Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il Festival del giornalismo culturale di Urbino compie 10 anni

Ottobre 2022

Il Festival del giornalismo culturale, che si svolge ogni anno ad Urbino, è giunto alla decima edizione. Dal 7 al 9 ottobre, protagonisti del mondo della cultura hanno discusso sul tema “Dal web alla terza. La vita della cultura nel mare della rete”. Il Cnr, media partner del festival, attraverso l’Ufficio stampa, presente con un filmato sul progetto ‘e-archeo’ che propone una navigazione virtuale attraverso otto siti archeologici italiani

Internet Festival 2022: nasce il primo manifesto per la sicurezza digitale dedicato alle studentesse e agli studenti

Ottobre 2022

Nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è tenuto l’evento della Ludoteca del Registro .it "Ma siamo sicuri? A scuola di Cybersecurity", dove è stato presentato il Manifesto con il decalogo per una scuola maggiormente connessa sulla sicurezza informatica. Esperti di cultura digitale e sicurezza informatica, docenti e imprenditori hanno riflettuto sul rapporto tra cybersecurity e scuola

Internet Festival 2022: al Cyberpark si insegna la sicurezza informatica

Ottobre 2022

Il 6 e il 7 Ottobre, nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa,  si è tenuto il “Cyberpark”, un percorso ludico didattico per i più piccoli sulla sicurezza informatica curato dalla Ludoteca del Registro .it, con l’aiuto di alcuni animatori volontari, studenti dell’Università di Pisa

Cnr-Iit e Registro .it protagonisti dell'Internet Festival 2022

Ottobre 2022

Si è tenuta a Pisa - dal 6 al 9 ottobre - l’edizione 2022 dell’Internet Festival: l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stata quest'anno la sede di diversi eventi. La parola chiave di IF2022 è stata “Imperfezione” e di conseguenza il tema è stato un’innovazione digitale meno idealizzata, più imperfetta, ispirata da una spinta innovativa incentrata maggiormente sugli elementi di discontinuità a discapito dell’omologazione

Parco suburbano della Gurfa di Alia

Ottobre 2022

Si è tenuta al Parco suburbano della Gurfa di Alia la presentazione del progetto italo-nipponico di Cnr-Ismed e JSPS-Saitama University, con l’intervento della responsabile Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e della prof.sa Chiaki Oguchi della Saitama University, assieme al sindaco di Alia, Antonino Guccione

Trasferimento tecnologico e sostenibilità

Ottobre 2022

L'hub Futura Expo a Brescia, edizione 2022, è anche uno spazio espositivo in cui i sistemi economico e istituzionale si ritrovano per fare rete, in funzione della sostenibilità. Il Cnr presenzia in varie forme: con i propri ricercatori allo stand CSMT, per illustrare i progetti che realizzano gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Onu; con la moderazione di Marco Ferrazzoli, dell’Ufficio stampa dell’Ente, del pitch “Trasferimento Tecnologico come leva della sostenibilità”

Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa

Ottobre 2022

In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi

Cosa ha scatenato l'alluvione nelle Marche?

Settembre 2022

Tg1 – Massimiliano Pasqui, climatologo del Consiglio nazionale delle ricerche, spiega cosa ha scatenato l’alluvione nelle Marche

A Venezia è arrivato un robot spazzino

Settembre 2022

Tg2 – A Venezia è entrato in funzione un robot spazzino in grado di pulire i fondali da rifiuti impensabili. Un sistema intelligente figlio di un progetto scientifico europeo coordinato dal Cnr che coinvolge 8 paesi. La piattaforma spazzina lavora fino a 20 mt di profondità senza danneggiare gli ecosistemi acquatici.

