Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Progetto Iplanta per potenziare le capacità di difesa delle piante
Garantire un’alimentazione più sicura e con un minore impatto ambientale. È stato questo il tema di fondo della tre giorni di lavori svoltesi a Roma dal 15 al 17 febbraio presso la sede del Cnr, che ha visto confrontarsi oltre 100 scienziati provenienti dai 28 paesi dell’Unione, i rappresentanti dell’Autorità Europea sulla sicurezza alimentare ed i delegati delle organizzazioni internazionali
"Be wize, be well!" con lo specchio "magico" della salute
“Be wize, be well!” è il convegno che si è svolto il 20 gennaio nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, dedicato al progetto di ricerca europeo ICT-for-Health denominato Semeoticons (abbreviazione di SEMEiotic Oriented Technology for Individual’s CardiOmetabolic risk self-assessmeNt and Self-monitoring), durato tre anni e che si è concluso alla fine del 2016. Il progetto è stato coordinato dal Cnr di Pisa, rappresentato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione e dall’Istituto di fisiologia clinica
Spazio, vita extraterrestre: trovate molecole organiche su Cerere
Sulla superficie del pianeta nano Cerere, uno dei planetoidi più grandi del Sistema solare, sono state individuate, per la prima volta in modo inequivocabile, tracce di materiale organico; in gran parte costituito da composti alifatici, come il metano o l’acetilene. Si tratta di una prova concreta che la vita, seppur in forma elementare, può essere presente anche in corpi celesti diversi dalla Terra
Nasce il comitato nazionale per la ricerca in Cybersecurity
Presentato presso la sede di Roma del Consiglio Nazionale delle Ricerche il Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity, che si propone di coordinare l’eccellenza nazionale della ricerca nel settore e di realizzare azioni a livello nazionale e internazionale per il sistema paese: progettare un ecosistema nazionale più resiliente agli attacchi cyber e migliorare la consapevolezza di imprese e cittadini rispetto alle minacce cyber
Semeoticons, quando è lo specchio a dirti come stai
Rai3 – Tgr Toscana – Lo specchio magico Semioticons è un prototipo realizzato dal Cnr di Pisa, nato da una collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e l’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione (Isti), e serve principalmente a dare uno quadro generale del proprio stato di salute, soltanto specchiandosi. Attraverso di esso, è possibile, nel tempo, migliorare i parametri individuali di salute. Nel servizio di Rai3, l’intervista a Sara Colantonio (coordinatrice del progetto Semioticons) dell’Isti-Cnr, Maria Antonia Morales (coordinatrice clinica del progetto Semioticons) e Chiara Zuccalà dell'Ifc-Cnr
Smetto quando voglio, la banda dei ricercatori è tornata
La “banda dei ricercatori” è tornata. Il 2 febbraio esce nelle sale ‘Smetto quando voglio – Masterclass’, il secondo film della trilogia firmata dal giovane regista Sydney Sibilia. Nel primo capitolo Pietro Zinni (Edoardo Leo) e i suoi colleghi ricercatori universitari (frustrati) avevano sintetizzato una droga legale, mettendo su un redditizio traffico. In questo sequel, invece, è proprio la legge ad aver bisogno di loro
Alberi e graffiti per leggere il clima del passato
Sul massiccio roccioso del monte Cornón, nel Trentino orientale, sono visibili migliaia di pittografie e scritte che testimoniano tre secoli di attività pastorale; più di 30.000 graffiti che contengono perlopiù iniziali, sigle, date, nomi, conteggi del bestiame, figure di animali, ritratti, messaggi di saluto e annotazioni diaristiche. Una ricerca condotta dall’Ivalsa-Cnr li ha messi in relazione ai fattori climatici, aprendo nuovi scenari sulla storia alpina
90 anni tra storia e futuro per la biblioteca Cnr 'Guglielmo Marconi'
Celebrati presso il Consiglio nazionale delle ricerche di Roma i 90 anni della fondazione della Biblioteca centrale ‘Guglielmo Marconi’, con una cerimonia che ha visto, tra gli altri, la partecipazione della figlia Maria Elettra, del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, del direttore della Biblioteca, Alberto De Rosa e degli onorevoli Marco di Lello e Luigi Dallai
