Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Cambiamenti climatici e covid-19 in un'equazione
Il Cnr risponde – Esiste una relazione tra clima e coronavirus? Non all’apparenza, tuttavia un collegamento c’è e lo illustra nel video Antonello Pasini, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)
Lotta ai virus
Il Cnr risponde – In una condizione di normalità, in presenza di una epidemia virale, la comunità scientifica si concentra nell’inibire “le attività di quelle proteine che giocano un ruolo fondamentale perché il virus si replichi e si diffonda”, afferma Rita Berisio dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibb)
Nuove forme di socialità
Il Cnr risponde – “L’emergenza coronavirus sta costringendo in modo rapido a cambiare la nostra socialità”, spiega Paolo Landri dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)
Rischio crash? Ma internet resiste
Il Cnr risponde – Il Web è davvero sovraccarico di dati e potrebbe cedere da un momento all’altro, soprattutto in questo particolare periodo? Risponde al quesito Domenico Laforenza, associato emerito del Cnr, nonchè già direttore del Cnr-Iit di Pisa
L'uso corretto delle mascherine
Il Cnr risponde – Quali sono gli errori più frequenti nell’uso delle mascherine antivirus? Risponde Matteo Guidotti, dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) di Milano
Quando la scuola entra a casa
Il Cnr risponde - Sono 8 milioni gli studenti italiani che da settimane studiano da casa grazie alle classi virtuali attivate dalle scuole. Partendo da quella che è stata l’esperienza dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) con il progetto Tris (Tecnologie di rete per l’inclusione socio-educativa), la ricercatrice Enza Benigno del Cnr-Itd suggerisce una serie di indicazioni per migliorare la pianificazione in un contesto di scuola a distanza
Etica della reciprocità
Il Cnr risponde – Marco Annoni, ricercatore dell’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) di Roma ci spiega come venire incontro alle persone in una situazione così nuova e connotata da una così alta complessità ed incertezza, poer comprendere quali siano le cose giuste da fare, come ci ci si dovrebbe comportare in una situazione così straordinaria
Le temperature dei mari e i loro effetti
(Sky Tg24) – Un nuovo studio internazionale suggerisce che le future variazioni di temperatura, avranno effetti più importanti sulla vita dei mari. Nell’intervista a Sky Tg 24, ne parla la ricercatrice Alessandra Conversi del Cnr-Ismar, coinvolta nel progetto
Sostieni insieme a noi la ricerca
La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587
Al Cnr la presentazione del libro 'ti rubo la vita'
In occasione della giornata della memoria il Comitato unico di garanzia del Cnr ha presentato presso la biblioteca centrale Guglielmo Marconi della sede centrale del Cnr a Roma il libro ‘Ti rubo la vita’ della scrittrice e illustratrice Cinzia Leone
Inguscio: "Il Cnr pronto per le grandi sfide"
(Rai News 24) – Nell’intervista a Rai News 24, Massimo Inguscio traccia un bilancio dei suoi quattro anni di presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche. Varie le problematiche e gli aspetti affrontati. Inguscio sottolinea la capacità del Cnr di attrarre soldi tramite progetti europei, una posizione che può essere rafforzata ulteriormente, puntando nella interazione con il mondo universitario e industriale
Dal centro Lamma, un focus meteo per l'inverno 2019-2020
Nello speciale ‘Focus meteo’ del Lamma, consorzio pubblico tra Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Gianni Messeri, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, mostra un’analisi dei primi due mesi dell’inverno 2019-2020 caratterizzati da temperature miti intervallate da rare e brevi incursioni fredde
Giornata della radio: dalle onde al Dab
Ogni anno, il 13 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della radio, promossa dall’Unesco, che quest’anno ha per argomento la diversità: quella della tecnologia, quella dei contenuti e quella degli obiettivi. L’invenzione di Marconi ha resistito alla concorrenza di televisione e Internet, adattandovisi con una duttilità straordinaria, collegando ogni giorno centinaia di milioni di persone così come avvenne, ai suoi esordi, nei soccorsi al naufragio del Titanic. Questo grazie anche a una continua evoluzione tecnologica dalle onde di diversa lunghezza, alla FM, fino al digitale, il Dab+
Antartide chiama Italia
Rai Tg2 dossier – Il racconto dei giorni trascorsi dagli inviati Giulia Apollonio e Fabrizio Silani nel settimo continente con i ricercatori italiani che lavorano per mesi in condizioni estreme. Temperature medie di 50 gradi sotto lo zero, punte di meno 90. Un laboratorio naturale dove si concentra l’86% del ghiaccio terrestre
La sfida degli enti pubblici nella società globalizzata
Nell’ambito della conferenza ‘Gli enti pubblici di ricerca nell’era digitale’ tenutasi a Roma, alla sede del Cnr, è stato presentato il volume: ‘Gli enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive’ di Giovanni Modafferi, a cura di Eugenio Picozza, condirettore della collana di Diritto dell’Economia, casa editrice Giappicchelli
Al Cnr le nuove frontiere della sharing economy
Dal baratto al crowdfunding, dall’automobile alla casa condivisa, la sharing economy ha rivoluzionato molti dei settori economici a livello internazionale. Con ‘SHAREway2event’, l’Unità valorizzazione della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Uvr) ha promosso una ‘due giorni’ sulle opportunità dell’economia collaborativa, favorendo lo scambio di pratiche e conoscenze tra aziende, comunità, stakeholders e amministrazioni pubbliche
A Catania e Palermo due nuove sedi del Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche apre due nuove sedi in Sicilia, quella dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe), presso l’Università di Catania, e quella dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) all’Università Lumsa di Palermo.
