Progetto di ricerca

AGRICOLTURA E SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI NEL QUADRO DELLE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA (DUS.AD009.062)

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Area progettuale

Regole e istituzioni della cooperazione internazionale; integrazione europea; regionalismo, federalismo e autonomie (DUS.AD009)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI)

Responsabile di progetto

GIULIANA STRAMBI
Telefono: 064993635
E-mail: giuliana.strambi@cnr.it

Abstract

Il progetto ha per oggetto lo studio dell'evoluzione della disciplina europea e nazionale dell'agricoltura alla luce della nuova strategia sul Green Deal europeo della Commissione, che, con il documento From Farm to Fork, mette l'agricoltura al centro di un modello ambizioso di food sustainability. In particolare, si intende esaminare il ruolo del settore agricolo come produttore sia di alimenti che di energie rinnovabili di fronte alle sfide della sostenibilità, tenendo conto dell'approvazione dei nuovi regolamenti della Politica agricola comune post 2022, da un lato, e delle politiche per il clima e l'energia "nell'orizzonte 2030".
Il progetto sarà quindi condotto esaminando la disciplina multilivello in tema di agricoltura (regolamentazione UE e regolamentazioni nazionali; ma anche iniziative e accordi stipulati al livello internazionale) e mira a raggiungere un avanzamento di conoscenza e competenza sulle connessioni fra agricoltura e alimentazione entro il complesso paradigma della sostenibilità.

Obiettivi

Le attività di ricerca che si prevedono di svolgere nell'ambito del Progetto mirano ad analizzare e valutare la disciplina vigente e de jure condendo del settore agricolo europeo e nazionale, in particolare sotto il profilo della sostenibilità ambientale e sociale.
Le ricerche sono finalizzate all'avanzamento della conoscenza nei temi oggetto del Progetto, ma anche alla trasmissione dei risultati (in primo luogo con pubblicazioni sulla Rivista di diritto agrario e in altre riviste di classe A) nonché al confronto, laddove è possibile, con altri esperti e stakeholders (enti territoriali, associazioni professionali, produttori), pertanto si prevede siano completate da attività di formazione, di consulenza e da iniziative scientifiche di divulgazione dei risultati o seminariali
A tal fine, risulta essenziale la rapida assegnazione di personale tecnico/ammnistrativo alla sede secondaria di Firenze dell'Isgi per poter riaprire al pubblico la Biblioteca e per poter organizzare seminari e workshop in presenza, nella speranza che l'emergenza Covid termini presto.

Data inizio attività

01/01/2022

Parole chiave

diritto, agricoltura, alimentazione

Ultimo aggiornamento: 06/07/2025