Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Follow the energy - Il ruolo dell'Italia nel grande gioco energetico europeo

Febbraio 2018

L’Italia è chiamata a ricoprire un ruolo strategico nella geopolitica dell’energia, facendosi perno di connessione tra l’Europa, gli Stati meridionali del Mediterraneo e il vicino Caucaso: questo il fulcro del tema discusso durante l’evento Follow the energy, tenutosi il 20 febbraio 2018 a Roma presso Spazio Europa

Istituto ricerche combustione

Febbraio 2018

L’Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr, fondato nel 1968 dal lungimirante progetto di Leopoldo Massimilla, è uno degli Istituti del Dipartimento di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l’Energia e Trasporti (Diitet) del Cnr. Riccardo Chirone é l’attuale direttore dell’Istituto

Salute a rischio con gli ordigni inesplosi in mare

Gennaio 2018

Un mare da salvare: i rischi per la salute dello smaltimento di ordigni smaltiti illegalmente nei fondali marini di tutto il mondo fino a metà anni ‘ 70. Gli ordigni inesplosi si possono trovare in diverse profondità. Intervista a Sandro Carniel, oceonografo, primo ricercatore Ismar-Cnr di Venezia in collegamento da Honolulu, dove è impegnato in un progetto del Cnr

La tecnologia e il futuro

Gennaio 2018

Rai1 – Unomattina – Tecno 2018. In studio si parla di robot e intelligenza artificiale. Intervista a Vieri Santucci, ricercatore dell’Istituto di scienze tecnologiche delle cognizioni del Cnr, che ci spiega anche cos’è la tecnologia della cognizione.

Un progetto 'green' per l'industria conciaria

Gennaio 2018

ENEA Channel – L’industria conciaria dell’Unione europea, localizzata per il 70% in Italia e Spagna, rappresenta una quota significativa della produzione mondiale del cuoio e delle pelli, ed è un importante settore economico per l’intera Europa. I processi tradizionali di produzione del cuoio e delle pelli hanno attualmente un consistente impatto ambientale. Nell’ambito del progetto europeo Lifetan, coordinato dall’Enea, che vede la partecipazione dell’ Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr (Iccom-Cnr) di Pisa, sono stati messi a punto cinque prodotti ecosostenibili a base di scarti di origine naturale, che permetteranno di abbattere il carico inquinante della lavorazione dei pellami senza alterare la qualità della produzione

Gli impianti di prova dell'Imamoter

Gennaio 2018

Nella stazione sperimentale di Candiolo (To) l’Istituto per le macchine agricole e movimento terra del Consiglio nazionale delle ricerche (Imamoter-Cnr) si eseguono prove per veicoli destinati all’agricoltura, necessarie per il rilascio dei certificati richiesti dai costruttori per produrre e vendere i materiali

L'Area di Pisa sempre più smart

Gennaio 2018

L’Area della ricerca del Cnr di Pisa potenzia le applicazioni smart: con un evento di aggiornamento, che si è tenuto alla fine del 2017, i ricercatori ci hanno illustrato tutte le novità del progetto Smart Area

Con Opencup investimenti pubblici trasparenti e aperti a tutti

Dicembre 2017

(askanews) – Mettere a disposizione di tutti i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico utilizzando il CUP (Codice Unico di Progetto) che da oltre 10 anni identifica le decisioni di investimento pubblico, una chiave univoca in grado di collegare le diverse banche dati che ruotano attorno alle politiche di sviluppo. Questo l’obiettivo del progetto OpenCup che già oggi attraverso il portale dedicato (www.opencup.gov.it) consente di navigare attraverso gli 800mila progetti relativi ai lavori pubblici

La chimica dei materiali

Dicembre 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Atomi, molecole e dettagli che costituiscono il mondo che ci circonda. Ne parliamo con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr, cercando di capire anche la scienza ci sta aiutando a costruire materiali nuovi e come la ricerca sta investendo in questo ambito.

