Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Accordo Cnr-Ciheam
Stipulato un accordo quadro di collaborazione tra Cnr e l'Istituto agronomico mediterraneo di Bari (Iamb) del Ciheam (Centre international de hautes études agronomiques méditerranéennes), per azioni a favore dei Paesi del Mediterraneo, nel settore delle industrie agroalimentari
Il Cnr in Africa
Un viaggio lungo 32 anni: la presenza del Consiglio nazionale delle ricerche in Africa comincia nel 1982
Lana 100% "riciclata"
Il progetto ‘Filiera del tessile sostenibile’ condotto dal Cnr per una politica produttiva sostenibile dei tessuti ottenuti dalla lana (locale)
Rimedi per le malattie metaboliche
Miscele di nutraceutici provenienti da estratti di piante aiutano a contrastare le malattie metaboliche
Frigoriferi naturali per le mele della Val di non
Un innovativo progetto trasforma una ex cava in un grande magazzino per lo stoccaggio delle mele
Disba, sostenibilità e innovazione per l'agroalimentare
La ricerca al servizio dello sviluppo e la valorizzazione di un sistema agroalimentare sostenibile e innovativo: questi i temi di ricerca trattati dai 9 Istituti del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale
Sanpei: a scuola, pesce nel menù
Le specie d'acquacoltura, con una buona gestione degli impianti, sono una valida fonte per una dieta corretta nelle mense scolastiche, con maggiori livelli di acidi grassi omega-3. Il progetto Sanpei condotto dal Cnr lo ha dimostrato
Per l' 'ecorobotica marina', primo tuffo in Antartide
Silverfish: ricercatori del Cnr studiano l'area di riproduzione del pesce chiave della catena alimentare antartica
La pasta a rischio
I cambiamenti climatici stanno spingendo la coltivazione del frumento duro sempre più a Nord e il nostro Paese potrebbe diventare del tutto dipendente dall’estero per la produzione di un suo alimento base.
Il ciclo replicativo dei virus vegetali
La simpatica Virginia tobamo, alias virus del mosaico del tabacco, spiega come riesce a entrare in una cellula, replicarsi e conquistare l'intera pianta. L'animazione, che mira a illustrare il processo di replicazione virale vegetale, è stata realizzata dai Servizi Web dell'Università degli Studi di Torino e dall'istituto di Virologia Vegetale del Cnr
Prove tecniche di tutela della biodiversità
Messa a punto una metodologia di monitoraggio della biodiversità per valutare l'impatto potenziale delle colture ogm sull'ambiente naturale. La tecnica è stata realizzata nell'ambito del progetto Demetra, coordinato dall'Istituto di genetica vegetale del Cnr, all'interno del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli
Un extravergine con la carta d'identità
L'ha messa a punto l'Ipcf-Cnr per evitare contraffazioni. Uno strumento utile e semplice a tutela di produttori e consumatori