Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Dati Miur online per la settimana amministrazione aperta
Su proposta delle organizzazioni che fanno parte dell’Open Government Forum, il Dipartimento della funzione pubblica si è impegnato a promuovere, con cadenza annuale, la Settimana dell’amministrazione aperta (Saa) con l’obiettivo di sostenere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e della accountability nelle amministrazioni pubbliche e nella società e accrescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni
Uomo virtuale. la fisica esplora il corpo
Aperta a Pisa la mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, un percorso espositivo che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), promossa da Fondazione Palazzo Blu e realizzata in collaborazione con Assobiomedica, Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa, Associazione ‘La Nuova Limonaia’, l’Istituto nazionale di ottica e l’area della ricerca del Cnr di Pisa, la Scuola normale superiore, la Scuola superiore S. Anna, IRCSS Stella Maris
Olivicoltura in toscana e in italia
Biodiversità, ricerca e innovazione sono i punti di forza della produzione di olio extravergine di oliva del nostro Paese da cui bisogna partire per far rinascere un settore in forte crisi.bSe ne è parlato presso l’azienda sperimentale di Santa Paolina (Follonica GR) dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (Ivalsa Cnr)
Articolo 9: in visita all'Imm, tra scienza e gioco
Nuovo appuntamento per i ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato al progetto ‘Articolo 9 della Costituzione. cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’, promosso da Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Cnr. L’incontro si è svolto all’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Cnr (Imm-Cnr) presso il Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Catania
Il presidente Mattarella in visita al Cnr di Lecce
Il Mezzogiorno come volano per la ripresa di tutto il Paese. Lo ha sostenuto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua visita a Lecce all’università del Salento. In precedenza il capo dello Stato si era recato alla base del 61* Stormo dell’Aeronautica Militare e all’Istituto di Nanotecnologia del Centro Nazionale delle Ricerche
Trip emotion, il serious game dedicato ai beni culturali
Crea il tuo avatar, scegli il monumento o il sito d’interesse da visitare ed entra nel gioco. Stiamo parlando di ‘Trip eMotion’, una piattaforma web/social interattiva (serious game) all’interno della quale è possibile esplorare i beni culturali in maniera divertente, veloce e accessibile a tutti. Il progetto è stato co-finanziato dal programma europeo PonRec e realizzato da Red Raion in partnership con l’Università degli Studi di Catania, Ibam-Cnr e con la collaborazione di Officine Culturali, ha l’obiettivo di rendere fruibile il patrimonio artistico-culturale italiano al più vasto numero di persone possibile
Il viaggio di Renzo
All’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro, Giuliano Kraft e Stefano Groppioni della Webtv del Cnr di Pisa hanno realizzato questo video, proiettato alla Cittadella Galileiana, il 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria delle vittime dell’Olocausto
Spiegare i terremoti attraverso la natura della faglia
Rai1 – Fuori luogo – Speciale Italia Fragile. Speciale dedicato ai fenomeni sismici che stanno interessando il centro Italia. Il viaggio di Mario Tozzi lungo l’appennino, lungo la faglia che sta facendo tremare in numerosi comuni tra Umbria, Marche e Abruzzo, all’indomani della tragedia dell’Hotel Rigopiano. Il reportage è realizzato con i contributi di numerosi ricercatori, tra loro anche Andrea Billi dell’Igag Cnr che ci illustra in questo filmato come è fatta una faglia e spiegare di conseguenza i terremoti
Gioco quindi imparo
Il gioco sano è un potente strumento al servizio della didattica e della divulgazione; giocare suscita interesse e dà motivazioni in un contesto fortemente coinvolgente ed immersivo. Ogni tipologia di gioco presenta proprie peculiarità e potenzialità, per esempio i giochi da tavolo sono caratterizzati da un alto grado di interazione sociale e da tempi più rilassati che favoriscono la riflessione e la discussione, caratteristiche molto utili per l’apprendimento e l’approfondimento. Grazie alla collaborazione tra ‘Cnr Edizioni’ e la casa editrice ‘Kaleidos Games’ presto un gioco, Quantum Race, uscirà dal contesto della sperimentazione per entrare nelle case e nelle scuole come prodotto di larga diffusione
"Be wize, be well!" con lo specchio "magico" della salute
“Be wize, be well!” è il convegno che si è svolto il 20 gennaio nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, dedicato al progetto di ricerca europeo ICT-for-Health denominato Semeoticons (abbreviazione di SEMEiotic Oriented Technology for Individual’s CardiOmetabolic risk self-assessmeNt and Self-monitoring), durato tre anni e che si è concluso alla fine del 2016. Il progetto è stato coordinato dal Cnr di Pisa, rappresentato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione e dall’Istituto di fisiologia clinica
Il bullismo e il cyberbullismo a scuola
Bullismo e cyberbullismo sono due fenomeni purtroppo in costante crescita, che si verificano sempre più spesso soprattutto nel contesto scolastico. Se ne è parlato il 22 febbraio presso l’aula convegni della sede del Cnr di Roma, durante un seminario laboratoriale aperto ai docenti di scuole di ogni ordine e grado per illustrare loro quelli che sono gli strumenti che hanno a propria disposizione per far fronte al problema, da un punto di vista normativo oltre che psicologic
La strage di balene