La ricerca e i trasporti del futuro

Dicembre 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Diversi gli ambiti in cui la ricerca europea sta investendo per i mezzi di trasporto: i materiali, l’Internet of things e l’automazione. Intervista ad Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) del Cnr per parlare di trasporti e di quello che verrà

Scienza e divertimento a Maker Faire

Dicembre 2017

Si è svolto alla Fiera di Roma Maker Faire – The Eu edition 4.0, che, nel corso di tre giornate, ha affascinato più di 100.000 appassionati di innovazione. 
All’evento, il Cnr ha partecipato con uno stand organizzato dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) dove sono stati presentati 12 progetti provenienti da diversi Istituti dell’Ente

Al Festival conversazioni sul futuro l'identità online con il Registro .it

Novembre 2017

Lecce è stata un’importante tappa del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa – organizzata in collaborazione il Festival ‘Conversazioni sul Futuro’ – con cui prosegue il giro dal Nord al Sud Italia con gli eventi dedicati ad aziende e liberi professionisti

La nascita del Web in Italia con Registro .it

Novembre 2017

(Rai Uno -Tg1) Sono trascorsi 30 anni da quando gli americani affidarono al Cnr la gestione dei siti a dominio .it. Un anniversario ricordato nel servizio del Tg1 che ripercorre in breve le tappe che hanno portato il Web, da semplice rete per le comunicazioni militari sicure, alle numerose ‘autostrade’ di oggi. Soltanto prendendo in considerazione i siti .it, per esempio, questi risultano essere al 10° posto nel mondo per numero di registrazioni e al 5° in Europa. A gestire ‘Registro’ è l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr) di Pisa

Ludwig, la startup che vince .itCup Registro 2017

Novembre 2017

Rai1 - Tg1 - Sei giovani ricercatori partecipano a .itCup Registro 2017 e vincono con Ludwig, uno dei motori di ricerca linguistico piu’ innovativi al mondo che offre un valido supporto per scrivere correttamente in inglese. .itCup è la startup competion del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, che premia le idee innovative d’impresa nel settore Ict. Il premio vinto dal gruppo di under 35 siciliani – che ha ideato il progetto vincitore nel 2014 – è un viaggio alla Silicon Valley e la possiblità di frequentare la Startup School di Mind The Bridge

A IF2017 il Registro e i trent'anni del .it

Novembre 2017

Internet Festival 2017 – ‘1987-2017: trent’anni di .it’ – Sembra ieri ma sono già trent’anni: nel dicembre 1987 il CNR di Pisa ottenne da Iana l’incarico di gestire il Registro, l’anagrafe dei nomi a dominio .it. L’evento, introdotto da Domenico Laforenza – direttore dello Iit-Cnr e responsabile del Registro .it – ha portato sul palco le storie di aziende e protagonisti del web con la propria identità ‘italiana’ online

I trent'anni del .it

Novembre 2017

Rai3 – Tgr Lombardia – Il 23 dicembre del 1987 nasceva il primo dominio .it (cnuce.cnr.it): sono trenta gli anni che il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, ha festeggiato quest’anno, con un evento che si e’ tenuto a Milano il 24 novembre. Intervista ad Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it

La tua auto ti spia

Ottobre 2017

L’introduzione di sistemi e tecnologie Ict nelle auto le rende indubbiamente più versatili e le arricchisce di innumerevoli funzionalità. Questo però comporta dei rischi in termini di sicurezza e di privacy dei dati. Per studiarne gli effetti, l’attacco malware è stato simulato da un gruppo di ricerca dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) di Pisa

Finalissima .itCup Registro 2017

Ottobre 2017

26 ottobre 2017 le start up impegnate nel digitale si sono ritrovate nella sede istituzionale romana del Cnr per la finalissima della .itCup, la startup competion del Registro .it -l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La competizione è alla sua sesta edizione ed ha visto schierati ben 110 concorrenti

A Venezia uno sciame di robot per monitorare lo stato della laguna

Settembre 2017

Rainews – Notiziario – I robots sviluppati all’interno del progetto europeo SubCULTron, finanziato all’interno di Horizon 2020, rappresentano un’applicazione subacquea innovativa dell’intelligenza artificiale individuale e collettiva che porterà ogni singolo robot ad agire come un banco di pesci in natura e quindi a muoversi in modo autonomo, in grado di percepire e recepire i cambiamenti dell’ambiente in cui si trovano immersi. La partnership italiana dello studio è formata da Ismar-Cnr, CORILA e dalla Scuola Superiore Sant’Anna

L'Area della ricerca di Pisa

Settembre 2017

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia

I computer del futuro sono 'super'

