Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Social, Maffei: cervello diventa pecora e segue chi grida di più

Giugno 2018

(Askanews) – “Certamente il cervello è modulabile per il fenomeno della plasticità. E quindi i messaggi che ci arrivano influenzano il funzionamento del nostro cervello”. Lancia l’allarme il neurobiologo Lamberto Maffei – Presidente Emerito dell’Accademia dei Lincei, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr

Internet day 2018, le nuove frontiere della rete

Giugno 2018

Gr Parlamento - In occasione dell’Internet Day 2018, organizzato dall’Agi, presso la Camera dei Deputati, si è fatto il punto sulle questioni più attuali legate alla Rete: dall’utilizzo dei social, alle applicazioni dell’Intelligenza artificiale, analizzando le conseguenze per la società e il mercato. Tra i partecipanti, anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, il quale ha ricordato il contributo fondamentale dato dal Cnr per costruire la Rete in Italia

Xylella, quali misure adottare

Giugno 2018

L’Informatore agrario – 20 km all’anno. Questa la velocità con cui il batterio della Xylella ‘viaggia’ nella regione della Puglia, devastandone gli ulivi secolari. La normativa comunitaria prevede una serie di azioni necessarie, illustrate dall’esperto dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) Donato Boscia

Geotermia sostenibile: i 200 anni del sito industriale di Larderello

Giugno 2018

Si è tenuto a Pisa l’evento organizzato dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse (Igg) del Cnr ‘GEO200 – I 200 anni dell’utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile’

Nasce N2lab, il laboratorio per la microneurografia e microneurostimolazione

Giugno 2018

A Pisa, all’interno dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, è stato inaugurato N2lab, il laboratorio per lo studio delle patologie del sistema nervoso autonomo e lo sviluppo delle percezioni tattili di protesi bioniche

L'archeologo moderno tra scavi e tecnologie

Giugno 2018

Sono riprese in Sicilia le attività di scavo nel sito di Santa Maria Venera al Pozzo. 9 ettari di terreno in cui giovani archeologi stanno riportando alla luce cocci, pavimentazioni, cinte murarie di un insediamento romano. Tra le rovine, spiccano i resti di un impianto termale. A guidare i lavori è l’Istituto dei beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam) che ha come partner il Polo regionale per i siti culturali di Catania e della Valle dell’Aci

In Artico ricerca di frontiera

Giugno 2018

(Isoradio – Rai) Il ‘peso’ dell’Italia in Artico è offerto anche dal numero di progetti con cui è presente in quei territori. Sono, infatti, 20 e spaziano dalla geologia alla geofisica. “Il contributo dell’Italia è fondamentale”, dichiara Massimo inguscio, presidente del Cnr, che in Artico compie le sue ricerche attraverso una base, ‘Dirigibile Italia’, dal nome che ricorda la sorvolata compiuta dal noto esploratore Umberto Nobile, del cui viaggio si è celebrato proprio in questi giorni il 90nnale

I droni tra i ghiacciai per la salvaguardia dell'ambiente

Giugno 2018

Sky Tg 24 – La campagna “Un mare da salvare”: reportage dai ghiacchiai artici dove, per monitorare l’inquinamento acquatico e il riscaldamento, sono usati dei droni progettati dai ricercatori dell’Istituto di iNgegneria del mare (Inm) del Cnr. Intervista a Gabriele Bruzzone dell’Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr

L''Adorazione dei magi', il Cnr con il 3D a supporto del restauro

Giugno 2018

Al Salone dell’arte e del restauro di Firenze, l’Ino-Cnr del capoluogo fiorentino e il laboratorio Visual Computing Lab dell’Isti-Cnr di Pisa, in collaborazione con l’Opificio delle pietre dure, hanno partecipato all’evento ‘Storia, tecnica e scienza per il restauro dell’Adorazione dei magi di Leonardo da Vinci’, per illustrare il loro contributo al restauro dell’opera

Bambini a lezione di economia

Maggio 2018

Rai 3 – Tgr Liguria – A scuola per lezioni teoriche e pratiche di economia per 1200 bambini genovesi delle elementari che hanno imparato concetti difficili spiegati con parole semplici, grazie ad un progetto del Cnr. Intervista a Luca Balletti del Cnr di Genova e a Maurizio Lupo dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr. Intervista a: persone comuni

Imi, il museo apre alle tecnologie

Maggio 2018

E’ stato inaugurato a Roma, Il nuovo percorso multimediale del museo permanente degli internati militari italiani (Imi), quei soldati, oltre seicentomila, che, dopo l’8 settembre del 43, vennero deportati nei campi di lavoro nazisti. All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, Michele Montagano, reduce dai campi di lavoro tedesci, Alfonsina Pagano del Cnr-Itabc, l’ambasciatore della Repubblica federale di Germania a Roma, Susanne Marianne Wasum Rainer

Il Cnr in Artico, per una scienza senza frontiere

Maggio 2018

Repubblica Tv – Nel 90° anniversario della spedizione del dirigibile ‘Italia’ al Polo Nord, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ricorda l’impresa di Umberto Nobile e dei suoi compagni e il loro spirito di avventura, quello stesso che oggi accompagna i tanti ricercatori che ogni anno sono presenti presso la stazione ‘Dirigibile Italia’ a Ny-Alesund

Eni e Cnr siglano un accordo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

Maggio 2018

Rai3 – Tgr Puglia – La redazione pugliese della Rai ha realizzato un approfondimento sull’importante investimento di Eni e Cnr, pari a venti milioni di euro in cinque anni per rafforzare la ricerca scientifica e che mira a creare quattro centri di ricerca nel Sud Italia, Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Lab Boat - Navigare con la scienza

Maggio 2018

Il periplo della Sardegna in barca a vela in compagnia degli scienziati per conoscere la ricerca e la tecnologia in ambiente marino. E’ quanto proposto ai ragazzi delle scuole superiori dal progetto di divulgazione scientifica ‘Lab Boat – navigare on la scienza’ promosso e organizzato dal CRS4, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e che vede l’adesione di università e istituti di ricerca tra cui l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche (Iamc-Cnr) di Oristano

Accordo Eni-Cnr, più ricerca nel Sud Italia

Maggio 2018

Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un ‘Memorandum of Understanding’ (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico

1968. Il Cnr verso nuovi saperi

Maggio 2018

Per il Cnr, il ’68 può essere assunto, in qualche modo, come un punto di svolta per la vita dell’Ente, che proprio in quegli anni apre a nuovi campi del sapere. Nascono i primi Istituti per la tutela dell’ambiente e viene posta maggiore attenzione alle scienze economiche e sociali così come alla politica della ricerca; il Cnr si espande al sud, investe in discipline all’avanguardia per quei tempi, come la cibernetica e l’informatica, compie la prima spedizione in Antartide

Accordo Eni e Cnr, l'acqua e il riscaldamento globale tra le priorità

Maggio 2018

Telenorba – Tg Norba – Ci sono anche Lecce e Metaponto tra le quattro località del mezzogiorno nei quali il Cnr e l’Eni istituiranno altrettanti centri di ricerca. E proprio a Lecce nascerà il centro di ricerca sull’Artico, ritenuto dagli esperti un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, per comprendere le dinamiche del riscaldamento globale. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr

La ricerca artica del Cnr

Maggio 2018

Sky Tg 24 – Isole Svalbard, Mar Artico, uno degli ambienti marini considerati più a rischio a causa dei cambiamenti climatici, con uno scioglimento dei ghiacci ormai sempre più precoce. In quei territori sorge ‘Dirigibile Italia’, la base di ricerca del Cnr, dove l’inviato di Sky ha intervistato lo station leader, Massimiliano Vardè

Artico, studiare le alterazioni dei fenomeni e processi ambientali

Maggio 2018

Repubblica Tv – La dinamica dei ghiacciai che si affacciano sul fiordo, l’aumento della temperatura e la composizione chimica del manto nevoso annuale sono al centro di alcuni studi realizzati dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche in Artico, grazie alla Stazione Dirigibile Italia di Ny Alesund, nelle Isole Svalbard. Intervista ad Andrea Spolaor

Marconi, dalle onde radio alle onde luminose

Maggio 2018

Sono trascorsi 115 anni da quando a Guglielmo Marconi fu concessa la cittadinanza romana. Una rievocazione celebrata in Campidoglio, in occasione della giornata internazionale della luce, proclamata dall’Unesco per il 16 maggio, alla presenza della figlia dello scienziato, Elettra Marconi, e del presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Il calabrese Vardè a capo della stazione artica del Cnr