Educazione informatica nelle scuole europee: lo stato dell'arte

Settembre 2022

(askanews) – Garantire un’istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell’informazione per tutti gli alunni in Europa per consentire ai ragazzi di acquisire una solida comprensione del mondo digitale. È uno degli obiettivi del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea che, per avere un quadro della situazione negli Stati membri, ha commissionato uno studio sul pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo, condotto dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr in collaborazione con European Schoolnet e l’Università di Vilnius

Alluvione Marche, i dati storici del Cnr-Irpi

Settembre 2022

La perturbazione che a metà settembre si è concentrata nelle aree dell’Appennino marchigiano ha causato numerosi e gravi effetti al suolo quali frane e esondazioni dei torrenti. Nel video i dettagli spiegati da Paola Salvati, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi)

Sperimentando 2022

Settembre 2022

A Padova la ventesima edizione della mostra ‘Sperimentando’, storico appuntamento con la divulgazione scientifica. Quest’anno il tema conduttore della manifestazione è ‘Terra SOS Scienza’, volto a sensibilizzare il pubblico sul grave stato di salute in cui versa il nostro Pianeta. Per l’area espositiva riservata al Cnr, l’Unità Comunicazione ha selezionato dieci tra i più significativi exhibit, andando così a comporre il percorso ‘La scienza si fa bella. Viaggio in un Pianeta sostenibile’

Terremoti, prevederli no, ma valutare i rischi sì

Settembre 2022

Il Cnr, con gli Istituti per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) e di analisi dei sistemi ed informatica (Iasi), insieme ai Vigili del fuoco e Protezione civile della Regione Sicilia, ha organizzato una giornata di esercitazione e test di apparecchiature e software, da cui poter ricavare dati utili su cui implementare le azioni di soccorso in caso di terremoti e di scenari con disastri di grandi dimensioni

Venezia e la storia dell'Ismar Cnr

Settembre 2022

Tg2 – In occasione della regata storica di Venezia, la giornalista Giulia Apollonio ripercorre la storia della nascita del primo Istituto di scienza marine in Italia, l’Ismar Cnr

Piero Angela, addio al divulgatore al servizio del Paese

Agosto 2022

Rainews – L’importanza dell’opera di divulgazione di Piero Angela, mancato all’età di 93 anni: ospite in collegamento Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

Boschi e foreste: i benefici per la salute

Agosto 2022

Rai Uno – Uno mattina. I benefici della terapia forestale spiegata da Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e curatore, assieme alla collega Cnr-Ibe Federica Zabini, del nuovo volume ‘Terapia forestale’, in collaborazione con il Club alpino italiano

Studiare l'esposizione umana alle radiazioni cosmiche

Agosto 2022

Il Cnr per la prima volta partecipa a una missione suborbitale, con strumentazione e personale a bordo. Lucia Paciucci del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Cnr (Cnr-Diitet), spiega rischi e peculiarità di questo tipo di missione, che si svolge in condizioni operative estreme

Come nascono i fulmini e come proteggersi

Agosto 2022

Tg3 (Rai3) – Il cambiamento climatico influisce anche sul numero di fulmini che si abbatte sul bacino del Mediterraneo. Gli esperti del Cnr hanno analizzato le immagini satellitari degli ultimi 20 anni concludendo che l’ultima decade ha visto raddoppiare il numero di grandinate ed è nelle nubi ghiacciate che si formano i fulmini con esito a volte tragico. Stefano Federico, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr- Isac), spiega la formazione dei fulmini e come proteggersi

Le soluzioni ai cambiamenti climatici

Luglio 2022

Gli impatti dei cambiamenti climatici mostrano i segni in maniera sempre più evidente. Si passa da precipitazioni copiose a periodi di siccità, con conseguenze a volte drammatiche. “Bisogna discutere sul cosa si può fare. In primis la riduzione di CO2, per una transizione energetica completa e rapida”, dichiara Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg) e presidente dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa

Marmolada, gli esperti Cnr sui media

Luglio 2022

Il video raccoglie alcuni dei principali interventi di esperti Cnr intervistati dai telegiornali sul crollo del ghiacciaio della Marmolada. Si tratta della climatologa Marina Baldi dell’Istituto di bioeconomia (Cnr-Ibe) e dei ricercatori dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) Carlo Barbante che ne è anche il direttore, Jacopo Gabrieli e Renato Colucci

Inclusione e democrazia, temi strategici nei contesti educativi

Luglio 2022

(Askanews) – “Spazi di inclusione e di democrazia: teoria e pratica dei concetti di inclusione e democrazia nei contesti educativi”, il tema scelto per l’edizione 2022 di “Officine Educazione Futuri”. Le Officine, nate dalla collaborazione tra l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e il Ministero dell’Istruzione, offrono con cadenza annuale l’opportunità di sviluppare una riflessione sui temi scelti di volta in volta partendo dalle esperienze e dalle pratiche realizzate dai partecipanti

