Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
La rete dell'immunologia in un cin
Si è svolto presso la sala Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, il quarto incontro della rete degli immunologi del Cnr (Cin-Cnr Immunology Network), patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche, in cui è stato affrontato il tema “Innate immunity and inflammation”
Longevità in buona salute
Vivere più a lungo e meglio, combattendo i fattori di rischio legati a invecchiamento e malattie degenerative attraverso un sano stile di vita e un adeguato regime alimentare. Se ne è parlato al convegno ‘Longevità in buona salute: dalla Dieta mediterranea alla Mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche’, organizzato dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr
Studiare il tatto
Rai scuola – Nautilus – Il tatto ci presenta una realtà che la nostra mente interpreta. Il tatto come percezione è materia di studio anche della psicologia cognitiva. Intervista ad Anna Maria Borghi (Università La Sapienza di Roma e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr).
Kum!
L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) ha partecipato al festival ‘Kum!’ proponendo una rilettura del celebre romanzo di Herman Melville ‘Moby Dick’, che narra la lotta tra l’uomo e la balena, attraverso alcune riflessioni sullo stato attuale dei mari e degli oceani
Cybersecurity day 2019
Il Cybersecurity Day è l’appuntamento annuale organizzato dal’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Nel corso della giornata, con molti esperti di settore, ricercatori Cnr, rappresentanti del mondo delle imprese, sono state presentate le attività di ricerca e innovazione del Cybersecurity Lab del Cnr di Pisa in cooperazione con l’industria, la Pubblica Amministrazione e le forze dell’ordine
Indagine del Registro .it: i giovani e il digitale
‘Orientamento e percezione del digitale e dei nomi a dominio’ è il titolo dell’indagine statistico/sociologica del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit di Pisa, svolta in collaborazione con il Centro statistica aziendale (Csa). Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità delle relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it e Monica Nardis, del Csa, hanno presentato i risultati della ricerca a Pisa, nel corso dell’edizione 2019 di Internet Festival
Imprese del settore hi-tech: il Cnr in prima fila per la creazione dell'hub
Rai 3 Basilicata - Tgr - Inaugurato a Matera, anche alla presenza del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, l’hub per la tecnologia e l’innovazione nell'ex complesso monastico di San Rocco. Il Cnr è partner strategico del progetto e in questo nuovo insediamento affianca il Comune mettendo a disposizione competenze, strumentazione e tecnologie. Tra le altre interviste, il servizio include quella al presidente del Cnr Massimo Inguscio
Punto it - Notizie e storie da Internet, Italia
Lo spazio del Registro.it a Internet Festival 2019 è stato ideato e curato in collaborazione con ‘Il Post’, testata online diretta da Luca Sofri. Per due giorni Sofri e la sua redazione hanno portato sul palco delle Officine Garibaldi un vero e proprio ‘quotidiano dal vivo’, tra rassegne stampa, attualità, interviste e approfondimenti sulla rivoluzione digitale, sui nomi a dominio, sulla struttura della Rete e sulle regole del Web. Il Registro .it è l’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Al Cnr per i 50 anni di Internet
Il Cnr ha celebrato la nascita di Internet 50 anni fa con un convegno, nella sede centrale dal titolo ‘Internet 50′ sul passato, presente e, soprattutto, futuro della Rete
Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa
L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori
La Rete delle Reti compie 50 anni
Rai News – Notiziario – Nella sede del Cnr, a Roma, si è tenuto l’evento ‘Internet 50′: il Consiglio nazionale delle ricerche ha celebrato il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha inaugurato l’evento, dove è stato presentato, tra i vari interventi, il progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti
La nuova stazione marina internazionale di Torretta Granitola
(Rai Tg2) – In provincia di Trapani il Cnr ha trasformato una vecchia tonnara in una stazione scientifica marina. Ai microfoni del Tg2 intervengono il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il fondatore di Libera, Don Ciotti
La ricerca in Italia: servono politiche mirate
Gr1 – Presentata la relazione annuale sullo stato della ricerca in Italia, presso l’aula Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. La situazione migliora, anche se lentamente. Pochi ricercatori e investimenti insufficienti sono i punti di debolezza messi in evidenza. La relazione, secondo uno dei suoi autori, Daniele Archibugi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
Mezzo secolo di Internet
1989-2019: il compleanno della Rete delle Reti è stato festeggiato con un evento al Cnr di Roma. Ed è proprio al Cnr, per l’esattezza a Pisa, che fu eseguito il primo collegamento con la Rete e dove nacque l’Internet italiano. Intervista a Luciano Lenzini, Cnr e Università di Pisa, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Marco Conti, direttore Cnr-iit e responsabile del Registro .it
I numeri della ricerca in Italia
(Rai – Tg Leonardo) – Presentato il rapporto annuale sullo stato della ricerca italiana: quasi 200 pagine di dati elaborati dal Cnr. Ne viene fuori un quadro composto da molte ombre e poche luci
50 anni di Web
