From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Natale con i tuoi, ma in sicurezza
15/12/2021
È tempo di feste natalizie, c'è voglia di socialità, di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare con il virus Sars-Cov-2, quindi la cautela è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, suggerisce alcuni semplici accorgimenti
Interazioni tra cervello e sistema immunitario
15/12/2021
Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all'alimentazione e allo stile di vita e collaborando a studi sul nesso tra malattie croniche intestinali e ...
Omicron, cosa ne sappiamo?
15/12/2021
La nuova variante di Covid-19 e la sua rapida diffusione preoccupano. Il virologo Giovanni Maga, direttore del Cnr-Igm, avverte che però non è ancora possibile stabilirne la reale e pericolosità
Croce rossa, un osservatorio sulla fragilità
15/12/2021
Primo italiano presidente della Federazione internazionale delle società di Croce rossa e Mezzaluna rossa, oltre che della Croce rossa italiana, Francesco Rocca dal suo "punto di osservazione privilegiato", come lui stesso lo definisce, ci aiuterà a fare un bilancio dell'anno che sta per chiudersi. Tra crisi e pandemia ma confidando nel volontariato e nella scienza
Pink, per combattere il cancro al seno
24/11/2021
Lo studio, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr all'interno di "Pink is good", iniziativa della Fondazione Veronesi, mira a valutare i casi di tumore mammario non rilevati dalla mammografia, attraverso il ricorso all'integrazione con esami aggiuntivi, effettuati con altre metodiche, dalla tomosintesi alla risonanza magnetica. Sabrina Molinaro del Cnr-Ifc, responsabile del progetto, ne illustra le metodologie e i risultati finora raggiunti
Differenze di genere nella pandemia
24/11/2021
Malattie come il Covid-19 colpiscono nella stessa maniera uomini e donne? A questa domanda si è risposto durante un incontro dell'Associazione italiana di epidemiologia. Ce ne riferisce Cristina Mangia dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, coordinatrice del gruppo "Salute di genere" dell'Associazione
Grazie a una app la dieta sarà personalizzata
10/11/2021
A questo obiettivo sta lavorando il progetto europeo Stance4Health nel quale l'Italia è rappresentata dall'Istituto di scienze dell'alimentazione. Il ricercatore Fabio Lauria ce ne illustra le caratteristiche e gli aspetti innovativi
Gastruloidi, ultima frontiera
10/11/2021
Queste strutture multicellulari tridimensionali utili per studiare "in vitro" il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali sono il domani della ricerca in biologia e si spera che possano presto ridurre il ricorso alla sperimentazione animale. Un team napoletano del Cnr si posiziona tra i primi in Italia nello studio di questi organoidi, che riproducono le fasi più precoci dello sviluppo embrionale
Rischio estinzione
27/10/2021
Quali sono le prospettive demografiche dell'Italia? Con Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, abbiamo analizzato le conseguenze della pandemia di Covid-19 sul calo demografico, il ruolo della popolazione straniera e il futuro che attende l'Italia. E non solo
Le tappe del polio virus
27/10/2021
Nel libro "La malattia da 10 centesimi" (Codice edizioni), Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ripercorre la storia della poliomielite da un punto di vista divulgativo ed economico
Quando l'inibizione è un'alleata
27/10/2021
In farmacologia con questo termine non si indica la paura che trattiene dallo svolgimento di attività che percepiamo come pericolose, ma la capacità di bloccare o ostacolare processi che causano una patologia. Nei laboratori del Cnr si svolgono tante attività di ricerca basate su questo principio, come spiegano Chiara Mozzetta dell'Istituto di biologia e patologia molecolari, Elena Levantini dell'Istituto di tecnologie biomediche e Antonio Musio dell'Istituto di ricerca genetica e biomedicina
La paura virale
27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento
Vecchio a chi?
27/10/2021
La giovanilistica società di oggi influenza il nostro modo di percepire la "terza età": da fase esistenziale della saggezza e dell'agognato riposo, conquistato dopo anni di lavoro, è talvolta temuta come momento di decadimento fisico, solitudine, disagio per la mancanza di autonomia. Anche a causa dell'aumento della longevità e dell'età media. Tuttavia, i progressi della medicina dovrebbero farci affrontare questo periodo con più serenità rispetto al passato
Mangio per preconcetti
27/10/2021
Il binomio alimentazione-salute è alla base del benessere e della prevenzione, in questo senso l'espressione "siamo ciò che mangiamo" risulta fondata. Questo però non è vero se le scelte alimentari derivano da pregiudizi, legati alla percezione che l'individuo ha di sé, al bisogno di essere accettato. Mara Bellati dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr illustra alcuni bias cognitivi alla base di comportamenti alimentari non supportati da evidenze scientifiche
Una profezia auto-avverante
27/10/2021
A provocare la paura sono processi neurofisiologici indispensabili, come illustra Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr. Ad alimentarla però è spesso la stessa ansia di provarla, che innesca un circolo vizioso e rende molto difficile superarla
Chi ti ha dato la patente?
13/10/2021
Le auto a guida autonoma non sono più fantascienza. Paolo Santi, dirigente di ricerca dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, assicura che dal punto di vista tecnologico siamo molto vicini alla loro realizzazione. Ma ci vorranno ancora anni prima di arrivare alla produzione su larga scala e ancora di più prima di vederle circolare liberamente per le nostre strade
Se l'automa entra in sala operatoria
13/10/2021
Il primo ricorso alla robotica in chirurgia è stato effettuato in campo neurologico e risale al 1985; oggi il suo utilizzo è comune soprattutto in campi quali le isterectomie o gli interventi sui tumori dell'utero e dell'ovaio. Non si deve immaginare però un robot che agisce in autonomia, si tratta piuttosto di un raffinato strumento nelle mani del chirurgo, che lo guida da dietro uno schermo, come chiarisce Giorgio Soldani dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Una fredda emotività
13/10/2021
Parliamo con Giovanni Pioggia dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr dell'utilizzo dei robot in ambito sociale e relazionale, soprattutto in presenza di particolari fragilità, come quelle della sindrome dello spettro autistico
Da Nord a Sud una cucina gustosa e sana
29/09/2021
Numerosi piatti nostrani sono diffusi e apprezzati al di là dei confini italiani, oltre che fuori dalle regioni di provenienza. Queste ricette sono caratterizzate da ottime proprietà nutritive e da elevata qualità gastronomica. Con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr ne abbiamo esaminate tre originarie rispettivamente di Piemonte, Toscana e Puglia: bagna cauda, ribollita e lampascioni
Una pandemia regionale
29/09/2021
Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale
Sars-Cov2, gli individui sono suscettibili
29/09/2021
È uno dei principali fattori dell'attuale pandemia. Uno studio pubblicato su "Science" ha evidenziato che le mutazioni avvenute su specifiche regioni del Dna potrebbero essere implicate in una maggiore suscettibilità all'infezione e alla progressione della malattia. Ne abbiamo parlato con Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco dell'Istituto di genetica e biofisica Buzzati-Traverso del Cnr, coautrici dello studio
Coabitazioni pandemiche
15/09/2021
"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di ...
Occhio ai detergenti
15/09/2021
Tra i più diffusi e sottovalutati incidenti domestici, quelli dovuti al mescolamento di prodotti per la pulizia, che tra l'altro spesso ne neutralizzano l'effetto. È quindi bene seguire le istruzioni presenti sulle confezioni e in taluni casi seguire i "consigli della nonna", come sottolineano Pietro Calandra dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati e Michela Alfé dell' Istituto di scienze e tecnologia per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr
Un posto sicuro
15/09/2021
Quando ci si sente a proprio agio, rilassati e tranquilli si usa l'espressione "sentirsi a casa". Un modo di dire del quale abbiamo analizzato l'origine e il significato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Domotica su misura
15/09/2021
Questa disciplina, oltre a consentire un generale miglioramento della qualità della vita all'interno della casa attraverso la gestione e l'automazione delle utenze domestiche, permette anche di monitorare lo stato di salute e di essere un ausilio importante per anziani, disabili e malati cronici, permettendo loro di vivere in autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione, come spiega Dario Russo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr di ...
Quando lo squilibrio torna utile
01/09/2021
Il plasma è un gas in cui si sono rotti i legami tra elettroni e ioni all'interno dell'atomo, uno stato della materia che caratterizza oltre il 90% dell'Universo, e che può essere generato artificialmente per applicazioni di grande interesse, dagli schermi ai dispositivi biomedicali. Scopriamo con Matteo Zuin le ultime novità sui brevetti in questo campo sviluppati con l'utilizzo di plasmi freddi in condizioni di non equilibrio
Quel benessere non facile da mantenere
01/09/2021
Sono tante le condizioni e le pressioni, interne ed esterne, che provocano la perdita dell'equilibrio mentale. Lo ricorda un neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche che fornisce anche consigli su come raggiungerlo
Il cuore batte a ritmo
01/09/2021
Grazie a uno studio interdisciplinare è stata confermata la presenza di un'ulteriore forza in gioco nel sistema che permette il mantenimento dell'equilibrio ionico nelle cellule cardiache, fattore importante per una corretta contrazione. Ne abbiamo parlato con Leonardo Sacconi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr
Disbiosi intestinale: all'origine di tanti disturbi
01/09/2021
I microrganismi presenti nell'intestino umano svolgono numerose funzioni, che vanno dalla modulazione del sistema immunitario all'inibizione della crescita di batteri nocivi, fino alla cooperazione al processo digestivo. È importante dunque che il loro equilibrio non si alteri, per questo occorre assumere cibi che ne favoriscano la composizione e seguire corretti stili di vita, come sottolinea Mauro Rossi dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Dal virus alle varianti: cosa cambia?
01/09/2021
Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, cioè virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate