Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Femtolab per nuove tecniche laser

Ottobre 2017

Rai3 TgrLeonardo – A pochi km da Potenza, nella sede dell’Istituto di struttura della materia del Cnr (Ism-Cnr), è presente un potentissimo laser in grado di fotografare i movimenti degli elettroni e di ottenere nano particelle di oro purissimo in modo rapido e pulito, capacità che trovano applicazione nei campi più disparati, dalla produzione energetica alla farmacologia, alla creazione di sensori per il controllo ambientale. La redazione del Tg Leonardo intervista Ambra Guarnaccio e Antonio Santagata, ricercatori al lavoro presso il FemtoLab dell’Ism-Cnr di Tito Scalo (Pz).

Clima, cibo, migrazioni: scienza e politica a confronto su scenari

Ottobre 2017

L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sull’agricoltura, le emergenze legate alla sicurezza alimentare, le conseguenti migrazioni che coinvolgono sempre più le popolazioni dell’Africa e la regione del Mediterraneo. Questi i temi portanti su cui scienza e politica si sono confrontate nel convegno “Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili”, organizzato ai Lincei dal Cnr con la Presidenza del Consiglio in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata dalla Fao a Roma

Finalissima .itCup Registro 2017

Ottobre 2017

26 ottobre 2017 le start up impegnate nel digitale si sono ritrovate nella sede istituzionale romana del Cnr per la finalissima della .itCup, la startup competion del Registro .it -l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La competizione è alla sua sesta edizione ed ha visto schierati ben 110 concorrenti

Svalbard - speciale Tg1 (Parte 1)

Ottobre 2017

Rai1 - Speciale Tg1 – Le telecamere della Rai sono andate alle Svalbard, a 1000 kilometri dal Polo Nord, per uno ‘Speciale Tg1’ dedicato alla base artica italiana gestita dal Cnr. Il servizio illustra la vita quotidiana dei nostri ricercatori nelle zone abitate più a settentrione del mondo. In questa prima parte di servizio, l’occhio dell’obbiettivo mette in evidenza sia la ricerca compiuta dagli scienziati in condizioni climatiche estreme, sia i momenti di ‘normale’ quotidianità tra colleghi

La notte della scienza

Ottobre 2017

Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza

Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!

Ottobre 2017

Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa

Trasporto in biocontenimento grazie all'Aeronautica militare

Settembre 2017

Dire .it – Tg Sanità – In caso di epidemie, l’Organizzazione mondiale della sanità può contare sul trasporto in biocontenimento: tramite il supporto dei medici specialistici dell’Aeronautica militare c’è la possibilità di riportare un cittadino italiano in patria, nel caso siano stati riscontrati seri problemi di salute. Il presidente del Cnr fa gli onori di casa al Congresso internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale che si è tenuto a al Cnr di Roma

L'Area della ricerca di Pisa

Settembre 2017

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia

Phen-Italy, the first italian plant phenomics network

Settembre 2017

The Joint Research Unit (JRU) denominated Italian Plant Phenotyping Network (PHEN-ITALY) was established in 2016 and is composed of several universities and research entities. PHEN-ITALY represents the national node of the ESFRI Project EMPHASIS-PREP (European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate ) whose aim is to develop and implement an integrated plant phenotyping infrastructure to make it available and accessible to a wider user community in Europe.

Le fioriture algali monitorate dallo spazio

Settembre 2017

Il progetto BLASCO (Blending Laboratory and satellite techniques for detecting cyanobacteria in lakes), coordinato da Giuseppe Morabito, ricercatore recentemente scomparso, dell’Istituto degli Ecosistemi del Cnr di Verbania – Pallanza, in collaborazione con Mariano Bresciani dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Milano e finanziato da Fondazione Cariplo, si basa sulla lunga esperienza e tradizione di studi limnologici portandoli ad un livello successivo, globale, utilizzando i dati satellitari avanzati per sviluppare e convalidare gli algoritmi per la rilevazione di fioriture di cianobatteri che è uno dei problemi più urgenti in tutto il mondo

Emergenza Chikungunya nel Lazio

Settembre 2017

Tg Com24 – Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di Genetica Molecolare del Cnr, intervistato telefonicamente sull’emergenza chikungunya nel Lazio, fa il punto sulla situazione, sull’ipotetico pericolo di trasmissione e di contagio attraverso la trasfusione di sangue.

A Venezia uno sciame di robot per monitorare lo stato della laguna

Settembre 2017

Rainews – Notiziario – I robots sviluppati all’interno del progetto europeo SubCULTron, finanziato all’interno di Horizon 2020, rappresentano un’applicazione subacquea innovativa dell’intelligenza artificiale individuale e collettiva che porterà ogni singolo robot ad agire come un banco di pesci in natura e quindi a muoversi in modo autonomo, in grado di percepire e recepire i cambiamenti dell’ambiente in cui si trovano immersi. La partnership italiana dello studio è formata da Ismar-Cnr, CORILA e dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Cnr, a Roma congresso medicina aeronautica e spaziale

Settembre 2017

A Roma il 65.mo Congresso Internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale con la partecipazione di più di 400 scienziati ed esperti del settore aeromedico provenienti da oltre 80 Paesi. All'evento, svoltosi al Cnr, presente il presidente dell'Ente Massimo Inguscio

Ricercatore Cnr insignito del Peres Heritage

Settembre 2017

Rai 1 – Christian Salvatore dell‘Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (Ibfm) del Cnr di Segrate (Mi) è stato insignito del riconoscimento durante il Forum Ambrosetti di Cernobbio, presso Villa D’Este (1-3 settembre 2017). Il giovane ricercatore ha sviluppato un algoritmo artificiale per la diagnosi dell’Alzheimer

I computer del futuro sono 'super'

Agosto 2017

Rai1 – Superquark – Cosa sono i computer quantistici? E come funzioneranno? Come verrà rivoluzionata la nostra vita e il nostro modo di pensare? Un viaggio interessante alla scoperta del futuro attraverso i supercomputer e di quello che saranno in grado di fare. Intervista a Enrico Prati dell’Istituto di fotonica e nanotecnologia del Cnr, che ci illustrerà le possibili potenzialità e i possibili rischi in questo viaggio verso la ‘mente artificiale’ dei supercomputer

Il Cnr al Futura festival

Agosto 2017

Il Futura Festival è giunto alla quinta edizione. Nell’intento di costruire un dialogo tra saperi, la manifestazione mette in relazione la scienza con altre discipline. Quest’anno è la letteratura, con Giacomo Leopardi a occupare il centro di discussione. Con il supporto del Cnr, presente al festival in partnership, si è parlato della ricerca italiana in Antartide

Ta Pum - Documentario

Agosto 2017

Ta Pum è un progetto che ripercorre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, il cammino che lega tutte le città che dal 1914 al 1918 furono interessate dal conflitto. E’ nato così un ‘percorso della memoria’ che conduce gli escursionisti per oltre 2 mila chilometri a piedi. Le tappe ricalcano il calendario della Grande guerra, toccando quattro regioni e decine di province e comuni

Il Cnr alla Camera sull'Artico

Luglio 2017

Martedi 25 luglio si è tenuta presso l’aula della Commissione esteri della Camera dei deputati, una conferenza stampa del presidente Cicchitto, con una delegazione del Cnr composta da Fabio Trincardi, direttore Dipartimento scienze sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr), Angelo Pietro Viola, 1° ricercatore Isac-Cnr, Gabriele Bruzzone, ricercatore Issia-Cnr, Maurizio Azzaro, ricercatore Iamc-Cnr, Simona Longo, tecnologa Dta-Cnr

Regione Lazio e Cnr, insieme per fare sistema

Luglio 2017

Pronto il bando a sostegno delle infrastrutture della ricerca e trasferimento tecnologico della Regione Lazio. Il bando mette a disposizione 10 milioni di euro: il contributo massimo potrà essere di tre milioni e al 50 per cento delle spese ammissibili. Esistono poi alcune condizioni di maggior favore per organismi di ricerca pubblica, per i quali il finanziamento può giungere al 100 per cento

Roma senza risorse idriche: l'abbassamento del lago di Bracciano

Luglio 2017

Rai1 – Tg1 – Crisi idrica, a Roma il problema è legato anche al livello troppo basso della lago di Bracciano, da cui si attinge l’acqua per le esigenze della capitale. Aggiornamenti in diretta da Bracciano con David Rossi, geologo dell’istituto di ricerca sulle acque del Cnr, che ci illustra ciò che sta accadendo e il rischio di perdita della capacità di autodepurazione del lago stesso

