From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Macchine molecolari: minuscole ma promettenti

13/01/2021
Sono tra gli esempi più affascinanti di quella che il Nobel Jean Marie Lehn definì "la chimica oltre la molecola". Grazie a scienziati come Vincenzo Balzani, Jean-Pierre Sauvage, James F. Stoddart, sono stati sintetizzati sistemi supramolecolari in grado di muoversi in seguito a un cambiamento chimico, elettrochimico, fotochimico. Hanno un potenziale applicativo enorme nella progettazione di materiali smart in grado di adattarsi alle condizioni esterne, nel drug-delivery e nella diagnostica ...

Nella Capitale, il Cnr raddoppia

23/09/2020
Città attenta al mondo della scienza, Roma ospita numerose strutture scientifiche e università. Tra queste, due afferiscono al maggiore ente di ricerca italiano: le aree si trovano rispettivamente a Montelibretti e Tor Vergata e ospitano Istituti che operano in vari ambiti disciplinari, dalle energie rinnovabili al patrimonio culturale, dall'ingegneria del mare alla microelettronica. Ne abbiamo parlato con i loro presidenti

Centri sportivi: istruzioni per una riapertura sicura

03/06/2020
Dal 25 maggio scorso hanno potuto riprendere l'attività anche le palestre, strutture in cui di solito si radunano contemporaneamente molte persone, effettuando sforzi intensi e toccando superfici e attrezzi condivisi con altri individui. Matteo Guidotti, dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr di Milano, spiega come renderle sicure per i frequentatori in questo periodo di Coronavirus

Molecole che hanno cambiato il mondo

20/05/2020
Per conoscere quali sono e i mutamenti che hanno apportato alla nostra vita si possono leggere i volumi "I bottoni di Napoleone" (Tea) e "L'accademia del Prof. M. per elementi dotati" (Cnr Edizioni), indicati da Maurizio Peruzzini, ex direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali, e da Andrea Ienco dell'Istituto di chimica dei composti organometallici

Dalla conservazione degli arazzi agli "smart clothes"

08/04/2020
Il restauro e la manutenzione di manufatti tessili, quali gli arazzi, richiedono molto tempo e competenze trasversali, dalla storia dell'arte alla chimica, fino alla fisica. Inutile dire che una buona manualità è indispensabile. Le tecniche di caratterizzazione di questi materiali, inoltre, permettono di dare una sbirciata ai vestiti del futuro. Ne abbiamo parlato con Fernanda Prestileo del Cnr-Isac e con Luana Persano del Cnr-Nano

Una donna al comando della Ue

26/02/2020
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020

Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo

04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università

Riscattiamo la scienza

04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente

Chi ha tempo non perda le lancette

04/09/2019
Le nuove generazioni, i millennials, non riescono a leggere gli orologi analogici, tuttavia questo oggetto non sembra destinato all'oblio, tutt'altro: è molto ambito a livello commerciale e collezionistico. Per la scienza la misura del tempo "è una delle avventure più affascinanti", come dice Massimo Inguscio, presidente del Cnr e prima ancora dell'Istituto nazionale di metrologia

Elementare, Watson!

06/03/2019
Sherlock Holmes, frutto della fantasia dello scrittore scozzese Arthur Conan Doyle e primo detective della letteratura ad applicare rigorosi metodi scientifici e deduzioni logiche, già nel primo racconto 'Uno studio in rosso' sottolinea quanto la chimica sia importante per la medicina legale e per le indagini di polizia. Ne è convinto anche Antonio Trincone, primo ricercatore del Cnr-Icb e autore della traduzione italiana dei 15 racconti di Waddell e Rybolt raccolti nel volume 'Le avventure ...

