Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
L'eredità di Vito Volterra
Scienziato, senatore, ufficiale nella prima guerra mondiale, fondatore e presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e presidente dell’Accademia dei Lincei. A Vito Volterra è dedicato il documentario realizzato da Alfea Cinematografica, per la regia di Stefano Nannipieri e prodotto dall’Associazione per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica “La Limonaia”
Nemec, dove la chimica sembra magia
Al via la nona edizione di ‘Nemec – non è magia, è chimica’, la manifestazione organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova in collaborazione con gli istituti Cnr di chimica della materia condensata e di tecnologia per l’energia, chimica biomolecolare e tecnologia delle membrane
La scomparsa di Roberto Paoluzzi
Il Cnr, sgomento, comunica l’improvvisa e prematura scomparsa del direttore Cnr-Imamoter Roberto Paoluzzi, avvenuta ieri a Roma. Pochissimo tempo prima della scomparsa, il direttore aveva rilasciato una intervista video sul suo Istituto, finalizzata alla produzione di una clip illustrativa di un brevetto. D’accordo con la famiglia, in segno di commosso ricordo per questa grave perdita, vi mostriamo la parte dell’intervista in cui il dott. Paoluzzi espone le attività di Imamoter. Il presidente e i colleghi tutti si stringono attorno alla famiglia e all’Imamoter in questo momento di profondo dolore
Arriva la notte della ricerca (del Cnr di Pisa)
Anche quest’anno l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, per il terzo anno consecutivo, aderisce all’inizativa europea della notte dei ricercatori, un evento che coinvolgerà oltre 300 città. Per il 2016 è prevista una novità: l’evento si svolgerà non soltanto all’interno dell’Area, ma anche nel centro di Pisa.
Emergenza terremoto, il tuo aiuto con un'app
Aiuta i Comuni e le persone colpite dal sisma! Puoi fornire il tuo supporto con l’App geoSDI Collect del Cnr: scatta una foto e fornisci informazioni da visualizzare direttamente sulla mappa
Gestire il traffico con la matematica applicata
Rai Memex – La matematica applicata alla gestione del traffico: se ne parla con Emiliano Cristiani, Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr
Scienza in cammino... ma anche in bici
“Terramare – Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare” è un racconto in viaggio sul cambiamento climatico che gli scienziati propogono mentre si attraversano vasti spazi naturali tra montagne e valli, in bici e a piedi, partendo da Mantova fino ad arrivare a Venezia.
Incontri ravvicinati nello spazio
Dopo cinque anni di viaggio nello spazio, la sonda Juno, impegnata nella straordinaria missione Nasa, ha raggiunto Giove. Nei prossimi 20 mesi, la sonda avrà il compito di esplorare le spesse nubi che avvolgono il pianeta, e creare una mappa del suo campo magnetico e gravitazionale
Dall'Imamoter un brevetto per macchina sfibratrice della canapa
L’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del Cnr (Imamoter-Cnr) di Torino, insieme ad Assocanapa, ha realizzato il primo prototipo di una macchina sfibratrice della canapa ad uso industriale che permette la lavorazione di questo prodotto raccolto in asciutto
TEDxCNR: primi passi all'auditorium
Ancora pochi mesi per il primo evento di comunicazione su format TED organizzato dal più grande ente italiano di ricerca multidisciplinare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
TEDxCNR conta già ottimi numeri e passa dalla Sala Petrassi alla Sala Sinopoli, dove, sempre all’interno della spettacolare location Auditorium Parco della Musica di Roma, i posti a sedere superano le 1.200 unità
La luce e la misura del tempo
Rai Scuola Memex – “Luce e atomi sono un binomio fondamentale che ha prodotto una tra le più grandi rivuluzioni della scienza”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci introduce gli ultimi studi sui laser ultrabrevi all’interno dei laboratori dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del Cnr, nella quarta puntata di “Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Fisici medici, al Cnr i risultati del congresso Aifm
La fisica applicata alla medicina costituisce un potente motore per l’innovazione del mondo sanitario: presentazione, al Cnr, delle tante e importanti evidenze scientifiche emerse dal 9° Congresso nazionale della AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) svoltosi di recente a Perugia
Fostering the use of evidence in policy
The Italian National Conference of the FP7 European project REsearch into POlicy to enhance Physical Activity
Inguscio sulla misura del tempo
Rai Scuola Memex – Come si misura il tempo? Massimo Inguscio, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, risponde a questa domanda nella prima puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Gli orologi atomici
Rai Scuola Memex – “Gli atomi, la materia di cui è fatto il mondo e di cui siamo fatti noi, giocano un ruolo fondamentale anche nella misura del tempo”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci spiega come nasce l’orologio atomico nella seconda puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Il tempo e gli atomi allo zero assoluto
Rai Scuola Memex – “Siamo distanti, o vicini, di miilardesimi di grado dallo zero assoluto e gli atomi diventano qualcosa di nuovo, nuovi stati quantistici della materia ma diventano anche degli strumenti per fare degli orologi sempre più precisi”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, incontra i ricercatori che operano nel laboratorio del Lens nella terza puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Al Cnr tutti pronti per Ted
Buone idee da diffondere in diciotto minuti. E’ la formula delle conferenze TED (Technology Entertainment Design), organizzazione internazionale che quest’anno ha coinvolto il Cnr per l’evento in Italia - ’TEDxCNR’ – in programma sabato 8 ottobre 2016 all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Remix: la cultura delle migrazioni tra cinema e scienza
ReteSole – Al via la prima edizione della rassegna cinematografica ’Remix’, nata dalla collaborazione tra il cinema romano ‘Kino’ e il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
Arriva "Monster": ecco il monitoraggio degli edifici storici
Il progetto Monster (Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi), condotto dall’Isti-Cnr e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha previsto lo studio e lo sviluppo di metodologie di monitoraggio di costruzioni murarie antiche basate su reti di sensori wireless, realizzate a basso costo
Il futuro è "nano" anche al Cnr
RaiTG3 regione (Puglia) – Un viaggio attraverso la ricerca per raccontare processi e materiali nano tecnologici ed eco compatibili, che stanno nascendo nei laboratori di ricerca.
In particolare, Stefania Cicco illustra le attività di ricerca sulle nanotecnologie dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr (Uos di Bari)
Il piano per la ricerca: il parere di Massimo Inguscio
Rai1-Unomattina – Il Miur ha presentato il piano per la ricerca. Dal Cipe via libera al piano da 2,5 miliardi. Se ne parla con il presidente del Cnr Massimo Inguscio
La scienza al pub
La scienza al pub. Torna a Roma ‘Pint of science’ – Birra e scienza, nel quartiere San Lorenzo dal 23 al 25 maggio, una ‘tre giorni’ dove giovani scienziati di fama internazionale discutono con il pubblico i temi scientifici più attuali: dalle onde gravitazionali all’alimentazione, dalla robotica ai vaccini, dall’energia alternativa allo studio del cervello. Tra gli ospiti dell’edizione 2016, Federico Fierli, ricercatore Isac-Cnr a dialogare con il pubblico sui gas in atmosfera e i cambiamenti climatici
Paradontite, nuova cura con il laser
E’ stato presentato al Cnr Perioblast™ (Periodontal Bio Laser Assisted Therapy), uno studio di ricercatori italiani che grazie all’impiego combinato di laser ad alta potenza, microscopio operatorio e test biomolecolari si propone come valida alternativa alla chirurgia nella cura della Parodontite
Il Cnr festeggia Internet e il suo futuro
Dal primo collegamento tra l’allora Cnuce del Cnr di Pisa e Telespazio, il 30 aprile 1986, alle nuove tecnologie quantistiche, futuro della rete e della comunicazione informativa. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, presente all’Area di ricerca del Cnr di Pisa per il trentennale di internet, racconta l’evoluzione della ‘rete delle reti’
Un film documentario su Ettore Majorana
Rai2-Tg2 – Arriva un film documentario che rilancia l’enigmatica vicenda del geniale fisico Ettore Majorana, eclissatosi nel 1938. Se ne parla con Ettore Majorana Jr., fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e con Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologiche del Cnr
Neuroni specchio: "so quel che fai"
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti.
Per la rassegna “La filosofia interroga la scienza”, il Cnr ha ospitato l’incontro “Il meccanismo specchio” a cui ha partecipato Giacomo Rizzolatti, autore del libro “So quel che fai” e Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr, a moderare la prof.ssa Rosanna Buquicchio, presidente dell’Associazione Vivere con Filosofia che ha organizzato l’evento
Trent'anni fa il primo collegamento italiano con la rete mondiale
Rai1 - UnoMattina - 30 anni fa nasceva Internet: al Cnr di Pisa la prima connessione italiana con la rete mondiale, a quel tempo Arpanet. Il racconto di Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani
Enrico Fermi a Firenze
A distanza di 90 anni, il 22 marzo 2016 a Firenze, al Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, è stato celebrato il genio di Enrico Fermi. L’evento, dal titolo ‘Enrico Fermi a Firenze. A 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna’, è stata l’occasione per ricordare il suo legame con la città, ma soprattutto come le sue scoperte abbiano consentito di sviluppare tecnologie rivoluzionarie. Alla giornata dedicata al fisico italiano ha partecipato Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Il futuro della ricerca secondo il presidente del Cnr
Rai2-Tg2 Storie – Massimo Inguscio, Presidente del Cnr, traccia un bilancio della ricerca scientifica in Italia e spiega come l’Ente si prepari ad affrontare tutti i cambiamenti legati al futuro. Inguscio racconta il Cnr e la “positiva trasformazione” che esso sta vivendo
La corsa fa bene al cervello
Correre fa bene al corpo ma anche al cervello, i ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma hanno dimostrato per la prima volta che la corsa è in grado di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e di stimolare la produzione di nuove cellule staminali, che migliorano le capacità mnemoniche