Rainews – Basta la salute – L’ultima strage di balene e’ di questi giorni, in Nuova Zelanda. Durante la trasmissione di Rainews, Giovanni Amori dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Roma spiega perche’ le balene ed altri grandi cetacei vanno a spiaggiarsi e quanto le azioni dell’uomo sull’ambiente possano esserne causa
Semeoticons, quando è lo specchio a dirti come stai
Rai3 – Tgr Toscana – Lo specchio magico Semioticons è un prototipo realizzato dal Cnr di Pisa, nato da una collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e l’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione (Isti), e serve principalmente a dare uno quadro generale del proprio stato di salute, soltanto specchiandosi. Attraverso di esso, è possibile, nel tempo, migliorare i parametri individuali di salute. Nel servizio di Rai3, l’intervista a Sara Colantonio (coordinatrice del progetto Semioticons) dell’Isti-Cnr, Maria Antonia Morales (coordinatrice clinica del progetto Semioticons) e Chiara Zuccalà dell'Ifc-Cnr
Nella morsa del gelo
Rai1 – UnoMattina – L’Italia colpita a inizio anno da un’anomala ondata di gelo, soprattutto al Sud dove si registrano temperature polari. Colpa dei cambiamenti climatici? Se ne parla in studio con il climatologo Antonello Pasini dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr
Meningite: falsi allarmismi e rischi reali
Tg Com24 – Allarme meningite: possiamo veramente parlare di epidemia? Cosa c’è da sapere sul contagio e sui reali rischi che si corrono. A questi ed altri quesiti, in collegamento telefonico, risponde il virologo Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr
Un mare di plastica
Rai3 – Geo – L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), ha recentemente pubblicato su Nature/ScientificReports una stima della presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo occidentale. A Rai3 Stefano Aliani dell’Ismar-Cnr racconta della presenza delle isole di plastica nel Mediterraneo, un mare chiuso
Internet of Things per la salute: opportunità e rischi
Internet Festival 2016 – “Elementi di Cybersecurity – Da chi dobbiamo difenderci e quali saranno le minacce future”
Un evento sulle tecnologie digitali e su come hanno radicalmente cambiato il modo di gestire la cura della persona e della salute.
In particolare, come spiega Alessandro Mazzarisi (Ifc-Cnr), lo sviluppo del cosiddetto Internet delle cose (Internet of Things), applicato a questo settore, permette di migliorare notevolmente la qualità dei servizi, ma implica anche una serie di rischi legati alla condivisione di dati sensibili. Giuseppe Augiero (Ftgm-Cnr) affronta il tema degli “attacchi” che possono rendere vulnerabili questo tipo di tecnologie intelligenti e mettere a rischio la tutela dei dati personali del paziente
Terremotocentroitalia.info: un aiuto online per le popolazioni colpite dal terremoto
“Terremotocentroitalia.info – Il civic hacking come cultura per gestire le informazioni durante la crisi”. Questo evento è nato dal progetto non profit Terremotocentroitalia.info, organizzato interamente da volontari nato subito dopo il terremoto che ha interessato il Centro Italia, per condividere e aggregare informazioni utili provenienti da fonti di varia natura (ufficiali e non) sugli eventi sismici che hanno colipto i comuni di Amatrice, Cumuli e Arquata il 24 agosto 2016
La tecnologia nelle disabilità intellettive e sensoriali
Internet Festival 2016 – “Sfruttare la tecnologia nelle disabilità intellettive e sensoriali”. Un messaggio chiaro e proposte concrete su come poter utilizzare la tecnologia a 360 gradi: l’idea è quella di incentivare l’ideazione e lo sviluppo di strumenti nuovi e specifici, adatti ad ogni tipo di disabilità, per sopperire ad una carenza strutturale effettiva della società in cui viviamo e permettere le persone con disabilità intellettive, autismo e disabilità sensoriali, di esprimere al meglio i loro talenti e le loro potenzialità
Smetto quando voglio, la banda dei ricercatori è tornata
La “banda dei ricercatori” è tornata. Il 2 febbraio esce nelle sale ‘Smetto quando voglio – Masterclass’, il secondo film della trilogia firmata dal giovane regista Sydney Sibilia. Nel primo capitolo Pietro Zinni (Edoardo Leo) e i suoi colleghi ricercatori universitari (frustrati) avevano sintetizzato una droga legale, mettendo su un redditizio traffico. In questo sequel, invece, è proprio la legge ad aver bisogno di loro
Progetto articolo 9: la ricerca incontra i giovani al Maeci
Parte dalla Farnesina, sede del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), il programma di iniziative didattiche, visite e conferenze scientifiche organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per il progetto ‘Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’ del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), per la conoscenza dell’art. 9 della Costituzione italiana, dedicato alla promozione e allo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, nonché della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione
Il senso di Internet per Peppino Ortoleva
Internet Festival 2016 – “Nodi virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole. A trenta anni dalla nascita di Internet e a venticinque dalla nascita del Web”. A questo evento, patrocinato dal Registro .it, l’anagrafe dei domini Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, abbiamo intervistato Peppino Ortoleva, accademico e storico italiano, in particolare studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione
Quando la finzione (non) è realtà
Internet Festival 2016 – ‘Gomorra – Tra fiction, realtà e realtà aumentata, la vertigine del male vista da vicino’.
