Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Scarti alimentari, riciclare si può
Rai3 – Tg3 – Scarti dell’industria agroalimentare, non si butta via niente: approfondimento in studio con Nicoletta Ravasio dell’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr per comprendere meglio come e cosa si può riciclare
Intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione
Firmato un accordo tra Istituto nazionale tumori ‘Fondazione G. Pascale’, Dipartimento di ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche (Diitet-Cnr) e Ibm per la costituzione di un Centro di sperimentazione di tecnologie di intelligenza artificiale a supporto della medicina di precisione
Master in Cybersecurity, seconda edizione
Si è svolta a Pisa, nella Scuola di ingegneria, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master universitario in cybersecurity, con la consegna dei diplomi ai 24 allievi che lo avevano frequentato. Nella stessa giornata si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione della nuova edizione. Il master in cybersecurity è frutto di una collaborazione tra Cnr, e in particolare lo Iit-Cnr e il Registro .it, e il Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa
I polimeri e la medicina
Rai3 – Memex – Un tessuto fatto di polimeri per terapie mirate in ambito biomedico. E’ questa una delle recentissime scoperte fatte al Cnr, dove un team di ricercatori sta mettendo a punto un tessuto particolarissimo, una sorta di cerotto magico per terapie mirate e importanti e che in futuro potrà anche sanare i tessuti malati. Intervista a Irene Bonadies, ricercatrice dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr.
Droghe, queste sostanze (s)conosciute
Canale 50 (Toscana) – IL Cnr di Pisa partecipa a uno studio sull’uso e l’approccio alle sostanze stupefacenti. Si tratta di un progetto europeo – realizzato tramite l’Osservatorio sulle droghe – al quale l’italia parecipa grazie all’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, con un gruppo di ricerca che da circa ventanni lavora in questo campo
La bellezza della conoscenza, mostra sulla ricerca italiana
Roma, (askanews) – Una mostra per raccontare attraverso testimonianze evocative la ricerca italiana nel mondo, un viaggio attraverso il nostro Paese dal Rinascimento ai giorni nostri, una lunga strada di ricerca e bellezza, di scoperte e innovazioni, fino alla conquista dello spazio. La mostra è stata promossa e finanziata dalla direzione generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero affari esteri e realizzata tramite il Consiglio nazionale delle ricerche con il contributo di quattro musei scientifici italiani
La Ludoteca del Registro .it a 'Innovation Village'
La Ludoteca del Registro .it ha partecipato a Innovation Village, fiera-evento annuale della Mostra d’Oltremare di Napoli, dove imprese, professionisti, startup incontrano i ‘produttori’ di innovazione, e sarà presente con un’area espositiva e un programma di eventi tematici.
La Ludoteca è un progetto ideato da Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr.
Ai Poli la ricerca sui cambiamenti climatici
Sky News Tg24 – Il 22 aprile è stata festeggiata la Giornata della Terra, con iniziative e manifestazioni in tutto il mondo. Fondamentale la ricerca sui cambiamenti climatici svolta ai Poli, preziosi laboratori naturali. L’Italia partecipa attivamente ai progetti di ricerca, con due basi, la Mario Zucchelli e la Concordia in Antartide, mentre in Artico il Cnr gestisce la base Dirigibile Italia alle Svalbard
Inguscio in visita alla base del Cnr in Artico
Rai1 – Unomattina – Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio in missione nelle isole Svalbard dove ha sede la base dell’Ente
Quando la matematica diventa un problema di stato
Si è svolto al Rettorato dell’Università di Roma Tre il convegno ‘Matematica ed esame di maturità’, organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma (Iac-Cnr) in collaborazione con l’Unione matematica Italiana (Umi)
L'agricoltura del futuro
Rai 3 – Memex – Cambiamento climatico e nuove tecnologie: come sta cambiando l’agricoltura e quale sarà la sua evoluzione futura. Intervista a Francesco Miglietta, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr
Il Cnr al Bifest
Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
La biofisica
Rai3 – Tgr Leonardo – Questa è la settimana della biofisica. La biofisica è il ponte che collega la fisica con la biologia. La sfida è abbreviare la distanza tra la semplicità delle leggi matematiche e la straordinaria complessità della vita. Un ramo emergente di questa disciplina è la meccanobiologia. A Genova c’è la sede principale dell’istituto biofisica del Cnr (Ibf-Cnr). Intervista a Massimo Vassalli dell’Ibf-Cnr
Mediterraneo, Prodi: serve un rapporto stretto tra le due sponde
Roma, (askanews) – Come un microcosmo l’area del Mediterraneo riflette le grandi sfide del nuovo millennio come crescita demografica, disoccupazione, migrazioni, contrasto alla povertà, effetti del cambiamento climatico. E se è vero che sul Mediterraneo si affacciano Paesi con forti differenziali di crescita, sviluppo economico e democrazia pure non mancano caratteristiche comuni tra le due rive. Di questo si è parlato al convegno ‘L’area mediterranea tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico’, organizzato a Roma nella sede centrale del Cnr dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr
Mattarella incontra i nuovi alfieri della Repubblica
Video Quirinale.it – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce al diciassettenne ferrarese Simone Borsetti l’attestato d’onore di ‘Alfiere della Repubblica’, per aver dato “un contributo fondamentale a un progetto di cittadinanza attiva, finalizzato a migliorare l’ambiente e la salute nel proprio territorio. L’attività è stata realizzata attraverso il progetto ‘Life Gioconda’ coordinato da Ifc-Cnr e co-finanziato dalla Commissione europea
