Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

"30 anni da 30 e lode": passato, presente e futuro dentro la rete

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – ’30 anni da 30 e lode’: passato, presente e futuro dentro la Rete”. Durante la manifestazione che si è svolta a Pisa lo scorso ottobre, non poteva mancare la celebrazione dell’anniversario più importante del 2016: i trenta anni dal primo collegamento italiano a Internet, partito dall’allora Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) del Cnr verso gli Stati Uniti

L'informazione per Frascati scienza: spot 1

Novembre 2016

Le Pillole di Scienza, presentate nel corso della Notte dei ricercatori 2016, sono state tra le scommesse più riuscite, raggiungendo migliaia di visualizzazioni in una sola settimana sui social network. Sceneggiate e girate dal regista emergente Alessio Lauria e commentate dalla doppiatrice Chiara Colizzi, le “Pillole di Scienza” sono un viaggio tragicomico all’interno della cattiva informazione scientifica

I danni del terremoto visti dall'alto

Novembre 2016

In un video raccolte le riprese effettuate tra il 30 e il 31 ottobre 2016 da elicottero, da Marco Mancini, ricercatore geologo dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, sull’area interessata dal sisma, tra l’Alta Valnerina, Visso, il Torrente Fiastrone, la Conca di Norcia e Norcia

A cappella science: crispr-cas9

Novembre 2016

Giuseppe Biamonti, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr ci ha fatto scoprire Tim Blais, un giovane fisico e artista che da tre anni produce strani e stravaganti video musicali sulla scienza e li pubblica sul canale YouTube A Capella Science: “Un nuovo modo per comunicare la scienza in modo efficace e divertente"

Il futuro è già qui con la mobilità "intelligente"

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – Presentazione del progetto #mobilitandopisa – App, algoritmi e studio strategico della mobilità fanno le città del futuro, ma che dobbiamo mettere a punto e studiare adesso. E per capire meglio quanto c’è già di futuro nelle nostre città, a proposito di mobilità, abbiamo chiesto un parere anche a Carlo Ratti, l’architetto e ingegnere che dirige il MIT Senseable City Lab di Boston

La crusca è social!

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – “La Crusca sta sui social! Gli avamposti dell’Accademia su Facebook e Twitter”. Vera Gheno e Stefania Iannizzotto, che collaborano da anni con l’Accademia e gestiscono rispettivamente il profilo Twitter e il profilo Facebook e il canale Youtube, ci hanno accompagnato in un viaggio nella lingua che cambia, che neanche la Crusca può ignorare. E il cambiamento passa anche dai social

App: istruzioni per l'uso

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – “‘Le App – 10 cose da sapere’ – Breve viaggio nel mondo delle App che negli ultimi anni hanno cambiato il nostro modo di comunicare, informarci e giocare” – L’evento tenuto da Lorenzo Fabbri, del Gruppo L’espresso, ha mostrato e spiegato, al grande pubblico della manifestazione sulla Rete, caratteristiche, curiosità e segreti delle App che utilizziamo tutti i giorni, che hanno decisamente cambiato il modo di interazione con l’altro, di informarsi o semplicemente di giocare

Epidemie, pandemie, virus e batteri

Novembre 2016

Rai2 – Memex – In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ci parla degli “estranei” che assalgono il nostro corpo e ci illustra, insieme ad esperti, il panorama vecchio e nuovo, dei virus ben noti e quelli moderni dei nostri tempi

Atmosfera: l'anidride carbonica è in aumento

Ottobre 2016

Rai Tg2 – Allarme delle Nazioni Unite sul clima: l’impatto delle nostre attività sul pianeta è sempre più dilagante, negli ultimi 150 anni la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è raddoppiata. Se ne parla con il climatologo Federico Fierli dell’Isac-Cnr

Internet festival 2016 - 9 ottobre

Ottobre 2016

Ultimo giorno di Internet festival: una maratona di eventi gremiti di pubblico, in un alternarsi di meeting, incontri, panel e spettacoli

