behavioral phenotyping in mouse models of stress and neurosensocial deficits (DSB.AD004.334)
Area tematica
Area progettuale
Neuroscienze (DSB.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC)
Responsabile di progetto
FRANCESCAROMANA DAMATO
Telefono: 0690091
E-mail: francesca.damato@cnr.it
Abstract
La caratterizzazione fenotipica di soggetti che hanno subito manipolazioni dell'ambiente postnatale rappresenta l'oggetto di questo progetto. Sono state prese in considerazioni manipolazioni stressanti così come trattamenti che comportano arricchimento ambientale durante il primo mese di vita dei piccoli. Gli effetti delle differenti manipolazioni sono stati valutati sulla base di alterazioni del comportamento materno e parametri di sviluppo psicomotorio ed emozionale dei piccoli. Sono inoltre valutati gli effetti in età adulta delle manipolazioni precoci.
Obiettivi
L'instabilità dell'ambiente precoce è stata utilizzata quale trattamento avversivo in grado di indurre modifiche epigenetiche trasmesse via materna alle generazioni successive. Sono state messe in evidenza alterazioni del sistema nocicettivo e della risposta respiratoria all'ipercapnia, endofenotipi del disturbo di panico. Manipolazioni postnatali in grado di apportare benefici e miglioramenti alle prestazioni dell'animale sono state realizzate tramite arricchimento sociale precoce. In questo caso gli effetti positivi vengono probabilmente veicolati dalla madre al piccolo tramite il suo comportamento e/o il suo profilo ormonale. La presenza di una seconda femmine non lattante nella gabbia di allevamento modula in basso l'emozionalità della madre e fornisce ai piccoli un surplus di cure parentali. Lo studio degli effetti a lungo termine di tale arricchimento precoce ha messo in evidenza una maggiore "resilience" a fronte di eventi esterni come una neuropatia indotta da una lesione fisica o l'esposizione ad un agente tumorale. In ambedue i casi i soggetti allevati in condizioni sperimentali sembrano reagire con maggior intensità allo stimolo aversivo e contrastarlo maggiormente.
Data inizio attività
01/01/2021
Parole chiave
social behaviour, early environmental manipulation, nanoplastics
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025