Maggio 2018

Rai 3 – Tgr Calabria – Da Vibo Valentia al Polo Nord. E’ il caso del ricercatore del Cnr Massimiliano Vardè, il giovane calabrese che guida la Stazione Artica ‘Dirigibile Italia’ in Norvegia. L’Artico, afferma Vardè ‘è di importanza strategica poiché è un’area remota sensibile e permette di osservare, studiare e monitorare quelli che sono piccoli cambiamenti ma che sono importanti dal punto di vista globale’

Intervista a Massimiliano Vardè, 'Dirigibile Italia' e l'esperienza con il Cnr

Maggio 2018

Web on demand – Corrieredellacalabria.it – Il ricercatore vibonese Massimiliano Vardè racconta la sua esperienza e l'’arrivo alla stazione sulle Isole Svalbard, in Norvegia. E rievoca il 90esimo anniversario della missione di Umberto Nobile al Polo a bordo del Dirigibile Italia

Ai confini del mondo abitato

Aprile 2018

Rai News 24 – Le Svalbard, l’arcipelago di isole al Polo Nord, sono a rischio, come dimostrano anche i recenti studi compiuti da ricercatori di tutto il mondo. Tra questi una autorevole voce è quella del Cnr. Da un team di lavoro guidato, infatti, dai nostri ricercatori, è emerso che i cambiamenti climatici in atto, che colpiscono in particolare queste zone geografiche, in maniera più incisiva che altre aree del mondo, fanno temere danni irreversibili con conseguenze a catena

'Dirigibile Italia', la stazione del Cnr in Artico

Aprile 2018

Web on demand – Repubblica Tv – Nelle Isole Svalbard, a circa mille chilometri dal Polo Nord, nel villaggio della ricerca il Cnr ha aperto da 20 anni la propria stazione denominata ”Dirigibile Italia”. Intervista a Mauro Mazzola, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che ci illustra la base, il tipo di lavoro svolto e i dati rilevati

Il Cnr alle Svalbard

Aprile 2018

Rai 3 – Tg Leonardo – L’allarme è lanciato: il cambiamento climatico nelle regioni artiche è, ormai, sotto l’evidenza generale. Scienziati di tutto il mondo operano nei laboratori, sul posto, immagazzinando dati ma anche offrendo soluzioni. Il Cnr, nella sua base ‘Dirigibile Italia’, alle isole Svalbard, studia il permafrost scaricato in mare dai fiumi artici

Polo Nord e scioglimento dei ghiacciai: le soluzioni dalla scienza

Aprile 2018

Sky Tg 24 – Dentro i fatti – L’Artico si scalda più del resto del pianeta. E’ questa la conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai. Ai microfoni di Sky Tg 24, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio – durante la sua visita alla base ‘Dirigibile Italia’ alle Isole Svalbard, in cui stazionano i ricercatori Cnr – ha delineato la situazione attuale del riscaldamento dell’Artico e le relative conseguenze sul clima

Il ruolo del Cnr in Artico

Aprile 2018

Rai News – L’arcipelago delle Svalbard, al Polo Nord, costituisce un luogo di fondamentale importanza per lo studio del clima. Scienziati da tutto il mondo vi giungono per analizzare gli effetti del global warming. Gli studi condotti dal Cnr in questi territori sono di fondamentale importanza

Pericolo clima in artico

Aprile 2018

(Rai 2-Tg 2) – Le acque del Polo Nord fanno registrare il record di microplastiche, mentre un altro problema noto le affligge: l’innalzamento della temperatura. I numeri lanciati dagli esperti parlano di 12 mila particelle di plastica in un litro di ghiaccio. I ricercatori del Cnr che stazionano presso la base ‘Dirigibile Italia’ alle Svalbard, sottolineano la pericolosità di questi scioglimenti, che potrebbero determinare il rilascio di metano nell’aria

Artico, perchè la ricerca è importante

Aprile 2018

(Rai 1-Tg1) – Il Cnr studia il riscaldamento del pianeta nei territori artici, dove questi effetti producono maggiore incisione. Le isole Svalbard, infatti, sono un luogo ‘fragile’, scelto dal Cnr come base per studiare i fenomeni del riscaldamento climatic

Privacy, cosa cambia con le nuove regole

Aprile 2018

Canale 50 (Toscana) – Dal 25 maggio cambiano le regole per il trattamento dei dati personali. In previsione dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, intervista a Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa che ci spiega i cambiamenti previsti dal nuovo codice, ma soprattutto come ogni cittadino deve innanzitutto fare un uso consapevole delle informazioni personali che lo riguardano