Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Desci, per nuovi modelli di alternanza scuola lavoro
‘Officina – Alternanza scuola lavoro’ è il titolo dell’evento organizzato a Roma dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr) nell’ambito del progetto Desci (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation)
Festival meteorologia 2017
Si è svolto a Rovereto la terza edizione del Festival della Meteorologia, un’occasione per favorire l’incontro, la conoscenza e l’interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana ma anche per offrire al grande pubblico conferenze, attività didattiche, mostre ed esposizioni. Presente anche il Cnr
Sperimestate 2017 ma non solo: il successo dei progetti Cnr per le scuole
Successo di partecipazione nella tre giorni bolognese in cui gli studenti della Regione Emilia-Romagna sono stati accolti presso l’Area della ricerca del Cnr. ‘Linguaggio della ricerca’, ‘RM@Schools’ e ‘sperimEstate’, questi i tre progetti in cui sono stati coinvolti i ragazzi, già durante tutto l’anno. Si tratta di stage per studenti in diverse aree della scientifiche, sotto la guida dei ricercatori
Festival di Genova: la scienza prende contatto
Genova torna ad essere palcoscenico della divulgazione con il ‘Festival della Scienza’, giunto alla sua quindicesima edizione, dal 26 ottobre al 5 novembre 2017. La partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, socio fondatore e partner istituzionale della manifestazione, è ampia
La nascita del Web in Italia con Registro .it
(Rai Uno -Tg1) Sono trascorsi 30 anni da quando gli americani affidarono al Cnr la gestione dei siti a dominio .it. Un anniversario ricordato nel servizio del Tg1 che ripercorre in breve le tappe che hanno portato il Web, da semplice rete per le comunicazioni militari sicure, alle numerose ‘autostrade’ di oggi. Soltanto prendendo in considerazione i siti .it, per esempio, questi risultano essere al 10° posto nel mondo per numero di registrazioni e al 5° in Europa. A gestire ‘Registro’ è l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr) di Pisa
Ludwig, la startup che vince .itCup Registro 2017
Rai1 - Tg1 - Sei giovani ricercatori partecipano a .itCup Registro 2017 e vincono con Ludwig, uno dei motori di ricerca linguistico piu’ innovativi al mondo che offre un valido supporto per scrivere correttamente in inglese. .itCup è la startup competion del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, che premia le idee innovative d’impresa nel settore Ict. Il premio vinto dal gruppo di under 35 siciliani – che ha ideato il progetto vincitore nel 2014 – è un viaggio alla Silicon Valley e la possiblità di frequentare la Startup School di Mind The Bridge
La Ludoteca del Registro .it a Bari
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, questa volta fa tappa a Bari per un evento organizzato insieme al Centro Studi Eipass
Rane in pentola: clima e inquinamento
Video realizzato dagli studenti che hanno partecipato a ‘Sperimestate’, iniziativa organizzata dall’Area di ricerca Inaf-Cnr di Bologna che prevede stage estivi presso i laboratori degli Istituti afferenti all’Area del Cnr
Una legge in difesa delle vittime del Cyberbullismo
Internet Festival 2017 – Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore una legge che tutela le vittime del cyberbullismo. A questo proposito, a Internet festival 2017 all’evento ‘Cittadini digitali: una legge contro il bullismo’, abbiamo intervistato la senatrice Elena Ferrara, prima firmataria del Ddl e insegnante di Carolina, una ragazzina novarese vittima dei bulli del web, che quattro anni fa si uccise. Registro.it e Istituto di informatica e telematica del Cnr sono tra i promotori del festival
Internet festival 2017: è la rete bellezza!
