Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il nuovo hub chimico al Cnr di Milano

Luglio 2019

TgR Lombardia – A Milano la nascita di un grande polo della chimica che riunisce tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. “Si tratta dell’ennesimo tassello di una politica scientifica che sta compiendo il Cnr”, dichiara il suo presidente Massimo Inguscio.

Le vie dell'acqua al salone del libro di Torino

Giugno 2019

Al Salone Internazionale del libro di Torino, edizione 2019, ancora una volta, ha visto la presenza di Cnr edizioni. Quest’anno, il Cnr ha partecipato con un padiglione dedicato alle ‘Vie dell’acqua’, con laboratori, esperimenti e incontri tenuti dai ricercatori dell’Ente e dedicati all’inquinamento dei mari, dei ghiacci, dei laghi e dei fiumi

2019, il compleanno della tavola periodica

Marzo 2019

A 150 anni dalla sua stesura, realizzata da Dmitrij Mendeleev, l’Unesco ha dichiarato il 2019 come l’anno internazionale della Tavola periodica, un riconoscimento che vuole evidenziare l’importanza della chimica per la promozione dello sviluppo sostenibile e con vaste implicazioni in astronomia, chimica, fisica, biologia e altre scienze naturali

La nuova plastica? Dagli scarti industriali

Febbraio 2019

Se le plastiche di origine petrolifera costano molto poco, così non è quando si rende necessario il loro smaltimento. ”L’alternativa alla plastica di origine petrolifera è la plastica da carbonio rinnovabile, biodegradabile e compostabile, con evidenti vantaggi per l’ambiente”, spiega Mario Malinconico, dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr (Cnr-Ipcb) di Pozzuoli

Il Natale della ricerca

Dicembre 2018

Rai News – Notiziario – Tre giorni intensi dedicati al mondo della ricerca scientifica: la più vasta Area della ricerca del Cnr che si erge nel Comune di Montelibretti, a pochi chilometri da Roma, si avvia a festeggiare il 45esimo anniversario dall’inizio dell’attività, dando vita alla manifestazione ‘Il Natale della Ricerca’. Nel servizio, intervista a Luca Bindi, geologo del Cnr, dell’Istituto di geoscienze e georisorse, uno dei tanti ricercatori che hanno accolto i giovani ospiti

Istituto per i processi chimico-fisici

Dicembre 2018

La sede secondaria di Pisa dell’Istituto per i processi chimico-fisici fa parte dell’omonimo Istituto che ha sede centrale a Messina ed una seconda sede distaccata a Bari. L’Ipcf, attualmente diretto da Cirino Vasi, ha una storia complessa derivando dalla fusione di diverse strutture, istituti ed enti pre-esistenti sino a raggiungere la attuale struttura

Festival della scienza 2018: 'cambiamenti'

Novembre 2018

Con oltre 150.000 visite, si è chiusa a Genova l’edizione 2018 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Cnr è partner e socio fondatore. Nell’edizione dedicata ai ‘Cambiamenti’, organizzata dal 25 ottobre al 5 novembre, il Cnr ha partecipato con un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze, espressione del carattere fortemente interdisciplinare della ricerca dell’Ente

Stabilizzazioni al via

Luglio 2018

Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News

Precari Cnr, parte la stabilizzazione

Luglio 2018

Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato

Sassari, la ricerca Cnr per il territorio

Luglio 2018

L’Area della ricerca del Cnr di Sassari è stata istituita nel 2014 e vi lavorano dalle 150 alle 200 unità tra personale di ruolo e in formazione: un’Area interdisciplinare, saldamente connessa alle specificità di un territorio unico, nel quale la ricerca scientifica può svolgere un ruolo essenziale, producendo conoscenze utili alla tutela del patrimonio naturale, allo sviluppo dell’economia e al benessere delle persone

Setac 2018. Il Cnr per la salvaguardia ambientale

Maggio 2018

Si è tenuto a Roma il 28° meeting annuale della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC), la società di chimica ed ecotossicologia ambientale europea. Il meeting è stato diretto da Anna Barra Caracciolo e Paola Grenni dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irsa), rispettivamente Chair e co-chair dell’evento

Spazio al grafene!

Aprile 2018

Il Consorzio europeo ‘Graphene Flagship’ ha sperimentato con successo l’utilizzo di dispositivi di grafene in alcune applicazioni spaziali. L’operazione è stata messa in atto in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e ha visto il coinvolgimento del Cnr e di Leonardo Spa

I polimeri e la medicina

Aprile 2018

Rai3 – Memex – Un tessuto fatto di polimeri per terapie mirate in ambito biomedico. E’ questa una delle recentissime scoperte fatte al Cnr, dove un team di ricercatori sta mettendo a punto un tessuto particolarissimo, una sorta di cerotto magico per terapie mirate e importanti e che in futuro potrà anche sanare i tessuti malati. Intervista a Irene Bonadies, ricercatrice dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr.

Scarti alimentari, riciclare si può

Aprile 2018

Rai3 – Tg3 – Scarti dell’industria agroalimentare, non si butta via niente: approfondimento in studio con Nicoletta Ravasio dell’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr per comprendere meglio come e cosa si può riciclare

50 anni di storia e futuro per l'Icb-Cnr

Marzo 2018

1968 – 2018: 50 anni e non sentirli. L’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) ha compiuto mezzo secolo di vita. Per l’occasione è stata organizzata una giornata commemorativa, durante la quale oltre allo spazio per i ricordi, da parte di molti protagonisti di allora, è stato offerto quello di una riflessione sul futuro dell’Istituto, già avanguardistico fin dalle origini. Presente all'evento anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio

L'Istituto di chimica biomolecolare festeggia mezzo secolo di ricerca

Marzo 2018

Rai3 – Tgr Campania – Compie cinquant’anni l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr a Pozzuoli, eccellenza della ricerca italiana. Intervista al direttore dell’Icb-Cnr Barbara Nicolaus e al presidente del Cnr Massimo Inguscio

Un progetto 'green' per l'industria conciaria

Gennaio 2018

ENEA Channel – L’industria conciaria dell’Unione europea, localizzata per il 70% in Italia e Spagna, rappresenta una quota significativa della produzione mondiale del cuoio e delle pelli, ed è un importante settore economico per l’intera Europa. I processi tradizionali di produzione del cuoio e delle pelli hanno attualmente un consistente impatto ambientale. Nell’ambito del progetto europeo Lifetan, coordinato dall’Enea, che vede la partecipazione dell’ Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr (Iccom-Cnr) di Pisa, sono stati messi a punto cinque prodotti ecosostenibili a base di scarti di origine naturale, che permetteranno di abbattere il carico inquinante della lavorazione dei pellami senza alterare la qualità della produzione

L'importanza della ricerca 'made in italy'

Gennaio 2018

Rai1 – Unomattina – La ricerca scientifica in Italia può essere un volano per la crescita, per il lavoro, per i giovani, per il miglioramento della vita quotidiana, la lotta alle disuguaglianze e alla malattia. Se ne parla in studio con Massimo Inguscio presidente del Cnr e  Alessandro Molle dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr – premiato con un Consolidator Grant dell’Erc per un progetto sui nanomateriali fatti di Xeni (fogli monoatomici bidimensionali di atomi diversi dal carbonio)

La biomimetica

Dicembre 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – In questa puntata andremo alla scoperta della scienza e della tecnologia di domani e, soprattutto, delle innovazioni che promettono di cambiare il nostro futuro. Intervista ad Anna Tampieri, direttore dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr, con la quale sarà affrontato, in particolare, il tema della biomimetica, nuovo approccio della ricerca per la progettazione e lo sviluppo di nuovi materiali

Dall'iccom a Strasburgo. Nuove ricerche per il ricercatore Cnr

Dicembre 2017

Rai3 – Tgr Leonardo – Il summit francese sul clima, Macron recluta scienziati e tra questi anche Giuliano Giambastiani che lascia l’Iccom Cnr di Firenze per andare a Strasburgo a proseguire le sue ricerche sui materiali catalitici innovativi

La chimica dei materiali

Dicembre 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Atomi, molecole e dettagli che costituiscono il mondo che ci circonda. Ne parliamo con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr, cercando di capire anche la scienza ci sta aiutando a costruire materiali nuovi e come la ricerca sta investendo in questo ambito.

Sperimestate 2017 ma non solo: il successo dei progetti Cnr per le scuole

Novembre 2017

Successo di partecipazione nella tre giorni bolognese in cui gli studenti della Regione Emilia-Romagna sono stati accolti presso l’Area della ricerca del Cnr. ‘Linguaggio della ricerca’, ‘RM@Schools’ e ‘sperimEstate’, questi i tre progetti in cui sono stati coinvolti i ragazzi, già durante tutto l’anno. Si tratta di stage per studenti in diverse aree della scientifiche, sotto la guida dei ricercatori

Conferenza Dsctm 2017

Novembre 2017

Si è tenuta ad Alghero, dal 19 al 20 ottobre 2017, la conferenza annuale del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Dsctm-Cnr)

I ricercatori del Cnr scommettono sulla chimica verde

Novembre 2017

Tg Videolina – I ricercatori del Cnr, in occasione della conferenza del Dsctm-Cnr tenutasi ad Alghero, scommettono sulla chimica verde. Se ne parla con Mauro Marchetti Icb-Cnr e con Maurizio Peruzzini Direttore Dsctm-Cnr. Il Cnr è da anni impegnato in progetti sulla chimica per l’ambiente, basati sulla eco-compatibilità per eliminare i processi e i prodotti nocivi

Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!

Ottobre 2017

Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa

Le tecnologie energetiche per la decarbonizzazione

Ottobre 2017

Si è svolto a Roma l’evento dal titolo ‘Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione’, durante il quale sono stati presentati due volumi che delineano gli strumenti per orientare politiche e investimenti nazionali verso tecnologie e sistemi di produzione low-carbon che permettano all’Italia di centrare gli obiettivi fissati dal pacchetto Ue Clima-Energia 2030. Coinvolti nell’operazione: Cnr, Enea, Fondazione Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano e Rse, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente

La notte della scienza

Ottobre 2017

Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza

L'Area della ricerca di Pisa

Settembre 2017

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia

Italia-Ecuador, accordo di cooperazione scientifica Cnr-Senescyt

Luglio 2017

Rete Sole - Scienze biomediche, chimica e tecnologia dei materiali, ingegneria, beni culturali, bio e agro-industria: sono solo alcuni dei campi di intervento su cui nel prossimo futuro sarà implementato l’accordo quadro di cooperazione scientifica tra i due centri di coordinamento della ricerca scientifica dell’Italia e dell’Ecuador: il Cnr e il Senescyt. L’intesa, frutto di un lavoro di negoziato partito nel settembre 2015, è stata siglata dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, dopo aver già ricevuto la ratifica da parte dell’omologo sudamericano, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores

Istec-Cnr: le nuove frontiere dei materiali ceramici

Luglio 2017

Il 7 luglio 2017 si è tenuto a Faenza, nella sede dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Istec-Cnr), il convegno ‘Le nuove frontiere dei materiali ceramici. L’innovazione viaggia attraverso la tradizione. Una ispirazione naturale per una rivoluzione culturale’. Nel corso dell’evento, coordinato dalla direttrice dell’Istituto Anna Tampieri e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente del Cnr, il Prof. Massimo Inguscio e il Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Maurizio Peruzzini, i ricercatori dell’Istec hanno illustrato le principali attività e i progetti di ricerca dell’istituto