Questo evento, parte di ‘Pensavo fosse un’audience invece era community’, ha visto protagonista l’attore Fabio De Caro (attore di recente in ‘Gomorra, La serie’) che ha raccontato in prima persona la sua esperienza surreale. Molti fan lo hanno attaccato sui social, confondendo il suo ruolo di assassino nella serie che lo vede protagonista, con la vita reale. Una vicenda molto interssante per esplorare il mondo della Rete e dei social
Il fenomeno Lercio: tra mockjournalism e satira
Internet Festival 2016 - Lercio.it è un blog collettivo di satira giornalistica nato nel 2012 e in forte ascesa negli ultimi anni. Lercio da anni si cimenta nello splendido esercizio intellettuale della parodia giornalistica, un genere di satira che prende il nome di ‘mock journalism’, crasi tra il verbo ‘to mock’ (parodiare) e il sostantivo ‘journalism’. Ed è anche per capire che differenza c’è tra ‘mock journalism’ e ‘bufala’ che abbiamo intervistato uno dei redattori di Lercio.it, Andrea Michielotto
Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide
Rai Scuola - Scuola Eco - La ricerca italiana in Antartide. Per proteggere la biodiversità in un luogo così apparentemente inospitale, è stata istituita l'area marina protetta della regione del Mare di Ross. Se ne parla con diversi ricercatori tra i quali Laura Ghigliotti, Cnr Ismar, Marino Vacchi, Cnr Ismar - CCAMLR, Leonardo Langone, Cnr Ismar
In prima linea in Antartide
Rai Tg2 – Geologi italiani in prima linea in Antartide per un importante programma scientifico: studiosi del Cnr e dell’Enea sono impegnati nel più grande progetto mondiale per ricreare la storia del Pianeta. Attraverso le ‘carote’ di ghiaccio, grossi cilindri ottenuti da grandi aree di trivellazione, che nascondono informazioni preziose sul clima, si potrà risalire anche fino a un milione e mezzo di anni fa
La base Concordia in diretta Rai
Il 23 dicembre è stato realizzato un collegamento video in diretta dalla base Concordia e trasmesso su “Detto Fatto” di RAI 2
Uno sguardo alla Rete: tre parole chiave
Internet Festival 2016 – “Mamma, il frigorifero mi ha rubato le password – Sicurezza in Rete come difenderci”- In questo evento l’attenzione è stata focalizzata sull’Internet delle cose, come invade, sempre di più, il nostro quotidiano: se il nostro frigorifero o il nostro termostato venisse usato da un potenziale “ladro” di dati, saremmo pronti a difenderci?
Ino Annual Symposium 2016
Mondo accademico, ricercatori, autorità politiche e imprenditori si sono incontrati il 28 ottobre, nel Comprensorio di Arcetri, a Firenze, durante la seconda giornata del Simposio annuale dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, Parlare di un settore di straordinaria importanza come quello dell’ottica vuol dire anche stabilirne le strategie future, guardando anche alla fotonica e alle tecnologie quantistiche
Internet in un fumetto
Tutti conoscono Internet, ma non tutti ne conoscono il funzionamento o come sia nato. Per questa ragione, a moltissime domande sulla Rete, e dintorni, risponde il nuovo albo “Comics & Science” di Cnr Edizioni, presentato il 28 ottobre a “Lucca Comics”. L’idea del fumetto nasce da un’iniziativa dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr e del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, per festeggiare i trenta anni del primo collegamentto italiano alla Rete