Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Arriva "Monster": ecco il monitoraggio degli edifici storici
Il progetto Monster (Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi), condotto dall’Isti-Cnr e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha previsto lo studio e lo sviluppo di metodologie di monitoraggio di costruzioni murarie antiche basate su reti di sensori wireless, realizzate a basso costo
Paradontite, nuova cura con il laser
E’ stato presentato al Cnr Perioblast™ (Periodontal Bio Laser Assisted Therapy), uno studio di ricercatori italiani che grazie all’impiego combinato di laser ad alta potenza, microscopio operatorio e test biomolecolari si propone come valida alternativa alla chirurgia nella cura della Parodontite
Il futuro è "nano" anche al Cnr
RaiTG3 regione (Puglia) – Un viaggio attraverso la ricerca per raccontare processi e materiali nano tecnologici ed eco compatibili, che stanno nascendo nei laboratori di ricerca.
In particolare, Stefania Cicco illustra le attività di ricerca sulle nanotecnologie dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr (Uos di Bari)
Clara va in Cina
Il progetto Clara (CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment) in trasferta in Cina
Neuroni specchio: "so quel che fai"
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti.
Per la rassegna “La filosofia interroga la scienza”, il Cnr ha ospitato l’incontro “Il meccanismo specchio” a cui ha partecipato Giacomo Rizzolatti, autore del libro “So quel che fai” e Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr, a moderare la prof.ssa Rosanna Buquicchio, presidente dell’Associazione Vivere con Filosofia che ha organizzato l’evento
Emergenza rifiuti: dal Cnr a San Pietro
XXI Conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani "Solid Urban Waste Management": organizzata a Roma dal Cnr e dallo Iupac Chemrawn Committee (Chemical Research Applied to World Needs). Tre giorni di dibattiti e incontri in tema di waste management, con l’obiettivo di trasformare i rifiuti in una risorsa utilizzabile dalla collettività, con il coinvolgimento di istituzioni, organizzazioni, policy maker, aziende ed esperti
Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione della caviglia
L’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano ha realizzato il primo prototipo di un dispositivo per la riabilitazione della caviglia in grado di supportare il paziente e il fisioterapista durante le diverse fasi della terapia. L’apparecchiatura è stata progettata nell’ambito dell’attività del gruppo di robotica Itia-Cnr che si occupa dello sviluppo di dispositivi per la neuro-riabilitazione
I giovani, ricchezza della ricerca
In un incontro con la stampa all’Accademia dei Lincei, Massimo Inguscio, neo Presidente del Cnr, ha illustrato le priorità del suo mandato ed ha affermato, tra le altre cose, che “tutto deve partire da una strategia scientifica, cioè cosa si vuol fare, bisogna concentrarsi su cose che sono strategiche per il Paese”
Al Cnr di Pisa, una squadra tutta "smart"
Al Cnr di Pisa si lavora alacremente per rendere “smart” tutta l’Area della ricerca, la più grande d’Italia. Lo scorso anno si è chiuso con la presentazione di tutte le attività che attualmente impegnano i ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica e dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”, entrambi del Cnr pisano
Smart Area: il Cnr di Pisa diventa intelligente
All'evento ufficiale della Smart Area del Cnr di Pisa presentate tutte le attività e le applicazioni che faranno diventare intelligente la piu' grande Area della ricerca italiana
Conferenza Diitet 2015
Si è svolta a Pisa l'ultima conferenza del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia ei Trasporti (DIITET) del Cnr. Il Diitet, attraverso le attività di ricerca scientifica e tecnologica di circa 1500 tra ricercatori e tecnici, distribuiti in 21 istituti su quasi tutto il territorio nazionale, svolge attività scientifiche in aree prioritarie per l’innovazione del Paese con applicazione in molti settori produttivi: dall’energia ai trasporti, dall’ingegneria industriale alle costruzioni, dal biomedicale fino a settori quali l’aero-spazio, i beni culturali, la sicurezza, l’ambiente, l’agricoltura e la cantieristica
"The Food in the Net observatory": i dati sull'agroalimentare in rete
Uo studio del Cnr sul settore algroalimentare in Rete mette in evidenza il fenomeno del "digital divide" sia tra i vari campi del settore che a livello geografico: le aziende conoscono ancor poco le potenzialità che internet offre e sfruttano poco i benefici che da esso ne potrebbero trarre
Ricerca e imprese per nuove strategie
‘Nuove opportunità di collaborazione fra ricerca e impresa: il Cnr, un protagonista per l’innovazione e per la valorizzazione delle conoscenze’: il Cnr in prima fila riguardo ai temi legati all'innovazione e ricerca scientifica
Ricerca e imprese: nuove strategie di collaborazione
Al Cnr un meeting dal titolo ‘Nuove opportunità di collaborazione tra ricerca e impresa. Il Cnr, un protagonista per l’innovazione e per la valorizzazione delle conoscenze’ per discutere di ricerca, innovazione e impresa
Bright 2015 - e' di nuovo "notte" all'area della ricerca del Cnr di Pisa
Per il secondo anno consecutivo, all’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è svolta la “Notte dei ricercatori”
Agricoltura di precisione e uso sostenibile delle risorse
Alessandro Matese ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr ha coordinato l'evento sull'agricoltura di precisione, che si avvale di droni, sensori ottici e gps per ottimizzare gli interventi agronomici e per evitare sprechi per un uso sostenibile di risorse
Crostacei decongelati: test Cnr per il controllo qualità
A Expo 2015 insieme al Cnr con il progetto “Pescato Mediterraneo: certificazione di qualità e valorizzazione dei crostacei decongelati”
Big data analitics and social mining
In Internet rimane traccia del nostro passaggio e attraverso le tracce digitali che lasciamo raccontiamo la nostra vita sociale. Universita' di Pisa e Isti-Cnr ci raccontano la complessita' della Rete e l'importanza dei dati
Il futuro delle imprese è Internet: il sogno (online) ha un .it
Sognare un'impresa online e' possibile attraverso la Rete: con il .it il"made in Italy" non ha confini
Screening del Cnr sull'auto 100% elettrica
Un protocollo di test per le auto elettriche. Con dati scientifici, il Cnr, insieme a Rinnovabili.it, intende informare il consumatore sull'utilizzo dell'auto elettrica
Istec Cnr: la ceramica del futuro
L’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza compie 50 anni. E' la più grande struttura italiana di ricerca sui materiali ceramici
Prendi dei fanghi (dragati) e fanne una pista ciclabile
Col progetto “Life Cleansed” dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise) del Cnr di Pisa si proggettano strade riutilizzando i rifiuti del dragaggio