In prima linea in Antartide
Rai Tg2 – Geologi italiani in prima linea in Antartide per un importante programma scientifico: studiosi del Cnr e dell’Enea sono impegnati nel più grande progetto mondiale per ricreare la storia del Pianeta. Attraverso le ‘carote’ di ghiaccio, grossi cilindri ottenuti da grandi aree di trivellazione, che nascondono informazioni preziose sul clima, si potrà risalire anche fino a un milione e mezzo di anni fa
Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide
Rai Scuola - Scuola Eco - La ricerca italiana in Antartide. Per proteggere la biodiversità in un luogo così apparentemente inospitale, è stata istituita l'area marina protetta della regione del Mare di Ross. Se ne parla con diversi ricercatori tra i quali Laura Ghigliotti, Cnr Ismar, Marino Vacchi, Cnr Ismar - CCAMLR, Leonardo Langone, Cnr Ismar
Ino Annual Symposium 2016
Mondo accademico, ricercatori, autorità politiche e imprenditori si sono incontrati il 28 ottobre, nel Comprensorio di Arcetri, a Firenze, durante la seconda giornata del Simposio annuale dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, Parlare di un settore di straordinaria importanza come quello dell’ottica vuol dire anche stabilirne le strategie future, guardando anche alla fotonica e alle tecnologie quantistiche
Premio Feltrinelli a ricercatrice Igg-Cnr
Roma, Askanews – Roberta Oberti, laureata in Chimica, dirigente di ricerca dell’istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr di Pavia, ha ricevuto dall’Accademia dei Lincei il Premio ‘Antonio Feltrinelli’ per la categoria delle Geoscienze, in particolare, per l’attività di ricerca svolta nel campo della cristallografia e della cristallochimica
The role of multilateral development banks in supporting climate action in developing countries
Climate change is likely to significantly modify patterns of capital investments, and constitutes both a risk and an opportunity for investors and financial institutions. The Paris Agreement approved at the COP21 is giving a new thrust to climate policy worldwide. A framework aligning the decisions of financial institutions with long-term climate goals is taking shape, and carbon intense projects and investments will likely face an increasing risk of getting stranded
Inguscio ospite della maratona di Telethon
Rai2 – Massimo Inguscio, il Presidente del Cnr, è ospite della maratona per la raccolta fondi di Telethon “Sono ormai alcuni anni che il Cnr collabora con Telethon, e questa è una realtà, quello che è un sogno è quello che muove tutta la ricerca volta al beneficio dell’umanità e del progresso”
Cnr, premio Ugo Fano 2016 all'inglese John Pendry
L’Aula Marconi del Cnr ha ospitato il premio Ugo Fano 2016 per le scienze dei materiali, per la fotonica e per le scienze della vita, organizzato da Ricmass – Rome international center for materials science, superstripes, in collaborazione con l’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche e altri centri di ricerca nazionali e internazionali
A course for seasonal forecasts in the Mediterranean region
While observed climate changes and extreme weather events are becoming increasingly evident in the Mediterranean basin, seasonal forecasts assume a central role in decision-making chains and in managing climate related risks and selecting different adaptation options. For such a reason, Institute of Biometeorology of the National Research Council (CNR-IBIMET) has organized a training course on “Verification of Operational Seasonal Forecasts in the Mediterranean region”, in close collaboration with the World Meteorology Organization (WMO)
I medici della spedizione italiana in Antartide
Rai3 – La puntata de “Il sabato di tutta salute” è stata dedicata anche ai medici che fanno parte della missione in Antartide, all’interno del programma nazionale di ricerche in Antartide e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica a cui partecipano l’Enea, il Cnr e l’Ingv
La nostra memoria è un motore di ricerca!