Ondate di calore in aumento

Luglio 2017

Rai News - Ondate di calore urbane sempre più frequenti, intense e durature. I dati sono riportati in uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere da quattro strutture di ricerca fiorentine: Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr), Centro di bioclimatologia dell’Università, Consorzio Lamma e Accademia dei Georgofili. Marco Morabito, dell’Ibimet-Cnr, coordinatore dell’indagine, ci spiega il trend in aumento delle caratteristiche delle ondate di caldo in Europa

Istituto di informatica e telematica

Luglio 2017

L’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) svolge attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle scienze computazionali. Inoltre, lo Iit-Cnr svolge anche un importante ruolo di servizio attraverso la gestione del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani

Vito Volterra: il Signor scienza

Luglio 2017

Rai2 – Sorgente di vita – Un documentario su Vito Volterra, che era noto al grande pubblico come il Signor scienza. A lui il Cnr, di cui lo stesso Volterra è stato fondatore, ha dedicato una mostra nel museo ebraico della capitale. L’illustre matematico fu anche Professore di fisica matematica all’Università La Sapienza di Roma. Volterra è tra i fondatori anche del Politecnico di Torino

Istec-Cnr: le nuove frontiere dei materiali ceramici

Luglio 2017

Il 7 luglio 2017 si è tenuto a Faenza, nella sede dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Istec-Cnr), il convegno ‘Le nuove frontiere dei materiali ceramici. L’innovazione viaggia attraverso la tradizione. Una ispirazione naturale per una rivoluzione culturale’. Nel corso dell’evento, coordinato dalla direttrice dell’Istituto Anna Tampieri e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente del Cnr, il Prof. Massimo Inguscio e il Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Maurizio Peruzzini, i ricercatori dell’Istec hanno illustrato le principali attività e i progetti di ricerca dell’istituto

La vitamina C

Luglio 2017

Rai2 - Tg2 - Notoriamente la vitamina C è un potente antiossidante ed è utilissima per contrastare i radicali liberi, ma, secondo nuove ricerche, ha un ruolo molto importante nei meccanismi che regolano le cellule staminali, sia quelle normali che quelle tumorali. In questo contesto, la vitamina C potrebbe avere un ruolo determinante per sviluppare farmaci capaci di bloccare le metastasi. Se ne parla con la dottoressa Gabriella Minchiotti, ricercatrice dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli.

Inguscio: scienza e ricerca combustibile per il progresso

Luglio 2017

Vista Tv – Intervista del presidente del Cnr alle telecamere dell’agenzia Vista, a margine del convegno ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ svoltosi presso il Parlamento Ue a Bruxelles, martedi 11 luglio 2017

Il Cnr a Bruxelles alla ricerca del futuro

Luglio 2017

Intervista al Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, a Bruxelles per partecipare all’evento pubblico ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ del 12 luglio 2017 con il commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas e la vice presidente della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia, Patrizia Toia

Italia-Ecuador, accordo di cooperazione scientifica Cnr-Senescyt

Luglio 2017

Rete Sole - Scienze biomediche, chimica e tecnologia dei materiali, ingegneria, beni culturali, bio e agro-industria: sono solo alcuni dei campi di intervento su cui nel prossimo futuro sarà implementato l’accordo quadro di cooperazione scientifica tra i due centri di coordinamento della ricerca scientifica dell’Italia e dell’Ecuador: il Cnr e il Senescyt. L’intesa, frutto di un lavoro di negoziato partito nel settembre 2015, è stata siglata dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, dopo aver già ricevuto la ratifica da parte dell’omologo sudamericano, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores

Guglielmo Marconi: l'uomo, lo scienziato, l'inventore

Luglio 2017

A 80 anni dalla morte e a 90 dalla presidenza del Cnr, si celebra la figura di Guglielmo Marconi, autore di intuizioni sulle quali si basano i più innovativi sviluppi delle comunicazioni, ottimo organizzatore della ricerca e uomo di scienza totalmente libero

Istituto di fisiologia clinica

Luglio 2017

L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) è stato fondato nel 1968 dal prof. Luigi Donato. È l’istituto più grande del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel settore biomedico: tra ricercatori e personale tecnico-amministrativo vi lavorano circa 500 persone