Entrambe le giornate hanno visto la partecipazione del presidente Massimo Inguscio. Durante l’evento palermitano è stato inoltre presentato il volume ‘Mediterraneo. Ricerca e Diplomazia Scientifica’, edito dal Cnr.
All'Unesco di Venezia, la ricerca al servizio del mare
In occasione del “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile) dichiarato dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030, si è svolto, presso la sede Unesco di Venezia, il “Mediterranean workshop” organizzato dalla Commissione oceanografica italiana (Coi), organismo composto, tra gli altri Enti, anche dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Pm10 anche in laboratorio
L’aria che respiriamo non è inquinata solo all’esterno, ma anche all’interno degli edifici. Il progetto di ricerca Viepi (Valutazione integrata dell’esposizione al particolato indoor) ha preso in esame proprio gli ambienti di lavoro all’interno di università e centri di ricerca. Viepi si colloca nell’ambito di un bando Bric finanziato dall’Inail e vede il supporto del Dipartimento di Ingegneria di Università Sapienza, del Cnr-Iia, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)
Disease threatens italy's once booming olive oil industry
ublic Broadcasting Service (PBS) - Più di un terzo dell’olio d’oliva negli Stati Uniti proviene dall’Italia, che ha mantenuto una reputazione di lunga data per la qualità. Ma la quantità di olio d’oliva prodotta nel sud Italia è in forte calo. In particolare nella regione Puglia si è verificata un’epidemia provocata dal batterio Xylella fastidiosa, identificato per la prima volta dai ricercatori dell’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) di Bari
L'Onu dichiara il 2021 - 2030 decennio delle scienze oceaniche
Le Nazioni Unite hanno proclamato il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) con l’obiettivo primario di sostenere i paesi nel raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Il parere di Rosalia Santoleri, direttore Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) e presidente della Coi
Formazione Sapr, droni al servizio della ricerca
I sapr, meglio conosciuti come droni, sono strumenti sempre più utilizzati nell’ambito della ricerca. All’interno del Cnr – che è, in alcuni casi, anche costruttore di speciali droni – sono sfruttati da diversi gruppi di lavoro, per mappare, ad esempio, aree interessate da fenomeni franosi o, come è avvenuto a Matera, col progetto ‘5G’, per cui l’Ente ha costruito un drone per il trasporto del modem 5G e delle telecamere di pubblica sicurezza, il cui peso eccessivo ha reso necessario l’assemblaggio di un velivolo ad hoc
Della Marmolada non resterà più traccia
Rai2-Tg2 Dossier Dal 2000 ad oggi i ghiacciai trentini hanno perso in media 25 metri di spessore, il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto in dieci anni del trenta per cento e tra non molto potrebbe scomparire. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto, che ha messo a confronto due rilievi geofisici sul ghiacciaio effettuati nel 2004 e nel 2015
Deliverart, il Cnr supporta le imprese
L’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) tramite la Enterprise Europe Network (EEN) offre un supporto alle piccole e medie imprese nella loro crescita e internazionalizzazione
Agricoltura del futuro
(Rai Gr1) Negli ultimi tre anni oltre il 20% delle aziende ha investito nelle nuove tecnologie per migliorare le produzioni ma anche per assicurare un minor impatto sull’ambiente grazie al ruolo dell’Università e della ricerca in agricoltura e alla partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Secondo il presidente Cnr Massimo Inguscio il supporto della ricerca è multidisciplinare: “Vogliamo contribuire a produrre cibo sicuro anche in luoghi dove è difficile produrlo e nel rispetto dell’ambiente”
Adolescenti e fumo
Rai 2 – Tg2 Medicina 33 – I giovani e il fumo, un rapporto che inizia intorno ai 14 anni, e talvolta anche prima. Per l’esattezza, sono quasi un milione e centomila i ragazzi tra i 15 e i 19 anni che hanno fumato lo scorso anno. Sono i dati che emergono dall’ultimo studio Espad (European School Survey on Alcohol and other Drugs) relativo al 2018, condotto dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa
A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr
Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.
Campagna di sensibilizzazione contro il cancro al Cnr
Contro il cancro, conoscere per prevenire’ è la campagna di sensibilizzazione e di educazione sanitaria sulla prevenzione oncologica che l’unità prevenzione e protezione del Cnr (Cnr-Upp) di Roma rivolge al personale delle sedi di Roma e Bologna
Il Cnr al primo forum dedicato alla New Space Economy
Con un suo spazio espositivo, numerosi interventi e poster sessions, il Cnr ha partecipato al ‘New Space Economy – NSE ExpoForum’, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio
Avogadro Colloquia
Si è tenuto presso il Consiglio nazionale delle ricerche l’Avogadro Colloquia 2019, organizzato da La Società Chimica Italiana (Sci) in collaborazione con il Cnr, che ha visto la partecipazione di prestigiosi speakers per affrontare il tema del ruolo degli elementi chimici nella sfida energetica e per chiudere le celebrazioni del 2019 dedicate in tutto il mondo al 150° anniversario della Tavola Periodica degli Elementi di Mendeleev