Progetto di ricerca

WORLDWIDE CANCER RESEARCH - WCR -Biomimetic nanocarriers for boosting chemotherapy by restoring breast cancer immunosurveillance (DCM.AD007.180)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (ISOF)

Responsabile di progetto

ROBERTO ZAMBONI
Telefono: 0516399770
E-mail: direzione@isof.cnr.it

Abstract

Il cancro al seno triplo negativo (TNBC) manca ad oggi di trattamenti efficaci. Studi recenti suggeriscono che i farmaci chemioterapici, quali il paclitaxel (PTX), possono ristabilire l'immuno-sorveglianza inducendo morte cellulare immunogenica (ICD). È noto inoltre che modulatori del sistema immunitario sono in grado di potenziare ulteriormente l'ICD; in particolare, studi clinici rivelano che inibitori dell'indoleamina 2,3-diossigenasi (IDO1) aumentano l'efficacia dei chemioterapici tradizionali. Tuttavia, la loro scarsa biodisponibilità, gli effetti off target e le difficoltà nel raggiungere concentrazioni terapeutiche al sito di interesse ostacolano l'uso clinico di questo approccio. Il presente progetto propone la preparazione e la validazione in vitro di un nuovo nanosistema bio-mimetico, bio-responsivo e multi-modale in grado di aumentare sia l'attività antitumorale che l'effetto ICD di PTX invertendo gli effetti immunosoppressivi di IDOO1 nel tumore al seno triplo negativo.

Obiettivi

Per dimostrare la nostra ipotesi, abbiamo progettato un innovativo "nanobinder biomimetico" (NB) costituito da una combinazione di pro-farmaci di PTX e di inibitori di IDOO1 in grado di raggiungere selettivamente il tessuto tumorale grazie alla possibilità di legare in modo selettivo l'albumina umana (HSA).
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
(i) sintetizzare NB contenenti un'efficace combinazione di pro-farmaci del PTX e di inibitori di IDO1;
(ii) caratterizzare le loro proprietà fisico-chimiche, stabilità in plasma e selettività nei confronti di HSA;
(iii) valutare la capacità dei NBs di annullare gli effetti immuno-tollerogenici e migliorare l'efficacia antitumorale in vitro.

Data inizio attività

01/03/2021

Parole chiave

Nanomedicina, tumore al seno, immuno-modulazione

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025