La luce liquida
Telenorba 24 – Tg Norba – Nel laboratorio di fotonica avanzata dell’Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr di Lecce è stata fatta una scoperta che riguarda la luce che, in particolari condizioni, può comportarsi come se fosse un liquido. Intervista al ricercatore Dario Ballarini, del Cnr Nanotec
Laser ad altissima potenza per applicazioni biomedicali
Italia 7 – Tg – All’Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) è stato inaugurato ail nuovo laboratorio che combina un impianto laser di altissima potenza con sistemi per lo studio dell’interazione tra luce e materia, ad intensità estreme ed altissime densità di energia
L'Istituto di chimica biomolecolare festeggia mezzo secolo di ricerca
Rai3 – Tgr Campania – Compie cinquant’anni l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr a Pozzuoli, eccellenza della ricerca italiana. Intervista al direttore dell’Icb-Cnr Barbara Nicolaus e al presidente del Cnr Massimo Inguscio
Il Consorzio Rfx ospita l'Openlab Vailati
Il 28 febbraio 2018 il Consorzio Rfx, il gruppo di Padova per ricerche sulla fusione, ha ospitato nella sua sede, in Area di ricerca Cnr di Padova, gli studenti del liceo G. Vailati di Genzano (Rm). I ricercatori del Consorzio Rfx (soci: Cnr, Enea, Infn, Università di Padova e Acciaierie Venete spa) studiano la fisica dei plasmi allo scopo di rendere realizzabile l’energia da fusione, un’energia a bassissimo impatto ambientale, intrinsecamente sicura e libera da monopoli
Rientro fuori controllo della stazione spaziale cinese
Sky tg24 - Dentri i fatti - Satellite cinese Tiangong-1 ‘out of control’ in caduta: ipotesi rientro la mattina di Pasqua e rischio impatto anche in Italia. Intervista a Luciano Anselmo ricercatore dell’Istituto di Scienza e tecnologie dell’informazione ‘A. Faedo’ del Cnr di Pisa
Effetto big data per le professioni del futuro
‘Dai Big Data alla Data Science. Sfide e professioni nascenti nell’era dei grandi dati’ è il titolo della giornata di formazione proposta dai ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Ibpm-Cnr) a studenti e professori del Liceo ‘Augusto Righi’ di Roma
Simposio annuale Ino 2018
Si è svolto a Pisa il Simposio annuale 2018 dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr. Il Simposio è stato l’occasione per inaugurare il nuovo impianto laser ad altissima potenza che vede il Cnr protagonista in questo settore, dove la ricerca italiana si pone in cima alla classifica internazionale
Un test prima dell'Everest
Rai 3 – Tgr Buongiorno Regione Val D’Aosta – La preparazione dell’astronauta italiano Maurzio Cheli in attesa di scalare l’Everest. Intervista a Lorenza Pratali, medico ricercatore cardiologo dell’Istituto di fsiologia clinica del Cnr di Pisa, che collabora con il Centro di medicina di montagna di Aosta
Comprendere il canzoniere di De André con gli algoritmi
Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell’Istituto di linguistica computazionale ‘A. Zampolli’ (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese
Una mostra per gli Imi
La vita e la morte nei lager tedeschi: gli internati militari italiani (Imi), prime vittime del caos post 8 settembre 1943, pagarono anche con la vita colpe e viltà altrui. Una mostra a loro dedicata è stata organizzata organizzata e allestita presso la sede di Roma dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia presieduta da Enzo Orlanducci in via Labicana 15/A e patrocinata dal Cnr
L'Osservatorio climatico di Monte Cimone del Cnr
I livelli di CO2 hanno raggiunto una soglia critica: un focus importante per comprendere meglio cosa introduciamo nei nostri polmoni. il commento degli esperti del Cnr impegnati a fare delle misurazioni sul Monte Cimone, dove si trova l'Osservatorio climatico-ambientale gestito dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna. In questo Osservatorio, dal 1996, si svolgono in modo continuativo (365 giorni all’anno, 24 ore su 24) misure inerenti i composti clima-alteranti ed inquinanti (gas ed aerosol), la radiazione solare ed i paramerti meteorologici. Intervista a Paolo Bonasoni e a Paolo Cristofanelli, entrambi dell’isac-cnr
Pomodoro 'bronzeo': un rimedio per le infiammazioni intestinali
Rai 3 – Tgr Puglia – Agricoltura: approfondimento sul pomodoro ‘bronzeo’, scoperto da Angelo Santino, un ricercatore dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Lecce, intervistato dal Tg regionale. La nuova linea di pomodoro contiene una combinazione unica di polifenoli in grado di migliorare i sintomi delle patologie infiammatorie dell’intestino. Lo studio, condotto dall’Ispa-Cnr, è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition.
Cnr-Miur: siglata l'intesa su 'alternanza scuola-lavoro'
Sky Tg 24 – Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno firmato un protocollo d’intesa sulla cosiddetta ‘alternanza scuola-lavoro’. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze e conoscenze utili per il futuro. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione
La fontana del Nettuno a Bologna. Il restauro ai tempi di Internet
Il recente progetto di restauro della Fontana del Nettuno a Bologna è stato possibile anche grazie al sistema informativo realizzato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) ‘A. Faedo’ del Cnr di Pisa, utilizzato dai restauratori durante tutta la durata del cantiere
30 anni di .it
Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it, alla fine del 2017 ha festeggiato un importante anniversario: 30 anni di .it e di storia digitale. Sono passate 3 decadi, infatti, da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it)