Pardi dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr
Fondere nuclei si può
16/03/2022
La fusione nucleare è più vicina grazie ai risultati dei recenti esperimenti effettuati dagli scienziati europei del laboratorio Jet (Joint European Torus) del Culham Centre for fusion energy in Gran Bretagna; l'impianto ha generato energia pari a 59 megajoule a intervalli di 5 secondi, equivalente a 11 megawatt. Per ottenere questo risultato è stato modificato il reattore, così da renderlo più simile alle future condizioni di Iter, il reattore sperimentale che dovrà dare la risposta sulla ...
Litio, utile al cervello ma senza esagerare
16/03/2022
Questo metallo, usato per fabbricare batterie ricaricabili, è impiegato in ambito farmacologico per contrastare vari disturbi, dagli episodi maniacali alla depressione. Ma anche per dare energia al cervello, provocando un aumento di materia grigia in alcune regioni, come chiarisce Antonio Cerasa neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
L'Unione Europea e il nucleare
16/03/2022
I Paesi membri della Ue hanno posizioni diverse nei confronti di questa fonte energetica, sebbene il gruppo di esperti istituito dalla Commissione per esaminare la questione abbia stabilito che l'energia nucleare, con emissioni di gas serra prossime allo zero, può contribuire agli obiettivi di mitigazione del clima. Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr a Bruxelles, fa un quadro della situazione
Grafene on the road
16/03/2022
Grazie alle sue caratteristiche, questo materiale ha un grande potenziale per le applicazioni nel settore energetico, in particolare nei trasporti sostenibili. Quanto siamo lontani (o vicini) a batterie al grafene per auto elettriche? Facciamo il punto sullo stato dell'arte della ricerca e innovazione in Europa con il supporto di Vincenzo Palermo dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività
Sotto questo sole, con questo vento
16/03/2022
Fotovoltaico ed eolico sono i nostri migliori alleati per raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2050. La sempre maggiore diffusione di impianti per tali tipi di energia è sicuramente un buon punto di partenza, ma è importante analizzare e ottimizzare la produzione. In questo settore si svolge l'attività di ricerca di Mario Pagliaro, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Nuove parole per capire le emergenze
16/03/2022
Da tassonomia a transizione, da "upcycling" per il recupero di rifiuti e scarti a "climaticida": vecchi vocaboli e neologismi denunciano la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e l'urgenza di porvi un freno attraverso l'adozione di fonti energetiche a basso impatto ambientale
La transizione green è rinviata?
16/03/2022
Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi del gas obbligano l'Europa a rivedere nell'immediato i progetti di transizione energetica, che prevedono una graduale decarbonizzazione a favore delle fonti rinnovabili. Di vantaggi, costi e difficoltà nell'attuare tale modello parla Giampaolo Vitali, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr
I bambini, le prime vittime
02/03/2022
Antonella Guidi dell'Unità relazioni europee e internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un'intensa esperienza umanitaria quando era appena iniziata la prima crisi tra Russia e Ucraina, per dove è partita in Servizio civile internazionale nel 2008. Questa la sua testimonianza
I mass media, indice di pace
02/03/2022
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione, pubblicato su "Epj Data Science", ha utilizzato i big data e l'Intelligenza artificiale per stilare la classifica dei paesi più pacifici
La spinta bellica alla tecnologia
02/03/2022
Il know-how sulle reazioni nucleari acquisito per ragioni militari fu sfruttato per la produzione di energia a uso civile, dai caccia progettati per abbattere gli aerei nemici vennero tratte le informazioni per realizzare il Boeing 707, la nascita di Internet è legata alla Guerra Fredda tra Usa e Urss. Sono solo alcuni esempi di innovazioni scientifiche e tecnologiche messe a punto durante i conflitti e poi riconvertiti in senso pacifico, a favore del progresso
Armi chimiche? Il pericolo è il terrorismo
02/03/2022
Cosa sono le armi chimiche? Sono ancora una minaccia in uno scenario di guerra? Ci aiuta a fare chiarezza Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr di Milano e membro del Consiglio scientifico consultivo dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell'Aia
Mosca vs Kiev, tensione dalle radici antiche
02/03/2022
Divisa tra Russia ed Europa, l'Ucraina aveva percorso da anni una difficile strada in direzione dell'Ue. Che però ha risposto in modo non adeguato a evitare una crisi i cui prodromi erano ben chiari. Gianfranco Tamburelli dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr interviene sulla questione che ora tiene tutti col fiato sospeso
Un clima bellicoso
02/03/2022
Il cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a dura prova le società fragili. A esaminare questo rapporto di causa-effetto è il volume "Effetto serra, effetto guerra" (Chiarelettere 2017, ripubblicato dal Corriere della sera nel 2020), che il ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr Antonello Pasini ha ...
Un passo verso il nulla
02/03/2022
Dopo la pandemia, la guerra. L'impressione è che l'orologio sia stato improvvisamente riportato indietro di 50 anni almeno. Dinamiche delle quali eravamo stati testimoni indiretti, attraverso il racconto delle generazioni precedenti, ora diventano drammaticamente attuali. In questo tragico scenario, era inevitabile dedicare l'Almanacco della Scienza all'Ucraina e ai conflitti
Noi e gli scimpanzé, aggressività simili, ma diverse
02/03/2022
A confermare l'apparente somiglianza tra i nostri comportamenti e quelli dei primati non umani sono diversi studi: dai primi, condotti negli anni '70 dall'etologa Jane Goodall, a quelli più recenti datati 2021. A illustrarli, Elsa Addessi ed Elisabetta Visalberghi dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr. Che avvertono: "Ma soltanto noi deleghiamo il compito di uccidere ad altri"
Ucraina: a rischio i beni culturali
02/03/2022
I conflitti sono causa di distruzione anche di monumenti, siti archeologici e opere d'arte, bersagli accidentali e intenzionali di aggressioni militari. Il territorio ucraino conta un patrimonio culturale inestimabile, con ben otto siti Unesco e 17 candidature per questo prestigioso riconoscimento. Dall'epoca di Napoleone alle guerre mondiali, artisti di spicco, appassionati d'arte arruolati nell'esercito, studiosi e soprintendenti, quali Pasquale Rotondi e Palma Bucarelli, contribuirono a ...
Un dialogo a più voci sulla pandemia da Covid 19
16/02/2022
Marco Annoni, ricercatore presso l'Istituto di tecnologie biomediche (Itb), nel libro "Etica dei vaccini" (Donzelli), riflette con altri scienziati sulla campagna vaccinale in corso contro il virus SarsCoV2. Chiama così a dialogare tra loro voci provenienti da diversi ambiti scientifici
Pnrr e ricerca: un confronto tra Italia, Francia, Germania e Spagna
16/02/2022
Nel nostro Paese, le risorse destinate a questo settore dal Piano nazionale di ripresa e resilienza sono le più alte rispetto a quelle che a questo ambito sono riservate dagli altri tre Stati europei. Ma differenze ci sono anche a livello di strategie nell'impiego dei fondi, come illustrano Raffaele Spallone, Andrea Filippetti e Fabrizio Tuzi, ricercatori dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Cnr
La formazione per trasformare la vita
16/02/2022
A spiegare come le competenze siano un forte motore per il cambiamento e per il successo sono le storie raccontate negli undici video di "Svolte", la web serie realizzata da Sda Bocconi e Corriere della sera che propone vicende di persone o di aziende in cui questo è avvenuto. Proprio quanto è necessario fare per rilanciare l'economia dopo la crisi legata alla pandemia
Più vaccini, più vigilanza
02/02/2022
"Caccia al virus" (Donzelli editore) è frutto della collaborazione di un giornalista e di un virologo che analizzano l'impatto dei vaccini per "liberarsi" dal Covid-19. Un viaggio nell'esperienza dell'attuale pandemia che si misura anche con le prospettive future
Emdr, riprendersi dopo un trauma
02/02/2022
Le perdite di beni e di persone care provocate da eventi improvvisi e catastrofici producono, in chi sopravvive al disastro, effetti a volte molto gravi, che vanno dalla depressione ai disturbi d'ansia, fino alle fobie. Per superarli si è rivelata efficace una tecnica psicoterapeutica basata sulla desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari. Ce ne parla Antonio Cerasa, neuroscienziato del Cnr-Irib
Tanti auguri, Presidente!
02/02/2022
Recentemente confermato alla Presidenza della Repubblica, Sergio Mattarella comincia un nuovo settennato da Capo dello stato. L'Italia è una Repubblica parlamentare la cui Costituzione prevede specifici poteri per il Capo dello stato, ma quali sono? E quali le differenze con i regimi presidenziali e semi-presidenziali? Lo abbiamo chiesto a Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Consiglio nazionale delle ...
Quegli imprevedibili fenomeni endogeni terrestri
02/02/2022
Dagli studi sull'eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga a quelli sull'eccezionale quantità di CO, prodotte dall'Etna, passando per le ricerche sui precursori sismici e su una futura eruzione del Vesuvio, emerge chiaramente come l'attività endogena della Terra non conosca sosta. Nonostante i risultati ottenuti dagli scienziati, fare previsioni esatte su dove e quando tale attività riprenderà è ancora impossibile
Quando finirà la pandemia?
02/02/2022
Il virus Sars-CoV-2 continua a circolare provocando un numero elevato di contagi. La nuova variante Omicron è caratterizzata da maggiore trasmissibilità ma da minore patogenicità e conseguenti inferiori ricoveri. Stabilire quanto tempo questa situazione durerà è però ancora difficile, come sottolinea nel suo intervento Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Cavalli Sforza" del Cnr