Agosto 2017

Rai1 – Superquark – Cosa sono i computer quantistici? E come funzioneranno? Come verrà rivoluzionata la nostra vita e il nostro modo di pensare? Un viaggio interessante alla scoperta del futuro attraverso i supercomputer e di quello che saranno in grado di fare. Intervista a Enrico Prati dell’Istituto di fotonica e nanotecnologia del Cnr, che ci illustrerà le possibili potenzialità e i possibili rischi in questo viaggio verso la ‘mente artificiale’ dei supercomputer

Il Cnr alla Camera sull'Artico

Luglio 2017

Martedi 25 luglio si è tenuta presso l’aula della Commissione esteri della Camera dei deputati, una conferenza stampa del presidente Cicchitto, con una delegazione del Cnr composta da Fabio Trincardi, direttore Dipartimento scienze sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr), Angelo Pietro Viola, 1° ricercatore Isac-Cnr, Gabriele Bruzzone, ricercatore Issia-Cnr, Maurizio Azzaro, ricercatore Iamc-Cnr, Simona Longo, tecnologa Dta-Cnr

Regione Lazio e Cnr, insieme per fare sistema

Luglio 2017

Pronto il bando a sostegno delle infrastrutture della ricerca e trasferimento tecnologico della Regione Lazio. Il bando mette a disposizione 10 milioni di euro: il contributo massimo potrà essere di tre milioni e al 50 per cento delle spese ammissibili. Esistono poi alcune condizioni di maggior favore per organismi di ricerca pubblica, per i quali il finanziamento può giungere al 100 per cento

Istituto di informatica e telematica

Luglio 2017

L’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) svolge attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle scienze computazionali. Inoltre, lo Iit-Cnr svolge anche un importante ruolo di servizio attraverso la gestione del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani

Droni e robot per studiare i modelli climatici

Luglio 2017

Rai3 Liguria – Ospite in studio Gabriele Bruzzone ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione, che è stato alle isole Svalbard (Polo Nord), lo scorso giugno 2017 per importanti ricerche: utilizzare droni e robot per raccogliere dati in ambienti estremi, in prossimità dei ghiacciai, laddove l’uomo non può arrivare. I mezzi tecnologici sono molto utili per studiare alcuni parametri ambientali e cercare così, nel futuro, di prevenire i danni legati al surriscaldamento globale

Istec-Cnr: le nuove frontiere dei materiali ceramici

Luglio 2017

Il 7 luglio 2017 si è tenuto a Faenza, nella sede dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Istec-Cnr), il convegno ‘Le nuove frontiere dei materiali ceramici. L’innovazione viaggia attraverso la tradizione. Una ispirazione naturale per una rivoluzione culturale’. Nel corso dell’evento, coordinato dalla direttrice dell’Istituto Anna Tampieri e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente del Cnr, il Prof. Massimo Inguscio e il Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Maurizio Peruzzini, i ricercatori dell’Istec hanno illustrato le principali attività e i progetti di ricerca dell’istituto

Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo"

Maggio 2017

L’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione, o più semplicemente Isti, è il più grande istituto di Ict del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’Isti è intitolato a Alessandro Faedo che fu, tra l’altro, Presidente del Cnr negli anni settanta. L’Isti ha sede a Pisa all’interno dell’Area della ricerca

Viaggio nel cuore dell'Insean

Aprile 2017

Rai Scuola – Memex – I luoghi della scienza – Roma: visita ai laboratori dell’Insean dove si studia tutto cio’ che l’uomo progetta per lavorare e viaggiare in mare. Incontro il direttore dell’Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale Emilio Fortunato Campana

Olivicoltura in toscana e in italia

Marzo 2017

Biodiversità, ricerca e innovazione sono i punti di forza della produzione di olio extravergine di oliva del nostro Paese da cui bisogna partire per far rinascere un settore in forte crisi.bSe ne è parlato presso l’azienda sperimentale di Santa Paolina (Follonica GR) dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (Ivalsa Cnr)

Uomo virtuale. la fisica esplora il corpo

Marzo 2017

Aperta a Pisa la mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, un percorso espositivo che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), promossa da Fondazione Palazzo Blu e realizzata in collaborazione con Assobiomedica, Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa, Associazione ‘La Nuova Limonaia’, l’Istituto nazionale di ottica e l’area della ricerca del Cnr di Pisa, la Scuola normale superiore, la Scuola superiore S. Anna, IRCSS Stella Maris