From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Cos'è il Dna 'spazzatura'?
06/11/2012
Gli scienziati ne parlano tanto, ma per i non addetti è un mistero. "Si tratta di pezzi di genoma che si possono buttare via?" chiede Angelo. A rispondere è Paolo Vezzoni dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano
Da quando i bambini 'nella pancia' iniziano a sentire?
06/11/2012
Da quale settimana i feti riescono a sentire i suoni? Risponde Gabriele Biella dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Milano, spiegando come la capacità di 'apprezzare' la musica sia precoce
Zinco, un elemento essenziale
17/10/2012
Uno studio dell'Istituto di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, pubblicato sul 'Journal of Nutritional Biochemistry', dimostra che anche una modesta carenza di questo micronutriente nella dieta rende l'intestino più fragile nei confronti degli stati infiammatori
Strategie per aspiranti cervelloni
17/10/2012
Tra i risultati del sondaggio proposto dal Cnr, il quarto posto è stato assegnato agli studi sul cervello. Organo di cui però non sappiamo ancora molto, avverte Alberto Zani dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare
Riflettori sul Dna
17/10/2012
Le notizie che riguardano il genoma umano sono di grande interesse pubblico come dimostra il secondo posto nella classifica 'Science on breaking news'. Paolo Vezzoni dell'Irgb-Cnr spiega l'importanza di questo settore di ricerca
Staminali: un argomento di successo
17/10/2012
Il ricorso alle cellule staminali alimenta in molti la speranza di affrontare con successo, in un futuro prossimo, patologie importanti: dalle leucemie alle malattie neurodegenerative, dalle distrofie alle cardiopatie, fino ai trapianti di organo
Trapianti: un chip anti-rigetto
03/10/2012
Alla messa a punto del dispositivo che misura automaticamente il corretto dosaggio di farmaci immunosoppressori mira il progetto europeo 'Nanodem', che vede coinvolte due strutture del Cnr: l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' e l'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente
Facciamo attenzione alla 'buona' obesità
03/10/2012
Studi statunitensi sostengono che i chili in più sarebbero un vantaggio per contrastare patologie come diabete e ictus. Il parere dell'esperto Cnr è che questi dati vanno presi con cautela. Sazietà a tavola e attività fisica restano la dieta migliore
Le misure contano. Nel cervelletto
03/10/2012
Secondo uno studio dell'Irccs Fondazione Santa Lucia e dell'università 'La Sapienza' di Roma, pubblicato su 'Human Brain Mapping', le dimensioni di quest'organo hanno un ruolo chiave nelle differenze di personalità.
A Pavia si studia la stabilità del genoma
19/09/2012
Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr guida un gruppo di ricerca che si occupa della complessa macchina molecolare che salvaguarda l'integrità del Dna e costituisce una barriera contro il cancro
Come d'autunno sugli alberi le foglie
19/09/2012
Finite le vacanze, mentre le giornate continuano ad accorciarsi e arrivano le prime piogge, la spensieratezza dell'estate cede il passo a un umore più cupo. Ma non è solo un fatto di clima: l'autunno ci ricorda in qualche modo il trascorrere inesorabile del tempo
Cellule 'in altalena', uno studio da copertina
08/08/2012
Leader nella progettazione e realizzazione di sostituti ossei bioispirati di nuova generazione, l'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza ha vinto la competizione indetta dalla rivista 'Materials Today' per la migliore foto relativa a una ricerca di settore
Per il podio non basta un fisico bestiale
11/07/2012
Le prestazioni di uno sportivo professionista non dipendono solo dal suo stato organico e muscolare, ma da un delicato equilibrio psico-fisico. E da una corretta respirazione. Un team dell'Ifc-Cnr studia questi aspetti della preparazione atletica
La spirometria? Utile anche agli olimpionici
11/07/2012
Lo hanno confermato il World spirometry day (Wsd) e l'European respiratory day. I due appuntamenti sono stati dedicati quest'anno anche alla relazione tra malattie respiratorie e sport, in occasione delle Olimpiadi di Londra
Chi mangia sano... arriva primo
11/07/2012
Un'alimentazione corretta è utile per migliorare le prestazioni fisiche e soddisfare le necessità metaboliche di turnover e accrescimento dei tessuti. Alfonso Siani dell'Isa-Cnr spiega come negli agonisti una giusta dieta sia il primo passo verso la vittoria
In alta quota per vincere
11/07/2012
Per potenziare le prestazioni sportive andare in montagna è lecito, portare la montagna a casa è doping, Claudio Marconi dell'Ibfm-Cnr spiega
Il consorzio della plasticità (cerebrale)
11/07/2012
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa è coinvolto nel progetto 'Plasticise'. L'iniziativa di ricerca europea mira a individuare nuove forme di recupero funzionale del cervello adulto colpito da ictus, morbo di Alzheimer, lesioni del midollo spinale e altre forme di danno
Quando i problemi vengono alla luce
11/07/2012
Identificato il gene responsabile della sindrome UV-sensibile. Caratterizzata da un'ipersensibilità cutanea al sole, è una malattia genetica molto rara, di cui si conoscono solo sette casi
Per fare un osso ci vuole il legno
20/06/2012
Questo materiale, dotato di proprietà rigenerative e con una struttura simile a quella ossea, si presta alla realizzazione di protesi per la chirurgia ortopedica-traumatologica. Un po' come nella storia del famoso burattino...
Quei danni che non si vedono
06/06/2012
In caso di calamità naturali i problemi non sono solo fisici ma depressione, ansia e disturbi post traumatici da stress si manifestano spesso in chi ne è stato colpito. Importante si rivela la prevenzione, con corsi, tecniche specifiche e terapie cognitivo-comportamentali. Gli interventi post trauma, poi, devono essere tempestivi, soprattutto su anziani e bambini
La somiglianza del riccio (di mare)
01/02/2012
Questi organismi attivano processi di difesa in seguito all'esposizione ai raggi X. Processi che possono fornire importanti informazioni per comprendere i meccanismi di protezione cellulare umani in situazioni analoghe. I risultati in una ricerca dell'Ibim-Cnr
Fermare la celiachia è un'impresa
01/02/2012
'Safecereals' punta all'avvio di un'impresa spin-off e alla sperimentazione clinica. L'innovativo processo in grado di 'bloccare' la tossicità del glutine nei soggetti celiaci messo a punto da un team dell'Istituto di scienze dell'alimentazione