La nostra memoria funziona come i motori di ricerca sul web, ad esempio Google. La scoperta arriva da un gruppo di scienziati britannici e americani. A questo proposito, intervistato Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei domini Internet italiani
Cnr e Accademia dei Georgofili: accordo di collaborazione
Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e l’Accademia dei Georgofili, il 24 ottobre, a Firenze, hanno organizzato la Conferenza dal titolo ‘Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro’, per contribuire alla Giornata mondiale dell’alimentazione, che quest’anno assegna grande rilievo al tema dei cambiamenti climatici.
Nell’ambito dell’evento, è stato firmato un accordo quadro tra Cnr e Accademia dei Georgofili, finalizzato a promuovere ricerca, sviluppo e innovazione. L’accordo è stato siglato dal presidente dell’Ente, Massimo Inguscio e dal presidente dell’Accademia, Giampiero Maracchi.
Bright 2016 - La notte dei ricercatori a Pisa
L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, ha aderito alla manifestazione europea della notte dei ricercatori con “Bright” (l’iniziativa che si svolge in Toscana), per celebrare la ricerca con diverse iniziative
Festivalmeteorologia 2016
Il programma dell’edizione 2016 del Festivalmeteorologia, che quest’anno si è svolto a Rovereto, si è basato sulla domanda: ‘Quanto vale la meteorologia?’
Riforma Bcc: cosa sarà delle piccole banche
Il Convegno organizzato dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ”Massimo Severo Giannini” si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Istituto del Cnr nel filone di attività di ricerca riguardanti la costituzione di un Osservatorio sul Mercato Creditizio regionale
'Saper comunicare il sapere'
L’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, in collaborazione con Società Chimica Italiana e Royal Society of Chemistry, Italy Section, organizzano la Giornata Studio: “Saper comunicare il sapere”- La comunicazione scientifica nel mondo della ricerca, dell’industria e della divulgazione
A Genova per un festival che lascia il segno
Genova torna al centro della divulgazione scientifica con la quattordicesima edizione del Festival della Scienza, il consueto appuntamento che offre al pubblico l’occasione per imparare, riflettere e divertirsi con la scienza. Per l’edizione dedicata ai segni, il Cnr è presente con numerosi appuntamenti tra conferenze, mostre e laboratori
In ricordo dell'aqua granda del 1966
A distanza di cinquant’anni dall’evento meteorologico che il 4 Novembre 1966 colpì l’Italia settentrionale, Ismar ha ricordato l’Aqua Granda che causò a Venezia un’acqua alta di 194 cm sul livello del mare medio. Ismar ha partecipato alla realizzazione di tre eventi: il 27 ottobre il Comune di Venezia, Ismar – Cnr e la comunità scientifica veneta hanno parlato del problema della regolazione del livello acquatico in funzione degli scenari di cambiamento climatico e delle capacità attuali di previsione delle acque alte
Ancora scosse nel Centro Italia
Rai1 – Unomattina – Nuovo terremoto nelle Marche. In studio, il parere degli esperti: Mario Tozzi del Cnr e Carlo Doglioni, presidente Ingv
Divulgare è un dovere di chi fa ricerca
Rainews – TedxCnr – All’ Auditorium Parco della musica di Roma i grandi personaggi suggeriscono idee per l’innovazione. Intervista a Mario Tozzi, ricercatore Cnr, che ci parla dell’importanza di un evento come TedxCnr e dell’importanza della divulgazione scientifica
Il Cnr sul palco per il Ted
TEDxCNR è l’evento di comunicazione globale che per la prima volta in Italia ha coinvolto un Ente di ricerca
Progetto Arca per l'Artico
Roma, (askanews) – Comprendere meglio i meccanismi che regolano la fusione della calotta polare artica: questo l’obiettivo del progetto ‘ARCA’, i cui risultati sono stati presentati presso la Farnesina, sede del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma
Il ruolo delle accademie nelle catastrofi naturali
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze, si è svolta presso l’Accademia dei Lincei a Roma, la Conferenza internazionale intitolata: ‘Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies’