"Science and Innovation Slovenia - Italy": al via il programma di cooperazione scientifica tra Cnr e Jozef Stefan Institute

Nota stampa 06/12/2023

Si è svolto ieri a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, l'incontro bilaterale "Science and Innovation Slovenia - Italy", nel corso del quale è stato siglato il programma operativo di cooperazione scientifica per il biennio 2024-2025 tra il Cnr e il Jožef Stefan Institute (IJS), la principale istituzione di ricerca slovena

Più Libri Più Liberi: il Cnr alla Fiera nazionale della piccola e media editoria

Evento 06-10/12/2023

L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa a ‘Più Libri Più Liberi’, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (Aie), con la direzione editoriale a cura di Chiara Valerio, che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’

Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza

Comunicato stampa 06/12/2023

Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti italiani. Il gruppo ha indagato il meccanismo del loro sviluppo, dimostrando che i disagi psicologici che li alimentano non costituiscono l’origine del problema, rintracciata, invece, in particolari dinamiche di interazione sociale e in specifiche caratteristiche socio-demografiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature, fornisce risultati utili alla comprensione del problema e alla progettazione di interventi mirati a sostegno del benessere giovanile 

Codytrip a Roma per i 100 anni del Cnr

Evento 06-07/12/2023

CodyTrip è un'innovativa gita scolastica on line, un vero e proprio viaggio di istruzione che si avvale di tecnologie digitali per colmare le distanze fisiche . Il 6 e il 7 dicembre Codytrip sarà a Roma con oltre 500 classi già registrate da tutta Italia e oltre 14.000 studenti e studentesse iscritte: tra le varie attrazioni inserite nel programma, anche una visita virtuale al Consiglio nazionale delle ricerche, che il 18 novembre 2023 ha celebrato i 100 anni dalla sua fondazione

Una visione del futuro. Verso una programmazione pluriennale del PNRA

Evento dal 05/12/2023 al 06/12/2023

L'evento, che si tiene a Roma il 5 e 6 dicembre 2023 presso il Teatro di Villa Torlonia, ha come obiettivo un confronto con la comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27

Ecco come reagiscono i ghiacciai dell'Himalaya al global warming

Comunicato stampa 04/12/2023

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari e dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota 

Al via il secondo bando rivolto ad enti parco e aree marine protette per il finanziamento di progetti innovativi

Nota stampa 05/12/2023

Dopo un primo finanziamento che ha permesso di assegnare oltre 9 milioni di euro a 57 progetti in tutta Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche - nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center - mette in campo risorse aggiuntive per ulteriori 4 milioni per sostenere attività di monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità

Speciale Centenario

Area istituzionale

Si sono concluse sabato 18 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di iniziative che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso. Nello Speciale dedicato del sito, i video, le immagini, i comunicati stampa e tanti momenti delle celebrazioni

Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

Comunicato stampa 01/12/2023

Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX  

L’importanza della diplomazia scientifica

Almanacco della scienza 16/11/2023

Nel numero del web magazine dedicato alle parole chiave del Centenario, una riflessione della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, sul valore della Science Diplomacy come strumento di pace

Maria Vittoria e Fulvio: CNR al lavoro per ricostruire i fatti

Nota stampa 13/07/2023

In seguito al gravissimo evento dello scorso 23 giugno a Napoli, che ha determinato il decesso di Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e di Fulvio Filace, studente dell’Ateneo Federico II che svolgeva un tirocinio presso il medesimo Istituto, l’Ente si è immediatamente mobilitato per procedere in tempi rapidi alla ricostruzione della vicenda e al chiarimento dei punti ancora da comprendere circa le cause dell’esplosione.  Vedi anche: "Napoli, auto esplosa. Nota del Consiglio nazionale delle ricerche""Il Cnr ricorda Maria Vittoria Prati" e "Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr"

Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani

News 11/10/2023

E' stato prorogato al 31 gennaio 2024 il termine per partecipare all'avviso per posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nelle aree tematiche che rispecchiano le 10 parole chiave individuate per le celebrazioni del Centenario dell'Ente. L'avviso è rivolto a Università e Politecnici che intendono cofinanziare progetti innovativi e strategici in tali aree, ed è stato emesso nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici

Aperto il bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"

News 28/11/2023

Indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia, e sostenuto dall’Unione Europea attraverso la misura NextGeneration EU, è stato pubblicato il bando di concorso per “Intellectual Property Award 2023”. Il Cnr, tramite l’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr), potrà candidare brevetti che soddisfino i requisiti elencati all'interno della news