E’ la terza giornata dell’Internet Festival. Oggi il mondo di Internet è stato affrontato da diversi punti di vista, approfondendo in particolare le opportunità che offre l’universo digitale. Il Registro .it ha organizzato il Bootstrap 2017 StartupItalia, insieme a Startupitalia, il magazine dedicato all’innovazione e alle startup italiane: l’evento di formazione ha permesso a diverse giovani realtà imprenditoriali di entrare in contatto con i protagonisti dell’innovazione nazionale
Internet festival 2017. e alla fine tocca ai 30anni del .it!
Internet Festival giunge al termine con incontri, installazioni, panel e una chiusura d’effetto con tanto di neve e musiche natalizie! Molti i personaggi noti famosi e non che si sono alternati nelle varie location che hanno ospitato le iniziative della manifestazione pisana
Tapum, il cammino della memoria
In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, l’Associazione Ta Pum ha promosso un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi, dallo Stelvio al Mare, che furono lo scenario della Grande Guerra, dallo Stelvio al Mare in due percorsi: alpinistico, suddiviso in 53 tappe ed escursionistico suddiviso in 35 tappe
Finalissima .itCup Registro 2017
26 ottobre 2017 le start up impegnate nel digitale si sono ritrovate nella sede istituzionale romana del Cnr per la finalissima della .itCup, la startup competion del Registro .it -l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La competizione è alla sua sesta edizione ed ha visto schierati ben 110 concorrenti
Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!
Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa
On the Rocks per conoscere le nostre città
Il video ‘Our Heart’, di Tommaso Beni, studente universitario a Firenze, è risultato il vincitore della sezione ‘Geologiovani’ del concorso ‘On the Rocks’ ideato dalla Società geologica italiana (Sgi). La gara - divisa nelle categorie ’3 anni in 3 minuti’, ‘Geologiovani’ e ‘Rolling Stones’ – prevedeva una fase di giudizio da parte di un Comitato di Selezione, di cui ha fatto parte Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, e da una Giuria Giudicatrice, formata, tra gli altri, da Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, e Elisabetta Erba, Presidente della Società geologica italiana
La notte della scienza
Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza
Viaggio interattivo al Polo Nord
L’Artico è il protagonista della mostra Cnr ‘Artico – Viaggio al Polo Nord’ inaugurata nello Spazio Galilei di Città della Scienza. Un viaggio interattivo che guida il pubblico alla scoperta delle peculiarità del polo Nord e dei fenomeni osservati attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive
On the Rocks per conoscere meglio i vulcani
Diverse le problematiche ambientali affrontate nel video ’Unraveling Mt. Taranaki’s Mystery’, con il quale Geoffrey Lerner, dottorando all’università di Auckaland, si è aggiudicando il primo premio nella sezione ’3 anni in 3 minuti’ del concorso ‘On the Rocks’ ideato dalla Società geologica italiana (Sgi).
La gara prevedeva una fase di giudizio da parte di un Comitato di Selezione, di cui ha fatto parte Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, e da una Giuria Giudicatrice, formata, tra gli altri, da Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, e Elisabetta Erba, Presidente della Società geologica italiana
L'innovazione è giovane: Invfactor 2017
Torna il contest delle innovazioni, pensato per i ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Parliamo di ‘InvFactor-Anche tu genio!’, competizione promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
La tua auto ti spia
L’introduzione di sistemi e tecnologie Ict nelle auto le rende indubbiamente più versatili e le arricchisce di innumerevoli funzionalità. Questo però comporta dei rischi in termini di sicurezza e di privacy dei dati. Per studiarne gli effetti, l’attacco malware è stato simulato da un gruppo di ricerca dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) di Pisa
Internet festival 2017: le mille facce della rete
E’ partita la settima edizione di Internet Festival, l’evento sulla società digitale e le realtà e opportunità che la Rete offre in moltissimi settori.
Tra i Tutorial Tour da evidenziare la Ludoteca del Registro .it, con Internetopoli, il gioco alla scoperta della Rete per i più piccoli, e le installazioni del Cnr del ‘ Wize Mirror’ (relativo al progetto congiunto dello specchio della salute di Isti-Cnr e Ifc-Cnr) e del ‘Metapaint Action’ (Alma Artis e Isti-Cnr).
