Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Screening del Cnr sull'auto 100% elettrica

Giugno 2015

Un protocollo di test per le auto elettriche. Con dati scientifici, il Cnr, insieme a Rinnovabili.it, intende informare il consumatore sull'utilizzo dell'auto elettrica

Lombardy dialogues. Intervista a Giacomo Copani

Maggio 2015

Cnr, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia al tavolo insieme per discutere di ricerca e innovazione sul territorio lombardo

Le radici del futuro

Maggio 2015

Cnr story: Trailer del Reparto di Cinematografia Scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano

Progress-m 27m: il cargo russo è rientrato dallo spazio

Maggio 2015

L'Isti-Cnr ha monitorato l’evoluzione orbitale del cargo russo, al suo rientro sulla Terra

Sotto la lente della ricerca Europa, Italia e regioni

Maggio 2015

Nuova puntata di Talk Scienza, la rubrica della WebTv del Cnr che affronta temi di attualità con gli esperti del mondo della ricerca: in studio è ospite il Professor Stelio Mangiameli, direttore dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie

Scienza al Polo Nord

Maggio 2015

"Passaggio a nord ovest": il laboratorio naturale a Nord del Pianeta per molti ricercatori (anche Cnr)

Come arrestare la fuga dei cervelli

Maggio 2015

A Unomattina intervista a Luigi Nicolais sulla situazione della ricerca italiana

Cnrxexpo

Maggio 2015

Il Cnr protagonista all’Expo 2015

Workshop Diitet: la tecnologia per la salute e il benessere

Aprile 2015

A Pisa, il primo workshop del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) del Cnr sulle aree di ricerca relative alle tecnologie per la salute

Luigi Nicolais visita la base artica del Cnr

Aprile 2015

Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, visita la base di ‘Dirigibile Italia’ di Ny-Ålesund, inaugurata nel 1997, in ricordo della spedizione del 1928 del Generale Umberto Nobile con il Dirigibile Italia

Superlaser: uno strumento straordinario per la medicina del futuro

Marzo 2015

All'Istituto di ottica del Cnr di Pisa il responsabile del laboratorio, Leonida Gizzi, ci spiega il superlaser, le sue caratteristiche e le sue molteplici potenzialità

Processo alla scienza: la parola a Nicolais

Gennaio 2015

Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, a Rai storia, ospite del programma "Eco della storia", condotto da Gianni Riotta

Dsb, quando la scienza pensa alla salute

Dicembre 2014

Biomedicina moderna: questo il tema di ricerca del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, che si snoda attraverso le molecole, la loro forma e il dna, passando dallo studio della biologia cellulare fino ad arrivare allo studio delle cellule malfunzionanti e alle malattie.  Il video, realizzato in collaborazione con Rai Educational, è parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, in occasione del suo novantennale

Dsctm: molecole per una crescita sostenibile

Novembre 2014

Chimica sostenibile, materiali avanzati e tecnologie abilitanti, nanotecnologia: questi i temi di ricerca trattati dai 14 Istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr e raccontati in un video, parte della serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Dsstta, il dipartimento cielo-terra

Ottobre 2014

Tematiche ambientali e studio delle relative problematiche: questi i focus di ricerca trattati dai 12 Istituti del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr e raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Dsftm, dalla teoria alla tecnologia

Marzo 2014

Sviluppo della scienza e tecnologia della materia: questi i temi di ricerca trattati dal Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr e raccontati in un video, parte della serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Un giorno da ricercatore: Gian Pietro Verza

Gennaio 2014

L'"alpinista" del Cnr ci racconta la sua esperienza a due passi dal cielo!

Disba, sostenibilità e innovazione per l'agroalimentare

Gennaio 2014

La ricerca al servizio dello sviluppo e la valorizzazione di un sistema agroalimentare sostenibile e innovativo: questi i temi di ricerca trattati dai 9 Istituti del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Dsu, un dipartimento che si fa in quattro

Gennaio 2014

Promuovere una visione unitaria del sapere, dialogando con le scienze fisiche e naturali: una missione importante quella del Dipartimento scienze umane e sociali del Cnr, patrimonio culturale, tesa a coprire i settori delle scienze umane e sociali e che consiste nella ricerca di base e applicata, nella formazione dottorale e post-dottorale e nel trasferimento di conoscenze. I temi di studio e ricerca trattati dal Dipartimento sono raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Diitet: sinonimo di innovazione

Gennaio 2014

Attività scientifiche in settori chiave per l'economia nazionale, quali: energia, trasporti, aero-spazio, Ict, nuovi materiali, sensoristica, sistemi di produzione avanzati, costruzioni. Questo l'importante ruolo svolto dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e trasporti del Cnr, che conta ben 21 Istituti, e raccontato in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale