From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Il cuore è il primo a perdere colpi
06/11/2019
Nonostante negli ultimi due decenni si stia assistendo a un progressivo calo di mortalità per malattie cardiovascolari, sono oltre quattro milioni le persone che ogni anno perdono la vita per tale causa, delle quali circa un milione prematuramente, cioè prima dei 75 anni. Determinanti fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà. Esporre un quadro della situazione, Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche
Apparato respiratorio e polmonare: grandi nemici inquinamento e fumo
06/11/2019
L'apparato respiratorio è, tra le strutture anatomiche, quella con la maggiore predisposizione alle malattie infettive, a causa della sua ampia esposizione ad agenti esterni. Può essere colpito da infezioni virali innocue, come rinosinusiti, bronchiti o raffreddori, che si risolvono in maniera spontanea, ma anche da infezioni acute spesso associate a patologie infiammatorie croniche del polmone, quali le infezioni delle vie aeree inferiori, il cancro ai polmoni, ai bronchi, alle trachee e la ...
Combattere la demenza con la dieta
06/11/2019
Le malattie cerebrovascolari, le demenze e l'Alzheimer sono patologie sempre più diffuse anche a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'argomento è stato affrontato nella conferenza "Ageing: from basic science to policy advice", organizzata dall'Accademia dei Lincei alla quale hanno partecipato tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefania Maggi del Cnr-In, che ricorda cosa fare per contrastare il declino cognitivo
Vino sì, ma con moderazione
02/10/2019
Questa bevanda contiene sostanze benefiche per l'organismo, come i polifenoli, ma se assunta in quantità eccessive può essere dannosa per la salute, provocando patologie quali l'epatite e l'ictus emorragico. Ne abbiamo parlato con Rosalba Giacco e Claudia Vetrani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Quando bere dà alla testa
02/10/2019
Diversi sono gli effetti che il vino produce sull'animo umano, trascinandolo in bui meandri o risollevandolo con l'allegria. Ma non bisogna dimenticare che l'alcol "la sostanza psicoattiva che provoca più danni", avverte Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia
02/10/2019
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
L'innovazione nella bottiglia
02/10/2019
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani
Toglietemi tutto ma non la mia collezione
04/09/2019
Raccogliere oggetti, dal punto di vista cognitivo, manipolare, spostare, toccare, costruire una nuova combinazione o più semplicemente osservarli. Sono passioni e talvolta manie che alimentano il sentimento del ricordo e coinvolgono tutto il sistema dei sensi. L'importante è che il piacere del possesso non degeneri in una distruttiva ossessione. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, psicologo dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr
Elogio dell'estetica della conoscenza
07/08/2019
I testi di grandi scienziati del passato, da Galileo a Redi, da Humboldt a Darwin, sono piacevoli anche dal punto di vista letterario e questo permette di affascinare il lettore, talvolta indotto proprio da questa prosa appassionante a dedicarsi alla ricerca. A sottolinearlo è Federico Focher dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, autore di biografie e saggi storici sul tema
Un lago salato su Marte
03/07/2019
L'osservazione è avvenuta tramite il radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, grazie a un lavoro di squadra di scienziati italiani. Francesco Soldovieri del Cnr-Irea, uno degli autori della scoperta pubblicata su 'Science', spiega il significato di questo grande punto segnato nell'esplorazione del Pianeta Rosso
Parmitano torna a passeggiare nello spazio
03/07/2019
L'astronauta italiano, a distanza di sei anni, sarà di nuovo a bordo della Stazione spaziale internazionale con la missione Beyond. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e del Centro Extrème di Pisa
Biotecnologia al servizio della salute
05/06/2019
Presentati a Milano i brevetti 'Peptidi mimetici per il trattamento di condizioni patologiche derivanti da alterazioni dei canali del Calcio L-Type', di Daniele Catalucci del Cnr-Irgb, e 'Nuovo uso della tossina botulinica per il recupero da paralisi dopo lesione del midollo spinale', di Sara Marinelli del Cnr-Ibcn. Le due invenzioni apportano significative innovazioni nella cura della malattia cardiovascolare e nel recupero da lesione midollare traumatica
Le invenzioni per la sicurezza alimentare
05/06/2019
La qualità e l'autenticità del cibo sono essenziali. Il mondo scientifico, per garantirle, mette a disposizione le proprie competenze. Come hanno fatto i ricercatori degli Istituti dei materiali per l'elettronica e il magnetismo, di biologia e biotecnologia agraria, di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr
La valvola cardiaca di nuova concezione
05/06/2019
Pensata per ovviare a tutti i limiti e alle criticità dei dispositivi cardiovascolari attualmente in uso, non richiede anticoagulanti ed è per sempre. A metterla a punto, insieme al suo team, Giorgio Soldani, responsabile del laboratorio di Biomateriali e medicina rigenerativa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Giacomo e i genitori: una tempesta senza quiete
08/05/2019
Secondo quanto emerge dagli stessi scritti del poeta, oltre che dalle testimonianze dei suoi studiosi, Giacomo fu in costante conflitto con il padre Monaldo, autoritario e critico nei suoi confronti, e con la madre Adelaide, donna dal carattere duro. Ne abbiamo parlato con Maria Paola Graziani, psicologa già ricercatrice del Cnr
Verità e fake sulla salute di Leopardi
08/05/2019
Le descrizioni che del poeta recanatese hanno fatto amici e parenti sono una fonte utile per provare a ricostruire le sue reali condizioni psicofisiche, al di là dello stereotipo di uomo deforme e depresso che si tramanda. Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza
Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera
06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale
L'Italia finanzia poco l'innovazione
09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico
Dagli automi alla moderna Ai
09/01/2019
La relazione uomo-macchina è destinata a cambiare nel prossimo futuro. Al Cnr-Icar il robot 'Pepper' è già in grado di provare 'robocezioni' cioè percezioni di sentimenti di ansia o piacere. I meccanismi messi in atto dall'automa, grazie a precisi algoritmi, sono analoghi a quelli umani
Studenti in prima linea in difesa dei mari
05/12/2018
Grazie al progetto SeaCleaner, gli alunni di molti istituti superiori di Liguria, Piemonte e Toscana hanno partecipato attivamente alle campagne di raccolta e analisi dati sui rifiuti marini, soprattutto quelli in plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente e la fauna
Un popolo geneticamente complesso
07/11/2018
A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto
Un Paese in marcia
07/11/2018
Recenti studi hanno rivelato che gli italiani camminano in media più di molte altre popolazioni. Anche se andrebbero educati a seguire uno stile di vita più attivo: soprattutto i più giovani come spiega Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
Lunga vita agli italiani
07/11/2018
Siamo una tra le popolazioni più longeve al mondo, con un'aspettativa di vita alla nascita in cima alle classifiche europee. Abbiamo chiesto a Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, di delineare le cause di questa caratteristica
Il kiwi dalle mille virtù
07/11/2018
L'Italia si contende con la Nuova Zelanda il primato dell'export sui mercati internazionali di questo frutto, che nel 2017 si è aggiudicato il terzo posto tra le specie vendute all'estero dall'Italia, dopo l'uva da tavola e le mele. Alberto Battistelli del Cnr-Ibaf spiega come la ricerca supporti questa produzione
Il ruolo della chimica nella '15-18
01/10/2018
Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti
Brain drain: rientrare non basta
05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps
Analfabetismo, un brutto ritorno
05/09/2018
Un tempo quest'espressione identificava gli adulti che dimenticavano le nozioni apprese a scuola. Oggi indica chi non possiede il bagaglio culturale minimo per svolgere in modo adeguato i compiti dell'età adulta: il problema riguarda oltre il 27,9% della popolazione italiana e più di un italiano su quattro è al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura o nell'ascolto di un testo di media difficoltà. Sono i low skilled. A fare una fotografia della situazione, Sveva Avveduto ...
Il 'mal d'Africa' dell'astronauta
05/09/2018
La vita nello spazio espone a continui condizionamenti mentali e fisici. Esa e Nasa selezionano i candidati alle missioni spaziali valutandone l'equilibrio psicofisico, monitorandolo poi durante tutte le fasi della spedizione. Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr si occupano di stress estremi
Pelle, non solo una frontiera
01/08/2018
Superficie che avvolge tutto il corpo e canale di comunicazione primario, la cute è l'organo che traccia il confine tra il sé e gli altri, tra noi e l'ambiente. Ne abbiamo parlato con Gennaro Spera, dermatologo del Consiglio nazionale delle ricerche
L'olfatto, un senso... multitasking
01/08/2018
Trascurato in passato, oggi è invece al centro di studi che dimostrano la sua importanza nella vita di tutti i giorni. Non solo in ambito alimentare, ma anche nei rapporti sociali e in campo commerciale. Ne abbiamo parlato con Alessandro Tonacci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa