Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
La nuova stazione marina internazionale di Torretta Granitola
(Rai Tg2) – In provincia di Trapani il Cnr ha trasformato una vecchia tonnara in una stazione scientifica marina. Ai microfoni del Tg2 intervengono il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il fondatore di Libera, Don Ciotti
Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa
L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori
La ricerca in Italia: servono politiche mirate
Gr1 – Presentata la relazione annuale sullo stato della ricerca in Italia, presso l’aula Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. La situazione migliora, anche se lentamente. Pochi ricercatori e investimenti insufficienti sono i punti di debolezza messi in evidenza. La relazione, secondo uno dei suoi autori, Daniele Archibugi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
La Rete delle Reti compie 50 anni
Rai News – Notiziario – Nella sede del Cnr, a Roma, si è tenuto l’evento ‘Internet 50′: il Consiglio nazionale delle ricerche ha celebrato il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha inaugurato l’evento, dove è stato presentato, tra i vari interventi, il progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti
Mezzo secolo di Internet
1989-2019: il compleanno della Rete delle Reti è stato festeggiato con un evento al Cnr di Roma. Ed è proprio al Cnr, per l’esattezza a Pisa, che fu eseguito il primo collegamento con la Rete e dove nacque l’Internet italiano. Intervista a Luciano Lenzini, Cnr e Università di Pisa, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Marco Conti, direttore Cnr-iit e responsabile del Registro .it
50 anni di Web
Gr1 – Internet compie mezzo secolo. Sono trascorsi, infatti, 50 anni dal primo scambio digitale fra due computer, avvenuto negli Usa. In Italia la Rete è arrivata nel 1986, quando il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) costituì, insieme all’Università di Pisa e a Olivetti, il primo calcolatore elettronico, stabilendo la prima connessione. Oggi il Web rappresenta il futuro della scienza e della tecnologia, come sottolinea il presidente Cnr Massimo Inguscio: “Stiamo cercando di costruire un internet quantistico, in grado di trasferire una quantità infinita di informazioni”
Tartalife in aiuto delle tartarughe marine
Negli ultimi dieci anni la conservazione della Caretta caretta, specie prioritaria inserita nella Direttiva Habitat e protetta da numerose convenzioni internazionali, ha assunto un aspetto strategico per il bacino Mediterraneo, dove la pesca professionale sembra rappresentare la principale minaccia per la sopravvivenza della specie
I numeri della ricerca in Italia
(Rai – Tg Leonardo) – Presentato il rapporto annuale sullo stato della ricerca italiana: quasi 200 pagine di dati elaborati dal Cnr. Ne viene fuori un quadro composto da molte ombre e poche luci
Big Data in health
L’evento ‘Big Data in Health’, svoltosi presso la sala convegni del Cnr, ha riunito tutti coloro che in Sanità si occupano di analisi e applicazioni legate ai dati medico-sanitari. Una giornata utile per parlare delle best practices e di fare il punto sui principali temi dei Big Data
A spasso nel tuo genoma
Per l’European Biotech week, iniziativa per raccontare le biotecnologie e il loro ruolo chiave per una migliore qualità della vita, l’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibpm) di Roma ha proposto una giornata di esplorazione del genoma, dedicata a studenti, famiglie, giornalisti e istituzioni
Inguscio a Torretta Granitola: 'Sicilia al centro dell'Europa'
(Rai Gr Sicilia) – La struttura del Cnr di Torretta Granitola, dove ha già sede l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), diventa stazione marina internazionale, un campus delle scienze del mare aperto a collaborazioni con università e realtà aziendali italiane e straniere. Il presidente Cnr Massimo Inguscio sottolinea come la Sicilia non rappresenti la periferia dell’Europa, anzi, “qui – specifica – siamo al centro di una Europa allargata al Mediterraneo”
In viaggio attraverso la cultura
Al via la settima edizione del Festival del giornalismo culturale, manifestazione di cui il Cnr è patrocinatore e media partner attraverso la Cnr webTv e il web magazine ‘Almanacco della scienza Cnr’
Con il progetto Eden Iss cetrioli e rucola sulla Luna e su Marte
Askanews – Garantire agli astronauti che nel prossimo futuro abiteranno le basi lunari o, ancora oltre, verdure fresche, buone e di ottima qualità da coltivare direttamente in loco con pochissimo dispendio di energia. È l’obiettivo di EDEN ISS, progetto finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea, che ha portato alla realizzazione in Antartide di una serra nella quale sono stati coltivati pomodori, cetrioli e altre verdure. Alberto Battistelli, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret-Cnr), ha coordinato le attività dei due istituti del Cnr coinvolti nel progetto, Iret e Isa (Istituto di scienza dell’alimentazione)
I metalli nobili
Rai scuola - Nautilus - Viaggio alla scoperta della tavola periodica degli elementi: i metalli nobili, loro caratteristiche e capacità di conduzione. Sono classificati tra i dieci metalli più rari e più costosi, per questo definiti ‘nobili'. A fornire il loro identikit, negli studi di Rai scuola, è il chimico Piero Calandra, dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Notte dei ricercatori. Inguscio, 'idee e multidisciplinarietà'
Rai News – Futuro24 – Speciale interamente dedicato alla notte dei ricercatori, un appuntamento annuale con laboratori aperti al pubblico, e ricercatori a disposizione dei visitatori per spiegare il loro lavoro e rispondere alle domande dei curiosi. In studio, Massimo Inguscio, presidente del Cnr fa un quadro generale dello stato di salute della ricerca, frutto della passione di studiosi e scienziati, giovani e meno giovani, oggi avvantaggiati da una migliore ottimizzazione dei fondi