Internet festival 2016 - 8 ottobre

Ottobre 2016

Il terzo giorno di Internet festival 2016 è intenso e altrettanto ricco e gremito di pubblico, studenti e curiosi

Il Cnr sul palco per il Ted

Ottobre 2016

TEDxCNR è l’evento di comunicazione globale che per la prima volta in Italia ha coinvolto un Ente di ricerca

I robot: alieni tra di noi

Ottobre 2016

Rainews – TedxCnr – All’Auditorium Parco della musica di Roma, l’8 ottobre, i grandi personaggi suggeriscono idee per l’innovazione. Intervista a Gianmarco Veruggio dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Cnr, sui robot e sul nostro futuro fatto di intelligenza collettiva

Internet Festival 2016 - 7 ottobre

Ottobre 2016

La manifestazione dedicata alla Rete e agli strumenti digitali è in pieno svolgimento a Pisa: oltre duecento eventi nel cuore della città della torre pendente, con workshop, seminari, laboratori, panel, installazioni, presentazioni, premi e mostre

Internet festival 2016 - 6 ottobre

Ottobre 2016

Dall’6 all’9 ottobre il cuore pulsante della città della torre pendente ha accolto esperti della Rete e non, per discutere, spiegare, dimostrare e divertire con un percorso ricco di di workshop, convegni, laboratori, tutorial, seminari e spettacoli

Italia e Montenegro, solo un piccolo mare

Ottobre 2016

Un documentario sul Montenegro e sul forte legame con l'Italia che affonda le proprie radici culturali nel lontano passato. Nel filmato sono state coinvolti molti personaggi, le interviste sono ben 18: importanti rappresentati istituzionali, Ministri montenegrini, l’Ambasciatore d’Italia in Montenegro e il Presidente del Cnr Massimo Inguscio che afferma:” Il Cnr rappresenta l’Italia nelle attività internazionali”

'...però sono franco Venanti'

Ottobre 2016

“Non credo di essere il primo di nessuno…però sono Franco Venanti” con queste parole comincia il documentario sulla vita dello scrittore e pittore italiano. Il cortometraggio: ‘…però sono Franco Venanti’, di Marco Ferrazzoli, realizzato dalla WebTv del Cnr, viene proiettato in occasione della presentazione del suo libro: ‘L’albero davanti casa’.

Dal Cnr nuovi 'ritmi' per divo Nerone

Ottobre 2016

‘Divo Nerone Opera Rock’ è un musical ispirato alla figura dell’imperatore, la cui prima è prevista a giugno 2017 sul Palatino. L’Itabc-Cnr collabora con la Produzione (Artisti associati) e con la Soprintendenza speciale di Roma allo studio e alla ricostruzione della Domus Aurea, sviluppando proiezioni per la scenografia e applicazioni interattive per comprendere quale fosse la struttura dell’area della Vigna Barberini sul Palatino

Nemec, dove la chimica sembra magia

Ottobre 2016

Al via la nona edizione di ‘Nemec – non è magia, è chimica’, la manifestazione organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova in collaborazione con gli istituti Cnr di chimica della materia condensata e di tecnologia per l’energia, chimica biomolecolare e tecnologia delle membrane

Emergenza terremoto, il tuo aiuto con un'app

Settembre 2016

Aiuta i Comuni e le persone colpite dal sisma! Puoi fornire il tuo supporto con l’App geoSDI Collect del Cnr: scatta una foto e fornisci informazioni da visualizzare direttamente sulla mappa

Tartatutorial

Settembre 2016

Cosa fare quando una tartaruga finisce accidentalmente nelle reti insieme al pescato? Il video tutorial mostra agli operatori della pesca come comportarsi nel primo soccorso. L’Istituto di scienze marine del Cnr con il progetto TartaLife è impegnato da anni nella salvaguardia di questa specie

Water and biodiversity

Settembre 2016

The ICCG Video Lecture Series dedicated to Water and Climate Change takes interested students on a journey with video presentations of complex themes made easy for all to understand, and more in-depth information for those interested in exploring the topic further. ICCG Video Lecture Series on Water and Climate Change addresses this complex issue from a number of different perspectives, one per lesson. The overall course will explain how this crucial resource can shape the present and future of Food, Energy, Health, Migration, Development and Biodiversity

Fulmini: quali i rischi e come proteggersi

Settembre 2016

Rai news – Che succede quando arrivano i fulmini insieme ai temporali? Quali sono i pericoli? Quali strategie adottare per mettersi al sicuro? Approfondimento in studio con Bernardo Gozzini, ricercatore dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr di Firenze e direttore scientifico del Consorzio LaMMa (consorzio costituito da Regione Toscana e Cnr)

Water and climate change

Settembre 2016

The ICCG Video Lecture Series dedicated to Water and Climate Change takes interested students on a journey with video presentations of complex themes made easy for all to understand, and more in-depth information for those interested in exploring the topic further. ICCG Video Lecture Series on Water and Climate Change addresses this complex issue from a number of different perspectives, one per lesson. The overall course will explain how this crucial resource can shape the present and future of Food, Energy, Health, Migration, Development and Biodiversity

Arriva la notte della ricerca (del Cnr di Pisa)

Settembre 2016

Anche quest’anno l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, per il terzo anno consecutivo, aderisce all’inizativa europea della notte dei ricercatori, un evento che coinvolgerà oltre 300 città. Per il 2016 è prevista una novità: l’evento si svolgerà non soltanto all’interno dell’Area, ma anche nel centro di Pisa.

Icefish: i pesci subartici sopportano il riscaldamento?

Agosto 2016

La spedizione internazionale oceanografica ICEFISH 2004, parte da Punta Arenas, Cile per arrivare a Cape Town, Sud Africa. A bordo 30 scienziati, provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Regno Unito, hanno affrontato per la prima volta lo studio della biodiversità dei pesci del sub-Antartico e dell’impatto evolutivo dei cambiamenti climatici globali in corso

E.W.A.R.E. per un quadro immediato dell'emergenza

Agosto 2016

E.W.A.R.E. (Early Warning and Awareness of Risks and Emergencies – Allerta sismica immediata e consapevolezza del rischio e dell’emergenza) è un servizio sviluppato dal laboratorio geoSDI dell’Imaa-Cnr in collaborazione con Aliendata, uno strumento per la prevenzione, la mitigazione e la gestione delle emergenze

Coltiva il seme per coltivare la memoria

Agosto 2016

“Coltiva i semi di non ti scordar di me” è un’iniziativa di Walter Pilo, tra i promotori del progetto Ta Pum, che vuole sensibilizzare giovani e adulti sul tema della Prima Guerra Mondiale: “I piccoli fiori aiuteranno a ricordare anche negli anni a venire il costo di vite umane che ha comportato la Grande Guerra del 14-18 e a riflettere su quanto accaduto”

Lo stato di salute di mari e spiagge italiane

Agosto 2016

Rai1 – Unomattina. Come sta il nostro mare? E le nostre spiagge? Ci prendiamo cura dei nostri lidi? Siamo più sensibili ai problemi dell’ambiente e della salvaguardia dei luoghi marini? Il parere del Cnr: ospite in collegamento Ferdinando Boero docente di zoologia e biologia Marina all’ università del Salento e ricercatore del Cnr Ismar

Impariamo a conoscere le meduse

Agosto 2016

Rai1 – Linea verde. Parco Nazionale del Gargano - Lago di Varano: il biologo Ferdinando Boero, docente di Biologia marina all’Università del Salento e Antonella Leone del Cnr – Ispra di Lecce parlano di meduse, della loro “invasione”, perche’ sono considerate “novel food” e come sono composte