Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La vita sotto zero

Dicembre 2016

Rai2 – Memex – L’oceanografo del Cnr Stefano Alliani ci racconta del complesso ecosistema dell’Antartide e della vita sotto zero. Nel corso della puntata, Alliani intervista Marino Vacchi biologo dell’Ismar-Cnr

Mymensa. una sana alimentazione sul lavoro

Dicembre 2016

‘L’importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro’ è il titolo del convegno che si è tenuto al Cnr di Roma, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle abitudini alimentari per la tutela della salute dei lavoratori

L'informazione online: regole di base per giornalisti e cittadini

Dicembre 2016

Internet Festival 2016 – “La vita e la morte in Rete – La responsabilità di chi fa informazione” con Mario Calabresi, direttore de “La Repubblica”. Calabresi ci ha spiegato com’è cambiata l’informazione ai tempi della Rete e quali sono le regole di base a cui attenersi, il ruolo del cittadino protagonista dei social e l’esigenza di una nuova educazione digitale

Dagli eccessi alimentari del bambino alla sindrome metabolica, il passo è breve!

Dicembre 2016

Il 3 novembre 2016, presso la sede di Roma del Cnr, in Piazzale Aldo Moro, si è tenuto il Corso di aggiornamento “Dagli eccessi alimentari del bambino…alla sindrome metabolica. Il passo è breve!”, organizzato dalla Fimp Roma e provincia

La storia del clima: le 'carote' di ghiaccio

Dicembre 2016

Rai 2 Memex – La storia del clima e l’importanza dello studio sul ghiaccio, il parere di Stefano Aliani oceanografo Cnr. Visita al laboratorio specializzato delll’Universita’ Bicocca

(Mini) Shark. Viaggio interattivo al Polo Nord

Dicembre 2016

Gabriele Bruzzone, ricercatore dell’Issia – Cnr, ci spiega come funziona il mini Shark, ovvero la versione in scala ridotta di “Shark”, il veicolo autonomo semi-sommergibile utilizzato nell’estate 2015 nel corso di una campagna scientifica condotta nel fiordo Kongsfjord presso l’arcipelago delle Isole Svalbard

"Refugees Welcome": piattaforma online di accoglienza domestica

Dicembre 2016

Internet Festival 2016 - “Innovazione digitale per la solidarietà: la tecnologia che supera le frontiere e crea ponti tra comunità”: all’interno di questo evento, parte della traccia e-migranti, abbiamo incontrato Germana Lavagna (fotografa e documentarista, collaboratrice del Corriere della Sera, dove parla di Islam, migrazioni e seconde generazioni), che ci ha raccontato il supporto che la Rete offre ai profughi dal punto di vista del portale ‘Refugees Welcome’, appositamente creato per l’accoglienza domestica dei rifugiati

Ail per la divulgazione scientifica

Dicembre 2016

Con il libro “La scienza sa di non sapere per questo funziona” edito da Guerini e Associati, Maria Luisa Villa ha vinto l’edizione 2016 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, promosso dall’Associazione Italiana del Libro e patrocinato dal Cnr e dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi). Il Premio è stato consegnato a Roma, presso la sede del Cnr, nel corso di una cerimonia pubblica presieduta da Riccardo Gallo, professore di economia applicata, già ordinario presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza

La Smart Area cresce. E arriva l'attività della sorveglianza

Dicembre 2016

Il 2 dicembre si è tenuto un evento di aggiornamento sullo stato dei lavori della Smart Area del Cnr di Pisa. Erina Ferro, coordinatrice del progetto ‘Smart Area’ (che ha introdotto ai lavori della giornata), ci ha spiegato le novità e come i prototipi ‘intelligenti’ ideati per l’Area della ricerca di Pisa abbiano una ricaduta sulla città e sul territorio

L'importanza del ghiaccio per la ricerca

Dicembre 2016

Rai 2 - Memex – L’oceanografo del Cnr Stefano Aliani ci spiega come e perché il ghiaccio è diventato lo strumento di studio

Migranti in Italia: la parola al prefetto Mario Morcone

Dicembre 2016

Internet Festival 2016 – Il percorso della traccia tematica E-Migranti ha visto anche la presenza del prefetto Mario Morcone che dal 30 giugno 2014 ricopre l’incarico di Capo Dipartimento Libertà civili e Immigrazione al Ministero dell’Interno. A lui abbiamo chiesto della situazione dei migranti in Italia e dell’importanza della Rete per i profughi in cerca di salvezza

Sicurezza e privacy ai tempi dell'Internet delle cose

Dicembre 2016

Internet Festival 2016 – “Sicurezza e privacy ai tempi dell’Internet delle cose” è l’evento che ha affrontato il tema della tecnologia del’Internet delle cose (IoT) che ci rende anche più vulnerabili. Fabio Martinelli, ricercatore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e Roberto Baldoni, direttore del Laboratorio nazionale di Cyber Security del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ci hanno spiegato quali sono i rischi, e quali sono le strategie, a livello nazionale, che si stanno mettendo in atto per contrastare gli attacchi informatici contro le tecnologie IoT

Le imprese italiane e il .it: le opportunità della Rete

Dicembre 2016

Internet Festival 2016 – “Queste piccole grandi imprese. Le aziende italiane stanno cogliendo le opportunita’ offerte dalla Rete?”.
In questo evento organizzato dal Registro .it, Gianluca Diegoli (esperto di marketing digitale e consulente del Registro .it), Domenico Laforenza (direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr responsabile del Registro .it) e Luca De Biase (giornalista de “Il Sole 24 Ore”), hanno evidenziato lo stato attuale delle aziende italiane in Rete e l’importanza di un imput imprenditoriale anche online, come poter acquisire la propria identità digitale attraverso un .it e come un nome Internet italiano potrebbe rappresentarci nel mondo reale e digitale e identificandosi automaticamente con il “Made in Italy”

La vita nei mari glaciali

Dicembre 2016

Rai2 – Memex – In studio, l’oceanografo del Cnr Stefano Aliani intervista Marino Vacchi, ricercatore dell’istituto di scienze marine del Cnr, a proposito della vita nei mari glaciali. Vacchi ha partecipato a moltissime campagne oceanografiche in Antartide studiando la vita negli ambienti estremi

Materiale extraterrestre tra i ghiacci dell'Antartide

Dicembre 2016

Rai 2 – Memex – La storia del clima e l’importanza dello studio sul ghiaccio, se ne parla con Stefano Aliani oceanografico Cnr.
In studio, Alliani intervista Annamaria Fioretti, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, sul materiale extraterrestre, materiale che arriva dallo spazio e che troviamo nei ghiacci dell’Antartide

I medici della spedizione italiana in Antartide

Novembre 2016

Rai3 – La puntata de “Il sabato di tutta salute” è stata dedicata anche ai medici che fanno parte della missione in Antartide, all’interno del programma nazionale di ricerche in Antartide e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica a cui partecipano l’Enea, il Cnr e l’Ingv

Un mondo di batteri e virus

Novembre 2016

Rai2 – Memex – Virus e batteri: buoni o cattivi? In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, che insieme ad altri esperti, ci fa esplorare un mondo a noi sconosciuto, quello della virologia e degli “intrusi” che attaccano e mettono a rischio il nostro corpo e la nostra salute

Celebrazione del 50° anniversario dell'alluvione di Firenze

Novembre 2016

4 novembre 1966 – 4 novembre 2016 – Alla presenza del Capo dello stato, il 4 novembre, a Palazzo Vecchio, si è svolta la cerimonia del cinquantesimo anniversario dell’alluvione del ’66. Presente tra gli invitati, anche il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio

La crusca è social!

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – “La Crusca sta sui social! Gli avamposti dell’Accademia su Facebook e Twitter”. Vera Gheno e Stefania Iannizzotto, che collaborano da anni con l’Accademia e gestiscono rispettivamente il profilo Twitter e il profilo Facebook e il canale Youtube, ci hanno accompagnato in un viaggio nella lingua che cambia, che neanche la Crusca può ignorare. E il cambiamento passa anche dai social

In ricordo dell'aqua granda del 1966

Novembre 2016

A distanza di cinquant’anni dall’evento meteorologico che il 4 Novembre 1966 colpì l’Italia settentrionale, Ismar ha ricordato l’Aqua Granda che causò a Venezia un’acqua alta di 194 cm sul livello del mare medio. Ismar ha partecipato alla realizzazione di tre eventi: il 27 ottobre il Comune di Venezia, Ismar – Cnr e la comunità scientifica veneta hanno parlato del problema della regolazione del livello acquatico in funzione degli scenari di cambiamento climatico e delle capacità attuali di previsione delle acque alte

Bright 2016 - La notte dei ricercatori a Pisa

Novembre 2016

L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, ha aderito alla manifestazione europea della notte dei ricercatori con “Bright” (l’iniziativa che si svolge in Toscana), per celebrare la ricerca con diverse iniziative

A cappella science: crispr-cas9

Novembre 2016

Giuseppe Biamonti, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr ci ha fatto scoprire Tim Blais, un giovane fisico e artista che da tre anni produce strani e stravaganti video musicali sulla scienza e li pubblica sul canale YouTube A Capella Science: “Un nuovo modo per comunicare la scienza in modo efficace e divertente"

I danni del terremoto visti dall'alto

Novembre 2016

In un video raccolte le riprese effettuate tra il 30 e il 31 ottobre 2016 da elicottero, da Marco Mancini, ricercatore geologo dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, sull’area interessata dal sisma, tra l’Alta Valnerina, Visso, il Torrente Fiastrone, la Conca di Norcia e Norcia

L'informazione per Frascati scienza: spot 1

Novembre 2016

Le Pillole di Scienza, presentate nel corso della Notte dei ricercatori 2016, sono state tra le scommesse più riuscite, raggiungendo migliaia di visualizzazioni in una sola settimana sui social network. Sceneggiate e girate dal regista emergente Alessio Lauria e commentate dalla doppiatrice Chiara Colizzi, le “Pillole di Scienza” sono un viaggio tragicomico all’interno della cattiva informazione scientifica

App: istruzioni per l'uso

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – “‘Le App – 10 cose da sapere’ – Breve viaggio nel mondo delle App che negli ultimi anni hanno cambiato il nostro modo di comunicare, informarci e giocare” – L’evento tenuto da Lorenzo Fabbri, del Gruppo L’espresso, ha mostrato e spiegato, al grande pubblico della manifestazione sulla Rete, caratteristiche, curiosità e segreti delle App che utilizziamo tutti i giorni, che hanno decisamente cambiato il modo di interazione con l’altro, di informarsi o semplicemente di giocare

"30 anni da 30 e lode": passato, presente e futuro dentro la rete

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – ’30 anni da 30 e lode’: passato, presente e futuro dentro la Rete”. Durante la manifestazione che si è svolta a Pisa lo scorso ottobre, non poteva mancare la celebrazione dell’anniversario più importante del 2016: i trenta anni dal primo collegamento italiano a Internet, partito dall’allora Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) del Cnr verso gli Stati Uniti

Prevenzione civile: dalle emergenze a casa italia. così lo Stato volta pagina

Novembre 2016

La giornata di lavori dal titolo “Prevenzione Civile. Dalle emergenze a Casa Italia. Così lo Stato volta pagina” svoltasi il 24 novembre 2016, è l’occasione per presentare le misure di prevenzione a lungo termine per la difesa dai grandi rischi come quello sismico e quello idrogeologico, a cui l’Italia è particolarmente sensibile

A Genova per un festival che lascia il segno

Novembre 2016

Genova torna al centro della divulgazione scientifica con la quattordicesima edizione del Festival della Scienza, il consueto appuntamento che offre al pubblico l’occasione per imparare, riflettere e divertirsi con la scienza. Per l’edizione dedicata ai segni, il Cnr è presente con numerosi appuntamenti tra conferenze, mostre e laboratori

Il futuro è già qui con la mobilità "intelligente"

Novembre 2016

Internet Festival 2016 – Presentazione del progetto #mobilitandopisa – App, algoritmi e studio strategico della mobilità fanno le città del futuro, ma che dobbiamo mettere a punto e studiare adesso. E per capire meglio quanto c’è già di futuro nelle nostre città, a proposito di mobilità, abbiamo chiesto un parere anche a Carlo Ratti, l’architetto e ingegnere che dirige il MIT Senseable City Lab di Boston

Non solo emergenza: costruire in legno si può e si deve

Novembre 2016

In periodi di continue emergenze – dovute al terremoto che, di recente, ha scosso il Centro Italia – ci siamo chiesti perché del legno si sa ancora così poco e perché le case in legno sono ancora associate all’idea dell’ ”alloggio provvisiorio”. A queste domande ha risposto un esperto nel settore: Stefano Berti, ricercatore dell’Istituto per la valorizzazione del legno(e delle specie arboree del Cnr, che ha sede a Sesto Fiorentino