In centro, al Quartier generale del Registro .it (l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) si è svolto il primo evento delle quattro giornate da titolo ‘Ascolta, costruisci, scrivi, condividi – Il digital marketing per le aziende in quattro tappe’.
Internet festival 2017: quando la digitalizzazione è di casa
Seconda giornata dell’edizione 2017 dell’Internet Festival. Tra i tanti eventi, si è tenuto l’evento “Research Jam Session and Music”, sessione interattiva in tre atti in cui ricercatori, rettori, direttori di centri di ricerca, musicisti e graphic recording digitale si sono ritrovati per raccontare la frontiera scientifica che si sta muovendo sempre più in avanti e in maniera veloce. Tra i relatori dell’evento Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr; mentre tra i ricercatori che presentavano i loro ‘pitch’, casi di studio innovativi, due ricercatori rispettivamente dell’Iit-Cnr e dell’Isti-Cnr.
Continua il ciclo di eventi “Scena Digitale” organizzato dal Registro .it
L'Area della ricerca di Pisa
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia
Didacta: la scuola in fiera
Il Cnr ha partecipato con diversi appuntamenti, tra workshop, convegni, incontri e momenti laboratoriali a Fiera Didacta Italia, la manifestazione dedicata agli insegnanti e a tutti gli operatori che lavorano con la scuola
Ta Pum - Documentario
Ta Pum è un progetto che ripercorre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, il cammino che lega tutte le città che dal 1914 al 1918 furono interessate dal conflitto. E’ nato così un ‘percorso della memoria’ che conduce gli escursionisti per oltre 2 mila chilometri a piedi. Le tappe ricalcano il calendario della Grande guerra, toccando quattro regioni e decine di province e comuni
I computer del futuro sono 'super'
Rai1 – Superquark – Cosa sono i computer quantistici? E come funzioneranno? Come verrà rivoluzionata la nostra vita e il nostro modo di pensare? Un viaggio interessante alla scoperta del futuro attraverso i supercomputer e di quello che saranno in grado di fare. Intervista a Enrico Prati dell’Istituto di fotonica e nanotecnologia del Cnr, che ci illustrerà le possibili potenzialità e i possibili rischi in questo viaggio verso la ‘mente artificiale’ dei supercomputer
I 40 anni del lancio di Sirio
Goddard Space Flight Center (Nasa) – Il 26 agosto si celebra il quarantennale dal lancio da Cape Canaveral del satellite geostazionario Sirio, il primo completamente progettato e realizzato nel nostro Paese
Vito Volterra: il Signor scienza
Rai2 – Sorgente di vita – Un documentario su Vito Volterra, che era noto al grande pubblico come il Signor scienza. A lui il Cnr, di cui lo stesso Volterra è stato fondatore, ha dedicato una mostra nel museo ebraico della capitale. L’illustre matematico fu anche Professore di fisica matematica all’Università La Sapienza di Roma. Volterra è tra i fondatori anche del Politecnico di Torino
Guglielmo Marconi: l'uomo, lo scienziato, l'inventore
A 80 anni dalla morte e a 90 dalla presidenza del Cnr, si celebra la figura di Guglielmo Marconi, autore di intuizioni sulle quali si basano i più innovativi sviluppi delle comunicazioni, ottimo organizzatore della ricerca e uomo di scienza totalmente libero
L'antica Roma di Nerone rivive in un musical grazie all'Itabc Cnr
l musical ‘Divo Nerone Opera Rock’, in scena sul Colle Palatino a Roma fino al 10 settembre 2017, vede coinvolto l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc Cnr), che ha ricostruito virtualmente le architetture che fanno da sfondo all’incoronazione dell’imperatore e la coenatio rotunda, la sala da pranzo che si dice ruotasse giorno e notte nella Domus Aurea