Le due facce della chimica

06/03/2019
La sempre più ampia conoscenza degli elementi chimici ha consentito di sintetizzare numerose molecole utili per la realizzazione di prodotti importanti per il progresso dell'umanità, ma che, se usati in modo scorretto, possono rivelarsi dannosi per l'essere vivente e per l'ambiente. Ce lo ricorda Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr di Milano

Cucina molecolare, tra scienza e gastronomia

06/03/2019
Da fenomeno gastronomico rivoluzionario, questa branca della scienza alimentare ha approfondito negli anni la relazione tra le caratteristiche chimiche dei cibi e delle loro interazioni, tanto da entrare nelle procedure di preparazione comunemente usate per tante ricette. Ce ne parla Maria Grazia Volpe del Cnr-Isa

Arte è chimica

06/03/2019
Conoscere la composizione dei colori, la tipologia dei pigmenti e dei leganti è il passo fondamentale per preservare le opere, attività che si complica per i manufatti contemporanei realizzati con acrilici, vernici e supporti industriali di cui spesso non si conosce la reazione nel tempo. Dai Girasoli di van Gogh all'Urlo di Munch per arrivare ad Alchemy di Pollock e ai Murales di Haring: incontri ravvicinati del Cnr con la materia dei capolavori

La Tavola periodica compie 150 anni

06/03/2019
È il 6 marzo 1869 quando Dmitri Mendeleev presenta alla Società chimica russa la 'Tavola periodica degli elementi chimici'. Il 2019 è stato proclamato quindi Anno internazionale di questa fondamentale scoperta. Ne abbiamo parlato con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr

Gli ormoni dell'amore

06/03/2019
Innamorarsi non dipende soltanto dalla sintonia e dall'attrazione fisica, ma anche dalla chimica, cioè dalla produzione di dopamina, ossitocina e feniletilamina. L'ambiente e la vista giocano però un ruolo determinate. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr

Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera

06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale

L'Italia finanzia poco l'innovazione

09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico

Dagli automi alla moderna Ai

09/01/2019
La relazione uomo-macchina è destinata a cambiare nel prossimo futuro. Al Cnr-Icar il robot 'Pepper' è già in grado di provare 'robocezioni' cioè percezioni di sentimenti di ansia o piacere. I meccanismi messi in atto dall'automa, grazie a precisi algoritmi, sono analoghi a quelli umani

Alternanza scuola lavoro: Enti di ricerca in sinergia

05/12/2018
Promuovere lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica a partire dal mondo scolastico, attraverso progetti in partnership tra mondo della ricerca e istituzioni scolastiche. In questo scenario ormai consolidato, il Consiglio nazionale delle ricerche conferma il suo impegno nel prossimo triennio, con progetti mirati e condivisi

La scienza e la Prima Guerra mondiale

01/10/2018
Il conflitto provoca molti mutamenti in ambito scientifico, favorendo una maggiore attenzione all'aspetto produttivo della ricerca e all'utilizzo applicativo delle scoperte e portando a una modernizzazione del lavoro del ricercatore

Il ruolo della chimica nella '15-18

01/10/2018
Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti

Brain drain: rientrare non basta

05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps

Oceani di matematica

06/06/2018
Perché per capire qualsiasi fenomeno, dalle correnti marine all'acidificazione degli oceani, c'è bisogno di una modellizzazione numerica. Come spiega Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr

Il pesce? Meglio d'allevamento

06/06/2018
L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa

Salinità: una caratteristica che ha origini lontane

06/06/2018
Il 97% dell'acqua terrestre è salata. La causa è stata, circa quattro miliardi di anni fa, l'erosione delle rocce vulcaniche delle aree emerse da parte dei fiumi formatisi a seguito delle piogge e diretti verso gli oceani. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Lirer del Cnr-Iamc

La bufala volante

07/02/2018
Sono 20 anni che ne sentiamo parlare. Che origini ha l'espressione 'scie chimiche'? Perché in così tanti credono a questa teoria del complotto? Abbiamo provato a fare un po' di chiarezza con Vincenzo Levizzani, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr

Il bosone, da dannato a divino

07/02/2018
È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr

La parola, il perché: femminicidio

07/02/2018
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola

Bèlice, il terremoto che spostò l'accento

10/01/2018
Cinquant'anni dal primo terremoto mediatico che colpì l'Italia post-bellica. Un'esperienza segnata da ritardi e inefficienze che vennero colmati con la creazione di strutture e servizi di emergenza e intervento nei successivi decenni. A parlarne sono il direttore dell'Igag-Cnr Paolo Messina e il primo ricercatore Ingv Mario Mattia

Un futuro migliore per le donne

06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale