Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Porto di Napoli: un faro a led per l'Amerigo Vespucci
La nave scuola Amerigo Vespucci torna a far tappa a Napoli, lo storico veliero della Marina Militare, che quest’anno compie 85 anni dal suo varo, è giunto nel capoluogo partenopeo per promuovere attività di interesse sociale.
Per la sosta della nave è stato preparato un ricco programma di attività: dalle mostre a bordo al concerto della Banda ma anche l’inaugurazione del faro a basso consumo alimentato con luci a led, progetto che suggella la collaborazione tra la Marina e l’Istituto Nazionale di ottica del Cnr
A Civitanova per un viaggio nel futuro
Al via la quarta edizione di ‘Futura Festival’, la rassegna dedicata ai temi del futuro e del cambiamento. “Mentre guardiamo con speranza alle ipotesi sul domani, il futuro, la ‘vita nova’ si materializza qui con i segni concreti del futuro presente”, dice Gino Troli, direttore artistico del Festival
Salone del libro, un successo anche per la scienza
Cento tra libri e pubblicazioni esposti, dieci gli eventi organizzati, oltre 1000 i visitatori. Questo il bilancio, più che positivo, per Cnr Edizioni, presente quest’anno al Salone del Libro di Torino con uno stand dedicato a libri, fumetti, filmati, exhibit e giochi interattivi.
Aldo Segre, l'ultimo esploratore
La prima spedizione scientifica italiana in Antartide fu organizzata nell’estate australe 1968-69 dal Cnr insieme al Club Alpino Italiano, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Nel 1973-74 il Cnr ritornò al Polo Sud per un’altra spedizione scientifica. Capo scientifico di queste due prime spedizioni scientifiche italiane il geologo ed esploratore Aldo Segre, che oggi all’età di 98 anni ripercorre con noi queste due esperienze uniche, insieme al geologo Marcello Manzoni, che lo accompagnò in quei viaggi straordinari
La "spedizione" degli studenti di Rovereto alle Svalbard
RTTR Notizie – Il racconto del viaggio di istruzione del Liceo Filzi di Rovereto, una spedizione alla scoperta delle Isole Svalbard, una delle frontiere della ricerca scientifica italiana ed internazionale. Il viaggio, realizzato nell’ambito del progetto “Reset Svalbard", ha visto la partenza di 20 studenti, accompagnati da due docenti e da Federico Giglio del Cnr
Museo del Cairo: esposta la più antica scrittura su papiro
Askanews – Un papiro antichissimo di circa 4500 anni fa. Al Museo del Cairo è stato esposto per la prima volta il prezioso reperto che rappresenta una delle più antiche testimonianze di scrittura su papiro mai ritrovate in Egitto. Appartiene alla quarta dinastia, quella del faraone Cheope, famoso soprattutto per la Grande Piramide che si trova a Giza. E nel papiro si fa riferimento proprio ai lavori per la sua costruzione.
Soil monitor - Il consumo di suolo è su Web
Il centro di ricerca Crisp (www.crisp.unina.it), composto da Università di Napoli Federico II e Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la collaborazione di Ispra, di Geosolutions e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), ha realizzato Soilmonitor (www.soilmonitor.it), uno strumento innovativo per la valutazione del consumo di suolo a scala nazionale
Un viaggio in 3D alla scoperta del mondo antico
Rai3 Italia – Le ricostruzioni virtuali del passato: a Roma, al museo nazionale etrusco di Villa Giulia, il Cnr sperimenta l’architettura virtuale. L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr, in collaborazione con la Sopraintendenza per i beni archelogici dell’Etruria meridionale, ha allestito il primo Museo virtuale dedicato alla valle del Tevere
Incontri ravvicinati nello spazio
Dopo cinque anni di viaggio nello spazio, la sonda Juno, impegnata nella straordinaria missione Nasa, ha raggiunto Giove. Nei prossimi 20 mesi, la sonda avrà il compito di esplorare le spesse nubi che avvolgono il pianeta, e creare una mappa del suo campo magnetico e gravitazionale
Cosa sono le onde gravitazionali?
Cosa sono le onde gravitazionali? Come funziona un interferometro? Cerchiamo di rispondere a queste e altre domande con Luca Labate, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr di Pisa
Il tempo e gli atomi allo zero assoluto
Rai Scuola Memex – “Siamo distanti, o vicini, di miilardesimi di grado dallo zero assoluto e gli atomi diventano qualcosa di nuovo, nuovi stati quantistici della materia ma diventano anche degli strumenti per fare degli orologi sempre più precisi”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, incontra i ricercatori che operano nel laboratorio del Lens nella terza puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Inguscio sulla misura del tempo
Rai Scuola Memex – Come si misura il tempo? Massimo Inguscio, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, risponde a questa domanda nella prima puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
La luce e la misura del tempo
Rai Scuola Memex – “Luce e atomi sono un binomio fondamentale che ha prodotto una tra le più grandi rivuluzioni della scienza”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci introduce gli ultimi studi sui laser ultrabrevi all’interno dei laboratori dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del Cnr, nella quarta puntata di “Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
In crescita le aree marine protette
Rai News 24 - Nel 1986 veniva fondata la prima area marina protetta italiana: oggi le riserve sono aumentate, come spiega anche Silvia Merlino dell’Ismar Cnr, che illustra i danni delle microplastiche
La scuola non va in vacanza
Nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, l’area della ricerca del Cnr di Pisa si è resa disponibile ad accogliere cinque studenti del Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti” per uno stage di videomaker
A Bologna per Sperimestate
La nuova edizione di ‘Sperimestate’, percorso formativo per le scuole superiori che prevede stage e alternanza scuola-lavoro promossi dall‘Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna
Gli orologi atomici
Rai Scuola Memex – “Gli atomi, la materia di cui è fatto il mondo e di cui siamo fatti noi, giocano un ruolo fondamentale anche nella misura del tempo”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci spiega come nasce l’orologio atomico nella seconda puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Trent'anni fa l'Internet "italiano": testimonianze di ieri e di oggi
Sky Tg 24 - Il 29 aprile 2016, all’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si sono celebrati i 30 anni dal primo collegamento a Internet dall’Italia. Le testimonianze di Luciano Lenzini, Blasco Bonito e Marco Sommani, i ricercatori che misero in piedi il collegamento. Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e repsonsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, ricorda la necessità di guardare al futuro e proseguire con la ricerca affinchè il nostro diventi, a tutti gli effetti, un Paese all’avanguardia
Il piano per la ricerca: il parere di Massimo Inguscio
Rai1-Unomattina – Il Miur ha presentato il piano per la ricerca. Dal Cipe via libera al piano da 2,5 miliardi. Se ne parla con il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Lezioni di legalità in memoria di Roberto Mancini
Una giornata di confronto sui ricercatori di verità, quegli eroi normali – uomini e donne – che facendo il proprio lavoro con passione e competenza difendono quotidianamente la legalità. E’ quanto ha rappresentato – per tanti ragazzi delle scuole medie e superiori – un convegno organizzato dal Comitato Unico di Garanzia del Cnr al quale sono intervenuti, tra gli altri, Sandro Ruotolo, Vauro, e Beppe Fiorello, che sul piccolo schermo ha interpretato Roberto Mancini, il funzionario della Polizia di Stato – alla cui memoria la giornata è dedicata -, che con le sue indagini permise di scoprire il sistema di sversamenti illegali nella Terra dei Fuochi e che si ammalò e morì proprio a causa di quei rifiuti tossici
Rapporto Unfpa: "Al riparo dalla tempesta"
I dati dell’ultimo rapporto UNFPA, presentato a Roma nella sede del Cnr, evidenziano una situazione sempre più difficile: 60 milioni di rifugiati e sfollati, questa è la fotografia attuale del popolo di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, dittature, persecuzioni politiche e religiose ma anche dai disastri ambientali causati dai cambiamenti climatici
Le onde gravitazionali
Giovanni Losurdo, Advanced Virgo Project Leader dell’Infn di Firenze, in occasione dell’evento di Areaperta al Cnr di Pisa, ha spiegato cosa sono le onde gravitazionali e ha descritto le tecnologie e gli strumenti che ne hanno permesso la prima rilevazione diretta. E ci ha spiegato l’importanza di Virgo, rivelatore interferometrico di onde gravitazionali, che si trova in Italia (Cascina, Pisa) e co-fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Lupo Alberto in materia oscura
Presentato al Salone di Torino il nuovo ‘Comics&Science’, collana di ‘Cnr Edizioni’ che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di ’Lucca Comics & Games’
DanteSources
Il Gruppo di Digital Libraries del laboratorio Networked Multimedia Information Systems (NeMIS) dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (Isti) “A. Faedo”, del Cnr di Pisa ha ideato ed elaborato “DanteSources”, un vero e proprio archivio digitale, utile per l’individuazione delle fonti primarie citate da Dante in tutte le sue opere. I dati relativi alle fonti primarie sono stati digitalizzati per la prima volta e resi disponibili, sotto forma di tabelle e grafici, attraverso un’interfaccia Web (dantesources.org)
Un archivio digitale chiamato "cloud"
Con la collaborazione scientifica di Carlo Meghini, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione del Cnr di Pisa, cerchiamo di capire da quali tecnologie è formato un cloud, come funziona e quale sarà la sua possibile evoluzione tecnologica
Il progetto Ghost a pesca delle reti fantasma
Cosa sono le reti fantasma e quali sono i danni che provocano all’ambiente marino? Quali sono le possibili strategie gestionali? Lo spiega in modo semplice e divertente questa videoclip realizzata nell’ambito del progetto triennale ‘Life-Ghost – Tecniche per ridurre gli impatti delle reti fantasma e aumentare la biodiversità nelle aree costiere del nord Adriatico’ coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia
Remix: la cultura delle migrazioni tra cinema e scienza
ReteSole – Al via la prima edizione della rassegna cinematografica ’Remix’, nata dalla collaborazione tra il cinema romano ‘Kino’ e il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
Il Cnr festeggia Internet e il suo futuro
Dal primo collegamento tra l’allora Cnuce del Cnr di Pisa e Telespazio, il 30 aprile 1986, alle nuove tecnologie quantistiche, futuro della rete e della comunicazione informativa. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, presente all’Area di ricerca del Cnr di Pisa per il trentennale di internet, racconta l’evoluzione della ‘rete delle reti’
Quando la matematica diventa un fumetto
Intervista a Bruno Codenotti, informatico e dirigente di ricerca all’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa da qualche anno ha iniziato a scrivere libri a fumetti sulla matematica (www.logicamente.cnr.it). Tra questi, la recentissima duplice pubblicazione di maggio 2016: “Impariamo la logica con le carte magiche” (Edizioni Altravista – Disegni: Eros Pedrini) e “Archimede aveva un sacco di tempo libero” (Sironi Editore – Disegni: Claudia Flandoli)
Un film documentario su Ettore Majorana
Rai2-Tg2 – Arriva un film documentario che rilancia l’enigmatica vicenda del geniale fisico Ettore Majorana, eclissatosi nel 1938. Se ne parla con Ettore Majorana Jr., fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e con Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologiche del Cnr