Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Internet festival 2017: quando la digitalizzazione è di casa
Seconda giornata dell’edizione 2017 dell’Internet Festival. Tra i tanti eventi, si è tenuto l’evento “Research Jam Session and Music”, sessione interattiva in tre atti in cui ricercatori, rettori, direttori di centri di ricerca, musicisti e graphic recording digitale si sono ritrovati per raccontare la frontiera scientifica che si sta muovendo sempre più in avanti e in maniera veloce. Tra i relatori dell’evento Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr; mentre tra i ricercatori che presentavano i loro ‘pitch’, casi di studio innovativi, due ricercatori rispettivamente dell’Iit-Cnr e dell’Isti-Cnr.
Continua il ciclo di eventi “Scena Digitale” organizzato dal Registro .it
Finalissima .itCup Registro 2017
26 ottobre 2017 le start up impegnate nel digitale si sono ritrovate nella sede istituzionale romana del Cnr per la finalissima della .itCup, la startup competion del Registro .it -l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La competizione è alla sua sesta edizione ed ha visto schierati ben 110 concorrenti
Internet festival 2017: è la rete bellezza!
E’ la terza giornata dell’Internet Festival. Oggi il mondo di Internet è stato affrontato da diversi punti di vista, approfondendo in particolare le opportunità che offre l’universo digitale. Il Registro .it ha organizzato il Bootstrap 2017 StartupItalia, insieme a Startupitalia, il magazine dedicato all’innovazione e alle startup italiane: l’evento di formazione ha permesso a diverse giovani realtà imprenditoriali di entrare in contatto con i protagonisti dell’innovazione nazionale
Clima e migrazioni, fenomeni connessi
(Il Fatto Quotidiano) – E’ stato presentato a Roma il libro ‘Effetto serra, effetto guerra’, edito da Chiare Lettere, sul tema delle migrazioni e del clima. Nel video de Il Fatto Quotidiano intervengono i due autori, il climatologo dell’Iia-Cnr, Antonello Pasini e il diplomatico Grammenos Mastrojeni. Secondo i due esperti, entrambi gli aspetti – clima e migrazioni – sono fortemente connessi nel determinare gli spostamenti delle popolazioni
Internet festival 2017. e alla fine tocca ai 30anni del .it!
Internet Festival giunge al termine con incontri, installazioni, panel e una chiusura d’effetto con tanto di neve e musiche natalizie! Molti i personaggi noti famosi e non che si sono alternati nelle varie location che hanno ospitato le iniziative della manifestazione pisana
La scienza oltre la Brexit
Si è tenuto il 4 e 5 ottobre presso il centro del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Osservatorio Cultura Ricerca Formazione Divulgazione’ di Anacapri (ex ‘Osservatorio svedese’), l'High Level Research Italy–UK Bilateral Meeting”, organizzato dal Cnr (Relazioni internazionali) in cooperazione con lo Science and Innovation Network del governo UK e l’Ambasciata Britannica a Roma
Le tecnologie energetiche per la decarbonizzazione
Si è svolto a Roma l’evento dal titolo ‘Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione’, durante il quale sono stati presentati due volumi che delineano gli strumenti per orientare politiche e investimenti nazionali verso tecnologie e sistemi di produzione low-carbon che permettano all’Italia di centrare gli obiettivi fissati dal pacchetto Ue Clima-Energia 2030. Coinvolti nell’operazione: Cnr, Enea, Fondazione Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano e Rse, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente
Tapum, il cammino della memoria
In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, l’Associazione Ta Pum ha promosso un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi, dallo Stelvio al Mare, che furono lo scenario della Grande Guerra, dallo Stelvio al Mare in due percorsi: alpinistico, suddiviso in 53 tappe ed escursionistico suddiviso in 35 tappe
Svalbard - speciale Tg1 (Parte 1)
Rai1 - Speciale Tg1 – Le telecamere della Rai sono andate alle Svalbard, a 1000 kilometri dal Polo Nord, per uno ‘Speciale Tg1’ dedicato alla base artica italiana gestita dal Cnr. Il servizio illustra la vita quotidiana dei nostri ricercatori nelle zone abitate più a settentrione del mondo. In questa prima parte di servizio, l’occhio dell’obbiettivo mette in evidenza sia la ricerca compiuta dagli scienziati in condizioni climatiche estreme, sia i momenti di ‘normale’ quotidianità tra colleghi
Italia Regno Unito, il futuro della scienza oltre Brexit
Rds – A livello mondiale la partnership fra Italia e Regno Unito nella ricerca è fortissima e i due paesi vogliono ampliarla e approfondirla in tutti gli ambiti legati alla scienza, come cultura e istruzione. Così l’ambasciatore di Londra in Italia, Jill Morris, ha illustrato il High Level Research Italy-Uk Bilateral Meeting, tenutosi al centro congressi Cnr di Anacapri
Femtolab per nuove tecniche laser
Rai3 TgrLeonardo – A pochi km da Potenza, nella sede dell’Istituto di struttura della materia del Cnr (Ism-Cnr), è presente un potentissimo laser in grado di fotografare i movimenti degli elettroni e di ottenere nano particelle di oro purissimo in modo rapido e pulito, capacità che trovano applicazione nei campi più disparati, dalla produzione energetica alla farmacologia, alla creazione di sensori per il controllo ambientale. La redazione del Tg Leonardo intervista Ambra Guarnaccio e Antonio Santagata, ricercatori al lavoro presso il FemtoLab dell’Ism-Cnr di Tito Scalo (Pz).
