Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Caldo artico

Settembre 2018

Rai 3 Presa Diretta – L’Artico e i danni dei cambiamenti climatici sono il tema della trasmissione di Riccardo Iacona su Rai 3. Il reportage illustra come le attività umane degli ultimi due secoli stiano cambiando l’equilibrio in quei territori, con conseguenze gravi anche per l’intero pianeta. Le telecamere del programma documentano il lavoro quotidiano compiuto dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che stazionano presso la base artica di Ny ALesund, ‘Dirigibile Italia’

Spazio ai giovani ricercatori per lo sviluppo del Paese

Settembre 2018

RadioRai Radio1 Giorno per giorno - L’Italia spende meno in ricerca di Google e Volkswagen. Intervista a Massimo Inguscio, presidente Cnr: “Finanziare la ricerca, soprattutto il reclutamento, è il vero investimento per il nostro Paese; perché senza le idee e le forze dei giovani non può esserci competitività e sviluppo. Ma è altrettanto importante fare rete, creare un contesto favorevole affinché questi giovani ricercatori possano lavorare in autonomia e senza tanti vincoli burocratici”

Scuole più sicure con il monitoraggio satellitare

Settembre 2018

Rai Tg2 - Quarantamila edifici scolastici italiani mappati dallo spazio grazie a una collaborazione tra il Ministero dell’istruzione, l’Agenzia spaziale Italiana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per fornire un quadro dettagliato dei nostri edifici scolastici e prevedere eventuali interventi. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr.

Ubuntu, energia pulita per il Burundi

Settembre 2018

Il Progetto italiano Ubuntu-Pv intende facilitare la produzione di energia in uno dei Paesi più poveri del mondo, il Burundi, attraverso un vero e proprio processo di trasferimento tecnologico per la realizzazione di pannelli e sistemi fotovoltaici a basso costo. Il Progetto Ubuntu-Pv è sostenuto dall’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr di Parma

Luigi Cavalli-Sforza, il genetista che dimostrò l'inesistenza delle razze

Settembre 2018

Rai News24 – Luigi Luca Cavalli Sforza, genetista e scienziato, recentemente scomparso all’età di 96 anni, ha dedicato la vita a studiare la storia dell’uomo con gli strumenti della biologia, gettando le basi della genetica delle popolazioni e dimostrando l’infondatezza scientifica del concetto di razza umana. In Italia, ha svolto attività di ricerca presso il laboratorio di genetica molecolare del Cnr

Il sentiero dell'atmosfera sul Monte Cimone

Agosto 2018

Sky Tg24 – Il ‘Sentiero dell’atmosfera’, inaugurato nel 2004 nel Parco del Frignano (Mo), è un itinerario didattico-ambientale che percorre le pendici nord-ovest del Monte Cimone ed introduce ai ‘segreti’ dell’atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 14 punti informativi disseminati lungo il sentiero. Sul Cimone, in una struttura dell’Aeronautica militare, il Cnr gestisce il Laboratorio ‘Ottavio Vittori’

Nel Golfo di Taranto un progetto di Citizen Science per lo studio dei cetacei

Agosto 2018

Rai1 Linea Blu – Nel Golfo di Taranto un nuovo terreno di caccia, ma per lo studio e la conoscenza dei cetacei. E’ quanto prevede un progetto di ’Citizen Science’, la scienza partecipata da cittadini, famiglie, scuole ed esperti, che vede coinvolti l’associazione ‘Jonian dolphin conservation’ (Jdc), l’Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione (ora Istituto di ingegneria del mare) del Cnr e l’Università di Bari

Il Tecnopolo porterà ricerca e lavoro al Sud

Agosto 2018

Rai Tgr Puglia – Un nuovo centro di ricerca, specializzato nelle nanotecnologie e nella medicina di precisione, per la cura delle malattie neurodegenerative e dei tumori, prenderà presto il via in Puglia. Il progetto è frutto della collaborazione tra la Regione e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

In Puglia, ricerca di eccellenza con il Tecnopolo

Agosto 2018

Nuove terapie contro i tumori, in particolare leucemie e linfomi e per combattere malattie come il parkinson, è questo l’obiettivo del Tecnopolo, il centro di ricerca a livello internazionale per la medicina di precisione che sta per nascere in Puglia. Intervista a Loretta del Mercato, ricercatrice Cnr-Nanotec

Il Tecnopolo porterà ricerca e lavoro al Sud

Agosto 2018

Rai Tgr Puglia – Un nuovo centro di ricerca, specializzato nelle nanotecnologie e nella medicina di precisione, per la cura delle malattie neurodegenerative e dei tumori, prenderà presto il via in Puglia. Il progetto è frutto della collaborazione tra la Regione e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ma vede anche la partecipazione di altri enti come l’Irccs Istituto oncologico e l’Università di Bari

Dal meteo alla vigna, che vino farà?

Agosto 2018

La qualità e la quantità delle uve da vino dipendono da molti fattori. Uno degli elementi che maggiormente caratterizzano la produzione enologica è senz’altro il clima. Al fine di pianificare strategie efficaci, per gli addetti ai lavori è quindi importante poter disporre delle previsioni meteo stagionali. Il parere del Cnr

Corso internazionale di formazione per operatori dei servizi meteo dei Paesi africani

Agosto 2018

Il corso ‘Climate change impacts: assessment and communication – CCIAC’ fa parte di una serie di quattro corsi (il primo è stato organizzato a novembre 2017). Il Programma di formazione è realizzato dal Wmo (World Meteorological Organization, organismo Onu con sede a Ginevra) in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) del Cnr-Ibimet e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger

Direttore Cnr-Itc sul Viadotto Morandi di Genova

Agosto 2018

Il direttore dell’Istituto di tecnologia delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche Cnr-Itc, Antonio Occhiuzzi, relativamente al ponte Morandi di Genova spiega che il crollo può dipendere da moltissime cause

Cavibeer, la rivoluzione della birra

Luglio 2018

Nel Birrificio San Gimignano, a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, è stato inaugurato il primo apparato che sostituisce le tecnologie esistenti relative alla fase di “cottura” del mosto, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è basata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze, nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa liquidi alimentari), cofinanziato dalla Regione Toscana

Sassari, la ricerca Cnr per il territorio

Luglio 2018

L’Area della ricerca del Cnr di Sassari è stata istituita nel 2014 e vi lavorano dalle 150 alle 200 unità tra personale di ruolo e in formazione: un’Area interdisciplinare, saldamente connessa alle specificità di un territorio unico, nel quale la ricerca scientifica può svolgere un ruolo essenziale, producendo conoscenze utili alla tutela del patrimonio naturale, allo sviluppo dell’economia e al benessere delle persone

La rivoluzione dell'AI: necessario investire e collaborare

Luglio 2018

L’Intelligenza artificiale (AI nell’acronimo inglese) è una branca scientifica che travalica ormai i confini della sua ricerca di settore e coinvolge i cittadini in una riflessione più ampia. La questione principale su cui si discute è se le nuove scoperte possano rappresentare un vantaggio, quando non un vero e proprio danno per le prossime generazioni.Se ne è discusso al Cnr, in occasione della presentazione del libro ‘Intelligenza artificiale’ del giornalista Lorenzo Pinna

Istituto di biofisica

Luglio 2018

L’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche è un’istituzione che ha cinque sedi sparse sul territorio italiano. La sede principale è a Genova poi vi sono sedi secondarie a Trento, Milano, Pisa e Palermo

Precari Cnr, parte la stabilizzazione

Luglio 2018

Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato

Stabilizzazioni al via

Luglio 2018

Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News

Le altre intelligenze

Luglio 2018

Tv 2000 – Nella trasmissione ‘Dapprincipio’ si parla di esseri intelligenti e di come manifestino le capacità intellettive, con le dovute differenze e confronti. Il parere degli esperti del Cnr–Istc

Social, Maffei: cervello diventa pecora e segue chi grida di più

Giugno 2018

(Askanews) – “Certamente il cervello è modulabile per il fenomeno della plasticità. E quindi i messaggi che ci arrivano influenzano il funzionamento del nostro cervello”. Lancia l’allarme il neurobiologo Lamberto Maffei – Presidente Emerito dell’Accademia dei Lincei, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr

Xylella, quali misure adottare

Giugno 2018

L’Informatore agrario – 20 km all’anno. Questa la velocità con cui il batterio della Xylella ‘viaggia’ nella regione della Puglia, devastandone gli ulivi secolari. La normativa comunitaria prevede una serie di azioni necessarie, illustrate dall’esperto dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) Donato Boscia

Nasce N2lab, il laboratorio per la microneurografia e microneurostimolazione

Giugno 2018

A Pisa, all’interno dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, è stato inaugurato N2lab, il laboratorio per lo studio delle patologie del sistema nervoso autonomo e lo sviluppo delle percezioni tattili di protesi bioniche

Internet day 2018, le nuove frontiere della rete

Giugno 2018

Gr Parlamento - In occasione dell’Internet Day 2018, organizzato dall’Agi, presso la Camera dei Deputati, si è fatto il punto sulle questioni più attuali legate alla Rete: dall’utilizzo dei social, alle applicazioni dell’Intelligenza artificiale, analizzando le conseguenze per la società e il mercato. Tra i partecipanti, anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, il quale ha ricordato il contributo fondamentale dato dal Cnr per costruire la Rete in Italia

Geotermia sostenibile: i 200 anni del sito industriale di Larderello

Giugno 2018

Si è tenuto a Pisa l’evento organizzato dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse (Igg) del Cnr ‘GEO200 – I 200 anni dell’utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile’

L''Adorazione dei magi', il Cnr con il 3D a supporto del restauro

Giugno 2018

Al Salone dell’arte e del restauro di Firenze, l’Ino-Cnr del capoluogo fiorentino e il laboratorio Visual Computing Lab dell’Isti-Cnr di Pisa, in collaborazione con l’Opificio delle pietre dure, hanno partecipato all’evento ‘Storia, tecnica e scienza per il restauro dell’Adorazione dei magi di Leonardo da Vinci’, per illustrare il loro contributo al restauro dell’opera

Nobile, i 90 anni della missione al Polo Nord

Giugno 2018

In occasione del novantesimo anniversario della tragica spedizione nell’Artico di Umberto Nobile, il Museo della scienza di Milano ha ripercorso la vicenda in una conferenza. All’iniziativa ha partecipato Massimo Inguscio, Presidente del Cnr

In Artico ricerca di frontiera

Giugno 2018

(Isoradio – Rai) Il ‘peso’ dell’Italia in Artico è offerto anche dal numero di progetti con cui è presente in quei territori. Sono, infatti, 20 e spaziano dalla geologia alla geofisica. “Il contributo dell’Italia è fondamentale”, dichiara Massimo inguscio, presidente del Cnr, che in Artico compie le sue ricerche attraverso una base, ‘Dirigibile Italia’, dal nome che ricorda la sorvolata compiuta dal noto esploratore Umberto Nobile, del cui viaggio si è celebrato proprio in questi giorni il 90nnale

I droni tra i ghiacciai per la salvaguardia dell'ambiente

Giugno 2018

Sky Tg 24 – La campagna “Un mare da salvare”: reportage dai ghiacchiai artici dove, per monitorare l’inquinamento acquatico e il riscaldamento, sono usati dei droni progettati dai ricercatori dell’Istituto di iNgegneria del mare (Inm) del Cnr. Intervista a Gabriele Bruzzone dell’Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr

Marconi, dalle onde radio alle onde luminose

Maggio 2018

Sono trascorsi 115 anni da quando a Guglielmo Marconi fu concessa la cittadinanza romana. Una rievocazione celebrata in Campidoglio, in occasione della giornata internazionale della luce, proclamata dall’Unesco per il 16 maggio, alla presenza della figlia dello scienziato, Elettra Marconi, e del presidente del Cnr, Massimo Inguscio