L'importanza degli zuccheri nei preparati cosmetici e per usi farmaceutici
Rai scuola – Nautilus – Creme cosmetiche e pomate per scopi medicali con lo zucchero: è questo il tema della puntata di Nautilus. In questi preparati specifici, gli zuccheri hanno spesso un ruolo molto importante, perché rendono le medicine e le creme cosmetiche più efficaci. In studio, la ricercatrice dell’Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività del Cnr, spiega, in particolare, l’importanza del sorbitolo e come esso può contribuire a perfezionare la ricerca scientifica per confezionare, pomate, creme e integratori
Panni sporchi - Impatto ambientale del sistema moda
Rai 3 Presa diretta – Alla puntata dedicata all’impatto ambientale del sistema moda hanno partecipato Vito Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) e i ricercatori dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Cnr (Cnr-Stiima) di Biella
Rischio crollo ghiacciaio sul Monte Bianco
Il ghiacciaio Planpincieux in Val d’Aosta, sul Monte Bianco, rischia di sgretolarsi e scivolare a valle. Intervista a Renato Colucci, glaciologo dell’Istituto di scienze marine del Cnr
Accordo Cnr-Aeronautica militare
Firmato l’accordo quadro tra Cnr e Aeronautica Militare, alla presenza del Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso
Lo smarthpone si ricarica al sole
Tg 2 Rai – Ricaricare il cellulare con il fotovoltaico. E’ il sistema di alimentazione portatile sviluppato dal Cnr-Imem di Parma che consente alle celle solari, flessibili, di essere applicate anche su superfici curve come quelle degli ombrelloni e lettini da mare
L'Italia nella top ten degli enti più innovativi al mondo
Ansa – Malgrado gli esigui finanziamenti pubblici alla ricerca, l’Italia entra nella top ten degli enti pubblici più innovativi del mondo stilata dalla rivista Nature, con due enti: l’Infn e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, collocati rispettivamente al nono e decimo posto per numero di pubblicazioni
I tornado sempre più frequenti in Italia
Rai Tg1- I tornado in Italia ci sono sempre stati ma la frequenza e l’intensità degli stessi potrebbe essere legata al riscaldamento globale; a tal proposito Mario Marcello Miglietta, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, sottolinea che: “da alcuni studi su casi specifici è emerso che un’atmosfera più calda produce più energia disponibile per la loro formazione; quindi è presumibile che, con il cambiamento globale, ci sarà un aumento di questi eventi”
Mangiare bene soprattutto d'estate
Rai Tg2 – Alimentazione e stile di vita sono fondamentali per affrontare nel modo giusto il caldo estivo. Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione del Cnr di Roma, esperto in malattie cardiovascolari, sottolinea l’importanza di un’alimentazione ricca di frutta e verdura soprattutto d’estate
I cebi, la dieta e l'arte di scavare alla ricerca di radici
Uno studio sui cebi barbuti (Sapajus libidinosus), condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), in collaborazione con l’Università di San Paolo (Br) e l’Università della Georgia (Usa), mostra che queste scimmie arboricole impiegano abilità manuale, tempo e ingegno per estrarre queste radici ricche di sostanze nutritive, avendo cura di pulirle dalla terra e di rimuoverne la scorza prima di mangiarle
Artico: Bussetti visita la stazione di ricerca del Cnr
Rai Tg2 – Isole Svalbard, i ricercatori del Cnr hanno da anni qui una base nell’Artico per studiare tra i ghiacci i cambiamenti climatici. Le ricerche in quest’area sono cruciali per comprendere cosa sta succedendo nel pianeta
Sperimestate 2019
Per celebrare i 150 anni trascorsi dalla fondamentale scoperta da parte di Mendeleev, l’Unesco ha designato il 2019 come Anno internazionale della tavola periodica degli elementi. In questa ricorrenza, il progetto per studenti ‘SperimEstate’ dell’Area della Ricerca del Cnr di Bologna, ha dedicato uno stage alla realizzazione di un prodotto multimediale sugli “Elementi a rischio”
Bussetti in visita al polo di ricerca Cnr in Artico
(Sky Tg24) – L’Italia è osservatore permanente dell’Artico, in prima linea per studiare i cambiamenti climatici; il ministro dell’istruzione e dell’Università Marco Bussetti si è recato nella stazione di ricerca gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche nelle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Intervista a Bussetti, ministro dell’istruzione e a Massimo Inguscio, presidente Cnr
Bussetti e Inguscio in Artico: ricerca tra passato e presente
(Dire.it) - Visita in Artico del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti presso la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’ gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche. Tra gli intervistati anche il presidente Cnr Massimo Inguscio, il quale ha ricordato l’impresa di Umberto Nobile, sottolineando, poi, come “gli effetti del riscaldamento qui sono amplificati, con conseguenze su tutto il pianeta”
Cnr e Miur alle Svalbard: l'importanza della ricerca polare
(Rai News 24) – Ambiente e riscaldamento globale: il ministro dell’Istruzione, dell’universita e della ricerca Marco Bussetti ha visitato la stazione di ricerca italiana presso le isole Svalbard, accompagnato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio.
Nuovo presidente d'Area al Cnr di Pisa
Si è svolta a Pisa la cerimonia di avvicendamento del presidente dell’Area della ricerca del Cnr, tra il presidente uscente Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit, e il nuovo Giorgio Iervasi, direttore del Cnr-Ifc