Gr1 – Internet compie mezzo secolo. Sono trascorsi, infatti, 50 anni dal primo scambio digitale fra due computer, avvenuto negli Usa. In Italia la Rete è arrivata nel 1986, quando il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) costituì, insieme all’Università di Pisa e a Olivetti, il primo calcolatore elettronico, stabilendo la prima connessione. Oggi il Web rappresenta il futuro della scienza e della tecnologia, come sottolinea il presidente Cnr Massimo Inguscio: “Stiamo cercando di costruire un internet quantistico, in grado di trasferire una quantità infinita di informazioni”
Viaggio nel sottosuolo di Napoli
l sottosuolo di Napoli ha sempre giocato un ruolo fondamentale per l’adduzione e distribuzione dell’acqua. Nel documentario, Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ismed) descrive l'ampia tipologia del sottosuolo
Il primo training sulla pianificazione dello spazio marittimo
Si è svolto a Roma il primo training nazionale sulla ‘Pianificazione dello spazio marittimo e economia blu sostenibile’ co-organizzato da Cnr, Unesco/Ioc, Ministero delle infrastrutture e trasporti (Autorità nazionale competente per la Pianificazione spaziale marittima) e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, rappresentante italiano presso Unesco
In viaggio attraverso la cultura
Al via la settima edizione del Festival del giornalismo culturale, manifestazione di cui il Cnr è patrocinatore e media partner attraverso la Cnr webTv e il web magazine ‘Almanacco della scienza Cnr’
Big Data in health
L’evento ‘Big Data in Health’, svoltosi presso la sala convegni del Cnr, ha riunito tutti coloro che in Sanità si occupano di analisi e applicazioni legate ai dati medico-sanitari. Una giornata utile per parlare delle best practices e di fare il punto sui principali temi dei Big Data
Inguscio a Torretta Granitola: 'Sicilia al centro dell'Europa'
(Rai Gr Sicilia) – La struttura del Cnr di Torretta Granitola, dove ha già sede l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), diventa stazione marina internazionale, un campus delle scienze del mare aperto a collaborazioni con università e realtà aziendali italiane e straniere. Il presidente Cnr Massimo Inguscio sottolinea come la Sicilia non rappresenti la periferia dell’Europa, anzi, “qui – specifica – siamo al centro di una Europa allargata al Mediterraneo”
A spasso nel tuo genoma
Per l’European Biotech week, iniziativa per raccontare le biotecnologie e il loro ruolo chiave per una migliore qualità della vita, l’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibpm) di Roma ha proposto una giornata di esplorazione del genoma, dedicata a studenti, famiglie, giornalisti e istituzioni
Con il progetto Eden Iss cetrioli e rucola sulla Luna e su Marte
Askanews – Garantire agli astronauti che nel prossimo futuro abiteranno le basi lunari o, ancora oltre, verdure fresche, buone e di ottima qualità da coltivare direttamente in loco con pochissimo dispendio di energia. È l’obiettivo di EDEN ISS, progetto finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea, che ha portato alla realizzazione in Antartide di una serra nella quale sono stati coltivati pomodori, cetrioli e altre verdure. Alberto Battistelli, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret-Cnr), ha coordinato le attività dei due istituti del Cnr coinvolti nel progetto, Iret e Isa (Istituto di scienza dell’alimentazione)
Notte dei ricercatori. Inguscio, 'idee e multidisciplinarietà'
Rai News – Futuro24 – Speciale interamente dedicato alla notte dei ricercatori, un appuntamento annuale con laboratori aperti al pubblico, e ricercatori a disposizione dei visitatori per spiegare il loro lavoro e rispondere alle domande dei curiosi. In studio, Massimo Inguscio, presidente del Cnr fa un quadro generale dello stato di salute della ricerca, frutto della passione di studiosi e scienziati, giovani e meno giovani, oggi avvantaggiati da una migliore ottimizzazione dei fondi
Rischio crollo ghiacciaio sul Monte Bianco
Il ghiacciaio Planpincieux in Val d’Aosta, sul Monte Bianco, rischia di sgretolarsi e scivolare a valle. Intervista a Renato Colucci, glaciologo dell’Istituto di scienze marine del Cnr
Panni sporchi - Impatto ambientale del sistema moda
Rai 3 Presa diretta – Alla puntata dedicata all’impatto ambientale del sistema moda hanno partecipato Vito Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) e i ricercatori dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Cnr (Cnr-Stiima) di Biella
Accordo Cnr-Aeronautica militare
Firmato l’accordo quadro tra Cnr e Aeronautica Militare, alla presenza del Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso
I tornado sempre più frequenti in Italia
Rai Tg1- I tornado in Italia ci sono sempre stati ma la frequenza e l’intensità degli stessi potrebbe essere legata al riscaldamento globale; a tal proposito Mario Marcello Miglietta, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, sottolinea che: “da alcuni studi su casi specifici è emerso che un’atmosfera più calda produce più energia disponibile per la loro formazione; quindi è presumibile che, con il cambiamento globale, ci sarà un aumento di questi eventi”
Mangiare bene soprattutto d'estate
Rai Tg2 – Alimentazione e stile di vita sono fondamentali per affrontare nel modo giusto il caldo estivo. Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione del Cnr di Roma, esperto in malattie cardiovascolari, sottolinea l’importanza di un’alimentazione ricca di frutta e verdura soprattutto d’estate
I cebi, la dieta e l'arte di scavare alla ricerca di radici
Uno studio sui cebi barbuti (Sapajus libidinosus), condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), in collaborazione con l’Università di San Paolo (Br) e l’Università della Georgia (Usa), mostra che queste scimmie arboricole impiegano abilità manuale, tempo e ingegno per estrarre queste radici ricche di sostanze nutritive, avendo cura di pulirle dalla terra e di rimuoverne la scorza prima di mangiarle