Scienze umane e sociali necessarie per comprendere la complessità

Luglio 2022

(Askanews) – In un mondo complesso e pieno di sfide, le scienze umane e sociali sono chiamate ad accrescere la comprensione del mondo, interpretare i cambiamenti, offrire chiavi di lettura alla società, suggerire riforme. È questo quanto emerso durante la Conferenza del Dipartimento scienze umane e sociali e del patrimonio culturale (Dsu) del Cnr, i cui lavori della giornata conclusiva sono stati aperti dalla presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Coronavirus: dai vaccini un aiuto per altre malattie

Luglio 2022

Il virus circola in tutto il mondo e sta imparando a conoscerci e adattarsi sempre più a essere un nostro parassita permanente. “Potremmo dire che è già endemico, ma è ancora caratterizzato da queste ondate di contagi, picchi, valli e di nuovo picchi”, precisa Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, (Cnr-Igm). “Vedremo questa fase di endemizzazione finire quando il virus non sarà più così patogeno e quindi potremo gestirlo come fosse un’influenza stagionale”

Orso polare alla base del Cnr

Luglio 2022

Ny-Alesund, centro internazionale di ricerca nelle Isole Svalbard, a circa 1000 km dal Polo Nord - Marco Casula del Cnr-isp ci racconta come in quest’area si contano più o meno 3000 orsi polari (di cui almeno 800 vivono sulle isole), animali attivi tutto l’anno, molto intelligenti, silenziosi, astuti, ed estremamente adattati all’ambiente in cui vivono

Il cambiamento climatico e il ciclo del carbonio

Luglio 2022

Si è svolto a Pisa, dal 22 al 24 giugno, il workshop Internazionale C4 “Climate Change and Carbon Cycle”, promosso e organizzato dai Gruppi di Lavoro “Dinamica del Paleoclima” e “Ciclo del Carbonio” del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente

Scinmeet per un Mediterraneo da salvare

Luglio 2022

(Askanews) – Unire gli sforzi per invertire il declino del Mediterraneo, aumentando le conoscenze scientifiche sui fondali marini e la loro biodiversità per comprendere e gestire gli impatti che il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’eccessivo sfruttamento delle risorse hanno sugli oceani. E’ l’obiettivo del programma “Science We Need for the Mediterranean Sea We Want (SciNMeet)” lanciato nella sede del Cnr a Roma

Bessanese, crollano ghiaccio e roccia

Luglio 2022

Tgr Rai – Ghiacciai sempre più fragili e meno estesi, come testimonia, in modo ineluttabile, il bacino glaciale della Bessanese, studiato dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi). Gli esperti stimano che entro il 2050 sparirà la quasi totalità del ghiaccio alpino, rendendo problematico l’approvvigionamento idrico

Covid 19. Un'estate tra picchi, vaccini e mascherine

Luglio 2022

Siamo nel pieno di un’ondata anomala di contagi anomala estiva, trainata dalle due sottovarianti Omicron 4 o 5, che stanno provocando non solo un aumento dei contagi ma purtroppo anche un aumento dei ricoveri. “Queste varianti non sono inaspettate. Il virus continua a mutare”, sostiene Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)

Napoli, un docufilm tra arte e tecnologia

Luglio 2022

Esistono prospettive di sviluppo della geotermia e del geoscambio nel nostro territorio, come dimostra il progetto Geogrid, in cui è coinvolto l’Istituto di scienze marine del Cnr. “La geotermia è una fonte inesauribile di energia, rispetto a quella fossile, il che la rende di inestimabile valore”, spiega Marina Iorio, ricercatrice Cnr-Ismar e responsabile del progetto GeoGrid

Il progetto RE.S.I.STO. Come si valorizza il camposanto monumentale di pisa

Giugno 2022

Per tutelare e valorizzare la Piazza del Duomo di Pisa, uno dei più grandi patrimoni artistici del Belpaese, l’Università di Pisa e l’Opera della Primaziale Pisana (Ora) - in collaborazione con il Laboratorio Wireless dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti) e di altri enti di ricerca e atenei italiani - hanno realizzato il progetto "RE.S.I.STO", che offrirà preziosi materiali divulgativi sui monumenti presenti nella Piazza del Duomo