From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Demenza, quando il malato si 'nasconde'
26/03/2014
Il modo migliore per individuare i primi segni delle malattie neurodegenerative è sottoporsi a test neuropsicologici. I pazienti, infatti, spesso adottano tattiche cognitive e comportamentali per mascherare le iniziali défaillance mnemoniche
L'Avellino combatte il sovrappeso allo stadio
12/03/2014
L'adesione della società al progetto sull'obesità infantile 'IFamily', curato dall'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, ha permesso a centinaia di bambini e genitori di assistere gratuitamente agli incontri casalinghi della squadra irpina. Un gemellaggio virtuoso tra sport e ricerca per la tutela della salute
Quando il cinema diventa una malattia
26/02/2014
Hollywood ha prodotto e premiato una quantità sterminata di pellicole che hanno per protagonisti malati, medicina e salute. Al centro delle storie, in genere, figure 'estreme' o 'border line' che però rivelano capacità eccezionali. Cosa che può accadere, spiegano il medico Roberto Volpe e lo psicologo Franco Bonaguidi
Esami cardio-radiologici più 'sostenibili'
12/02/2014
Un documento ufficiale della Società europea di cardiologia, pubblicato sulla rivista 'European Heart Journal', fa propria la posizione da anni assunta dall'Ifc-Cnr, evidenziando i rischi della diagnostica per immagini in cardiologia, tra cui gli effetti a lungo termine da radiazioni ionizzanti
Anomalie congenite: il 'caso' Brindisi
29/01/2014
L'inquinamento incide sull'insorgere di malformazioni congenite nei neonati. Uno studio condotto dagli Istituti del Cnr di fisiologia clinica e di scienze dell'atmosfera e del clima pone l'attenzione sul ruolo dell'esposizione materna a sostanze nocive rilevate a livello locale, come anidride solforosa e polveri sospese, anche quando contenute nei limiti di norma
Prepararsi per la settimana bianca
29/01/2014
Prima di partire per la vacanza in montagna i sedentari dovrebbero allenarsi senza sottoporre il fisico a stress eccessivi: basta camminare a passo veloce, fare le scale a piedi, andare in bicicletta. È importante anche sottoporsi a una visita per verificare le condizioni fisiche generali. Sono i consigli del medico del Cnr Roberto Volpe
Una mamma 'da premio'
15/01/2014
Vincitrice del concorso indetto da Cnr e Lincei, Serena Sanna racconta le difficoltà, nel nostro Paese, di conciliare l'attività di ricerca con la famiglia. Come superarle? Ispirandosi allo stile di vita 'americano'
Un fascio laser per la diagnosi precoce del tumore
11/12/2013
La ricercatrice dell'Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli Anna Chiara De Luca ha messo a punto una tecnica non invasiva per la diagnosi del tumore alla prostata. Ne ha parlato al Quirinale in occasione della 'Giornata nazionale per la ricerca sul cancro'
La penna high-tech tiene d'occhio il diabete
20/11/2013
Il laboratorio di biochimica cardiovascolare dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa ha contribuito alla realizzazione di 'Glucopen', l'innovativo dispositivo per l'auto-misurazione del glucosio in maniera veloce e indolore. La presentazione è avvenuta nell'ambito del workshop 'Nanotecnologie e medicina' organizzato lo scorso ottobre all'Area della ricerca pisana
Dna, così cambia con le migrazioni
30/10/2013
La variabilità genetica non è solo responsabile delle differenze tra individui, ma anche la diretta conseguenza dei processi demografici ed evolutivi che hanno interessato la nostra specie, inclusi i processi migratori. A spiegare come il suo studio aiuti a comprendere le nostre origini, Vincenza Colonna, ricercatrice dell'Igb-Cnr di Napoli
Bpco, questa sconosciuta
26/06/2013
Contro asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva, in continua crescita, la prevenzione è fondamentale: stop alle sigarette, anche a quelle elettroniche. A lanciare l'allarme gli esperti dell'European Respiratory Society, a Dublino
La genetica in aiuto delle malattie rare
26/06/2013
Tecniche di sequenziamento di nuova generazione hanno permesso di identificare la mutazione di due geni del cromosoma X che causano una rara malattia renale associata a un disturbo di conduzione cardiaca. Autori dello studio due ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' di Napoli
Attenti all'afa
26/06/2013
Le temperature estive sottopongono l'organismo a forti stress che possono causare fastidi di vario tipo: dalle crisi ipotensive ai colpi di calore, fino alle congestioni. Roberto Volpe dell'Spp-Cnr spiega come prevenirli e come intervenire una volta che si manifestano
Come difendersi dalle zanzare
26/06/2013
Roberto Pantaleoni dell'Istituto per gli studi degli ecosistemi del Cnr spiega come sottrarsi alle fastidiose punture di questi insetti, spesso considerati più pericolosi di quanto siano in realtà
Nanoantenne ottiche per intercettare i tumori
12/06/2013
Ricercatori dell'Ipcf-Cnr di Messina, in collaborazione con colleghi italiani, tedeschi e francesi, hanno ulteriormente implementato la tecnologia alla base di queste strutture per la rivelazione molecolare. Il risultato: dispositivi capaci di operare simultaneamente nello spettro del visibile e dell'infrarosso per individuare i biomarkers tumorali
Carlo Urbani, un eroe della scienza
12/06/2013
La storia della medicina lo ricorda come esempio estremo di amore per la ricerca e per il prossimo. Molti paesi del mondo occidentale e orientale gli hanno dedicato ospedali, scuole, associazioni. Anche l'Italia lo ha celebrato di recente nella sua terra di origine: le Marche
Cibo: difficile dire se fa bene
29/05/2013
L'assunzione di un alimento può influire sullo stato di salute, ma per stabilire un nesso certo di causa-effetto occorre compiere studi approfonditi, tenendo conto dei fattori che possono alterare il risultato della ricerca. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr spiega quali sono i passi che la scienza deve compiere
La sperimentazione animale è ancora indispensabile
29/05/2013
Il recente blitz degli animalisti di 'Fermiamo Green Hill' nello stabulario della facoltà di Farmacologia dell'Università di Milano ripropone il quesito sulla possibilità di fare a meno dei test sulle cavie animali nella ricerca medica. Gli scienziati stanno studiando metodi alternativi, ma per ora, ribadisce anche il direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, sono irrinunciabili
Stamina, attenti alle illusioni
29/05/2013
Per dichiarare un trattamento efficace e non nocivo è necessario prima valutarlo in provetta, poi provarlo sugli animali e, infine, sperimentarlo su un campione di pazienti selezionato. Solo così si evita che farmaci dannosi arrivino sul mercato. Ne parla Paolo Vezzoni, dell'Irgb-Cnr, che spiega anche l'allarme lanciato dai ricercatori e da 'Nature' sul caso per il quale si è ora decisa la sperimentazione
Heinz Beck, chef 'ricercatore'
29/05/2013
Heinz Beck, chef di fama internazionale del ristorante 'La Pergola' di Roma, traduce nei meravigliosi piatti la sua filosofia salutista che coniuga il gusto del palato, la qualità delle materie prime e l'attenzione verso il benessere fisico del cliente. In collaborazione con studiosi e scienziati, ha sviluppato ricerche e pubblicato testi su temi specifici, tra i quali, ipertensione, diabete e obesità infantile. Con il Consiglio nazionale delle ricerche ha da poco avviato un dialogo per dare ...
Sonno e son desto
15/05/2013
"Morire, per dormire. Dormire, forse sognare", così scriveva Shakespeare. Oggi la scienza dice chiaramente che nella fase Rem scoperta nel 1953 il cervello continua a svolgere un'intensa attività, regolata da ritmi ben precisi, la cui alterazione si ripercuote negativamente sulla qualità della vita
Cuore, ancora si muore
15/05/2013
In mezzo secolo i decessi per infarto si sono ridotti del 60%, ma la difficoltà nell'abbandonare i comportamenti a rischio potrebbe portare a un nuovo aumento della mortalità, anche in età più giovane. A lanciare l'allarme, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri
60 candeline per la doppia elica
15/05/2013
James Watson e Francis Crick svelarono al mondo la struttura fondamentale della molecola che custodisce il nostro codice genetico: il Dna. A raccontare la storia della molecola più studiata e importante del secolo scorso e forse di quello attuale, il direttore dell'Igm-Cnr di Pavia, Giuseppe Biamonti
Snom riconosce i tumori
17/04/2013
L'Istituto di struttura della materia del Cnr ha perfezionato un microscopio in grado di acquisire immagini del corpo umano a livello sub-cellulare. In uno studio sul tumore all'esofago, lo strumento ha permesso di distinguere i tessuti sani da quelli malati. Lo studio pubblicato su 'Applied Physics Letters'
Diagnosi hi-tech, ma senza eccessi
17/04/2013
Al progresso tecnologico della diagnostica per immagini non sempre hanno fatto seguito una qualità e razionalità adeguate nell'uso. Per non incorrere in sprechi e rischi inutili la sanità deve puntare sull'appropriatezza. Eugenio Picano, illustra gli studi in merito dell'Ifc-Cnr
I neuroni? Più longevi di quanto credessimo
27/03/2013
Le cellule di un topo, impiantate nel cervello di un ratto, ne hanno acquisito la maggiore sopravvivenza. A dirlo, un esperimento condotto da un team di ricercatori italiani coordinati da Lorenzo Magrassi, dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr e dell'Università di Pavia. Lo studio è pubblicato su 'Pnas'
Clausura: la preghiera combatte lo stress
13/03/2013
E aiutano anche le tecniche di meditazione, specie quando la segregazione è volontaria e accompagnata da forte tensione spirituale
Tumore al polmone, killer delle donne
27/02/2013
Nei prossimi due anni questa patologia è destinata a superare i tassi di mortalità femminile in Europa provocati dal cancro al seno. A lanciare l'allarme uno studio italo-svizzero pubblicato su 'Annals of Oncology'
Le nanospugne che aiutano a guarire
27/02/2013
Una ricerca dell'Istituto di fisica applicata e dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr, in collaborazione con il dipartimento di Chimica dell'ateneo fiorentino, ha portato alla realizzazione di un materiale 'intelligente' per la somministrazione controllata di farmaci. Lo studio è sulla copertina del 'Journal of Materials Chemistry'
Al cuor comanda... il cervello
13/02/2013
Le emozioni dell'innamoramento e dell'empatia sono una questione di biochimica. A spiegarne i meccanismi è Luca Passamonti, ricercatore dell'Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Cosenza