Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Epidemie, pandemie, virus e batteri
Rai2 – Memex – In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ci parla degli “estranei” che assalgono il nostro corpo e ci illustra, insieme ad esperti, il panorama vecchio e nuovo, dei virus ben noti e quelli moderni dei nostri tempi
A Genova per un festival che lascia il segno
Genova torna al centro della divulgazione scientifica con la quattordicesima edizione del Festival della Scienza, il consueto appuntamento che offre al pubblico l’occasione per imparare, riflettere e divertirsi con la scienza. Per l’edizione dedicata ai segni, il Cnr è presente con numerosi appuntamenti tra conferenze, mostre e laboratori
I danni del terremoto visti dall'alto
In un video raccolte le riprese effettuate tra il 30 e il 31 ottobre 2016 da elicottero, da Marco Mancini, ricercatore geologo dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, sull’area interessata dal sisma, tra l’Alta Valnerina, Visso, il Torrente Fiastrone, la Conca di Norcia e Norcia
Non solo emergenza: costruire in legno si può e si deve
In periodi di continue emergenze – dovute al terremoto che, di recente, ha scosso il Centro Italia – ci siamo chiesti perché del legno si sa ancora così poco e perché le case in legno sono ancora associate all’idea dell’ ”alloggio provvisiorio”. A queste domande ha risposto un esperto nel settore: Stefano Berti, ricercatore dell’Istituto per la valorizzazione del legno(e delle specie arboree del Cnr, che ha sede a Sesto Fiorentino
In ricordo dell'aqua granda del 1966
A distanza di cinquant’anni dall’evento meteorologico che il 4 Novembre 1966 colpì l’Italia settentrionale, Ismar ha ricordato l’Aqua Granda che causò a Venezia un’acqua alta di 194 cm sul livello del mare medio. Ismar ha partecipato alla realizzazione di tre eventi: il 27 ottobre il Comune di Venezia, Ismar – Cnr e la comunità scientifica veneta hanno parlato del problema della regolazione del livello acquatico in funzione degli scenari di cambiamento climatico e delle capacità attuali di previsione delle acque alte
Il vantaggio dell'attaccante in ricerca e innovazione
Si è tenuta al Cnr la presentazione del libro "Il Vantaggio dell’Attaccante", edito dalla casa editrice Donzelli. In sala oltre agli autori Lucio Bianco e Paolo D’Anselmi, erano presenti Claudio De Vincenti Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la senatrice Rosa Maria De Giorgi membro della VII commissione del Senato (istruzione pubblica e beni culturali), il professor Massimo Inguscio Presidente del Cnr e il professor Francesco Merloni membro del Consiglio dell’Autorita’ Nazionale Anticorruzione oltre al moderatore d’eccezione Piero Angela, massimo divulgatore scientifico italiano
A cappella science: crispr-cas9
Giuseppe Biamonti, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr ci ha fatto scoprire Tim Blais, un giovane fisico e artista che da tre anni produce strani e stravaganti video musicali sulla scienza e li pubblica sul canale YouTube A Capella Science: “Un nuovo modo per comunicare la scienza in modo efficace e divertente"
Prevenzione civile: dalle emergenze a casa italia. così lo Stato volta pagina
La giornata di lavori dal titolo “Prevenzione Civile. Dalle emergenze a Casa Italia. Così lo Stato volta pagina” svoltasi il 24 novembre 2016, è l’occasione per presentare le misure di prevenzione a lungo termine per la difesa dai grandi rischi come quello sismico e quello idrogeologico, a cui l’Italia è particolarmente sensibile
Festivalmeteorologia 2016
Il programma dell’edizione 2016 del Festivalmeteorologia, che quest’anno si è svolto a Rovereto, si è basato sulla domanda: ‘Quanto vale la meteorologia?’
Ancora scosse nel Centro Italia
Rai1 – Unomattina – Nuovo terremoto nelle Marche. In studio, il parere degli esperti: Mario Tozzi del Cnr e Carlo Doglioni, presidente Ingv
Atmosfera: l'anidride carbonica è in aumento
Rai Tg2 – Allarme delle Nazioni Unite sul clima: l’impatto delle nostre attività sul pianeta è sempre più dilagante, negli ultimi 150 anni la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è raddoppiata. Se ne parla con il climatologo Federico Fierli dell’Isac-Cnr
Maker Faire: il Cnr alla fiera delle invenzioni
Dal 14 al 16 ottobre presso la Fiera di Roma, si è tenuta la quarta edizione europea del Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione
Internet festival 2016 - 9 ottobre
Ultimo giorno di Internet festival: una maratona di eventi gremiti di pubblico, in un alternarsi di meeting, incontri, panel e spettacoli
Internet festival 2016 - 8 ottobre
Il terzo giorno di Internet festival 2016 è intenso e altrettanto ricco e gremito di pubblico, studenti e curiosi
Divulgare è un dovere di chi fa ricerca
Rainews – TedxCnr – All’ Auditorium Parco della musica di Roma i grandi personaggi suggeriscono idee per l’innovazione. Intervista a Mario Tozzi, ricercatore Cnr, che ci parla dell’importanza di un evento come TedxCnr e dell’importanza della divulgazione scientifica
I robot: alieni tra di noi
Rainews – TedxCnr – All’Auditorium Parco della musica di Roma, l’8 ottobre, i grandi personaggi suggeriscono idee per l’innovazione. Intervista a Gianmarco Veruggio dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Cnr, sui robot e sul nostro futuro fatto di intelligenza collettiva
Il Cnr sul palco per il Ted
TEDxCNR è l’evento di comunicazione globale che per la prima volta in Italia ha coinvolto un Ente di ricerca
Internet Festival 2016 - 7 ottobre
La manifestazione dedicata alla Rete e agli strumenti digitali è in pieno svolgimento a Pisa: oltre duecento eventi nel cuore della città della torre pendente, con workshop, seminari, laboratori, panel, installazioni, presentazioni, premi e mostre
Internet festival 2016 - 6 ottobre
Dall’6 all’9 ottobre il cuore pulsante della città della torre pendente ha accolto esperti della Rete e non, per discutere, spiegare, dimostrare e divertire con un percorso ricco di di workshop, convegni, laboratori, tutorial, seminari e spettacoli
Progetto Arca per l'Artico
Roma, (askanews) – Comprendere meglio i meccanismi che regolano la fusione della calotta polare artica: questo l’obiettivo del progetto ‘ARCA’, i cui risultati sono stati presentati presso la Farnesina, sede del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma
'...però sono franco Venanti'
“Non credo di essere il primo di nessuno…però sono Franco Venanti” con queste parole comincia il documentario sulla vita dello scrittore e pittore italiano. Il cortometraggio: ‘…però sono Franco Venanti’, di Marco Ferrazzoli, realizzato dalla WebTv del Cnr, viene proiettato in occasione della presentazione del suo libro: ‘L’albero davanti casa’.
Italia e Montenegro, solo un piccolo mare
Un documentario sul Montenegro e sul forte legame con l'Italia che affonda le proprie radici culturali nel lontano passato. Nel filmato sono state coinvolti molti personaggi, le interviste sono ben 18: importanti rappresentati istituzionali, Ministri montenegrini, l’Ambasciatore d’Italia in Montenegro e il Presidente del Cnr Massimo Inguscio che afferma:” Il Cnr rappresenta l’Italia nelle attività internazionali”
L'eredità di Vito Volterra
Scienziato, senatore, ufficiale nella prima guerra mondiale, fondatore e presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e presidente dell’Accademia dei Lincei. A Vito Volterra è dedicato il documentario realizzato da Alfea Cinematografica, per la regia di Stefano Nannipieri e prodotto dall’Associazione per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica “La Limonaia”
Dal Cnr nuovi 'ritmi' per divo Nerone
‘Divo Nerone Opera Rock’ è un musical ispirato alla figura dell’imperatore, la cui prima è prevista a giugno 2017 sul Palatino. L’Itabc-Cnr collabora con la Produzione (Artisti associati) e con la Soprintendenza speciale di Roma allo studio e alla ricostruzione della Domus Aurea, sviluppando proiezioni per la scenografia e applicazioni interattive per comprendere quale fosse la struttura dell’area della Vigna Barberini sul Palatino
Nemec, dove la chimica sembra magia
Al via la nona edizione di ‘Nemec – non è magia, è chimica’, la manifestazione organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova in collaborazione con gli istituti Cnr di chimica della materia condensata e di tecnologia per l’energia, chimica biomolecolare e tecnologia delle membrane
Il ruolo delle accademie nelle catastrofi naturali
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze, si è svolta presso l’Accademia dei Lincei a Roma, la Conferenza internazionale intitolata: ‘Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies’
Giornalismo, cultura e patrimonio culturale: torna il festival di urbino e fano
La Webtv del Cnr è media partner della quarta edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. Quest’anno il focus attorno al quale ruotano dialoghi, incontri e spettacoli è il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione
Issirfa: il perchè delle regioni oggi alla luce della riforma
Askanews - La trasformazione delle Regioni nel contesto costituzionale e il ruolo che svolgono, alla luce della riforma per cui si attende il risultato referendario: questo il tema del convegno ‘Il perché delle Regioni oggi – La Repubblica tra Stato Unitario e Stato regionale’, organizzato a Roma dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ‘Massimo Severo Giannini’ (Issirfa) del Cnr, in occasione dei suoi 45 anni di storia
Scienze umane, sapere scientifico e...Internet!
Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto costituzionale nell’Università Suor Orsola Benincas e componente del consiglio di amministrazione del Cnr, intervistato a Internet Festival 2016, ci spiega la naturale commistione di scienze umane e sapere scientifico. E perché nessuno può più fare a meno della Rete. Nemmeno gli esperti del diritto e gli studiosi
Water and biodiversity
The ICCG Video Lecture Series dedicated to Water and Climate Change takes interested students on a journey with video presentations of complex themes made easy for all to understand, and more in-depth information for those interested in exploring the topic further. ICCG Video Lecture Series on Water and Climate Change addresses this complex issue from a number of different perspectives, one per lesson. The overall course will explain how this crucial resource can shape the present and future of Food, Energy, Health, Migration, Development and Biodiversity