La tua auto ti spia
L’introduzione di sistemi e tecnologie Ict nelle auto le rende indubbiamente più versatili e le arricchisce di innumerevoli funzionalità. Questo però comporta dei rischi in termini di sicurezza e di privacy dei dati. Per studiarne gli effetti, l’attacco malware è stato simulato da un gruppo di ricerca dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) di Pisa
On the Rocks per conoscere meglio i vulcani
Diverse le problematiche ambientali affrontate nel video ’Unraveling Mt. Taranaki’s Mystery’, con il quale Geoffrey Lerner, dottorando all’università di Auckaland, si è aggiudicando il primo premio nella sezione ’3 anni in 3 minuti’ del concorso ‘On the Rocks’ ideato dalla Società geologica italiana (Sgi).
La gara prevedeva una fase di giudizio da parte di un Comitato di Selezione, di cui ha fatto parte Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, e da una Giuria Giudicatrice, formata, tra gli altri, da Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, e Elisabetta Erba, Presidente della Società geologica italiana
Il cammino dell'Europa: dalla comunità all'unione
In occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ del Cnr di Roma organizza, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma, la giornata informativa ‘Il cammino dell’Europa: dalla Comunità all’Unione. Riflessioni e nuovi scenari’
Clima, cibo, migrazioni: scienza e politica a confronto su scenari
L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sull’agricoltura, le emergenze legate alla sicurezza alimentare, le conseguenti migrazioni che coinvolgono sempre più le popolazioni dell’Africa e la regione del Mediterraneo. Questi i temi portanti su cui scienza e politica si sono confrontate nel convegno “Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili”, organizzato ai Lincei dal Cnr con la Presidenza del Consiglio in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata dalla Fao a Roma
Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!
Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa
Trasporto in biocontenimento grazie all'Aeronautica militare
Dire .it – Tg Sanità – In caso di epidemie, l’Organizzazione mondiale della sanità può contare sul trasporto in biocontenimento: tramite il supporto dei medici specialistici dell’Aeronautica militare c’è la possibilità di riportare un cittadino italiano in patria, nel caso siano stati riscontrati seri problemi di salute. Il presidente del Cnr fa gli onori di casa al Congresso internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale che si è tenuto a al Cnr di Roma
Ischia, mappa in 3D dei movimenti del suolo provocati dal terremoto
A seguito del terremoto di Ischia, l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Napoli, (Irea-Cnr), in qualità di centro di competenza nel settore dell’elaborazione dei dati radar satellitari, ha eseguito un’analisi dei movimenti del suolo conseguenti al sisma, verificando un abbassamento del suolo con un valore massimo di circa 4 centimetri localizzato in un’area a ridosso di Casamicciola Terme, la più colpita dai crolli
L'equilibrio idrogeologico e i cambiamenti climatici
Rai3 Lazio - Tgr Lazio - Approfondimento sull’emergenza maltempo. Il parere dell’esperto sui cambiamenti climatici: intervista a Cristina Di Salvo dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
L'Area della ricerca di Pisa
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia
Cnr, a Roma congresso medicina aeronautica e spaziale
A Roma il 65.mo Congresso Internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale con la partecipazione di più di 400 scienziati ed esperti del settore aeromedico provenienti da oltre 80 Paesi. All'evento, svoltosi al Cnr, presente il presidente dell'Ente Massimo Inguscio
A Venezia uno sciame di robot per monitorare lo stato della laguna
Rainews – Notiziario – I robots sviluppati all’interno del progetto europeo SubCULTron, finanziato all’interno di Horizon 2020, rappresentano un’applicazione subacquea innovativa dell’intelligenza artificiale individuale e collettiva che porterà ogni singolo robot ad agire come un banco di pesci in natura e quindi a muoversi in modo autonomo, in grado di percepire e recepire i cambiamenti dell’ambiente in cui si trovano immersi. La partnership italiana dello studio è formata da Ismar-Cnr, CORILA e dalla Scuola Superiore Sant’Anna
Premiata ricercatrice neo mamma del Cnr
Rai3 - Agorà - Loretta Del Mercato è la super ricercatrice del Cnr premiata mentra allatta: ha vinto un bando di concorso europeo a Lecce per una ricerca importante contro il cancro. Loretta, precaria e una delle giovani andate all’estero e poi tornata in Italia, è ospite della trasmissioe Agorà di Rai3
Emergenza Chikungunya nel Lazio
Tg Com24 – Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di Genetica Molecolare del Cnr, intervistato telefonicamente sull’emergenza chikungunya nel Lazio, fa il punto sulla situazione, sull’ipotetico pericolo di trasmissione e di contagio attraverso la trasfusione di sangue.
Ricercatore Cnr insignito del Peres Heritage
Rai 1 – Christian Salvatore dell‘Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (Ibfm) del Cnr di Segrate (Mi) è stato insignito del riconoscimento durante il Forum Ambrosetti di Cernobbio, presso Villa D’Este (1-3 settembre 2017). Il giovane ricercatore ha sviluppato un algoritmo artificiale per la diagnosi dell’Alzheimer
Didacta: la scuola in fiera
Il Cnr ha partecipato con diversi appuntamenti, tra workshop, convegni, incontri e momenti laboratoriali a Fiera Didacta Italia, la manifestazione dedicata agli insegnanti e a tutti gli operatori che lavorano con la scuola
High North, la Marina Militare in Artico
Dopo quasi 90 anni la Marina Militare è ritornata in Artide con la ‘Campagna High North 17′ svolgendo una missione di ricerca scientifica in mare. La Marina Militare, attraverso il coordinamento dell'Istituto Idrografico con la collaborazione dei più importanti enti di ricerca nazionali (Cnr, Ogs, Enea) ed il centro NATO CMRE (Centre for Maritime Research and Experimentation), ha svolto la campagna di ricerca in Artico dal 09 al 29 luglio operando su 650 km2 di aree inesplorate e raccogliendo dati di geofisica marina relativi all'atmosfera, masse d'acqua, fondo e sottofondo
Phen-Italy, the first italian plant phenomics network
The Joint Research Unit (JRU) denominated Italian Plant Phenotyping Network (PHEN-ITALY) was established in 2016 and is composed of several universities and research entities. PHEN-ITALY represents the national node of the ESFRI Project EMPHASIS-PREP (European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate ) whose aim is to develop and implement an integrated plant phenotyping infrastructure to make it available and accessible to a wider user community in Europe.
Le fioriture algali monitorate dallo spazio
Il progetto BLASCO (Blending Laboratory and satellite techniques for detecting cyanobacteria in lakes), coordinato da Giuseppe Morabito, ricercatore recentemente scomparso, dell’Istituto degli Ecosistemi del Cnr di Verbania – Pallanza, in collaborazione con Mariano Bresciani dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Milano e finanziato da Fondazione Cariplo, si basa sulla lunga esperienza e tradizione di studi limnologici portandoli ad un livello successivo, globale, utilizzando i dati satellitari avanzati per sviluppare e convalidare gli algoritmi per la rilevazione di fioriture di cianobatteri che è uno dei problemi più urgenti in tutto il mondo
Il Cnr al Futura festival
Il Futura Festival è giunto alla quinta edizione. Nell’intento di costruire un dialogo tra saperi, la manifestazione mette in relazione la scienza con altre discipline. Quest’anno è la letteratura, con Giacomo Leopardi a occupare il centro di discussione. Con il supporto del Cnr, presente al festival in partnership, si è parlato della ricerca italiana in Antartide