Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Luigi Nicolais: "Prepariamoci a Horizon 2020"

Febbraio 2013

Convegno della Fondazione Sdn sul programma Horizon 2020 Intervento del presidente del CNR, Luigi Nicolais, Rai Tgr Campania, 2 febbraio 2013

Il Cnr capofila sul grafene

Gennaio 2013

Lanciato un progetto europeo di portata senza precedenti dedicato all'innovazione tecnologica basata sul grafene. Dieci anni e un finanziamento di un miliardo di euro, tra i capofila dell'ambizioso programma anche il Cnr

Caterpillar in diretta dal Cnr

Gennaio 2013

Venerdì 25 gennaio si è svolta 'Operazione Cnr' (acronimo che sta sia per 'Congresso nazionale del risparmio energetico' sia per Consiglio nazionale delle ricerche), la diretta speciale di 'Caterpillar' in diretta dall'Aula Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche. La trasmissione di Rai Radio 2 ha illustrato l'iniziativa  sul risparmio energetico 'M'illumino di meno'. 

'Scienziati e studenti': la premiazione a Genova

Gennaio 2013

La VI edizione di 'Scienziati e Studenti', il progetto di educazione scientifico-ambientale realizzato dall'Ufficio stampa del Cnr e rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, si è conclusa anche quest'anno al Festival della scienza di Genova, con la premiazione delle classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione. I tre cortometraggi giudicati migliori dalla giuria, formata da esperti di comunicazione e di cinema, sono stati: 'Maledetta prima mela' dalla III F del Galilei di Trento; 'Rinnoverete' della IV A del Manzoni di Latina; 'La scelta' della III C dell'Agnoletti di Sesto Fiorentino

Internet è un gioco: il Cnr a Exposcuola con la Ludoteca del Registro .it

Gennaio 2013

Spiegare Internet in maniera semplice e divertente: è lo scopo della Ludoteca .it, il laboratorio realizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei domini Internet italiani, per i bambini delle scuole primarie. Il Registro porta la Ludoteca in fiera, A Padova

Grazie al Registro .it e al Cnr un'aula tecnologica per la rinascita

Gennaio 2013

Si riparte da Rocchetta di Vara - in provincia di La spezia - dopo l'alluvione, e da qui rinascono la speranza e il futuro: grazie al Registro .it (ai Registrar) e all'Istituto di informatica e telematica del Cnr che, come già nelle zone terremotate dell'Aquila (Onna e Paganica), hanno arredato un'aula informatica nella scuola del paesino ligure colpita dall'ultima alluvione di un anno e mezzo fa circa

Intervista a Claudio Montani, direttore dell'Isti-Cnr

Gennaio 2013

Intervista a Claudio Montani, direttore dell'Isti-Cnr, in occasione della visita del presidente del Cnr all'area della ricerca pisana che ci illustra, tra le altre cose, il rapporto tra l'area del Cnr e il territorio toscano

.itCup del Registro .it: startup pronte a scattare verso il traguardo

Gennaio 2013

Torna la business competition promossa dal Registro .it in collaborazione con il Polo Tecnologico di Navacchio e iDna, per mettere in contatto giovani imprese e investitori alla ricerca di soluzioni innovative. Requisiti fondamentali: originalità, creazione di valore aggiunto e spendibilità sul mercato

Il presidente del Cnr visita l'Area della ricerca di Pisa

Gennaio 2013

Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais ha fatto visita all'Area del Cnr di Pisa. Ad accompagnarlo, c'era il nuovo direttore generale, Paolo Annunziato

La mostra su Nansen perduta nell'incendio della Città della Scienza

Gennaio 2013

Com'è noto, un gigantesco incendio ha distrutto la Città della scienza di Napoli, dov'era tra l'altro in corso la mostra: "Fridtjof Nansen: esploratore, scienziato e benefattore dell'umanità (1861-1930)", organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con Reale Ambasciata di Norvegia e associazione 'Circolo Polare' per celebrare i 150 anni dalla nascita dell'esploratore.

Vivere le migrazioni

Gennaio 2013

Nell’ambito del Progetto Migrazioni è stato organizzato da Maria Eugenia Cadeddu dell’ILIESI-CNR un corso di formazione dal titolo “Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi”.  L’iniziativa, rivolta anche a un pubblico di non specialisti, ha lo scopo di approfondire i risultati delle ricerche svolte da 13 Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e allo stesso tempo intende confrontarli con quanto realizzato, nel settore delle migrazioni, da istituzioni quali i Ministeri dell’Interno, del Lavoro e per i Beni Culturali, il Centro Astalli e la Caritas.

Winlab: la comunicazione è wireless e via satellite

Gennaio 2013

Il Winlab (Wireless Networks Lab dell'Isti-Cnr) è un laboratorio di ricerca in comunicazioni wireless specializzato nelle comunicazioni via satellite

Internet Festival: scuola e ricerca secondo il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Gennaio 2013

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza  alla terza edizione dell'Internet Festival 2013

I bambini tornano a sorridere in Rete nel Parco delle cinque terre

Gennaio 2013

L'Istituto di informatica e telematica del Cnr e il Registro .it inaugurano una nuova aula informatica. E aprono una finestra sul mondo per i bambini di Vernazza (Sp), nel Parco delle cinque terre

Luigi Nicolais: "La ricerca è un investimento per il Paese"

Dicembre 2012

Il presidente del Cnr Luigi Nicolais ospite del programma Sottovoce di Rai1 nella puntata del 14 dicembre 2012

Tg3 Rai Pixel: Etruscanning

Dicembre 2012

Il video presenta un servizio andato in onda nella rubrica Pixel del Tg3 Rai sul progetto Etruscanning dell'Istituto di tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr

Al meeting annuale del Registro .it si celebrano i 25 anni del .it

Dicembre 2012

Il 6 dicembre 2012 si è svolto il quattordicesimo Meeting annuale del Registro .it: i'evento è stata un'ottima occasione per celebrare i 25 anni del .it 

Giornata della Ricerca e Innovazione - II parte

Novembre 2012

Altri momenti scelti della puntata di Tv7 di Rai 1 andata in onda il 30 novembre sulla ricerca scientifica. Il programma è stato realizzato in coincidenza della Giornata della Ricerca e Innovazione di Confindustria.  In questo video gli interventi del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del ministro dell'Istruzione dell'università e della ricerca Francesco Profumo, del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, del presidente del Cnr Luigi Nicolais, e del vicepresidente di Confindustria per ricerca e innovazione Diana Bracco

Giornata della Ricerca e Innovazione

Novembre 2012

Il 30 novembre è andata in onda su RAI 1 una puntata del programma Tv7 dedicata alla ricerca scientifica, in coincidenza della Giornata della Ricerca e Innovazione di Confindustria. Nel programma, collegamenti da imprese e centri d’eccellenza di tutta Italia, interviste a imprenditori e ricercatori, dichiarazioni delle massime cariche dello Stato. In studio, il presidente del Cnr Luigi Nicolais, che ha sottolineato l’importanza della ricerca scientifica per il rilancio dell’innovazione e della competitività della nostra industria

A Napoli porte aperte per la scienza

Novembre 2012

A Napoli per avvicinare la scienza ai cittadini e agli studenti, il Consiglio nazionale delle ricerche ha lanciato l'iniziativa 'Porte aperte raccontare la Scienza', presso l'Istituto di genetica e biofisica. Nel video, il servizio giornalistico pubblicato da Repubblica.it

Il ciclo replicativo dei virus vegetali

Novembre 2012

La simpatica Virginia tobamo, alias virus del mosaico del tabacco, spiega come riesce a entrare in una cellula, replicarsi e conquistare l'intera pianta. L'animazione, che mira a illustrare il processo di replicazione virale vegetale, è stata realizzata dai Servizi Web dell'Università degli Studi di Torino e dall'istituto di Virologia Vegetale del Cnr

 

Faccia a faccia tra Ugo Gregoretti e Paolo De Nardis

Novembre 2012

Martedì 20 novembre alle 16 presso la Sala Marconi del Cnr, Piazzale Aldo Moro, 7 a Roma, si terrà il ‘Faccia a faccia’ tra il regista Ugo Gregoretti e il sociologo Paolo De Nardis, organizzato dall’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con la Direzione centrale supporto alla programmazione e alle infrastrutture.

Luigi Nicolais: "Il blocco del turnover penalizza i giovani"

Novembre 2012

Il presidente del Cnr Luigi Nicolais è intervenuto il 12 novembre alla conferenza 'Stati generali della ricerca', organizzata dalla Cisl alla Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli. Si è parlato del ruolo della ricerca scientifica e tecnologica per lo svliluppo e la crescita del territorio campano. "Il problema del nostro Paese è aver perso di vista l'obiettivo primario della crescita - ha dichiarato Nicolais - che non si ottiene senza investire in ricerca e formazione''. Nel video l'intervista del presidente rilasciata a margine del convegno al TGR Campania

 

 

Il grafene

Novembre 2012

Un servizio del TG Leonardo di RAI3 sulle proprietà del grafene, materiale innovativo per la realizzazione di transistor e sensori, studiato all'Istituto di nanoscienze del Cnr

Under pressure, storie d'immersione e di pressione

Novembre 2012

Al Festival della scienza di Genova, l'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e l'Area della ricerca Tor Vergata, in collaborazione con la Scuola federale della didattica subacquea della Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee di Roma (Fipsas), hanno presentato un evento sul rapporto tra ricerca scientifica e immersioni

 

Al Polo Nord per capire il clima

Ottobre 2012

Federico Tozzi e il programma Atalantide de La7 nella base artica del Cnr alle Svalbard, spiegano il lavoro dei ricercatori impegnati nello studio delle variazioni del clima

Un laser perfetto

Ottobre 2012

Uno studio pubblicato su Nature Photonics e Nature Communication, a cui hanno partecipato ricercatori Cnr, ha dimostrato che, tra i laser a semiconduttore, quello più simile al modello ideale emette nel lontano infrarosso. Importanti ricadute e applicazioni in settori strategici quali sicurezza, biomedicina, ambiente e astronomia. Un servizio del Tg3 riprende la notizia intervistando il direttore dell'Ino-Cnr Paolo de Natale

Un accordo quadro tra Cnr ed Enel

Settembre 2012

Il presidente del Cnr Luigi Nicolais e l’ad di Enel Fulvio Conti firmano un accordo quadro per la promozione della ricerca e dell’innovazione e per un uso efficiente e responsabile dell’energia elettrica

I tagli alla ricerca previsti dalla spending review

Luglio 2012

Intervista del presidente del Cnr Luigi Nicolais alla trasmissione televisiva 'Coffee break' (La7)

Lugi Nicolais: "Investire in ricerca e formazione"

Luglio 2012


Intervento del presidente del Cnr Luigi Nicolais al convegno "L'apprendimento permanente per la crescita del patrimonio culturale, professionale ed economico del Paese. Il contributo delle Università" (RUIAP - MIUR)